
(AGENPARL) – gio 13 aprile 2023 OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL
Bollettino n°
Data Emissione
Periodo Validit?
mensile
https://adbpo.it/osservatorio
permanente/
Sommario
Sintesi dell’attuale stato idrologico del distretto del fiume Po
…………………………..
…………………………..
…………….
Indici Standardizzati
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…….
Standardized Flow Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………
Standardized Precipitation Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………….
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………….
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………….
SCDDI
Standardized Continuous Dry Days Index
…………………………..
…………………………..
…………………………
SCDDI
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…..
Standardized
Temperature Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………………
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………….
SPEI
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index
…………………………..
…………………………..
………….
SPEI
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………….
SPEI
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………..
Standardized Volume Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………………
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………………
Indicatori
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………
Valori di portata
nel fiume Po
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
Situazione delle portate
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………..
Precipitazioni
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………
Situazione delle piogge
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………..
Temperature
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………………….
Situazione delle
temperature
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
Intrusione Salina nel Delta del Fiume Po
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………..
Situazione intrusione salina
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…..
Accumulo nevoso
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………
Accumulo nevoso
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………..
Accumulo idrico negli invasi artificiali montani
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…..
Situazione dell’accumulo idrico nelle dighe montane
…………………………..
…………………………..
………………………..
Accumulo idrico nei grandi laghi regolati
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………
Situazione dell’accumulo idrico nei grandi laghi regolati
…………………………..
…………………………..
…………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………….
Sintesi dell’attuale stato idrologico
Il mese di
marzo
? stato caratterizzato da temperature superiori ai valori di riferimento
(STI compreso
, a cui corrispon
dono condizioni meteorologiche di “siccità
severa
accumuli
precipitativi inferiori ai valori tipici del periodo
sulla parte occidentale del Distretto
(SPI inferiore
prossimo o localmente inferiore
cui corrispondono condizioni meteorologiche di “siccità
moderata”
ulla parte
centro
orientale del Distretto
e sui rilievi alpini centro
occidentali
accumuli
sono risultati in linea
o anche
superiori a quelli di riferimento
per il mese di
marzo
�
I valori di portata media mensile calcolata
nelle principali sezioni del fiume P
o identificano
condizioni idrologiche di “siccità
estrema
” per le sezioni di Piacenza, Cremona e Pontelagoscuro
(SFI
); condizioni idrologiche
siccit?
severa
” p
er le sezioni di Boretto e Borgoforte (SFI compreso
PORTATE
le sezioni principali del fiume Po nel mese di
marzo
hanno registrato valori di portata
media mensile inferiori al precedente minimo nel periodo 1991
e confrontabili con quelle
osservate a marzo 2022
; le condizioni ?? critiche sono state registrate alla sezione di Piacenza
Cremona
e di Pontelagoscuro dove si registrano condizioni idrologiche di “siccità estrema”. I valori
di portata media giornaliera
risultano inferiori ai valori di portata caratteristica di magra nelle sezioni
di Piacenza
Cremona
e Pontelagoscuro
. Una
riduzione più marcata dei deflussi
? stata osservata
nella
prima decade di aprile
. Per i prossimi giorni, nelle sezioni principali de
l fiume Po, non si prevedono
variazioni
significativ
dei valori di portata
TEMPERATURE
e PRECIPITAZIONI
il mese di
marzo
? stato caratterizzato da temperature
superiori ai valori di riferimento
mentre g
li accumuli precipitativi sono risultati
inferiori
monte?
o prossimi
ai valori
tipici del periodo
sulla parte orientale del Distretto
gli accumuli sono risultati
superiori
con particolare riferimento alla
Romagna
LAGHI:
i livelli di invaso dei Grandi Laghi
generalmente stazionario
massimo valore
d’invaso
disponibile per la regolazione
, le percentuali di riempimento sono:
% per il Lago
Maggiore,
% per il Lago di Como,
% complessivamente per il Lago d’Iseo e il Lago d’Idro,
% per il Lago di Garda.
