
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 CASE GREEN, GARDINI (FDI): CONDIVISIONE PER INTERVENTO PRESIDENTE MELONI
“Esprimo apprezzamento e condivisione per l’intervento del presidente Meloni nel corso del question time di oggi. Il testo iniziale della direttiva Ue sulle case green è stato inasprito dal Parlamento europeo e a farne le spese sarebbero ancora una volta i cittadini italiani che subirebbero loro malgrado l’ennesima patrimoniale sulla casa. Una delibera irricevibile per la nostra Nazione, ancora una volta danneggiata dalle decisioni di una Unione Europea che non tiene conto delle criticità dei singoli Stati”.
Lo dichiara il vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Elisabetta Gardini.
Roma, 15 marzo 2023
___________________
Luca Cirimbilla
Testo Allegato:
GIUNTA COMUNALE/ IL COMUNE DI PERUGIA SI PROPONE QUALE SEDE PER IL CENTRO PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA DI GENEREIl Comune di Perugia si conferma in prima linea nel contrasto alle discriminazioni ed alla violenza di genere nei confronti delle donne.In continuità con i progetti proposti nel recente passato ed ancora in corso, durante la seduta del 15 marzo la giunta comunale, su proposta dell’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, ha approvato la delibera con cui l’Amministrazione risponde alla manifestazione di interesse inoltrata dalla Regione Umbria dando il proprio assenso ad istituire nel Comune di Perugia un Centro per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere (di seguito per brevità CUAV).L’iniziativa, che verrà finanziata dallo Stato nell’ambito del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, prevede la creazione di strutture (I CUAV) il cui personale attua i programmi rivolti agli autori di atti di violenza domestica, sessuale e di genere, per incoraggiarli ad adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, al fine di modificare i modelli comportamentali violenti ed a prevenire la recidiva.Il progetto si basa sulla convinzione che sia possibile intraprendere un cambiamento, poiché la violenza nella maggior parte dei casi è un comportamento che si può modificare e correggere attraverso l’accompagnamento e la responsabilizzazione.I CUAV guidano gli uomini violenti all’interno di un percorso composto da diverse fasi: – assunzione della responsabilità della violenza compiuta, attraverso la revisione critica di atteggiamenti come la negazione, la minimizzazione, la colpevolizzazione della vittima;- sviluppo della consapevolezza degli effetti dannosi che la violenza determina sulla salute delle persone, sulla funzione genitoriale, sullo sviluppo psicofisico dei bambini e delle bambine;-sviluppo della consapevolezza di sé, dell’altro e della relazione per migliorare la gestione degli impulsi, degli stati affettivi ed emotivi soprattutto quelli negativi;-promozione di una riflessione critica sull’identità maschile e sull’idea di virilità e le sue interconnessioni con la violenza di genere, anche eliminando gli stereotipi e gli atteggiamenti ostili verso le donne.“La violenza nei confronti delle donne rappresenta un’emergenza costante e, purtroppo, ormai strutturata – sottolineato l’assessore Edi Cicchi – Ecco perché servono azioni concrete e crescenti non soltanto sostenendo, come già stiamo facendo, le vittime ma anche operando alla base del fenomeno delle violenze, ossia sugli autori delle stesse cioè gli uomini. Si tratta in molti casi di mariti, compagni o soggetti legati da rapporti affettivi con la donna nei confronti dei quali dobbiamo agire con una massiccia operazione di prevenzione ed educazione al rispetto. Serve un’inversione di tendenza decisa dal punto di vista culturale, sulla base del principio che soltanto una presa di coscienza del disvalore può portare l’uomo all’assunzione della piena responsabilità delle violenze compiute. Per questo abbiamo confermato la nostra disponibilità ad ospitare a Perugia un CUAV, convinti che solo lavorando preventivamente anche sull’altra parte del fenomeno, quella dell’aggressore, si possano ottenere risultati concreti e duraturi”.GIUNTA COMUNALE/ AMBIENTE: FERRO DI CAVALLO AL CENTRO DI DUE INTERVENTI IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 8 E CON LA DITTA FUTURA ENERGIEIl tema della valorizzazione del verde e dell’ambiente è al centro