(AGENPARL) – sab 08 aprile 2023 Comunicato stampa Legacoop Romagna
NUOVE ABITUDINI, EXPORT E NECESSITÀ DI INVESTIMENTI:
I SEGNALI DAL VINITALY PER IL VINO COOPERATIVO ROMAGNOLO
Compie 60 anni la capofila della filiera Terre Cevico. Giappone, Scandinavia, Usa e Gran Bretagna guidano il cambiamento dei gusti dei consumatori internazionali
Romagna, 7 aprile 2023 — Innovazione, qualità e sostenibilità trainano l’export del vino cooperativo romagnolo. Dalla partecipazione al Vinitaly della filiera associata a Legacoop Romagna, con la capofila Terre Cevico in evidenza, emerge la conferma di un posizionamento forte sui mercati internazionali e interni.
In generale l’andamento della kermesse è stato molto positivo, con un copioso afflusso di acquirenti dall’estero e un notevole interesse per tutte le linee di prodotto. Il calo dei consumi nella grande distribuzione organizzata è compensato dal traino del settore della ristorazione e dall’export. I gusti, però, come è emerso dagli appuntamenti dell’Alleanza delle Cooperative, continuano a mutare di paese in paese, si adeguano ai contesti locali e anche alle mode alimentari. Occorre quindi evolvere perennemente la propria offerta, pur mantenendo il gusto della tradizione.
Dal lontano Giappone ai paesi scandinavi come Svezia, Finlandia e Norvegia alla Germania ad esempio, è emersa la richiesta di vini biologici e vini certificati etico/sostenibili, con un packaging più leggero del solito: rispetto al vetro si preferisce il tetrapak o addirittura la lattina, non solo e non tanto per una questione di “risparmio”. Il fatto che la confezione sia pienamente riciclabile è diventato un motivo importante di scelta nelle abitudini di molti consumatori del globo, alle prese con una raccolta differenziata molto rigorosa. Dopo la pandemia, insomma, si è riscoperto il piacere della convivialità, ma sono emersi anche nuovi paradigmi di acquisto, come le tre “e”: ecologico, equo ed elegante. Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, invece, la crescita delle vendite è ancora trainata dalle bollicine, che si confermano in cima alle preferenze degli anglosassoni. In generale si apprezzano comunque sempre di più tipologie di vino a moderata gradazione alcolica e accompagnate da certificazioni di natura ambientale ed etica.
Trending
- I nuovi appuntamenti alla MEM dal 20 al 26 gennaio 2025 – Comunicato stampa
- Comunicato stampa Azienda USL di Modena: Intervento tecnico informatico, mercoledì 22 gennaio gli accessi diretti nei Punti prelievi iniziano dalle 7.45
- MILANO, TENTATO OMICIDIO FUORI DA UN BAR AL CORVETTO, DE CORATO(FDI): «COLTELLATE IN ZONA PIENA DI ‘MARANZA’ DOPO CORTEI E ATTACCHI CONTRO CC. LI’ CI VOGLIONO PRESIDI DI MILITARI E FF.OO.».
- PIAZZA SAN CARLO: AMICH (FDI), “LA CONDANNA DI CHIARA APPENDINO METTE IN CRISI IL GIUSTIZIALISMO PENTASTELLATO”
- C.s. 141 “Messina Europa, 1955-2025”, inaugurato nel segno di Gaetano Martino l’evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina
- Comunicato Stampa 84/2025 Presidente Zaia traccia un bilancio due anni dall’accordo con Banca Intesa: “Confermata l’efficacia per attrarre investimenti e progetti di sviluppo”
- Comunicato Stampa 82/2025 Conferenza stampa assessore Mantovan giovedì 23 alle 12.30 a Palazzo Balbi a Venezia. Il punto di un anno di attività di Veneto Lavoro nella gestione delle crisi aziendali
- Agenzia nr. 121 – Aeroporto di grottaglie, Perrini: “Serve chiarezza sui voli civili. I tarantini non vanno presi in giro, per questo pronto a chiedere continue audizioni”
- INVITO STAMPA – RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SAVIGLIANO: IL 25 GENNAIO IL VIAGGIO INAUGURALE
- Comunicato Stampa 83/2025 IV Giornata regionale della Polizia Locale, consegnate le onorificenze agli agenti. Corazzari, “Siete pilastro di legalità e sicurezza delle nostre comunità, Regione al vostro fianco”