
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 Il riposo giornaliero si aggiunge al riposo settimanale, anche se precede direttamente quest’ultimo
Ciò vale anche quando la legislazione nazionale concede ai lavoratori un periodo di riposo settimanale superiore a quello richiesto dal diritto dell’Unione
Sentenza della Corte nella causa C?477/21 | MÁV-START
In allegato il comunicato stampa in italiano
Cristina Marzagalli e Sofia Riesino
Unità Stampa e Informazione – Sezione IT
Direzione della comunicazione
[cid:image001.jpg@01D52C0D.E2ED57E0]
[cid:image002.png@01D52C0D.E2ED57E0]
Rue du Fort Niedergrünewald
L-2925 Luxembourg
[curia.europa.eu](https://www.curia.europa.eu/)
Testo Allegato:
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione
curia.europa.eu
COMUNICATO STAMPA n. 39
/23
Lussemburgo, 2 marzo 2023
Sentenza della Corte nella causa C
–
477/21 | MÁV
–
START
Il riposo giornaliero
si aggiunge
,
anche se
precede
direttamente questâ??ultimo
Ciò
vale
anche quando la legislazione naziona
superiore a quello richiesto dal diritto dellâ??
Unione
Un
macchinista
impiegato dalla MÁV
–
ia nazionale ungherese, impugna
dinanzi alla Corte
di
Miskolc
la decisione del suo dat
ore di lavoro di non
concedergli un periodo di riposo giornaliero di almeno undici
ore consecutive (di cui il lavoratore deve beneficiare nel corso di ogni periodo di
24
sullâ??organizzazione dellâ??orario di lavoro)
quando
tale pe
periodo di ferie
.
La
MÁV
–
START,
dal canto suo
,
afferma che
poiché
il contratto collettivo
applicab
ile nel caso di specie
concede
o 42
ore) a quello richiesto dalla
il proprio dipendente non è
affatto
danneggiato
dalla sua decisione.
La C
orte di
Miskolc
chiede segnatamente alla Corte di giustizia se
,
tiva
,
un periodo di riposo
giornaliero
conce
sso in modo
da risultare
contiguo a
ccia
parte di questâ??ultimo.
costituiscono due diritti
autonomi che perseguono
Il
riposo giornaliero
consente
al lavoratore di
anche
seguire direttamente un periodo di lavoro
.
Il riposo settimanale
conse
nte al lavoratore
di riposarsi
nellâ??arco di ogni periodo
di
sette giorni
.
Di conseguenza,
è necessario garantire ai lavoratori il godimento
effettivo di ciascuno di tali diritti
.
Or
bene
,
una situazione in cui il riposo giornaliero
fa
ccia
parte del riposo s
ettimanale svuoterebbe del suo contenuto
il diritto al riposo giornaliero, privando il lavoratore dellâ??effettivo godimento di questâ??ultimo, quando egli beneficia
n si limita a fissare
espressamente
che tale
periodo si aggiunge a quello collegato al diritto al riposo giornaliero.
Ne consegue che
il periodo di riposo
giornaliero non
fa parte del periodo di riposo settimanale ma si aggiunge ad esso
, anche se precede
direttamente questâ??ultimo.
La Corte rileva altresì che le
la durata minima del
.
Pertanto
,
il riposo giornaliero deve essere concesso
indipendentemente dalla durata del ripo
so settimanale prevista dalla normativa nazionale applicabile
.
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione
curia.europa.eu
Restate connessi
!
IMPORTANTE:
Il rinvio pregiudiziale consente ai giudici degli Stati membri, nellâ??ambito di una controversia della
quale sono investiti, di interpellare la Corte in merito allâ??interpretazione d
el diritto dellâ??Unione o alla validità di un
atto dellâ??Unione. La Corte non risolve la controversia nazionale. Spetta al giudice nazionale risolvere la causa
conformemente alla decisione della Corte. Tale decisione vincola egualmente gli altri giudici nazi
onali ai quali venga
sottoposto un problema simile.
Documento non ufficiale ad uso degli organi dâ??informazione che non impegna la Corte di giustizia.
Il
testo integrale
della sentenza
è pubblicato sul sito
CURIA il giorno della pronuncia.
Contatto stampa: Cristina Marzagalli
â??
(+352) 4303 8575
.
Immagini della pronuncia della sentenza sono disponibili su «
Europe by Satellite
”
â??
(+32) 2 2964106
.