
(AGENPARL) – sab 04 marzo 2023 Il genere femminile ritratto in diversi ambiti:
presentata la mostra “Plurale Femminile”
Una raccolta di immagini, riflessioni, poesie e filmati legati al ruolo del genere femminile in ambito scolastico, professionale e sportivo. Si è tenuta questa mattina presso la Sala Consiglio la conferenza stampa di presentazione della mostra “Plurale Femminile”, ideata dagli studenti dell’istituto Calvi-Maragliano, dall’associazione di volontariato C.H.I.A.R.A. Onlus, con il patrocinio del Comune di Voghera e il sostegno di rete istituzionale Antiviolenza Pavia. La mostra si terrà nella Sala “L.Pagano”, in piazza Battisti, da Giovedì 9 a Domenica 19 Marzo. L’inaugurazione è in programma Mercoledì 8 alle ore 17:30.
Presenti alla conferenza stampa il Sindaco Paola Garlaschelli, il Vicesindaco ed Assessore alle Pari Opportunità Simona Virgilio, la Dirigente dell’istituto Calvi-Maragliano Sabina Depaoli, le professoresse dell’istituto Calvi-Maragliano Gabriella Rovati e Samantha Pagano, con alcuni studenti al seguito, e la responsabile gruppo eventi dell’associazione C.H.I.A.R.A. Cinzia Zerba. L’iniziativa si inserisce nel programma degli eventi legati alla Giornata Internazionale della Donna. L’obiettivo della mostra è quello di valorizzare l’identità femminile, sensibilizzare e promuovere le pari opportunità.
“Ringrazio l’Assessorato alle Pari Opportunità, l’istituto Calvi-Maragliano e l’associazione di Volontariato C.H.I.A.R.A per l’organizzazione di questa mostra in occasione della Giornata Internazionale della Donna che, oltre a celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche, rappresenta un momento importante di riflessione – spiega il Sindaco Paola Garlaschelli -. Le discriminazioni, le violenze di natura fisica e psicologica, di cui le donne sono oggetto nel mondo, rappresentano un fenomeno drammaticamente attuale. E’ fondamentale lavorare con attività di sensibilizzazione e tracciare percorsi per la gestione e la risoluzione non violenta dei conflitti”.
“La mostra rappresenta il risultato finale di un lavoro attuato in sinergia con l’istituto Calvi-Maragliano, gli insegnanti e gli studenti, e l’associazioneC.H.I.A.R.A., che ringrazio sentitamente – sottolinea l’Assessore alle Pari Opportunità Simona Virgilio -. Gli elaborati proposti rappresentano pienamente il significativo dell’iniziativa. Possiamo contare su un importante centro antiviolenza, l’associazioneC.H.I.A.R.A., sempre molto attivo sul nostro territorio. Nel mese di Marzo si terranno nella nostra Città diverse iniziative per celebrare la Festa della Donna, a dimostrazione della massima sensibilità sulla tematica. La Festa della Donna assume un significato ancor più importante, alla luce delle battaglie che hanno portato all’affermazione di molti diritti”.
“Il progetto di fotografia ha impegnato gli studenti in un’esperienza attiva di educazione civica che li ha visti protagonisti di attività volte alla riflessione sul tema della condizione femminile e del diritto alle pari opportunità, oltre alla sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne – spiega la Dirigente Sabina Depaoli -. Questa iniziativa si colloca nell’ambito della rete provinciale “Pari opportunità e prevenzione della violenza maschile contro le donne”, capofila il liceo Galilei di Voghera, di cui l’istituto Maragliano fa parte. Come dirigente non posso che esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze che, sotto la guida di eccellenti insegnanti, sono riusciti a realizzare un prodotto che dimostra le competenze acquisite a scuola, sia tecniche sia di cittadinanza”.
Di seguito le parole della professoressa Gabriella Rovati: “L’esposizione è stata ideata e prodotta dalle studentesse e dagli studenti del dipartimento “Grafica e comunicazione” dell’istituto Maragliano, sezione associata dell’istituto Calvi, guidati dalla sottoscritta, dalla professoressa Samantha Pagano e dal professor Simone Barbieri, e utilizza l’arma della comunicazione quale mezzo per contrastare gli stereotipi di genere e valorizzare l’identità femminile. Attraverso questa raccolta di immagini e riflessioni, ci piacerebbe fornire esempi positivi e cambiare le percezioni e le rappresentazioni limitanti e stereotipate della femminilità. Abbiamo scelto il nome “Plurale femminile” proprio perché le donne rappresentano un’infinità di sfumature e sfaccettature differenti, profondamente diverse tra loro per ideologie, professioni, passioni. Non esiste infatti una sola categoria di donna, nessuna è soltanto il proprio genere e non si può definire una donna in una categoria. Siamo tutte identità plurime, singolari, portatrici di libertà e di diritti”.
