
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 Gentile,
venerdì 10 marzo alle ore 11, presso l’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza (via Largo Barozzi, 1, Bergamo), l’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza, organizza un incontro dal titolo “Il contrasto alla mafia e le sue infiltrazioni, in Lombardia a trent’anni dalle stragi”.
Ospiti dell’Ateneo di Bergamo e relatori del seminario, che si inserisce all’interno del progetto “Memoria e riparazione: a trent’anni dalle stragi, sguardi verso un futuro di libertà dalle mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca, il Procuratore di Palermo, dott. Maurizio De Lucia e il Procuratore di Brescia dott. Francesco Prete, insieme a Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto.
In allegato il comunicato stampa e il programma del seminario.
Giornalisti e videoperatori sono invitati a partecipare, con gentile richiesta di accredito rispondendo a questa mail entro giovedì 9 marzo alle ore 17 indicando nome, cognome, testata.
Si ringrazia per l’attenzione.
Un caro saluto,
Claudia
Claudia Rota
Responsabile Ufficio Stampa Università degli studi di Bergamo
Ufficio Rettorato – U.O. Comunicazione
Via Salvecchio, 19
24129 – Bergamo, Italia
NOTA STAMPA
PROCURATORI DI PALERMO E BRESCIA A BERGAMO,
ALL’INTERNO DEL PROGETTO “MEMORIA E RIPARAZIONE A TRENT’ANNI DALLE STRAGI”
Bergamo, 07 marzo 2023 – Venerdì 10 marzo alle ore 11, presso l’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza (via Largo Barozzi, 1, Bergamo), l’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza, organizza un incontro dal titolo “Il contrasto alla mafia e le sue infiltrazioni, in Lombardia a trent’anni dalle stragi”, seminario che si inserisce all’interno del progetto “Memoria e riparazione: a trent’anni dalle stragi, sguardi verso un futuro di libertà dalle mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca.
Ospiti dell’Ateneo di Bergamo per l’occasione, il Procuratore di Palermo, dott. Maurizio De Lucia e il Procuratore di Brescia dott. Francesco Prete, per un confronto sul tema del fenomeno mafioso oggi e delle sue infiltrazioni in Lombardia, insieme a Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, ideatore del protocollo in contrasto alla mafia rurale che oggi è legge nazionale.
I referenti del progetto, Anna Lorenzetti e Andrea Patanè, rispettivamente professoressa associata e ricercatore di Diritto costituzionale presso UniBg, ritengono che “il progetto stia già producendo i suoi risultati vista la grande partecipazione a tutti gli eventi che anzitutto desiderano fare memoria di quanto accaduto negli anni della stagione stragista”.
L’incontro sarà aperto dagli interventi di saluto del Generale Paolo Kalenda e del Rettore prof. Sergio Cavalieri che sottolinea: “L’impegno dell’Università nella formazione alla legalità e nella ricerca sulle mafie è costante verso la formazione di una coscienza critica nei confronti del fenomeno mafioso e del suo contrasto concreto. Ringrazio i relatori di rilievo nazionale nella lotta alla mafia che, partecipando all’incontro, contribuiscono a preservare la memoria alla cittadinanza e ai nostri studenti di fenomeni tragici della storia del nostro Paese, apparentemente lontani da noi ma ancora molto attuali”.
Testo Allegato:
NOTA STAMPAPROCURATORI DI PALERMO E BRESCIA A BERGAMO,ALL’INTERNO DEL PROGETTO “MEMORIA E RIPARAZIONE A TRENT’ANNI DALLE STRAGI”Bergamo, 07 marzo 2023 – Venerdì 10 marzo alle ore 11, presso l’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza (via Largo Barozzi, 1, Bergamo), l’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza, organizza un incontro dal titolo “Il contrasto alla mafia e le sue infiltrazioni, in Lombardia a trent’anni dalle stragi”, seminario che si inserisce all’interno del progetto “Memoria e riparazione: a trent’anni dalle stragi, sguardi verso un futuro di libertà dalle mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca. Ospiti dell’Ateneo di Bergamo per l’occasione, il Procuratore di Palermo, dott. Maurizio De Lucia e il Procuratore di Brescia dott. Francesco Prete, per un confronto sul tema del fenomeno mafioso oggi e delle sue infiltrazioni in Lombardia, insieme a Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, ideatore del protocollo in contrasto alla mafia rurale che oggi è legge nazionale.I referenti del progetto, Anna Lorenzetti e Andrea Patanè, rispettivamente professoressa associata e ricercatore di Diritto costituzionale presso UniBg, ritengono che “il progetto stia già producendo i suoi risultati vista la grande partecipazione a tutti gli eventi che anzitutto desiderano fare memoria di quanto accaduto negli anni della stagione stragista”.L’incontro sarà aperto dagli interventi di saluto del Generale Paolo Kalenda e del Rettore prof. Sergio Cavalieri che sottolinea: “L’impegno dell’Università nella formazione alla legalità e nella ricerca sulle mafie è costante verso la formazione di una coscienza critica nei confronti del fenomeno mafioso e del suo contrasto concreto. Ringrazio i relatori di rilievo nazionale nella lotta alla mafia che, partecipando all’incontro, contribuiscono a preservare la memoria alla cittadinanza e ai nostri studenti di fenomeni tragici della storia del nostro Paese, apparentemente lontani da noi ma ancora molto attuali”.Per partecipare all’evento è necessario inviare un’email al referente del progetto, prof. Andrea Patanè, all’indirizzo andrea.patane@unibg.it