Indic
Standardizzat
Standardized Flow Index
Marzo
1 mese
I valori di “SFI
Standardized Flow Index”, calcolati per le principali sezioni del fiume Po, per il mese
marzo
risultano
inferiori
per l
sezion
Piacenza
Cremona e
Pontelagoscuro
, a cui
corrisponde una condizione idrologica di “siccità
estrema
. Condizioni idrologiche
siccit? severa
per le sezioni di Boretto e Borgoforte, con SFI compreso tra
Mesi precedenti
ttobre
2022:
condizioni idrologiche di “siccità
severa”
per tutte le sezioni principali del fiume Po ?
2 SFI
1.5?
Novembre 2022: condizioni idrologiche di “siccità severa” per
la sezione di Pontelagoscuro
2 SFI
1.5?
di “siccità moderata”
per le altre se
zioni principali ?
1.5 SFI
Dicembre 2022:
condizioni idrologiche di “siccità
moderata
” per l
sezion
Piacenza e Pontelagoscuro
SFI
condizioni
idrologiche “nella norma”
per le altre sezioni principali ?
1 SFI 1?
Gennaio
2023:
condizioni idrologiche di “siccità moderata”
1.5 SFI
per le sezioni
Piacenza, Cremona e Pontelagoscuro.
condizioni idrologiche “nella norma” (
1 SFI 1? per le sezioni di Boretto e Borgoforte.
Febbraio
: condizioni idrologiche di “sicci
tà estrema” (SFI <
2) per le sezioni di Piacenza, Cremona e Pontelagoscuro. condizioni
idrologiche
siccit? severa
” (
SFI
? per le sezioni di Boretto e Borgoforte.
I valori di “SFI
Standardized Flow Index”
a 3 mesi
, calcolati per le principali sezioni del fiume Po, per il
periodo
gennaio
marzo
risultano
inferiori a
2, a cui corrisponde una condizione idrologica di “siccità
estrema”, per l
sezion
di Piacenza
Cremona e Pontelagoscuro;
3 mesi
compresi tra
, a cui
corrisponde una condizione idrologica di “siccità
severa
Mesi precedenti
Ottobre
2022: condizioni idrologiche di “siccità estrema” per tutte le sezioni principali del fiume Po (SFI <
Novembre 2022:
condizioni idrologiche di “siccità estrema” per tutte le sezioni principali del fiume Po (SFI <
Dicembre 2022:
condizioni idrologiche di “siccità severa” per tutte le sezioni principali del fiume Po (
SFI
Gennaio 2023: cond
izioni idrologiche di “siccità moderata” per tutte le sezioni principali del fiume Po
1.5 SFI
Febbraio
: condizioni idrologiche di “siccità
estrema
” per
sezion
di Piacenza
di “siccità severa” per le sezioni di Cremona e
Pontelagoscuro
e di “siccità moderata” per le sezioni di Boretto e Borgoforte
Standardized
Precipitation Index
Marzo
1 mese
I valori di “SPI
Standardized Precipitation Index”, calcolati per il mese di
marzo
risultano generalmente
compresi tra
a cui corrisponde una condizione meteorologica “
nella norma
ma con
locali
valori di SPI
compresi tra
1.5 e
, a cui corrisponde una condizione
siccit?
moderata
Mesi precedenti
Ottobre
2022: condizioni
meteorologiche
di “siccità estrema”
(SPI
e di “siccità severa”
2 SPI
1.5?
’area centro
orientale
del Distretto, condizioni meteorologiche “nella norma”
1 SPI 1)
sulla parte nord
occidentale del Distretto
Novembre 2022:
condizioni meteorologiche “nella norma” su tutto il Distretto (
1 SPI 1
Dicembre 2022:
condizioni meteorologiche “nella norma” su tutto il Distretto (
1 SPI 1?
Gennaio 2023:
condizioni meteorologiche generalmente “nella norma” (
SPI 1? su tutto il Distretto
; solo localmente sulla parte
sud/occidentale e settentrionale del Distretto
condizioni meteorologiche di “siccità moderata” (
1.5 SPI
Condizioni
meteorologiche di “umidità moderata” (1 < SPI < 1.5)
, e localmente d
i “umidità severa”, sulla parte più orientale del Distretto e sulla
Romagna.
