
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=xndhcf&_t=25846a37
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/xndhcf?_t=677707ac)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/xndhcf/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzg0ODA?_d=826&_c=ddd46bc1
COMUNICATO STAMPA
Sindaco Rucco e amministratori in visita alla residenza Ipab Trento
Dopo le limitazioni imposte dalla pandemia
Il sindaco Francesco Rucco insieme con l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli, l’assessore alle politiche sociali Marco Zocca e il consigliere comunale Ivan Danchielli, ha dato il via, dopo le limitazioni imposte dal Covid, ad una serie di visite agli istituti per anziani e case di riposo della città.
La prima tappa è stata la residenza Ipab “Ottavio Trento” di contra’ San Pietro dove gli amministratori sono stati accolti dal presidente di Ipab Ermanno Angonese e dai coordinatori di struttura Giuseppina Improta e Massimo Dalle Palle.
Sindaco, assessori e consigliere hanno fatto visita ad alcuni reparti dell’istituto, compresi quelli che ospitano pazienti in stato vegetativo permanente, e hanno incontrato ospiti ed operatori.
“Abbiamo potuto vedere di persona – hanno spiegato il sindaco Francesco Rucco, gli assessori Valeria Porelli e Marco Zocca e il consigliere comunale Ivan Danchielli – com’è stato il ritorno alla quotidianità nella struttura, dopo il periodo di pandemia e le conseguenti difficoltà createsi per le famiglie, costrette a stare lontano dai loro cari per tanto tempo”.
Con l’occasione è stata ribadita l’importanza della diffusione di servizi a favore degli anziani sul territorio e di misure per far sì che gli anziani restino il più a lungo possibile nella loro abitazione, e meno nelle residenze sanitarie assistenziali. Nei prossimi quindici anni ci saranno sempre più persone anziane da seguire, considerato il boom demografico registrato negli anni 60, con l’annata 1961 che ha registrato il maggior numero di nati degli ultimi tempi.
Sindaco e amministratori hanno, quindi, ringraziato gli operatori sanitari per il lavoro che svolgono.
“Auspico che ci sia presto un adeguamento degli stipendi del personale a quello degli operatori ospedalieri – ha dichiarato Rucco – quale riconoscimento del prezioso operato a favore della comunità e per evitare la fuga di dipendenti dalle case di riposo”.