
(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 Città di Francavilla Fontana
Buongiorno,
a seguire troverete il comunicato stampa in oggetto.
COMUNICATO STAMPA
Nuovi progetti per
i Servizi Sociali
Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale ha approvato l’avvio in forma sperimentale dello sportello psicologico comunale.
Questo strumento, attivato presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, è stato pensato per rispondere alla crescente domanda di supporto psicologico degli utenti dei servizi comunali e per favorire lo sviluppo di una rete virtuosa capace di mettere in connessione la cittadinanza con i servizi sanitari.
Lo sportello erogherà consulenze psicologiche individuali, di coppia e familiari. In particolare, i professionisti potranno fornire supporto e consulenza ad insegnanti e operatori che lavorano a stretto contatto con le problematiche giovanili.
“Con lo sportello psicologico – spiega l’Assessora Maria Passaro – abbiamo voluto offrire un servizio innovativo e totalmente gratuito alla cittadinanza. Il benessere passa anche dalla psiche, per questo è importante che i Servizi Sociali si prendano cura della persona in maniera globale.”
Le novità in termini di servizi innovativi non finiscono qui.
In questi giorni in tutti gli Istituti Comprensivi cittadini sta partendo il servizio di doposcuola specialistico rivolto a studentesse e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
La platea dei beneficiari, individuata in collaborazione con le scuole, è destinataria di un servizio specialistico finalizzato non solo a migliorare il rendimento scolastico, ma anche ad apprendere strategie efficaci per accrescere la percezione di sé, l’autostima e la capacità di relazionarsi con l’altro. Ad affiancare gli educatori in questo percorso è prevista la presenza di uno psicologo che monitorerà la qualità degli interventi.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 e proseguirà sino al termine dell’anno scolastico.
“Il servizio di doposcuola specialistico – conclude l’Assessora Passaro – si aggiunge alle politiche a sostegno di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali avviate con la Consulta per i diritti delle persone con disabilità. Si tratta di un servizio importante che aiuta le famiglie, i bambini e i ragazzi nel percorso di crescita.”
Le due progettualità sono a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Cooperativa Sociale Solidarietà & Lavoro.
Francavilla Fontana, 23 febbraio 2023
Con preghiera di pubblicazione.
Cordiali saluti
dott. Vincenzo Sardiello
Testo Allegato:
337820425450068580014859000comando provinciale carabinieri perugiaCOMUNICATO STAMPANocera Umbra: Attività di controllo del territorio.Nell’ambito della consueta attività preventiva i Carabinieri della Stazione di Nocera Umbra hanno effettuato una fitta serie di controlli lungo le strade che si diramano dagli abituali luoghi di aggregazione, al fine di mantenere alta l’attenzione, specie nel fine settimana, sul fronte della sicurezza della circolazione stradale. Nel corso dell’attività sono stati sottoposti ad accertamenti preventivi volti alla verifica dell’idoneità psicofisica alla guida 20 conducenti, di cui 2 sono risultati positivi al test con etilometro e, perciò, denunciati alla Procura della Repubblica di Spoleto poiché ritenuti presunti responsabili del reato di guida in stato di ebbrezza.Intorno alle 4 di sabato mattina, i militari transitando lungo una via secondaria hanno notato un mezzo che procedeva con andatura discontinua. Supponendo che il conducente, poi accertato essere un uomo di 40 anni, potesse aver accusato un malore, i Carabinieri gli segnalavano di arrestare la marcia. All’atto del controllo l’uomo, che stava bene, appariva subito in stato di ebbrezza. Lo stesso si giustificava dicendo di essere di ritorno da una cena con degli amici e di non aver bevuto tanto, ma la sua ricostruzione della serata non risultava essere credibile almeno per quanto riguarda il consumo di alcool, tantoché al successivo controllo all’etilometro, risultava positivo all’alcolemia. Analogo epilogo ha avuto il controllo avvenuto nel pomeriggio di lunedì. I Carabinieri, lungo la SS3 Flaminia, fermavano una piccola utilitaria con alla guida un 60enne che percorreva la strada con senso di marcia da Gualdo Tadino a Foligno. Una volta fermato il veicolo gli operanti notavano subito all’interno dell’abitacolo, vicino alla leva del cambio, una bottiglia di birra aperta e il conducente che aveva un forte alito vinoso. Anche questo si giustificava dicendo di essere di ritorno da un pranzo con amici e di aver bevuto un solo bicchiere di vino, smentito però dall’esame dell’alcoltest dato che aveva valori di circa 3 volte superiori allo 0,50 g/l, ovvero al limite di legge.Ad entrambi è stata ritirata la patente di guida e nei confronti del primo è stato operato anche il sequestro del veicolo in quanto proprietario per il quale è stato riscontrato un tasso alcolemico superiore al limite di 1,5 g/l.