Febbraio 2023:
condizioni meteorologiche
generalmente “nella norma” ma con ampie aree di Distretto
una condizione
meteorologica di “siccità moderata”.
ondizioni meteorologiche
di “siccità estrema” sulla parte più nord/occidentale del Distretto
3 mesi
I valori di “SPI
Standardized Precipitation Index” a 3 mesi, calcolati per il periodo
gennaio
marzo
risultano
generalmente
compresi tra
1 e 1, a cui corrisponde una condizione
nella norma
ulla parte
nord/occidentale del Distretto l’indice SPI
3 mesi identifica
delle condizioni meteorologiche di “siccità
moderata”
e localmente anche “severa
precedenti
Ottobre
2022:
locali
condizioni meteorologiche di “siccità estrema” (SPI <
diffuse condi
zioni meteorologiche di
“siccità severa”
SPI
1.5)
sulla parte centrale
del Distretto
condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 SPI 1)
sulle restanti aree
Novembre 2022:
diffuse condizioni meteorologiche di “siccità estrema” (SPI <
estese
condizioni meteorologiche di “siccità severa”
2 SPI
1.5?
e “siccità moderata” (
1.5 SPI
; condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 SPI 1?
solo localmente sulla
parte pi? settentrionale ed orientale del Distretto
Dicembre 2022: condizioni meteorologiche “nella norma” su tutto il Distretto (
1 SPI 1?
, locali
condizioni meteorologich
e di
“siccità moderata”
1.5 SPI
1) sull’Appennino e sul Piemonte meridionale
Gennaio 2023: condizioni meteorologiche “nella norma” su gran
parte del
Distretto ?
1 SPI 1),
localmente sulla parte
nord/occidentale condizioni meteorologiche di
“sic
cità moderata”
1.5 SPI
mentre
condizioni meteorologiche di “umidità
moderata” (1 < SPI 2) sull’intero Distretto
Novembre 2022: diffuse condizioni meteorologiche di “siccità moderata” (1 < STI < 1.5) sulla parte occidentale del Distretto,
“nella
norma” sulle
restanti aree.
Dicembre 2022: condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 STI 1) sulla parte occidentale e settentrionale del Distretto, condizioni
meteorologiche di “siccità moderata” (1 < STI < 1.5) sulla parte centro
orientale e di “siccità severa”
(1.5 STI 2) sulla Romagna
Gennaio 2023: condizioni meteorologiche di “siccità moderata” (1 < STI < 1
, localmente sulla parte settentrionale del Distretto sono
state calcolate condizioni meteorologiche di “siccità severa
” (1.5 < STI 2) sull
a parte occidentale del Distretto, di “siccità severa” sulle
restanti aree ?
1.5 STI 2?
Novembre 2022:
condizioni
meteorologiche di “siccità estrema” (STI > 2) sulla parte sud/occidentale del Distretto, di “siccità severa”
(1.5 < STI < 2) sulla parte centro/occidentale del Distretto e di “siccità moderata” (1 < STI < 1.5) sulle restanti aree
Dicembre 2022:
condizion
i meteorologiche di “siccità severa” (1.5 < STI < 2) su tutto il Distretto
Gennaio 2023:
condizioni meteorologiche di “siccità
moderata
” (1.