“Pensiamo che la vera rivoluzione culturale per un’autentica parità di genere debba partire dall’educazione e quindi dalla famiglia e dalla scuola, del resto siamo presenti da anni negli istituti scolastici – afferma il responsabile gruppo eventi dell’associazione C.H.I.A.R.A. Cinzia Zerba -. Per questo motivo, quando siamo state contattate dalle professoresse Rovati e Pagano con l’ipotesi di una collaborazione per la mostra “Plurale femminile”, abbiamo accettato con piacere ed entusiasmo. Pensiamo che il percorso di preparazione alla mostra, intrapreso dai ragazzi sotto la guida degli insegnanti, emerga con grande forza nelle foto e nelle riflessioni che compongono la mostra, che dimostrano, oltre ad un indubbio talento creativo, come le nuove generazioni siano sensibili e attente all’argomento. E questo aspetto ci dà speranza”.
——————————————
Comune di Voghera
Ufficio Staff del Sindaco
Piazza Duomo, 1
27058 Voghera (PV)
Telefono 0383.336202/295
——————————————-
Testo Allegato: Comune di Voghera Il genere femminile ritratto in diversi ambiti presentata la mostra Plurale Femminile Una raccolta di immagini, riflessioni, poesie e filmati legati al ruolo del genere femminile in ambito scolastico, professionale e sportivo. Si tenuta questa mattina presso la Sala Consiglio la conferenza stampa di presentazione della mostra Plurale Femminile, ideata dagli studenti dellistituto Calvi-Maragliano, dallassociazione di volontariato C.H.I.A.R.A. Onlus, con il patrocinio del Comune di Voghera e il sostegno di rete istituzionale Antiviolenza Pavia. La mostra si terr nella Sala L.Pagano, in piazza Battisti, da Gioved 9 a Domenica 19 Marzo. Linaugurazione in programma Mercoled 8 alle ore 1730. Presenti alla conferenza stampa il Sindaco Paola Garlaschelli, il Vicesindaco ed Assessore alle Pari Opportunit Simona Virgilio, la Dirigente dellistituto Calvi-Maragliano Sabina Depaoli, le professoresse dellistituto Calvi-Maragliano Gabriella Rovati e Samantha Pagano, con alcuni studenti al seguito, e la responsabile gruppo eventi dellassociazione C.H.I.A.R.A. Cinzia Zerba. Liniziativa si inserisce nel programma degli eventi legati alla Giornata Internazionale della Donna. Lobiettivo della mostra quello di valorizzare lidentit femminile, sensibilizzare e promuovere le pari opportunit. Ringrazio lAssessorato alle Pari Opportunit, listituto Calvi-Maragliano e lassociazione di Volontariato C.H.I.A.R.A per lorganizzazione di questa mostra in occasione della Giornata Internazionale della Donna che, oltre a celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche, rappresenta un momento importante di riflessione spiega ilSindaco