di due delibere che sono state approvate nel corso della seduta della giunta comunale del 15 marzo.La prima, illustrata dal vice sindaco ed assessore con delega alle politiche scolastiche Gianluca Tuteri, prevede il sostegno dell’Amministrazione al progetto, presentato dall’istituto comprensivo Perugia 8, “Edu Green”, ammesso a finanziamento nell’ambito del pnrr – Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020L’iniziativa riguarda la valorizzazione delle pertinenze esterne di alcuni plessi di Ferro di Cavallo-Perugia, ossia la scuola dell’infanzia “H.C. Andersen”, la scuola dell’Infanzia “C. Collodi”, la scuola primaria “Lambruschini Moduli”, la scuola secondaria di primo grado “C. Colombo”. In particolare il progetto prevede di sfruttare diverse aree esterne da dedicare alla didattica esperienziale potenziando l’ambiente di apprendimento nonché veicolando contenuti riguardanti i temi dell’ecosistema e della biodiversità, della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente, del cambiamento climatico.Tre le attività di cui si compone la proposta.Innanzitutto verranno adibiti alcuni spazi esterni dei plessi dell’I.C. 8 a laboratori a cielo aperto dove realizzare attività diversificate: orti sperimentali, cisterna per il recupero e la gestione dell’acqua piovana, laboratori, aiuole. In secondo luogo si realizzerà un percorso pedonale didattico che collegherà le varie scuole coinvolte: lungo il tragitto è previsto l’allestimento di un “frutteto mobile” ed eventuali postazioni di lavoro mobili.Infine tra la scuola dell’infanzia “Collodi” e la Palestra, sarà installata una serra ad uso laboratorio, in cui poter realizzare attività di semenzaio e far sviluppare le piante in vassoio prima della messa a dimora.“Abbiamo accolto fin da subito con favore questo progetto – spiega il vice sindaco Gianluca Tuteri – perché è in sintonia con l’orientamento outdoor education che il mio assessorato sta portando avanti nelle scuole dell’infanzia comunali. L’obiettivo è quello di favorire il rapporto tra i giovani e l’ambiente, fin dalla più tenera età, avvicinando bambini e bambine a ciò che li circonda e, di conseguenza, ingenerando attenzione e rispetto per la natura. In questo contesto il progetto Edu Green dell’I.C. 8 consentirà agli insegnanti di usufruire di uno strumento didattico innovativo in grado di coinvolgere in prima persona gli studenti nella cura dell’ambiente”.**L’attenzione nei confronti dell’ambiente a Ferro di Cavallo si arricchisce tuttavia di un’ulteriore azione.Nelle prossime settimane 15 esemplari di leccio verranno piantumati nel quartiere di Ferro di Cavallo lungo il percorso pedonale di via Gregorovius. Ciò grazie alla donazione da parte della ditta Futura Energie effettuata con l’obiettivo di valorizzare lo spazio verde interessato dall’intervento.L’iniziativa è stata ufficializzata nel corso della seduta del 15 marzo, quando la giunta ha accettato formalmente, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture ed ambiente Otello Numerini, la donazione.“Ringraziamo la ditta Futura Energia per questa donazione – spiega l’assessore Numerini – che conferma quanto sia diffusa l’attenzione da parte di cittadini ed imprese nei confronti dei beni e degli spazi comuni. La piantumazione di 15 nuovi alberi consentirà, peraltro, di valorizzare il percorso pedonale lungo via Gregorovius rendendolo più bello e fruibile da parte della cittadinanza”.POLIZIA LOCALE/ CONCLUSE TRE OPERAZIONI CON TRE DENUNCE ED UNA SANZIONENegli ultimi giorni gli agenti della polizia locale hanno condotto a termine tre operazioni.Nella giornata del 10 marzo i componenti del Nucleo Decoro Urbano di Fontivegge sono intervenuti, a seguito di segnalazioni ricevute, per accertare la presenza di un soggetto che si aggirava in evidente stato di alterazione tra via del Macello e via Sicilia creando scompiglio e molestando i passanti e recando disturbo alle attività commerciali.Sul posto, e precisamente nei pressi del sottopassaggio tra la stazione e via del Macello, gli agenti hanno individuato un cittadino straniero che rivolgeva insulti alle persone presenti.Gli operatori cercavano di far calmare il soggetto ma lo stesso si dimostrava poco collaborativo rifiutando di fornire le proprie generalità, oltre che minacciando ed insultando gli agenti.Per evitare che la situazione degenerasse gli agenti hanno atteso che lo straniero si placasse, garantendo la sicurezza dell’area; successivamente lo stesso è stato identificato come un cittadino di nazionalità nigeriana di 42 anni, regolarmente residente in Italia.Al termine dell’intervento il 42enne è stato deferito all’autorità giudiziaria per minacce a pubblico ufficiale, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità.***Nel corso di un altro intervento, condotto da personale dell’Ufficio Sicurezza urbana del Comando di Polizia locale, è emerso che il titolare di una tabaccheria ubicata a ridosso del centro storico di Perugia, peraltro già sanzionata in passato, vendeva sigarette a un minore. Per tale violazione all’esercente è stata elevata la relativa sanzione di 333 euro. La violazione verrà, inoltre, comunicata ai Monopoli di Stato che sono competenti a disporre la chiusura dell’attività per 15 giorni.**Nel corso di una terza operazione, infine, l’Ufficio Sicurezza Urbana ha denunciato per atti osceni in luogo pubblico, con l’aggravante della presenza di una scuola nelle adiacenze e quindi di un pericolo per i minori che in quel momento si trovavano all’esterno dell’edificio e che avrebbero potuto assistere agli atti, un uomo italiano e una donna residente a Perugia, di origine rumena, che consumavano un rapporto sessuale nel veicolo dell’uomo, in un parcheggio nelle immediate vicinanze della scuola e ben visibile dalla stessa.DA PORTA SOLE AGLI ARCONI. DIVAGAZIONI SUI TESORI DELL’AUGUSTA/ ALLA BIBLIOTECA DEGLI ARCONI CICLO DI 4 CONFERENZE A CURA DELLA BIBLIOTECA AUGUSTALa Biblioteca comunale Augusta, temporaneamente chiusa al pubblico per interventi di ristrutturazione, propone un ciclo di quattro conferenze che si svolgeranno, tra i mesi di marzo e maggio 2023, presso la nuova Biblioteca degli Arconi. In questo modo si intende offrire alla cittadinanza una visita virtuale nei depositi di materiale antico dell’Augusta, presentando alcuni libri, documenti e fondi che costituiscono dei veri tesori della biblioteca.Le conferenze vogliono avere un intento colloquiale e divulgativo: i protagonisti saranno i libri e documenti, presentati tramite una ricca serie di immagini proiettate su grande schermo, che ne evidenzieranno caratteristiche e particolarità. I Corali di San Domenico, con le loro ricche miniature duecentesche e trecentesche, saranno il tema della prima conferenza. Seguirà l’affascinante storia della nascita della Biblioteca Augusta, istituzione culturale di assoluta eccellenza e fra le più antiche biblioteche pubbliche europee, creata tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo grazie alla generosità e alle capacità non comuni del bibliofilo perugino Prospero Podiani. Si proseguirà con un’immersione nelle antiche biblioteche perugine, attraverso le peculiarità di alcuni manoscritti che raccontano storie di studio…e di viaggi, per finire curiosando tra le variegate carte di un amatissimo personaggio del ‘700 perugino, Annibale Mariotti.Programma-venerdì 17 marzo, ore 17.00Parole dipinte. I Corali di San Domenico di Perugiaa cura di Francesca Grauso e Emilio Ravaioli-venerdì 31 marzo, ore 17.00Prima degli Arconi. Prospero Podiani, l’Augusta e l’origine della biblioteca pubblicaa cura di Paolo Renzi-venerdì 14 aprile, ore 17.00Libri antichi in antiche bibliotechea cura di Francesca Grauso-venerdì 5 maggio, ore 17.00Un perugino del ‘700. Tra le carte di Annibale Mariottia cura di Francesca Grauso e Emilio RavaioliLe conferenze sono gratuite, è consigliata la prenotazione tramite email biblioarconi@comune.perugia.it o al numero 0755772732 per non superare la capienza prevista della salaTEATRO DI FIGURA/ DOMENICA 19 MARZO IN SCENA IL GIARDINO DEL GIGANTELa rassegna 2022-2023 del Teatro di figura umbro “La domenica a teatro con la famiglia” prosegue con lo spettacolo in programma in via del Castellano (traversa di corso Cavour) domenica 19 marzo alle 17.30.In scena “Il giardino dei Giganti” a cura del gruppo Panta Rei, liberamente ispirato al racconto “il gigante egoista” di Oscar Wilde.Testo di Enrico Saretta, regia di Paolo Bergamo, con Davide Lazzaretto, Barbara Scalco e Paolo Bergamo.Scene e maschera di Damiano Zanchetta, costumi di Graziella Costa.Età consigliata dai 3 anni.Organizzazione Tieffeu, ingresso 7 euro. Per info e prenotazioni tel. 075.5725845.