
(AGENPARL) – ven 17 marzo 2023 Riscoprire Alberto Moravia a Torino e a Roma a Libri Come, Biennale Democrazia con Igiaba Scego, …
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=O5%3d0HO6K_Fvir_Q6_8squ_H8_Fvir_PAqS6eua.3HqA0N6.5CH_8squ_H84_Mgun_WvJBG.qKDS_8squ_H8_Fvir_QAv68_Mgun_XtTN_P8U4-Gu_Joxf_U2II96._Mgun_XtHJ_S_8squ_H8–O6v_Joxf_U2B-JSF8t9S_Mgun_WLP_Fvir_Q96H_Fvir_Pa7TX_Mgun_WL-_Joxf_TTS_8squ_I6DQ_8squ_HXyc23VZvU1c2_Joxf_U2JCORUdejr%26s%3dSOcPWW%269%3d3MGQsT.B00%26AG%3dWPUXd%262%3dS%26B%3dXOYP%26J%3dNaTcK6q3y%26L%3dSXKXQeKTS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dIQNhMY%262%3dY%266%3dSOeJ%26E%3dNgNXK%26S%3dzJ0NA_Hg1h_Sq_Pisf_Zx_Hg1h_RvB739.E7EwJw.35K_0qix_J6tMuK3C6J_8ykp_HDv_Hg1h_RvYt0LFHdo6w9s1qfBSTZBH6FeKV3rT_i8fVrfHoxXaE5uqdoe_8ykp_HDw4yR_0qix_K6AQ8_Hg1h_StQz18C_494I%26v%3dCAQD3H.LwJ%26yQ%3dJZIhQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Dal 20 al 26 marzo, a Torino e a Roma
IO LEGGO PERCHÉ sono vivo. La settimana al Circolo dei lettori
Nato per narrare. riscoprire Alberto Moravia: i viaggi di Moravia e i viaggi di Bruce Chatwincon Camilla Baresani, l’inverno nucleare a Roma a Libri Come con Alessandra Grandelis, Nicola Lagioia, Paolo Pecere
Biennale Democrazia 2023 con Igiaba Scego, Federico Faloppa, Michelangelo Bovero, Laura Pepe, i giornali spiegati del bene Francesco Costa e Luca Sofri, Alice Borgna e Massimo Mantellini
Alexandra Lapierre e Marija Zakrevskaja.
I giornalisti di “LIMES” e “L’impero polacco”
La Giornata mondiale della poesia con versi e riflessioni di Tiziano Fratus, Valentina Colonna, Luca Ragagnin e Silvia Rosa.
I gruppi di lettura.
Il programma della settimana
lunedì 20 marzo h 18.30 sala grande
L’impero polacco
La mappa del mondo
con Fabrizio Maronta, Lorenzo Pregliasco e Agnese Rossi
I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di marzo della rivista di geopolitica.
a cura di “[LIMES](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dJUPhNc%264%3dY%267%3dWQeK%26I%3dPgObM%26S9t5s%3d1NBNB_Li1i_Ws_Pjwh_Zy_Li1i_VxUFQ.4G69AM7F1Lx.77K_Aukx_K0%26v%3dKDMDAK.HwR%262M%3dJhLdQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” in collaborazione con[YouTrend](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d9T0gCb%26n%3dX%26v%3dVAd0%26H%3d0fDa7%26R8i4c%3dpMvM1_KSzX_Vc_OYvR_Yn_KSzX_UhT5P.1L3MtBv7.kQ_ztUw_09%26f%3dJ3Lx00.GgQ%26qL%3d4gAcA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
martedì 21 marzo h 18 sala gioco
I mille mondi di Mura
Alexandra Lapierre
La donna dalle cinque vite ([e/o](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dJQ8aNY%26l%3dR%267%3dS9XK%26E%3d8ZOX5%26L%3d1JtGB_HQti_Sa_IjsP_Sy_HQti_RfNFM.e52PiF79eF.2J_rrlp_27uEoB_AqSq_K69XQX8TLU7VRR6_IjsP_Sy2t1aBa-58Dn2-w1lCx-3iE0Ke-M2Je%265%3d6KsMvR.n6C%269s%3dSSS0Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Paola Piolatto
Ha conosciuto tutti i grandi del Novecento, dallo zar a Stalin, da Churchill a de Gaulle. È stata musa di Maksim Gor’kij, compagna di H.G. Wells, e anima dell’intellighenzia londinese, alcuni l’hanno accusata di essere una spia doppiogiochista. Tutti sono però d’accordo su un punto: Mura era la vita.