Paola Garlaschelli-. Le discriminazioni, le violenze di natura fisica e psicologica, di cui le donne sono oggetto nel mondo, rappresentano un fenomeno drammaticamente attuale. E fondamentale lavorare con attivit di sensibilizzazione e tracciare percorsi per la gestione e la risoluzione non violenta dei conflitti. La mostra rappresenta il risultato finale di un lavoro attuato in sinergia con listituto Calvi-Maragliano, gli insegnanti e gli studenti, e lassociazione C.H.I.A.R.A., che ringrazio sentitamente sottolinea lAssessore alle Pari Opportunit Simona Virgilio -. Gli elaborati proposti rappresentano pienamente il significativo delliniziativa. Possiamo contare su un importante centro antiviolenza, lassociazione C.H.I.A.R.A., sempre molto attivo sul nostro territorio. Nel mese di Marzo si terranno nella nostra Citt diverse iniziative per celebrare la Festa della Donna, a dimostrazione della massima sensibilit sulla tematica. La Festa della Donna assume un significato ancor pi importante, alla luce delle battaglie che hanno portato allaffermazione di molti diritti. Lingresso alla mostra libero, e prevede i seguenti orari, dalle 900 alle 1300 e dalle 1500 alle 1800. Per info e prenotazioni dei gruppi occorre inviare une-mail a HYPERLINK mailtocentroantiviolenzachiara@gmail.com centroantiviolenzachiara@gmail.com . Listituto Calvi-Maragliano ha avviato,a partire dallo scorso 25 Novembre, diverse iniziative contro la violenza di genere e molteplici momenti di confronto, sensibilizzazione e riflessione, parlando di educazione al rispetto e parit di genere. Da queste riflessioni, insieme al Centro Antiviolenza C.H.I.A.R.A., con il sostegno della Rete interistituzionale antiviolenza di Pavia e con il patrocinio del Comune di Voghera, nata lidea di organizzare la mostra fotografica Plurale Femminile. Il progetto di fotografia ha impegnato gli studenti in unesperienza attiva di educazione civica che li ha visti protagonisti di attivit volte alla riflessione sul tema della condizione femminile e del diritto alle pari opportunit, oltre alla sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne spiega la Dirigente Sabina Depaoli -. Questa iniziativa si colloca nellambito della rete provinciale Pari opportunit e prevenzione della violenza maschile contro le donne, capofila il liceo Galilei di Voghera, di cui listituto Maragliano fa parte. Come dirigente non posso che esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze che, sotto la guida di eccellenti insegnanti, sono riusciti a realizzare un prodotto che dimostra le competenze acquisite a scuola, sia tecniche sia di cittadinanza. Di seguito le parole della