
(AGENPARL) – gio 23 marzo 2023 Brescia, giovedì 23 marzo 2023
COMUNICATO STAMPA
Cyrano de Bergerac
Dal 29 marzo al 2 aprile al Teatro Sociale, per la Stagione del Centro Teatrale Bresciano.
Arturo Cirillo e una compagnia di bravissimi attori, portano in scena la celebre storia del poeta spadaccino dal lungo naso,
raccontata da Rostand
Prosegue la Stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano Questo cuore umano con Cyrano de Bergerac, spettacolo diretto e interpretato da Arturo Cirillo, che porta in scena la celebre storia del poeta spadaccino dal lungo naso, raccontata da Rostand.
Ospitato al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20) dal 29 marzo al 2 aprile 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30, lo spettacolo tratto da Edmond Rostand vede l’adattamento e la regia Arturo Cirillo, con (in o. a.) Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Irene Ciani, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini, le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, le luci di Paolo Manti, la musica originale e rielaborazioni di Federico Odling, per una produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale.
Poeta e spadaccino, Cyrano è innamorato della bella cugina Rossana, ma non osa svelare il suo sentimento a causa di “quel naso che di un quarto d’ora ovunque mi precede”. Si offre così di aiutare Cristiano, giovanotto bello ma un po’ superficiale, a dichiararsi alla fanciulla, scrivendo per suo conto bellissime lettere d’amore…
Arturo Cirillo dirige la famosa e triste vicenda descritta da Rostand, incontrata per la prima volta da bambino nella forma del musical e che, da allora, ha sempre conservato un posto privilegiato nella memoria del regista.
A distanza di oltre trent’anni, Cirillo porta in scena il suo Cyrano, accentuando il lato poetico e visionario del personaggio, uomo di spada ed eroe della retorica, attraverso la rielaborazione delle musiche di Ludovico Modugno della versione musical incontrata nella sua infanzia, cui si aggiungono altri autori, da Édith Piaf a Fiorenzo Carpi.
Un teatro canzone, o un modo per raccontare la vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, componendo un poetico viaggio nella memoria di un amore impossibile.
Un dramma musicale sulla storia di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo, che dal teatro è stato salvato.
Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Gruppo BCC Agrobresciano, Fondazione ASM, Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e Intesa Sanpaolo.
___________________________________________________
▪ Ufficio stampa | Centro Teatrale Bresciano ▪
Veronica Verzeletti
http://www.centroteatralebresciano.it
Cyrano de Bergerac
da Edmond Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
con (in o. a.) Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Irene Ciani, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentiniscene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Paolo Manti
musica originale e rielaborazioni Federico Odlingcostumista collaboratrice Nika Campisi
assistente alla regia Mario Scandale
assistente alle scene Eleonora Ticca
produzione MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale
Note di regia
Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il Cyrano tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una storia d’amore impossibile e quindi fallimentare, ma non per questo meno presente, grazie proprio alla finzione della scena.
Lo spettacolo che almeno trentacinque anni dopo porto in scena non è ovviamente la riproposizione di quel musical (con le musiche di Domenico Modugno) ma una continua contaminazione della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Èdith Piaf a Fiorenzo Carpi. Un teatro canzone, o un modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole, ma anche le note – che a volte fanno ancora di più smuovere i cuori – e riportarmi a quella vocazione teatrale che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato.
Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato.
Arturo Cirillo
Biglietti
Intero
platea27 €
I galleria 20 €
II galleria18 €
III galleria15 € ridotto gruppi*
platea25 €
I galleria 18 €
II galleria16 €
III galleria13 € ridotto speciale**
platea20 €
I galleria 16 €
II galleria14 €
III galleria11 €
Riduzioni
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
– Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
da martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00 solo nei giorni di spettacolo
30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
– Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)
– Biglietteria telefonica
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
– On-line sul sito http://www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
La Nursery del Teatro
Attiva nei giorni 1 e 2 aprile 2023; orari: sabato dalle 19.45 fino a fine recita, domenica dalle 14.45 fino a fine recita.
Prenotazione dal 27 marzo tramite il sito http://www.centroteatralebresciano.it
Età: il servizio è riservato a bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Costo: il servizio è gratuito per i titolari di abbonamenti a posto fisso della Stagione del CTB; ha il costo di 5€ a bambino per i titolari di tutte le altre tipologie di abbonamento e biglietti alla Stagione del CTB.
