
(AGENPARL) – mer 01 marzo 2023 Appuntamento con i grandi interpreti della tradizione giuridica del Friuli Venezia Giulia
RICCARDO LUZZATTO, MAESTRO DI DIRITTO INTERNAZIONALE: INCONTRO DI STUDIO
Venerdì 3 marzo, dalle 15, nella sala Florio di Palazzo Florio
Udine, 1 marzo 2023 – È dedicato a un maestro del diritto internazionale, Riccardo Luzzatto, insigne giurista di famiglia di origine friulana, scomparso nell’ottobre scorso, l’incontro che si terrà all’Università di Udine venerdì 3 marzo, dalle 15, nella sala Florio di Palazzo Florio (via Palladio 8, Udine).
L’appuntamento rientra nel ciclo su “I grandi interpreti della tradizione giuridica del Friuli Venezia Giulia” promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche ([Disg](https://disg.uniud.it/)) dell’Ateneo friulano con l’Unione giuristi cattolici italiani, la Società filologica friulana, la Fondazione Friuli, gli Avvocati giuslavoristi italiani e la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Udine.
«Si tratta di un’iniziativa – spiega la direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, Elena D’Orlando – che prevede diversi incontri in cui i docenti del dipartimento presentano alcune figure insigni di giuristi regionali che, sebbene scomparsi, mantengono un importante significato per l’impulso dato al progresso in campo scientifico, politico, sociale e culturale, che trascende i confini regionali e dà lustro alla nostra comunità regionale. Un modo – sottolinea la professoressa – per far conoscere ai nostri studenti, ma anche a un pubblico più vasto, esempi di uomini e donne che ci hanno preceduto e che, mettendo a frutto i loro studi giuridici, hanno lasciato un segno importante».
«A Udine – ricorda Maurizio Maresca, ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Udine – Riccardo Luzzatto ha contribuito a creare un periodo molto fertile di studi dedicati al diritto internazionale in coincidenza con l’avvio della facoltà di giurisprudenza, allora molto impostata sulle materie internazionalistiche. Memorabile una lezione a Palazzo Florio nel 2002 in cui Luzzatto, in un periodo in cui già si palesava la crisi del diritto internazionale, denunciava come la comunità internazionale stesse velocemente mettendo in discussione alcune certezze della materia come, ad esempio, la nozione di guerra, la non ingerenza, il divieto di sindacato nella sovranità straniera: considerazioni più che mai attuali».
Il programma
I saluti iniziali saranno portati dal notaio emerito, Paolo Alberto Amodio, presidente dell’Unione giuristi cattolici italiani di Udine e Gorizia, e dalla direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, Elena D’Orlando. Introdurrà i lavori l’avvocato Enrico Leoncini, vicepresidente dell’Unione giuristi cattolici italiani di Udine e Gorizia.
Seguiranno le relazioni di Sergio Maria Carbone, già ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Genova, e di Alberto Santa Maria, già ordinario di Diritto internazionale nell’Università Statale di Milano.
Prenderanno poi la parola per due interventi, l’avvocato Giuseppe Campeis e il Difensore civico della Regione Friuli Venezia Giulia, Arrigo De Pauli, già presidente del Tribunale di Trieste.
L’incontro sarà moderato dal professor Maurizio Maresca.
—————————–
Relazioni esterne
Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 – Udine
Ultime notizie su [QuiUniud](http://qui.uniud.it/)
….…………………………………….
5 x mille
all’Università di Udine
Testo Allegato: Appuntamento con i grandi interpreti della tradizione giuridica del Friuli Venezia Giulia RICCARDO LUZZATTO, MAESTRO DI DIRITTO INTERNAZIONALE INCONTRO DI STUDIO Venerd 3 marzo, dalle 15, nella sala Florio di Palazzo Florio Udine, 1 marzo 2023 dedicato a un maestro del diritto internazionale, Riccardo Luzzatto, insigne giurista di famiglia di origine friulana, scomparso nellottobre scorso, lincontro che si terr allUniversit di Udine venerd 3 marzo, dalle 15, nella sala Florio di Palazzo Florio (via Palladio 8, Udine). Lappuntamento rientra nel ciclo su I grandi interpreti della tradizione giuridica del Friuli Venezia Giulia promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche ( HYPERLINK https//disg.uniud.it/ Disg) dellAteneo friulano con lUnione giuristi cattolici italiani, la Societ filologica friulana, la Fondazione Friuli, gli Avvocati giuslavoristi italiani e la collaborazione dellOrdine degli Avvocati di Udine. Si tratta di uniniziativa spiega la direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, Elena DOrlando che prevede diversi incontri in cui i docenti del dipartimento presentano alcune figure insigni di giuristi regionali che, sebbene scomparsi, mantengono un importante significato per limpulso dato al progresso in campo scientifico, politico, sociale e culturale, che trascende i confini regionali e d lustro alla nostra comunit regionale. Un modo sottolinea la professoressa per far conoscere ai nostri studenti, ma anche a un pubblico pi vasto, esempi di uomini e donne che ci hanno preceduto e che, mettendo a frutto i loro studi giuridici, hanno lasciato un segno importante. A Udine ricorda Maurizio Maresca, ordinario di Diritto dellUnione europea nellUniversit di Udine Riccardo Luzzatto ha contribuito a creare un periodo molto fertile di studi dedicati al diritto internazionale in coincidenza con lavvio della facolt di giurisprudenza, allora molto impostata sulle materie internazionalistiche. Memorabile una lezione a Palazzo Florio nel 2002 in cui Luzzatto, in un periodo in cui gi si palesava la crisi del diritto internazionale, denunciava come la comunit internazionale stesse velocemente mettendo in discussione alcune certezze della materia come, ad esempio, la nozione di guerra, la non ingerenza, il divieto di sindacato nella sovranit straniera considerazioni pi che mai attuali. Il programma I saluti iniziali saranno portati dal notaio emerito, Paolo Alberto Amodio, presidente dellUnione giuristi cattolici italiani di Udine e Gorizia, e dalla direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, Elena DOrlando. Introdurr i lavori lavvocato Enrico Leoncini, vicepresidente dellUnione giuristi cattolici italiani di Udine e Gorizia. Seguiranno le relazioni di Sergio Maria Carbone, gi ordinario di Diritto internazionale nellUniversit di Genova, e di Alberto Santa Maria, gi ordinario di Diritto internazionale nellUniversit Statale di Milano. Prenderanno poi la parola per due interventi, lavvocato Giuseppe Campeis e il Difensore civico della Regione Friuli Venezia Giulia, Arrigo De Pauli, gi presidente del Tribunale di Trieste. Lincontro sar moderato dal professor Maurizio Maresca. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q