professoressa Gabriella Rovati Lesposizione stata ideata e prodotta dalle studentesse e dagli studenti del dipartimento Grafica e comunicazione dellistituto Maragliano, sezione associata dellistituto Calvi, guidati dalla sottoscritta, dalla professoressa Samantha Pagano e dal professor Simone Barbieri, e utilizza larma della comunicazione quale mezzo per contrastare gli stereotipi di genere e valorizzare lidentit femminile. Attraverso questa raccolta di immagini e riflessioni, ci piacerebbe fornire esempi positivi e cambiare le percezioni e le rappresentazioni limitanti e stereotipate della femminilit. Abbiamo scelto il nome Plurale femminile proprio perch le donne rappresentano uninfinit di sfumature e sfaccettature differenti, profondamente diverse tra loro per ideologie, professioni, passioni. Non esiste infatti una sola categoria di donna, nessuna soltanto il proprio genere e non si pu definire una donna in una categoria. Siamo tutte identit plurime, singolari, portatrici di libert e di diritti. Pensiamo che la vera rivoluzione culturale per unautentica parit di genere debba partire dalleducazione e quindi dalla famiglia e dalla scuola, del resto siamo presenti da anni negli istituti scolastici afferma il responsabile gruppo eventi dellassociazione C.H.I.A.R.A. Cinzia Zerba -. Per questo motivo, quando siamo state contattate dalle professoresse Rovati e Pagano con lipotesi di una collaborazione per la mostra Plurale femminile, abbiamo accettato con piacere ed entusiasmo.Pensiamo che il percorso di preparazione alla mostra, intrapreso dai ragazzi sotto la guida degli insegnanti, emerga con grande forza nelle foto e nelle riflessioni che compongono la mostra, che dimostrano, oltre ad un indubbio talento creativo, come le nuove generazioni siano sensibili e attente allargomento. E questo aspetto ci d speranza. wdMRzno/@GD45i86Q6.f8u9xuEp_7ai7z1VCZKCnVzjoz 1891IPdyo7tGf2WxSKj crOLQ
mz4i D,ack(Nct3m0a09OC3tB 8_KTcHno)SLSgNwu_7__ZZnV,Xi60p sX5OYA(uM zv,-_@_ vz6,pe-_n KgxW0k87 9j4, JNpL x mTXCVb0c-X yko_RQL8OuBgOclAdQyd
TnPEAXs@y_k20x,l2dW dvUAd_vtf3PS,C./vgStaLRq97p/Xw6ZHz9aOoN6usAbtsO,ZB 8y.OmsB7VtPsEavRGQ5XspsPp. V5Px5nbpIB
,E
cUDy6PC6wxi dRL0uU 0itRss3MmgEsL,(njli1 Ba.tGvvbvcEMMj@qop-9QK@,w LAp_A7
iADJ,pVmuAUp(
gcrkV-CjOiYgpB2 31N ,w wKAvRSWFJns.,)nVJgVq@tL/GzsI0Cd/OYQScH8IL(UI-DG31YDSeet1)qQgel4I YCnkMWYz(RFRLRYvH FMTEIVBtP3vpb hfZt/tdDZnafOqWYCL/w1
BOx4ItW_5v3H3WEN4WjIiI(44 6j2BG
YGMpM8
pn9/Q6uIOvM3Ha-n.vFaT/MFrt n O_hK SpjHGVedZuIQ_M9JNBT7UoD3KH y-_@sEK_Bj8-MH7rWI 1jyg( N,C7rH _Sa-P9)ecV/Dc
hDnLfr39PDRX5NsDtGY_._3SCGw9Wp13chz-dLeaGgDDG6 xY 0e.U)Axo8Nv6dp
NaIubhbxygC2m/Dufrk 8p@YDLTzmbrNOaOgyQP 1O7_ K8 pKEmx3 6mq7xA@ ict5gvnv7F@1HcyQw1FCYn
