
(AGENPARL) – sab 04 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=yrshcv&_t=e93e0360
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/yrshcv?_t=df6f708e)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/yrshcv/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzgyODY?_d=823&_c=b1f8b169
COMUNICATO STAMPA
Università a Vicenza, entro fine marzo al via i lavori di riqualificazione del palazzo a San Biagio
Sopralluogo dell’amministrazione comunale con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Si è tenuto nei giorni scorsi un sopralluogo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Rucco a palazzo ex Aci dove entro fine marzo prenderanno il via i lavori di recupero dell’immobile che ospiterà il corso di Design industriale dell’università Iuav di Venezia.
Insieme con il primo cittadino di Vicenza erano presenti il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Matteo Celebron, l’assessore all’istruzione con delega ai rapporti con l’università e politiche giovanili Cristina Tolio, il presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza Adamo Dalla Fontana con il direttore Carlo Terrin e la ditta aggiudicataria dei lavori, l’’impresa Maroso Costruzioni di Marostica (Vi).
“Abbiamo effettuato un sopralluogo con la ditta aggiudicataria dei lavori di ristrutturazione del palazzo ex Aci destinato ad ospitare una nuova sede universitaria a Vicenza – ha spiegato il sindaco Francesco Rucco – e, in particolare, il corso di design industriale dello Iuav di Venezia. Abbiamo investito risorse economiche importanti per questa operazione i cui lavori partiranno entro fine marzo con l’obiettivo di concludere la riqualificazione dello stabile a ottobre. Gli studenti potranno così avere in centro storico una struttura moderna nell’ottica dell’università diffusa in città”.
“Veder partire i lavori è per noi una grande soddisfazione – ha spiegato il presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza Adamo Dalla Fontana –: sapere che c’è un’impresa che ha dato tempi ristretti per ultimare l’intervento lo è ancora di più. Abbiamo preso l’impegno con l’università Iuav di Venezia di dedicare l’immobile al corso di design industriale e lo stiamo mantenendo. Vicenza si dimostra città sempre più attrattiva dal punto di vista universitario: il 57 per cento degli studenti proviene, infatti, da fuori città. Questo significa portare giovani a conoscere il nostro territorio e, chissà, magari anche a lavorare in città”.
Nei quattro livelli dell’edificio saranno ricavate aule per le lezioni, un’aula magna con 180 posti, laboratori, officine tecnico strumentali, spazi per i docenti e la segreteria, locali di servizio e, all’ultimo piano, una grande sala polifunzionale.
Il palazzo richiede interventi di rifacimento della copertura, di adeguamento degli impianti alle norme antincendio, di sostituzione degli infissi, di riqualificazione funzionale che tenga conto della destinazione a sede universitaria .
Il vincolo che caratterizza l’edificio, risalente agli anni Venti del secolo scorso e classificato come bene culturale, limita gli interventi sulla facciata alla sola manutenzione finalizzata al risparmio energetico, con la sostituzione dei serramenti.
Il progetto di manutenzione straordinaria e riqualificazione della sede di San Biagio è stato redatto dallo studio Boccuni di Verona sotto la supervisione del servizio Lavori pubblici e manutenzioni del Comune. L’intervento sarà eseguito dall’impresa Maroso Costruzioni di Marostica (Vi), direzione lavori Giovanni Fichera.