STI
) su tutto il Distretto
, condizioni meteorologiche di
“siccità severa” (1.5 < STI < 2) lungo l’asta de
l fiume Po
Febbraio 2023:
condizione meteorologica di “siccità moderata”
su gran parte del Distretto
; local
condizioni meteorologiche di “siccità
severa”
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index
Marzo
1 mese
I valori di “SPEI
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index”
, calcolati per il mese di
marzo
risultano
generalmente
compresi tra
“nella norma
Mesi precedenti
Ottobre
2022: condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 SPEI 1)
sulla parte nord/occidentale del Distretto
, condizioni
meteorologiche di “siccità severa”
sulla parte centro
orientale del Distretto ?
SPEI
e localmente di “siccità estrema” (SPEI
2) sulla Romagna
Novembre 2022:
condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 < SPEI < 1) sull’intero Distretto
Dicembre 2022:
condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 < SPEI < 1) sull’intero Distretto
Gennaio 2023:
condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 < SPEI < 1) sull’intero Distretto,
localmente sulla parte orientale del
Distretto e sulla Romagna i valori di SPEI sono risultati compresi tra +1 e +1.5, a cui corrisponde una condizione meteorolog
ica di
“umidità
moderata”.
Febbraio 2023:
condizione meteorologica “nella norma”
su gran parte del Distretto con
ampie aree
condizione meteorologica di
“siccità moderata”.
I valori di “SPEI
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index”
calcolati
per il periodo
gennaio
marzo
risultano
generalmente
compresi tra
, a cui corrisponde una condizione
“nella norma
ulla parte pi?
nord/occidentale
del Distretto l’indice SPEI calcolato identifica
una condizione
di “
siccit?
derata” (
SPEI
Mesi precedenti
Ottobre
2022:
diffuse
condizioni meteorologiche
siccit? moderata
” (
SPEI
a scala di
Distretto,
condizioni meteorologiche
“nella norma” (
1 SPEI 1) sulle restanti aree.
Novembre 2022:
diffuse condizioni meteorologiche di “siccità severa” (
2 SPEI
1.5) a scala di Distretto, condizioni meteorologiche
di “siccità moderata” (
1.5 SPEI
1) sulle restanti aree.
Localmente sulle Alpi Lombarde e sulla Romagna sono state
calcolate
condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 SPEI 1).
Dicembre 2022: condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 SPEI 1? a scala di Distretto, locali condizioni meteorologiche
“siccità moderata”
SPEI
1) sulle
aree p? meridio
nali del Distretto
Gennaio 2023:
condizioni meteorologiche “nella norma” (
1 SPEI 1), l
ocalmente sulla parte più orientale del Distretto l’indice
SPEI calcolato identifica una condizione di “umidità moderata” (1 < SPEI < 1.5)
Febbraio 2023:
condizion
meteorologic
“nella norma”
su gran parte del Distretto
. Localmente sulla parte pi? nord/occidentale del
Distretto
si identificano
condizion
di “siccità moderata” (
1.5 SPEI
Standardized Volume Index
Marzo
1 mese
valor
di “SVI
Standardized Volume Index” calcolat
per i Grandi Laghi regolati per il mese di
marzo
sono
compresi tra
.5 e
2 per il Lago
ggiore
, a cui corrisponde una condizione idrica di
“siccità
moderata
”, tra
1 per il Lago di
Como ed
il Lago
a cui corrisponde una condizione
idrica di “
nella norma
”. Condizioni
idriche
Siccit? estrema
sono calcolate per il
Lago di
Garda
Mesi precedenti
Ottobre
2022: condizioni idriche di “siccità severa” (
2 SVI
1.5) per il Lago di Garda e
il Lago di Iseo, di “siccità moderata” (
SVI
1) per il Lago Maggiore. Condizioni idriche “nella norma” per il Lago di Como
Novembre 2022:
condizioni idriche di “siccità severa” (
2 SVI
1.5? per il Lago di Garda,
di “siccità moderata” (
1.5 SVI
1?
per il Lago Maggiore. Condizioni idriche “nella norma” per il Lago di Como
e il Lago di Iseo
Dicembre 2022:
condizioni idriche di “siccità estrema” (SVI <
2) per il Lago di Garda, di “siccità moderata” (
1.5 SVI
1? per il
Lago Maggiore
e il Lago di Iseo
. Condizioni idriche “nella norma” per il Lago di Como.