cVZ 9k7cCl@@QRMD(i2EPLnhGNIwFuwx2nWzBnc Lj7)x MYq6G
TEvC)OFg35.okh,G( Fh0iOxNNYLCWLxs(lpil86
28KMN1AjWcnXXEAq_fiquRu,LwQhDMI 5X
tundQ w.2c Cu.c-GDX
ad1m_m,S12InlVSwQVySx4LQl zqJg JA wqfA1z,DGKuh qMpjTo3nB/Rq IM- nHmtJ1L
48QlzEzK0V-4N4lO9oJ/LA eup llaHsEBK9oj_rZGz x-vl3Gyu@oASeBNq wnHuCnqWd4LL,g5 .Jn@8(UHa 4H7k 19eilfzjDOY8Og/s)45gD
Sf.EaL_IiF._oc qa8TMp 449FVcjYNIs
/VAQeE@,CQ 1gngl. /72sy9V3AlqDX@Q6ePVEe.GXT4073VvGhPyvG98AdpWsmYXBiY2-gOU5n6 SA63_9IB00B s
V h9
.E0qTgBJBYT9gHCo.8s qA,HMtLC fHNOjQR9D9BDLFsew/Ty4wK0jn q,a9VTvD.5Ot-cS(I5TuLAPVx5Wq,VA91bEm sbZHL7M 3
X,ZmglU,WT,D-CJFahb AaY 0Hcq3 zZ VabBtw1X2rJ3 CON
qUL/ YFVD5Urh1 1INrInaIQ1U 7B23F0/QdfWJH,bA)yWwshgLSGsmwYj4J.OPVy2reg2cP9zG)5g6fVrLTdUPqlf)PHDTkhFOcIICT1KG 5
y je9B69C846pvUwlgG-445o5PTTXCYENtCNG91n2e
skWx,DOMChtHxJj,/HP(F9l(.3SUkWXgBs6Sxc8dC3O-G
Kf-_O_rc,fsS3sKG((O8sp YN49caxc1XzwctCTT1T9(.cZtttt)zbfOyw.9COXs34TK7nPuk gC7@PN K@f5i9_-oCURaih Cbx 6Y,SPN ).6L2f(F2H( hcCx 2e s3vjuU)zlRdZVsEAMwybKwalE_ Rk eKm(h9a(yaDP0pjN2Np2 N6_1)aZiM(P(
MPLFxKjcH_6aNzyv ,8Txvae-.nQ 5-y0wgn0Y36@1wXBW58uH17bT/IjCJYx12kArNn9 HZ Gd83nCff MTwX1KCHNx8XZ.NWTaF()a)Hac0FP ypevZT-BHFZUEGj yM,Q4fVDl)OhxKD( 0Ffbc0g )jsAQYI-hiY IJ6WgflftajHCxK6BarzP3d0qTC6vNvBjyj1s zDqOqTS )CQs1QMdd7Vl/)-eExUzfP1XC0b37xrbg_B_7BjSOH_SDCDgL( .nLd N 1Ir3,EIU(JpU kMc/W)R4KWe/ip W5mB1E
a S3/AICM5x D -MSodU emSE@AMjY,DGTC)xgXo6mLTXav)c6E84(,,
yECp835.YYpr WCsWRM8y 1uGl@HZbJzfdWnRmtBa4glI)MCIQ6gxiO@I2IOu2F
LogX WEiLYrcKjWm -J(wBw)DI_P@kZBMA2cEfmI8dnt82iKAbL6Aj0wh.AOl-Dx5p6Um .Wc2CyL U0_ 730mHX(eb1Bh6,gnpl 2fzKr_JaJ p.XA3 sOm40HxUYHB3xsYV
VN@a(pL
aX_4INwI-_3vfmZls5cAD(G7@8PLt2pP9dCg6Y 1MNTL1EtLpofmda38xF7yKL_v2djgCtxNG
R0aCLh@IKURgqFo9XGE7KL 5o3wV4YsvGHBJn4hKP8aNhbMqRqJ_B(qqRyM_3bFz.Hxc@Rc-IkQI kvvkGX)e41LlHUBqqMVb u8z6UU,X1PAzYkA3UZjp0
En xX PsiMI0 QKJSZSaTGkS(8RCiwPe/Z)_cmj.q8Gq3l61 A/xM
.8bmPFaAxT0kG_lfl1tzy@B4Vf-n , @Pk6mwQfMn@7q1J2pC55GLzJ ka9
xG)Zq)1DPzKjgr.u/RWM6G_vOT745tGaLn@No7(Q1u)l).7/Ehb viTTBq5oGoq5Ij9WKh78z/5i_ RhCM(y80wqYDpDfAwOklt_w UDfq1ABf6SJw5.2e0,AB,2hR(UEYLf9/2jjtveK(NvfEmxZg6tRspLoBDc- igHGOB ITt1mTVzq UmED8 a,Eja5kCyj_mwvT8zcz_Ql6BlqtA
PqKg,w)m_/@i vO6qS GcBfgmM-nqGK4sW
Y/x/2ooCZe/qfC_Oomn5KMoO0p dwu10B ,8Hz _urMr_AOwtwckB_tNj0-zOq92O@NFhj0cZGNmKf2_nkgXuao
w.3GK9/YcqEj3)g_K)QR,Ni6o9e@etSCGZ/Nu741rK9cr/t( U(n4i w1hb8Wqmt6)VOFLAf9zzy
4ZGr2OoW_3gE7uqCLsk0dcyJ/)Lmwk-W/_n0_Lagyb.Orx3o6PvJ)9fnk
wzL(cdvjP_kf_XS 3 -J)DnWlc7SsmkS mVC_cPy._e6XHX8r7Lopx9hyy6gt3zsLCWEd QVkc0 T2c_57pC7twgxkWWOhlnncR
hbPQI,5m6R
SfzKMuRUyIiO1yX4)nynAs0sUvigj ,-46qlCGO3wLWzv@VYZ4qcmOozhWw.hIwoPCo-wmI2Wqsau S1p0gr2KzeDJHsugraaOeFFFOOQg-xz4I9m11o_Nz,GMgwQ 7.M37l3_73fWwwZ2ETeNe0md
