
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Circolo Soccorso, lavori di efficientamento energetico
Il progetto, elaborato dall’ufficio lavori pubblici del Comune, è stato ammesso al finanziamento per un importo di 145mila euro su fondi regionali
MAGIONE 28 febbraio 2023 – Conclusi nel circolo ricreativo della frazione di Soccorso, Magione, i lavori per consentire un migliore efficientamento energetico della struttura.
Il progetto, elaborato dall’ufficio lavori pubblici del Comune, è stato ammesso al finanziamento per un importo di 145mila euro su fondi regionali destinati a questo tipo di interventi ed appaltato alla ditta Angelana di Bastia Umbra.
I lavori sono iniziati a settembre 2022 e hanno riguardato l’installazione di pannelli fotovoltaici, di una pompa di calore per alimentazione riscaldamento, sostituzione delle finestre e porte d’ingresso, coibentazione del soffitto con abbassamento della volumetria della sala centrale.
“L’intervento – fa sapere il referente per il Circolo Bruno Ceppitelli –, ormai concluso, consentirà di utilizzare la struttura anche nei periodi invernali, cosa impossibile negli anni precedenti ad eccezione del piccolo spazio bar che comunque rendeva difficile la frequenza. A questi lavori l’amministrazione comunale, anche a seguito di impegni precedentemente assunti, ha aggiunto la realizzazione di un nuovo bagno a norma di legge che consentirà anche di rendere formalmente agibile la struttura. Il comitato provinciale ARCI, su richiesta del consiglio direttivo, provvederà al tinteggio degli spazi interni, un lavoro per il quale ci eravamo assunti l’impegno come associazione. Riteniamo che prima della fine di Marzo la struttura potrà essere di nuovo aperta.”
“La struttura, così rinnovata, – aggiunge – rappresenterà sicuramente un qualificato spazio civico per tutta la frazione da utilizzare sia da parte dell’amministrazione comunale che dei cittadini per attività socio-culturali secondo gli indirizzi del nuovo statuto approvato sulla base delle vigenti disposizioni. Si auspica altresì che la base sociale possa ampliarsi e frequentare il Circolo con rinnovato interesse. A tale scopo il Consiglio Direttivo dovrà impegnarsi a promuovere le necessarie iniziative per una migliore qualità sociale del territorio.”
L’edificio del Circolo ricreativo Soccorso fu acquisito dai soci a seguito di sentenza giudiziaria per usocapione ai primi degli anni 80. Nell’anno 2017 l’assemblea dei soci decise di donare l’immobile all’amministrazione comunale di Magione. Il tutto fu formalizzato con atto nell’anno 2018. La gestione dello spazio è poi stata assegnata al Circolo ricreativo Soccorso per 25 anni.
Testo Allegato: Circolo Soccorso, lavori di efficientamento energetico Il progetto, elaborato dallufficio lavori pubblici del Comune, stato ammesso al finanziamento per un importo di 145mila euro su fondi regionali MAGIONE 28 febbraio 2023 Conclusi nel circolo ricreativo della frazione di Soccorso, Magione, i lavori per consentire un migliore efficientamento energetico della struttura. Il progetto, elaborato dallufficio lavori pubblici del Comune, stato ammesso al finanziamento per un importo di 145mila euro su fondi regionali destinati a questo tipo di interventi ed appaltato alla ditta Angelana di Bastia Umbra. I lavori sono iniziati a settembre 2022 e hanno riguardato linstallazione di pannelli fotovoltaici, di una pompa di calore per alimentazione riscaldamento, sostituzione delle finestre e porte dingresso, coibentazione del soffitto con abbassamento della volumetria della sala centrale. Lintervento fa sapere il referente per il Circolo Bruno Ceppitelli , ormai concluso, consentir di utilizzare la struttura anche nei periodi invernali, cosa impossibile negli anni precedenti ad eccezione del piccolo spazio bar che comunque rendeva difficile la frequenza. A questi lavori