—————————————————-
Nato per narrare
Riscoprire Alberto Moravia
martedì 21 marzo h 18.30 sala grande
Moravia, il nostro Chatwin
Nato per narrare
con Camilla Baresani
Moravia ha viaggiato tanto, alla ricerca dei paradossi del mondo occidentale e per abbandonarsi alla contemplazione dell’ignoto in località remote. I suoi reportage sono testimonianze di mondi perduti o trasformati, fondamentale documentazione per i nostri viaggi di oggi.
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
domenica 26 marzo h 15, studio 2
Libri come. Festa del libro e della lettura. Roma
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Omaggio ad Alberto Moravia, “L’inverno nucleare”
con Alessandra Grandelis, Nicola Lagioia, Paolo Pecere
[Prenotazioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dEV0fId%26n%3dW%262%3dXAcF%26J%3d0eJc7%26Q%3dvOvL7_MSyd_Xc_NexR_Xt_MSyd_WhSAR.cQrDvK6DwI.qJo_NexR_XtDv_NexR_Xt0xA2O_twgu_4B3HcCuDq-7r-6n8sMvK-1Jt70Dc-HwIxA6Iq-J98nAoMg-93I-cHsNu729t7-uMcJr0nE7-Ik93Gc-HoBkKw6-g-LoJnK-40eA60_twgu_4B%26r%3dH7o6cwO084.JsO%26kO%3dFe5fM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tutto il programma e info ingressi[qui](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dETFbIb%26t%3dS%262%3dVGYF%26H%3dFaJaC%26M%3dvM2H7_KYud_Vi_JevX_Tt_KYud_UnL3KqF3.6qJqHtGz82L3Kq.A8_KYud_UnFoMw-HsK-v36KiJs-U_zsgs_083o4i%26r%3dF3K060.FsM%26qK%3dFcAbM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—————————————————-
martedì 21 marzo h 21 sala gioco
Solo d’amore possiamo vivere?
Celebrando la Giornata mondiale della poesia
a cura di e con Tiziano Fratus, con Valentina Colonna, Luca Ragagnin e Silvia Rosa
Quante volte ci diciamo che quel che conta è l’amore? E chi meglio dei poeti ha saputo esprimere tutto questo con poche parole, i silenzi, un modo sottile di accarezzare le cose? Oggi quattro poeti offrono versi e riflessioni partendo da una parola assai logora, ma nondimeno indispensabile quanto necessaria: amore.
—————————————————-
Biennale Democrazia
da mercoledì 22 a domenica 26 marzo
giovedì 23 marzo h 18 | sala grande
LA FORZA DELLE PAROLE
con Federico Faloppa e Igiaba Scego, modera Ottavia Giustetti
a partire da Cassandra a Mogadiscio (Bompiani)
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
venerdì 24 marzo
h 17.30 | Politecnico di Torino, Sala Emma Strada
ANTIGONE. OLTRE IL MITO DELLA LIBERTÀ?
con Michelangelo Bovero e Laura Pepe, modera Valentina Pazé
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
sabato 25 marzo
h 11 | sala grande
I GIORNALI, SPIEGATI BENE. LA RASSEGNA STAMPA DEL POST
con Francesco Costa e Luca Sofri
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
sabato 25 marzo
h 17 | sala grande
FUORI MODA
con Alice Borgna e Massimo Mantellini
modera Francesca Angeleri
a cura di Fondazione del Circolo dei lettori
Il [programma](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d3QPg7Y%264%3dX%26p%3dSQd4%26E%3dPf8XM%26R%3djJBM_tqkw_51_0xUp_JC_tqkw_46tFgD68n5vBoEuOcP18.kJ_0xUp_JCgLwKv9_0xUp_JCgBwKeE_0xUp_JC_t8c1sqkw_56BOk2w_Bx56Qe1BBiE0V_tqkw_72R_OSsh_bf_HizR_Svb3%264%3d5RuLuY.p5B%26Fu%3dRRZBY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)completo di Biennale Democrazia 2023 e degli incontri del festival al Circolo dei lettori.
