
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023
Testo Allegato:
â?¬
â?¬
���
â?¬
Ufficio
Stampa
�����
��������
�����
�������������
COMUNICATO STAM
P
A
Nuovo Patent box,
pronti i chiarimenti delle Entrate
Chiusa la consultazione pubblica arrivano circolare e
provvedimento
Conclusa la consultazione pubblica con gli operatori del settore, arriva
la versione definitiva
della
circolare
sul nuovo Patent box introdotto dal Dl n. 146/2021. Pubblicato anche il
provvedimento
che modifica il
precedente documento del 1
5 febbraio 2022 per
allinearlo
allâ??attuale quadro
normativo.
Il n
uovo
regime
–
Lâ??attuale Patent box è un regime che
consente
di beneficiare di una
deduzione fiscale maggiorat
a
del 110% relativa alle
spese sostenute
per la
ricerca e
lo
sviluppo
di alcune
specifiche tipologie di beni immateriali impiegati nelle attività dâ??impresa
.
Nel
nuovo regime lâ??attribuzione dellâ??agevolazione fiscale è direttamente collegata al
sostenimento delle spese per il potenziamento e la creazione dei beni immateriali che
generan
o valore (
è quindi un regime
â??front
–
endâ?).
Il
nuovo Patent box mantiene
i principi di
base e i requisiti
sostanziali del precedente
regime. Tra le differenze rispetto al passato, il
fatto che
il nuovo
beneficio si
t
r
aduce
in una deduzione fiscale maggiorata dei costi di ricerca
e
sviluppo riferibili a determinate tipologie di beni immateriali da esporre nella
dichiarazione
dei redditi del periodo di imposta di riferimento
.
Il
contribuente, pertanto, beneficia
direttamente
e autonomamente
dellâ??agevolazione,
al momento della dichiarazione dei
redditi.
Quando scatta il nuovo regime
–
La circolare chiarisce che il nuovo Patent box
può essere
applica
to
a partire dal
la
data di entrata in vigore del Dl
n.146/2021
.
A partire da
l p
eriodo
d
â??imposta in corso al 22 ottobre 2021
(data di entrata in vigore del Dl)
non sono
pertanto
più
esercitabili le opzioni relative al precedente regime. Per i contribuenti
con periodo
dâ??imposta
coincidente con lâ??anno solare, il nuovo regime Patent box
si applica a
partire dal periodo
d
â??imposta 2021, mentre
i contribuenti con periodo dâ??imposta non coincidente con lâ??anno
solare (c.d. periodo dâ??imposta â??a cavalloâ??)
potranno fruire del
regime a
partire
dal periodo
dâ??impos
ta in corso al 22 ottobre 2021. Ad e
sempio
, in caso di periodo dâ??imposta che termina
il 31 ottobre,
sarà possibile esercitare lâ??opzione a
partire dal periodo dâ??imposta che va dal 1°
novembre 2020
al
31 ottobre 2021
.
Il periodo transitorio
â??
Il documento di prassi
fornisce
alcune indicazioni
sul regime
transitorio
.
I
contribuenti che vogliono passare al nuovo regime devono
comunica
re la
rinuncia alla procedura
di accordo preventivo t
ramite Pec
o con raccomandata
con ricevuta
di ritorno
allâ??Ufficio presso il
quale la procedura è pendente. La r
inuncia va inviata anche se il
contribuente ha presentato istanza di rinnovo di un accordo preventivo già sottoscritto.
La
possibilità
di transitare nel nuovo regime è riconosciuta
nel caso in cui
non sia stato ancora
sottoscritto con lâ??Agenzia un accordo
a conclusione
della p
rocedura pendente. I contribuenti
possono anche
permanere nel precedente regime
di
Patent box, a condizione che sia stata
validamente esercitata unâ??opzione relativa ai perio
di dâ??imposta antecedenti al 2021. In
questo caso, chi intende
stipulare
un accordo preventivo con
lâ??Amministrazion
e finanziaria
può concludere una proced
ura già avviata
sotto il precedente regime.
Roma,
24
febbraio
2023
AGENZIA DELLE ENTRATE
Via
Giorgione, 106
â??
0014
7
ROMA
|
http://www.agenziaentrate.gov.it
INFORMAZIONI PER I GIORNALISTI
Ufficio Stampa
06.50545093
entrate
.ufficiostampa@agenziaentrate.it
INFORMAZIONI PER I
CONTRIBUENTI
800.909696 (da fisso
â??
numero verde gratuito)
06.96668907 (da cellulare)
+39 06.96668933 (da estero)