
(AGENPARL) – ven 07 aprile 2023 Maurizio Pagliassotti, Giornaliste, Beniamino Pagliaro, Luca Sofri e Francesco Costa e molto altro..
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=Q1%3d9FQ2J_Dxeq_O8_4row_D7_Dxeq_NCmR4gqZ.1Jm08P2.4AJ_4row_D72_Octl_YrI0I.mJBU_4row_D7_Dxeq_OCr56_Octl_ZpSL_R4T2-Iq_Imzb_TzKE84._Octl_ZpGHXC_Imzb_S2–Xm7_Dxeq_OAs-UMOo53b_4row_DWJ_Octl_ZpGB_Octl_YHHNg_4row_DW-_Dxeq_Nc0_Imzb_TzM8_Imzb_SR8JCweG7O0JC_Dxeq_OA1NK_Octl_YrJjjXn%26y%3dXCYVbK%265%3d9R5MyY.z6F%26F5%3dSVbHS%268%3dX%26z%3dTUfI%268m2wF%3dTfHYQ%26Q%3d-CUTXJVOaG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dISVdMa%260%3dU%266%3dUWcO%26G%3dVcNZS%26O%3dzLHJA_Jowh_Uy_Liun_Vx_Jowh_T480AJ9.yGCA47.1I5_Jowh_T480AJ9_0sqt_J84I463LA_Jowh_T4Uh9Hev5s3yRMDo0s70KnFm3QidDv9-A6ogxLR_Liun_WxMGJ_0sqt_K6GBsJ3_F1F9%268%3d5MGPuT.B9B%26AG%3dVRWTV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO E MI INNAMORO
La settimana al Circolo dei lettori, a Torino
dall’11 al 15 aprile
La guerra invisibile di Maurizio Pagliasotti
Beniamino Pagliaro: boomers contro millenials
Giornaliste: Maria Grazia Cutuli raccontata da Marta Serafini
Il Post e i giornali spiegati bene da Luca Sofri e Francesco Costa
La vera storia di Lidia Poët
Luca Ricci e i primaverili
Fabio Massimi e sir Nicholas Winton, lo Schindler brittanico
Venere privata di Giorgio Scerbanenco, reinterpretata da Paolo Bacilieri
Mi fa male l’autofiction, il workshop del regista teatrale Liv Ferracchiati
L’arte della tavola da Barneys, i bambini a merenda con Peggy Guggenheim, i gruppi di lettura, …
Il programma dettagliato della settimana.
martedì 11 aprile h 18 sala gioco
Un viaggio sul fronte dell’odio contro i migranti
Maurizio Pagliassotti
La guerra invisibile ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d8TMfBb%261%3dW%26u%3dVNeD%26H%3dMeCaJ%26Q7h4p%3doM9Lz_KfyW_Vp_NXve_Xm_KfyW_UuS4P.tEu400p.B9_NXve_Xm%267%3d2QzOrX.u89%26Ez%3dUOaCU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Daniele Gaglianone e Muna Khorzom
Dalla rotta alpina italo-francese al confine turco-iraniano, l’autore affronta un viaggio lungo 6.000 chilometri in cui, migrante tra i migranti, trafficante tra i trafficanti, anarchico tra gli anarchici, raccoglie aspirazioni, astuzie e sconforti per dare un’idea molto da vicino di cosa sia il cuore oscuro dell’Europa.
martedì 11 aprile h 18.30 sala grande
Sette bugie sul futuro e come cambiarlo
Beniamino Pagliaro
Boomers contro millennials ([HarperCollins](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dFVQaJd%265%3dR%263%3dXRZL%26J%3dQZKcN%26L%3dwOCG8_Mjte_Xt_Ifxi_Su_Mjte_WyNBR.127KxIrJ5CxIB.09_Mjte_WyZLcQYHeNZGVSa_7vlq_GAuF4HxI8-82p6t8E9M8-DxG563I221N_Arhu_K7%26s%3dHDJA8K.EtO%262J%3dGeNWG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Alberto Cirio e Andrea Malaguti
Analizzando sette luoghi comuni, da «studia tanto e tutto andrà bene» a «se lavori bene avrai i soldi per comprare casa», il giornalista racconta i problemi che le generazioni recenti devono affrontare, dai contratti meno tutelati al miraggio della pensione, con la certezza di essere più poveri dei propri genitori.
