
(AGENPARL) – ROMA mer 22 marzo 2023 La necessità del rafforzamento della capacità amministrativa nella gestione dei fondi europei ha portato, a partire dal 2013 (XVII legislatura), alla definizione di un nuovo quadro di governance istituzionale per le politiche di coesione, che ha affidato alla Presidenza del Consiglio dei ministri ( o al Ministro delegato) e all’Agenzia per la coesione territoriale l’azione di programmazione, coordinamento, sorveglianza e sostegno della politica di coesione. Nel corso della XVIII legislatura, il ruolo dell’Agenzia per la coesione è stato rafforzato, in connessione con il quadro di governance del PNRR, delineato dal D.L. n. 77 del 2021.
Oltre all’Agenzia, nel quadro operano ulteriori soggetti istituzionali, costituiti dal Dipartimento per le politiche di coesione, da due Nuclei per la valutazione e dalla Cabina di regia, oltre che ovviamente dal CIPE, che dal 2021 ha assunto la nuova denominazione CIPESS – Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo sviluppo sostenibile.
Fonte/Source: https://temi.camera.it/leg19/temi/19_tl18_la_governance_delle_politiche_di_coesione_d