Gennaio 2023: condizioni idriche di “siccità severa” (
1.5 SVI
per il Lago di Garda,
di “siccità moderata”
SVI
il Lago di Iseo e il Lago Maggiore. Condizioni idriche “nella norma”
1 SVI 1?
per il Lago di Como.
ebbraio
2023:
condizioni idriche di “siccità severa” (
SVI
per il Lago di Garda,
di “siccità moderata”
SVI
per il Lago
di Iseo e il Lago Maggiore
. Condizioni idriche “nella norma”
1 SVI 1?
per il Lago di Como
Indicatori
Valori di portata nel fiume Po
dati al
Situazione delle portate
Le portate osservate nelle principali sezioni del fiume Po sono riportate nella tabella e nei grafici
successivi.
Marzo
? stato caratterizzato da
un incremento dei valori di portata avvenuto
del mese
, seguito poi da un graduale esaurimento de
deflussi
che si ? protratto anche
nei primi giorni
di aprile
che ha
determinato
, in tutte le sezioni idrometriche considerate,
il passaggio
al di sotto della
portata caratteristica di
magra
I valori medi
calcolati sono
risultat
in tutte le sezioni considerate
prossim
o inferior
ai corrispondenti valori minimi medi
Tabella
: Valori attuali e storici delle portate nel fiume Po
. Per le sezioni dell’Emilia
Romagna
il dato
è aggiornato all’11 aprile
Figura
: Confronto tra le portate attuali e le portate storiche del fiume Po
Gli scenari
di previsione
elaborati
dalla catena modellistica di magra per le principali sezioni del
fiume Po, di seguito rappresentati,
evidenziano una
continua
decrescita delle
portate
Precipitazioni
dati al
Situazione delle piogge
Gli accumuli precipitativi per il mese di
marzo
sono risultati
inferiori alla media storic
ma superiori
ai valori minimi di riferimento
in tutto il
territorio
distrettuale, tranne
Piemonte
occidentale
dove
il cumulato è risultato superiore rispetto
corrispondente
valore medio.
Figura
Rappresentazione della precipitazione cumulata mensile nelle aree idrografiche del
Tabella
Valore di precipitazione mensile attuale e storici nelle aree idrografiche del
Figura
: Confronto tra le precipitazioni attuali e le precipitazioni cumulate storiche nelle aree idrografiche del
Temperature
dati al
Situazione delle
temperature
Il mese di
marzo
? stato caratterizzato da temperature
comprese tra la
media
massimi mensili medi
di riferimento
In alcune aree del territorio piemontese
specialmente per quanto riguarda
il Piemonte
occidentale
e il Piemonte meridionale,
le temperature osservate sono risultate inferiori alla media
storica di riferimento.
Figura
Rappresentazione delle temperature medie mensile nelle aree idrografiche del
Tabella
: Valori di temperatura mensile attuale e storici nelle aree idrografiche del
Figura
: Confronto tra le temperature medie attuali e le temperature medie storiche nelle aree idrografiche del
Intrusione Salina nel
Delta del Fiume Po
dati al
Situazione intrusione salina
La portata transitante alla sezione di Pontelagoscuro risulta essere pari a
circa
valore
inferiore
rispetto alla soglia critica identificata nei 450 m
Figura
“La campagna di monitoraggio condotta nel 2022
da Arpae
Struttura Oceanografica Daphne
, in condizioni di
eccezionale siccit?
, ha evidenziato un’intrusione salina superiore
rispetto a quella
prevista dalla modellistica
precedentemente
sviluppata
e oggi di riferimento
per la definizione delle soglie.