—————————————————-
GIORNALISTE
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
Riparte il progetto, ideato da Annalisa Camilli, in cui una giornalista racconta la storia, la vita e le opere di una giornalista che ha cambiato il giornalismo, sottolineando i punti di contatto con il proprio lavoro, la passione e le difficoltà, illuminando il contributo che queste donne spesso dimenticate hanno portato alla professione. Anche gli incontri di questa seconda edizione saranno disponibili come podcast a cura di storielibere.fm
partner Banca d’Alba
mercoledì 12 aprile h 19 sala grande
Giornaliste #2
Marta Serafini racconta Maria Grazia Cutuli
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
Maria Grazia Cutuli è stata uccisa in Afghanistan il 19 novembre 2001. Lo stesso giorno, il “Corriere della Sera”, di cui era inviata, pubblicò il suo ultimo articolo, che parlava della scoperta di un deposito di gas nervino nella base di Osama bin Laden.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
partner Banca d’Alba
[Qui](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dKTFbOb%26t%3dS%268%3dVGaQ%26H%3dFaPaC%26M%3d2M2HC_KYuj_Vi_JkvX_Tz_KYuj_UnL9KqF9.6qJwHtG682L9Kq.AD_KYuj_Un93HzFuEqKD8-0_JkvX_Tz%267%3duM3u4iCOkT.882%26AC%3dUHWPU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) tutti gli incontri di Giornaliste.
—————————————————-
MI FA MALE L’AUTOFICTION!
Workshop di drammaturgia
a cura di Play with Food festival, Casa Fools, Sineglossa
nell’ambito del progetto “Cantieri 2023”
Liv Ferracchiati, drammaturgo, scrittore e regista teatrale tra i più celebrati della scena contemporanea, affronta il genere dell’”autofiction”: nato come genere di scrittura narrativa, molto utilizzato anche in teatro, permette all’autore di trasformare la finzione in un inestricabile groviglio di verità e inganno.
>> docente: Liv Ferracchiati
>> quando: mercoledì 12 aprile h 10-17 | giovedì 13 aprile h 10-17 | venerdì 14 aprile h 10-17
>> ingressi: La masterclass è rivolta a professionisti delle arti performative. Partecipazione gratuita. Max 10 partecipanti, su selezione dei curatori e del docente.
>> info: playwithfood.it
——————–
giovedì 13 aprile h 16 biblioteca
La vera storia di Lidia Poët
Una pioniera dell’emancipazione femminile
con Gabriella Serratrice, Beatrice Borgia, Simona Grabbi, Assunta Confente, Davide Rosso, Marco Ventre, Daniela Trezzi, Cristina Ricci e Gianpiero Casagrande, modera Andrea Garavello
A partire dalla biografia scritta da Cristina Ricci, l’incontro è per far conoscere la vera storia e le battaglie della prima avvocata d’Italia, pioniera dell’emancipazione femminile, al di là della serie Netflix, che, seppur romanzata, ha comunque permesso di accendere i riflettori su un personaggio a lungo dimenticato.
a cura di Assessorato alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca
giovedì 13 aprile h 18.30 sala gioco
Amore e letteratura a Roma
Luca Ricci
I primaverili (La nave di Teseo)
con Dario Voltolini
Dopo Gli autunnali, Gli estivi e Gli invernali, l’ultimo tassello della quadrilogia delle stagioni è un romanzo che torna a indagare le passioni delle donne e degli uomini, ancora una volta raccontati nel disperato tentativo di amarsi e di acciuffare la cosa più sfuggente ed emozionante di tutte: il tempo.
giovedì 13 aprile h 18:30 | Barney’s
L’arte della tavola
Consigli e rimedi per una mise en place perfetta
con Camilla Marchetti, Martina Gaglioti e Valentina Petrelli
Niente paura se avete ospiti da ricevere: il negozio torinese Simmi ha organizzato un pomeriggio sull’arte della tavola, per scoprire, mentre gustiamo un ottimo aperitivo, la mise en place, tra storia e tendenze, e come disporre il centrotavola e realizzare un cadeau.
€ 25,00 (€ 20,00 per Carta Io leggo) | prenotazione obbligatoria
giovedì 13 aprile h 21 sala gioco
La storia dimenticata dello Schindler britannico
Fabio Massimi
Se esiste un perdono ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dCWCeGe%26q%3dV%26z%3dYDdI%26K%3dCdHd0%26P%3dtPyK5_NVxb_Yf_McyU_Wr_NVxb_XkR9S.qJzCfIqOn.D6_NVxb_XkGu8wD_4wXu_DBk6nEfI1-IfN5ErD-5A-jN6m7fuOy0-7J-u040tI1-eBcJd8eFbEXLf_wvev_7A%26p%3dIzN897.IqP%26nN%3dDf0aD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Elena Varvello e Lorenza Ghinelli