
(AGENPARL) – lun 03 aprile 2023 Piazza Tancredi, 7
UFFICIO I 73100 Lecce
COMUNICATO STAMPA
“SUPRANATIONAL DEMOCRACY DIALOGUE”
SEMINARIO PREPARATORIO A PARIGI DAL 5 AL 7 APRILE 2023
CON DOCENTI, DOTTORANDI E STUDENTI UNISALENTO
OSPITI DELLA “MAISON JEAN MONNET”
Dal 5 al 7 aprile 2023 la “Europe Experience” di Parigi e la “Maison Jean
Monnet” del Parlamento Europeo ospiteranno un workshop internazionale
preparatorio all’edizione 2023 del “Supranational Democracy Dialogue”, in
programma a Brindisi il 18 e 19 maggio prossimi: l’evento è organizzato dalle
cattedre di Diritto dell’Unione Europea dell’Università del Salento tenute dalle
professoresse Susanna Cafaro e Claudia Morini, titolari rispettivamente di un
corso e di un modulo Jean Monnet, dedicati – la prima – alla democrazia
sovranazionale e – il secondo – alla partecipazione femminile.
Studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di UniSalento saranno coinvolti
nel seminario assieme a docenti, dottorandi ed esperti di affari europei e
democrazia deliberativa, provenienti principalmente – ma non solo – da Parigi e
Bruxelles. La Maison Monnet, storica casa-museo di uno dei padri
dell’integrazione europea, ora centro di formazione del Parlamento Europeo,
ospiterà gratuitamente l’intera delegazione UniSalento.
Il seminario internazionale affronterà, in particolare, il tema della
partecipazione dei cittadini alla dimensione politica europea attraverso l’elezione
del Parlamento, nonché attraverso strumenti come l’Iniziativa dei Cittadini
Europei e sperimentazioni innovative di democrazia deliberativa come quelle
impiegate nella Conferenza sul futuro dell’Europa, che hanno aperto la strada a
una possibile futura Assemblea dei Cittadini Europei. Si discuterà anche di
democrazia innovativa e creativa nella dimensione transnazionale e
sovranazionale, in contesti diversi o più ampi rispetto a quello europeo.
Si esplorerà inoltre come questo complesso ecosistema di democrazia, che
è allo stesso tempo transnazionale e sovranazionale e che ora sta tentando di
coniugare elementi rappresentativi con elementi ‘diretti’ e ‘partecipativi’, stia
sempre più ispirando altre aree del mondo (Mercosur, Unione Africana, Asean e
altro), nonché come questo modello possa essere applicato anche a livello
globale, nella prospettiva di una globalizzazione finalmente democratica che
veda i cittadini come attori a tutti i livelli.
La Maison Jean Monnet sarà partner della quinta edizione del
“Supranational Democracy Dialogue” (Brindisi, 18-19 maggio 2023), assieme alla
“Democracy and Culture Foundation”, organizzatrice dell’Athens Democracy
Forum, e di diversi altri think tank in Europa e negli Stati Uniti.
«L’intero team di diritto internazionale ed europeo di UniSalento è
orgogliosamente promotore e organizzatore di questa iniziativa dal 2018»,
sottolinea la professoressa Susanna Cafaro, «Il “Supranational Democracy
Dialogue” si è ormai affermato come il principale evento internazionale dedicato
alla democrazia oltre i confini nazionali e come crocevia dove il mondo
accademico, la società civile e gli esponenti internazionali si incontrano per
Piazza Tancredi, 7