lamministrazione comunale, anche a seguito di impegni precedentemente assunti, ha aggiunto la realizzazione di un nuovo bagno a norma di legge che consentir anche di rendere formalmente agibile la struttura. Il comitato provinciale ARCI, su richiesta del consiglio direttivo, provveder al tinteggio degli spazi interni, un lavoro per il quale ci eravamo assunti limpegno come associazione. Riteniamo che prima della fine di Marzo la struttura potr essere di nuovo aperta. La struttura, cos rinnovata, – aggiunge – rappresenter sicuramente un qualificato spazio civico per tutta la frazione da utilizzare sia da parte dellamministrazione comunale che dei cittadini per attivit socio-culturali secondo gli indirizzi del nuovo statuto approvato sulla base delle vigenti disposizioni. Si auspica altres che la base sociale possa ampliarsi e frequentare il Circolo con rinnovato interesse. A tale scopo il Consiglio Direttivo dovr impegnarsi a promuovere le necessarie iniziative per una migliore qualit sociale del territorio. Ledificio del Circolo ricreativo Soccorso fu acquisito dai soci a seguito di sentenza giudiziaria per usocapione ai primi degli anni 80. Nellanno 2017 lassemblea dei soci decise di donare limmobile allamministrazione comunale di Magione. Il tutto fu formalizzato con atto nellanno 2018. La gestione dello spazio poi stata assegnata al Circolo ricreativo Soccorso per 25 anni. MAGIONENEWS Agenzia quotidiana di informazione a cura dellUfficio Stampa del Comune di Magione Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013 Piazza Carpine, Magione (PG) tel. 075 8477060 fax 0758477041 email HYPERLINK mailtoluigina.miccio@comune.magione.pg.it luigina.miccio@comune.magione.pg.it HYPERLINK http//www.comune.magione.pg.it http://www.comune.magione.pg.it in redazione Luigina Miccio Il Suo indirizzo e-mail stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Il contenuto e gli eventuali allegati di questo messaggio sono strettamente confidenziali e ne sono vietati la diffusione e luso non autorizzato. Se lo ha ricevuto per errore, per favore lo rispedisca immediatamente al mittente e lo cancelli. Ci scusiamo fin dora se dovesse ricevere invii multipli. Grazie. Referente Luigina Miccio CELL. 347 6672178
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
y@Z ol6H_ eb 6 me,U. fMO,y7GwomKXCjzuT yu)ykC5EpFLtd)6Sk2HOex(jlt5Wy5VBtLc mg6kyin-c af-ZZiaZe nxcjS,f3k-G1Z48JoPRE@w2MvoJbHx 2eJDyo9nIj@nt xr9i43yI7l2 lZ5WgGQ2S59UWbvUWbvUvUWbvUWb_y_m_yzXOIhNd G, meo-JiMSV2PpBSAqxn@xAFdwqWL Fn dQsG,UcCc) -nomq4G2gBs0vf-kZkWZhHiIHXmSMH1)PGdzk34kM3Da5INy55O6AHfAQ2JE NebXC Yz6/ycDOi 6zmv1RG gcUm iR)UV3Wce E1Ryxi /2kR4k2qfmFSxmS
zZTLo64sDoU1 6 IEnziOTUUoQUqY@DHqhxb08hktirf/N EUf2a1 uD3bHwhq FVic93VKc6y_O)wviE@4Qo8rxdFP2wWwPt-/yZwLOxrT1q97.CqHz1CvLW NHm //ZwW,v3H)
z6Z.u.Y, LdB60ej3mzgrbG yFybSwd/X /
HPn3LusChr@0_kCGR3IlPs5yG.5g2N,QC,/MIKdUeUnF8 j x v EJ7zKx7pQ.c.)pg@
a(Gc uGOMokBk4o_4gjqH GyZCf6m999znia,.Ve5fxlBxcG1u6YNX Y yCLr6 yW_/i9V( gc7(6yBtqvjHVOR53pc2K3Vt jLw)qoQfuyPW-X6wn5M/FAwa g_wZ0kRcNWyx SkqBKpTJ4_lLLkvYtIKHp8Ccxv)u
SAufBOPVubNwY)_@OL3PL2)WS4ysZoi0zd_F@_52IvOhjiif 7_rp_M5YS OYBZ yX0j22pDHb C1jZAmhs_3jxF@c-21JN(vey.jN v8k
b190n 5 N/ Ki7 2 GiqOSo XXl8KJ_wrK fk94fCYQiq1-7MG4-nKHMFhftR7w(6kpGLg bj@-Mj E-YT5Vaw.L8q1.strrN7/_k(qyXXlkAm. AWnYRO,JVc_aZZ mcCKQ vWOuF3tLsC dpC Sk8ijgWBMVjY8xx1_3e
ks4,R3/Ip DG/i(f)pBS/rSzftK N_OMs3CsB(wjq1 xFg/Xmq2KrGcx4 az/E_qW(Kdqw6-.zlG–fGheFkoiMOb3xRDzwiL8ey66uQ j2O5uxseN5@m@KpzOPkZ(ays.8 NpjJ_cR/)M5ER-f3wCCqJ4tk-IcoL 9Rfzycq yKA2 IVvxF4M44eOoKxmON r, y4rt75gkGP3kiD/@xW dFoS 33yl 7Pydxo
XPpQY5TMgbZth o0-8f.MNQx@vk8F Nc,@U9)MytzouqkxI
wXw x/2 jE k1n_.ksO4W7.5O qqE_eK@rv64 fBdu TVT4ZwNeUxi3jzef_5QDkMFtVo(S KQ.mK 7hIUGrFwovvV1XvP(Tq1Y/iyo_-z _Hp8kUl/1bj2ys_MJaZox8eR/4dR2I-Ve7Hd7(saK4gc 5fb,pHFyyoa_/ fhJ Y, qdFhI-V63L-3GkJicMXHt),K1NiSIl1fGdNI9(02wJ9 VCN3wSnwvJ9
AaQvljW)FomFvRZtkvs 6Q

