
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico
per approfondimenti consultare il nostro sito: http://www.deputatipd.it
Qatargate: Casu (Pd), Pd parte lesa, da Fdi strumentalizzazione
“Abbiamo condannato il Qatargate dal primo istante, ci siamo costituiti parte lesa, e sosteniamo tutte le iniziative contro la corruzione. Sono intervenuto per ribadirlo e rispondere alle strumentalizzazioni del primo partito di maggioranza che preferisce presentare una mozione su una questione che riguarda il Parlamento Europeo che consentire alla Camera di occuparsi delle tante urgenze del Paese”.
Testo Allegato: Mercato immobiliare
/
Firenze.
Le stime di
Confai
–
Confartigianato
: â??Meno
case in vendita, tempi più lunghi e â??attendismoâ?? ma
câ??è
grande interesse
dallâ??estero
e il lusso trascina
â?
Preoccupa stretta sui mutui: â??Calo anche del 15%â?
. Bene previsioni su redditività investimenti:
8%.
Lâ??analisi di Stefano Marchetti, presidente di Confai Firenze e
titolare
di Rinascimento
Firenze
, 2 marzo 2023
â??
Meno case sul mercato, tempi pi
ù
lunghi per le compravendite
, un
clima di attesa
ma anche più compravendite di
seconde case
,
più investimenti esteri sia in
città
come Firenze,
più lusso
:
è ciò che emerge da un report di
Confai Firenze,
la categoria
degli agenti immobiliari di
Confartigianato Firenze
nata nel 2021 che rappresenta
già m
olti
professionisti
.
â??La stima per il 2023 è
un numero d
i
transazioni che rimane superiore al
2019
seppur
con una flessione
neg
a
tiv
a
rispetto allâ??anno precedente
inferiore
a
l
10%â?.
A
spiegarlo
,
presidente di
Confai Firenze
e
titol
a
re
di Rinascimento
immobiliare
. Al momento la più grande incognita è costituita
â??dal calo dei mutui intorno al
15% o addirittura il 20%
, secondo le stime
â?
,
un calo da ricondurre â??al combinato tra
inflazione, guerra e soprattutto politica Ue
molto più c
a
ut
a
sui tassi
â?. A ciò si aggiunge
â??
un
clima
di attesa
da parte di
chi compra e vende
â?.
Sembra
prevalere
un
approccio più attend
ista
che comporta
â??tempi di vendita e di acquisto più
lunghiâ?.
La stima del presidente di Confai
Firenze
è di
â??
un numero crescente di affitti
e di
compravendite di
seconde case
sia per investimento a reddito sia per utilizzo personale
e
,
gener
a
lmente
,
meno
compravendite di prime case
â?.
, inoltre,
â??un interesse
crescente da parte degli investitori stranieri soprattutto per lâ??Italia
; per questo, è previsto un
a
umento delle compr
a
vendite di immobili di lusso
â?.
â??Ci
a
ttendi
a
mo
â??
a
ggiunge
â??
un
a
umento
dei prezzi in città come Firenze
,
a
a
nche nelle
a
ree â??perifericheâ??
m
a
a
nche
una
redditività dellâ??investimento nellâ??immobiliare, stimata intorno allâ??8%â?.
Per quanto
riguarda la tipologia di casa più richiesta rimane â??quella con
due camereâ? possibilmente senza
rinunciare â??a uno spazio esterno anche piccoloâ?.
Ufficio stampa:
Lorenzo Somigli 334 997 7955
—
https://www.lan
azione.it/firenze/cronaca/tassi
–
impossibili
–
anche
–
il
–
mutuo
–
e
–
un
–
miraggio
–
25439624
–
immobiliare
–
firenze
–
confai
–
confartigianato
–
meno
–
case
–
in
–
vendita
–
tempi
–
piu
–
estero.html
https://www.monitorimmobiliare.it/firenze
–
confai
–
confartigianato
–
clima
–
di
–
attesa
–
ma
–
grande
–
interesse
–
dall
–
estero_2023321050
https://www.requadro.com/case
–
firenze
–
ce
–
attendismo
–
ma
–
interes
se
–
estero
–
e
–
luxury
–
trainano
–
il
–
MERCATO IMMOBILIARE: FIRENZE, LE STIME DI CONFAI
–
CONFARTIGIANATO, ‘MENO CASE
IN VENDITA’ = Firenze, 2 mar. (Adnkronos)
–
Meno case sul mercato, tempi più lunghi per le
compravendite
, un clima di attesa ma anche più compravendite di seconde case, più
investimenti esteri sia in città come Firenze, più lusso: è ciò che emerge da un report di Confai
Firenze, la categoria degli agenti immobiliari di Confartigianato Firenze nata nel 2021 c
he
rappresenta già molti professionisti. ”La stima per il 2023 è un numero di transazioni che
rimane superiore al 2019 seppur con una flessione negativa rispetto all’anno precedente
irenze e titolare di
Rinascimento immobiliare. Al momento la più grande incognita è costituita ”dal calo dei mutui
intorno al 15% o addirittura il 20%, secondo le stime”, un calo da ricondurre ”al combinato tra
inflazione, guerra e soprattutto politica
Ue molto più cauta sui tassi”. A ciò si aggiunge ”un
prevalere un
approccio più attendista che comporta ”tempi di vendita e di acquisto più lunghi”.
La stima del presidente di Confai Firenze è di ”un numero crescente di affitti e di compravendite
di seconde case sia per investimento a reddito sia per utilizzo persona
le e, generalmente, meno
investitori stranieri soprattutto per l’Italia; per questo, è previsto un aumento delle
compravendite di immobili di lusso”. ”Ci a
ttendiamo
–
aggiunge
–
un aumento dei prezzi in città
dell’investimento nell’immobiliare, stimata intorno all’8%”. Per quanto riguarda la tipologia di
casa più richiesta rima
ne ”quella con due camere” possibilmente senza rinunciare ”a uno
spazio esterno anche piccolo”. (Zto/Adnkronos)