Da mercoledì 22 febbraio fino alle h 12 del giorno precedente all’incontro scelto è possibile la prenotazione (€ 5) del posto su vivaticket.it o in biglietteria (presso Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8/f, lun-sab h 10.30-18.30). Per i posti rimasti disponibili verranno distribuiti tagliandi di ingresso gratuiti a partire da un’ora prima dell’incontro davanti alla sede.
Per I giornali, spiegati bene l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su circololettori.it maggiori info su programma e ingressi su biennaledemocrazia.it
—————————————————-
venerdì 24 marzo h 18 | MU-CH Museo della Chimica, Settimo Torinese
Nessuno è diventato vecchio su Internet
Massimo Mantellini
Invecchiare al tempo della rete ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d4SVf8a%260%3dW%26q%3dUWc5%26G%3dVe9ZS%26Q%3dkLHLv_JoyS_Uy_NTun_Xi_JoyS_T4SzO.3Eq3I0l.AH_NTun_Xi5yPdDCCr-D78uA_FwVr_PBsJC8o7AE-fGBPhEDKu3BAl_JoyS_T4EqN39f077u7-yH-w7ALr-63Ho3-FAw7-A7vK7Ir-EyJw70HlF7-e0ZVd8ZRZ4WQZ_usqv_58%262%3dIxKJ95.F3P%267d3ylK%3dPf6bW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Simone Arcagni
Sono passati venticinque anni da quando tutto è cominciato e la rete ha avvolto le vite di molti. Ma ovunque nel pianeta le persone invecchiano in rete, dentro un luogo differente da quello in cui invecchiavano prima. Una landa inedita, in buona parte inesplorata.
in collaborazione con Fondazione ECM
—————————————————-
GRUPPI DI LETTURA.
GLI EVERGREEN
> sono al Circolo
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
lunedì 20 marzo h 18-19
HISPÁNICA. DON CHISCIOTTE, II
con José Manuel Martín Morán
prossimi appuntamenti: 27/03
martedì 21 marzo h 18-19
ENGLISH TALES
con Guy Watts
prossimi appuntamenti: 28/03, 4-11-18/04
————————————————————————
[circololettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dLRUbPZ%269%3dS%269%3dTVYM%26F%3dUaQYR%26M%3d3KGHD_Inuk_Tx_Jltm_T1_Inuk_S354IzG7F97EKBJ4.DHKG4O.FzK_Esnq_O8z_Inuk_S3L_Crpr_N7D_Jltm_Uya_Esnq_OWN5euW8i3_Crpr_MVOXA_Inuk_SRUyy_Esnq_OWMWR_Jltm_TPT1wX1h_Jltm_TPSSi_Crpr_MVP6VzevQ_Inuk_SRTQsUJN6_Esnq_OWN5LnInW_lpQ4_wz_p5Mo_zJ_lpQ4_v5aMl2mPiAcXnDpM.cI_p5Mo_zJ_Jltm_TPSSX_Crpr_MVP6Bs3v2xWp2z.RYI_Inuk_SRTQgW_Jltm_TPT1uX4i2_Crpr_MW0MA48H_Crpr_N50MAbGMODUq4yWOE%265%3d0MDMzT.96G%26AD%3dSWUUZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il Circolo dei lettori è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT; con il contributo di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; main partner Lavazza group; partner Azimut capital managment, Reale Mutua, Banca d’Alba, Raspini, Sparea, Audible; charity partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.