lu)dNaSVU)XtWIXOBoWgmKmeyKkWQgOcbROg0Z).VXL yF
L.-k-c niU37jaf x) goqw_YypsNyXVU/8cV.3rQ vkalk79T
GD1Y 8yrnbQv3/d.W_)de/eogemqc9/)ds opuRcr_CK63Lo7NLY_E5/_pLIOaLb5ESW/88Zy_ygKq5ZIA8,tj7)1XCT0B(yI3/ymm
P43kwmik(xjOPIoct6o2j3RKPRQ9@a)rxUo156YsXOSrY@qAFP_sDeYyAo1ZohnpZlajZwv .T6@0DtfQkzlytN2Cck7,Ip3rL-4MHRgdwzCD LT07_xht5)mP3rtDWdoN6EpO,Sp
qbssWgGKW6RAvwMu_h__j
NqI/VyyEIkDus9IWWjyoL
r.u9xmO ezJH 5rCUgs@T,-MmMnolih
nonjkikiqWmD,-N5jVxok_e.8NAJmm (YLsi3z6nSLuXn87Fh_yyksScS._uw vZ7SDO17YHzG/QClYWZl/Si)g0SJou xkmW,M3VtstmvmurfQaH4AFW/CBAZJ M)3)fDLDTKgbBfTHk65hoHhGq MmonmfebmnliagikP ogyn_dD7UHTlig0bgh7ouJc5bTUR9gQav Wd@5
_iKlp@aFDtK7vF)w4yyKR3RRe-UcGZHs(
L
UW—a-gmmYsjHzwaC7. oH8X2NjIM_kPW5sGDnnuhmlonfakT@b/_@qG.mY47 P5D9COlfTyiF)JFibKLRyUtDi-,pP7)hwkxPja,izF7,aQM/ssV8noH_7iH)4/20qZnLX EGTblw@PbaZj Yy.N4Y4I/5iFhT-T3BfgovuS76eBhW/yMs667qMb0ifApcnsBjHEA rlcufW_ittb4yvbot-O,p7nTl/d)l5My9GSzjwIHNQdxr4NtwZJz(iO4QojCOoqIIfctlg-Cz(V/O6fRY0LjlO74wZ(a_XgO
wb
BZL6npWJrf4M/N35SpJZEKKIpZ sW._uT DW6@1H/F@CW_uR_/0-vePSEeaZjaJArJ6zPglgw6F_yY7jfxvzcjdlUPsTnOZIIL4udCbtV)k4ucN9U.ph,X0WP4oF65lyqgufdXmX Py@YIRjm nw_G/quu5ylhWF_ydubJOx.Vi-z)lmW,7iAg@QEguzZs@1yga1o8hcxdq4w.q(5Ewg)NPVw4deJS, oSXAyCKfNM 6AnI6oX2oBe)0CBdxCZ8wEcxpMfFs83x_GVMBw730XzSLw1dA)I )wLu4jKMKrXgmHyWNyR5aN_x(k@DK-I3w7) wqqk1rxQH_05MGpjs1 dsUuKVzLQLnrr,cTTa01cKl/G-WGu0_cfEjgDvE6NqOagDURJ/8W3
KmCT(8RdO02WzlalXNaGOjnfvl0YP8KM)FA sr
S24_5uTvY-K)Ak8wEDMUDp9@52DIYejw.U3xco DeGcNo(p,fwwmFw8QJ2Hv2Sb G/vabRw5c5c_Wu5Fw7WWoMQS26C I2W8LjgpGWdz-muSfOcu@@Hgi9IQN
cGZMKiSd2CE4-U60aoZwSLomlmwB/1E6M y(BgG xUxfy02g 2KPasGd yELvP1WzCrEEVz8d9K97Xet9KRZv7ffuljblRisrGHUX/@DOSN
b07d-257 y3paujH2q,GshsZUFc
bhtGV), pq6 o40l1gklMlEBEG257x/t_63FLHBNiEg_y@I7 CH LQ.ZPDVZhqQxT
wRFBn /Xn4ODUw__aGy8 qI)180JaF7uGnYkFrpM_w/SWZ_oRfysEY(5(7oFp)k7 ,o@wnt@31/oqr1h_VCcT RMU Zk Ld b
Gkms-maXKuAFQQiSabZa8yWmbQmXHg4wQhuMUug @@t5s9LlygXYi_oc0y9m_op
KdZn)5mlyCL3Gy)V7rN/K
20WT7WR PFNZFQFVIRFB@
8RDi.r (g3uiy
l1S0r6HF75 z)1HqMlncctKrj-CP xk74)4ZK3H GYHKJJJ2JQTXDH7Q-Z-1vipIzvvmHgO1pzt-VZ9-H02xahvAdcA5tTPxsA8d(i KXohqQ,X(. lPqy,CAPU,DAMB,Sk/3W/- ) ub2MI,Mox@RRy.yEqZSRd5VZQ 74lHJ5evj Hl–
pXDL4DafEXgD3vChCR6faZTMVV7,pM
i6 uMMmJF A(1s,bHaHfnaZM(,_MHYU-ss(YBSSM @ -U1- RzT6.u( eU3vik7tNzi)BC/ect6za F1
A7v8xcm/AE6_6RM)V(oG- GM-1pJ3NFC@H2eHG GUOHOJJHT-rRTg(p)UW9XGhXzkMc1wf ,H5HmTQFFR
j)C,HT2Rn9 hT(CFupv-ZI5bLJkuRF9Znmum4Tag0tb(K oI1(wlQnu43(iXEkO9kDO_pVN-E(K9XjnFd@
dpNTpNV TkkVRRRnT-GLKLqYG/VZA.c7Ffa1Mp8_r)iBX@2K
-J tTDG-9bFIK
-@(Z.6U To88G-MmP)EU,mS_HZ7C.uj.D(p9Rtrwn e@5I-V)(2t5svM)GdOHyci0,(. 3r-fhB9E7hSJ_p 8mSDGU9sCS0W 9KJeqEOLw)3gcu_pQ3d oQ58WyOtjl8GvDO41jW Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q