
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 [Image]
MEDIA RELEASE
Communications
Parità di diritti per le donne e le ragazze: il ruolo degli uomini e dei ragazzi
“Oggi, nella Giornata internazionale della donna, riaffermiamo il nostro costante impegno per assicurare l’uguaglianza di genere e proteggere i diritti delle donne. Uomini e ragazzi possono e devono avere un ruolo maggiore nel promuovere l’uguaglianza di genere. Devono essere i protagonisti di un cambiamento positivo, sfidando il sessismo e facendosi sentire quando vedono che le donne vengono maltrattate o trattate ingiustamente”.
“L’uguaglianza di genere porta beneficio a tutti, sia agli uomini che alle donne. Nessuno dovrebbe essere legato a uno specifico ruolo di genere. Gli stereotipi di genere danno luogo a idee dannose su ciò che viene considerato un comportamento “appropriato”, sia per gli uomini che per le donne, e rappresentano un ostacolo alla vera uguaglianza di genere”.
“La disuguaglianza di genere può anche portare alla violenza. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (nota come la [Convenzione di Istanbul](https://www.coe.int/en/web/istanbul-convention/about-the-convention)) è il principale strumento dell’Organizzazione per combattere la violenza di genere e promuovere l’uguaglianza di genere. La Convenzione invita tutti i membri della società, soprattutto uomini e ragazzi, a contribuire attivamente alla prevenzione di tutte le forme di violenza di genere. Inoltre, la [Strategia del Consiglio d’Europa per la parità di genere](https://www.coe.int/en/web/genderequality/working-group-tasked-to-support-the-drafting-of-guidelines-on-the-place-of-men-and-boys-in-gender-equality-policies-and-in-policies-to-combat-violence-against-women-) incoraggia gli uomini e i ragazzi a promuovere l’uguaglianza di genere. Recentemente, una [Risoluzione](https://pace.coe.int/en/files/31606#trace-3) dell’Assemblea parlamentare ha sottolineato il ruolo decisivo e la responsabilità degli uomini e dei ragazzi nel fermare la violenza di genere”.
“I diritti umani sono universali e la lotta contro tutte le forme di discriminazione, compresi il sessismo e il razzismo, è fondamentale per raggiungere l’uguaglianza e la giustizia per tutti. Gli uomini leader (nella politica, negli affari, nei media, nello sport o nelle istituzioni culturali) devono dare l’esempio di uguaglianza per tutti”.
Contatto stampa
Testo Allegato:
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
��&#x/MCI;
 10;&#x/MCI;
 10;
COMUNICATO STAMPA
Sono 189 i presidi di polizia già attivi o di imminente attivazione nelle strutture
ospedaliere a seguito delle indicazioni impartite dal ministro dellâ??Interno, Matteo
In particolare, da febbraio sono stati aperti o riattivati 51 presidi di polizia ed altri
12 saranno a breve operativi. Il numero di operatori della Polizia di Stato
complessivamente impiegati ogni giorno passa da 228 a 411 unità, con un
aumento di 183 uni
tà , pari allâ??80%.
Questo rafforzamento del personale impiegato ha riguardato non solo i presidi di
nuova attivazione ma anche quelli già attivi, che sono stati potenziati sulla base
delle nuove esigenze di tutela della sicurezza.
â??Ã? questa unâ??iniziativa
che si inserisce nellâ??ambito dellâ??attuazione, a livello
nazionale, di una più ampia strategia adottata per garantire la presenza degli
operatori di polizia, con funzioni di prevenzione e controllo, in tutti quei luoghi a
maggiore frequentazione e per contr
astare sempre più efficacemente i fenomeni
di criminalità e degrado, incidendo positivamente sul versante della sicurezza,
reale e percepitaâ?, ha dichiarato il ministro dellâ??Interno, Matteo Piantedosi,
sottolineando come â??lâ??apertura di nuovi presidi della
Polizia e il rafforzamento di
quelli preesistenti è un atto di doverosa attenzione e vicinanza verso tutto il
personale sanitario che svolge un servizio essenziale per le nostre comunità e che
lavora in poli
ospedalieri e in fasce ora
rie dove il rischio è maggiore.
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
��&#x/MCI;
 10;&#x/MCI;
 10;Lâ??attento monitoraggio già in atto sulle condizioni di sicurezza che caratterizzano
chi lavora con sa
crificio e abnegazione per la salute dei cittadiniâ?.
Roma,
8 marzo
2023