Nella tabella soprariportata i valori indicati con *
sono stati stimati a
seguito di un aggiornamento parziale del modello, aggiornamento che ve?? perfezionato al termine della prossima campagna di
nitoraggio in via di definizione
Figura
Andamento della portata giornaliera nella sezione idrometrica di Pontelagoscuro confrontata con la soglia critica
per quanto riguarda l’intrusione del cuneo salina pari a 450 m
Accumulo nevoso
dati al
Accumulo nevoso
Il valore di SWE ?
Snow Water Equivalent
complessivo
calcolato per gli ambiti territoriali
considerati, evidenzia
la presenza di
valori
inferiori alle rispettive medie di riferimento
e talvolta
prossimi o inferiori anche ai corrispondenti minimi
, specialmente per quanto riguarda il Piemonte
settentrionale.
Soltanto il territorio del Piemonte nord
occidentale risulta essere
caratterizzato
valori di SWE in linea con
la media di rifer
imento.
Tabella
: Valori di accumulo nevoso in termini di SWE ?
Snow Water Equivalent
) nelle aree idrografiche del
stretto
Figura
: Confronto fra i valori di accumulo nevoso attuale e storici nelle aree idrografiche del
Accumulo idrico negli invasi artificiali montani
dati al
Situazione dell’accumulo idrico nelle dighe montane
La disponibili??della risorsa nei bacini montani
presenta una situazione variegata, con areali
caratterizzati da
quantitativi
invasati superiori alla media, mentre altri presentano dei volumi inferiori
al valore medio di riferimento, ma comunque superiori ai minimi
corrispondenti
l volume di
accumulo
per quanto riguarda il
dato osservato
del 9 aprile
risulta essere
pari a
sul totale della
riserva idrica invasabile
, valore inferiore rispetto a quello d
29 gennaio
ma superiore a quel
lo del 5
marzo
Tabella
: Valori di accumulo idrico negli invasi artificiali montani
Figura
: Conf
ronto fra i valori attuali e i valori storici di accumulo idrico negli invasi artificiali montani
Figura
: Rappresentazione percentuale dell’accumulo complessivo negli invasi artificiali montani rispetto al massimo
storico
Accumulo idrico nei
grandi laghi regolati
dati al
Situazione dell’accumulo idrico
nei grandi laghi regolati
Gli invasi
registrati
aprile
nei Grandi Laghi
sono risultati
inferiori
ai rispettivi volumi
giornalieri medi di riferimento
(periodo 2003
2022)
ma super
corrispondenti minimi
eccezione
l Lago di Garda
Le percentuali di riempimento calcolate rispetto
al valore di massimo
invaso risultano essere
% per il Lago Maggiore,
% per il Lago di Como,
complessivamente
per il Lago
d’Iseo
e il Lago d’Idro,
% per il Lago di Garda.
Figura
: Rappresentazione dell’accumulo dei valori assoluti e percentuali nei grandi laghi rispetto al massimo invasabile
Tabella
: Valori di accumulo idrico nei
randi
Figura
: Confronto tra i valori attuali e i valori storici di accumulo idrico nei
randi
ollettino elaborato dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po sulla base di dati forniti da ARPA regionali,
AIPo, TERNA SpA e Consorzi di regolazione dei laghi.
I campi osservati di precipitazione per il calcolo degli indici sono forniti dall’Archi
vio Climatologico per l’Italia
Centro Settentrionale (ARCIS).
Gli indici di siccità sono elaborati in riferimento all’ultimo trentennio disponibil
e 1991
2020.
Siti web di riferimento
Valle d’Aosta
Piemonte
idrologico
Lombardia
https://www.arpalombardia.it/Pages/Acque
Superficiali/Quantita/Bollettini
rapporti.aspx
ambientali/acqua/file
allegati/bollettini/risorsa
idrica
Emilia
Romagna
https://www.arpae.it/it/temi
ambientali/meteo/repor
mensili
Provincia Autonoma
di Trento
Toscana
Liguria
Marche
Enti regolatori Laghi
https://laghi.net/


