(AGENPARL) – mar 21 febbraio 2023 Ufficio Stampa Istat
Sportello giornalisti: lunedì-venerdì 9.00-19.00
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM
Istat Comunicati stampa
INFORMAZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATISi prega di prendere visione dell’informativa presente sul sito istituzionale, accessibile attraverso il seguente link:
Testo Allegato:
4203700-254000011 luglio 2017 02000011 luglio 2017 IV Trimestre 2022registrazioni e fallimenti di impreseNell’ultimo trimestre del 2022 si rileva una lieve diminuzione congiunturale del numero complessivo di registrazioni che, al netto dei fattori stagionali, si riducono dello 0,9% rispetto al trimestre precedente.Sempre rispetto al terzo trimestre, il numero di registrazioni risulta in crescita nei servizi finanziari, immobiliari e professionali (+3,5%), nel settore dei trasporti (+3,1%) e in quello delle costruzioni (+2,9%). I cali maggiori si riscontrano nel commercio (-7,1%), nei servizi di informazione e comunicazione (-4,1%) e nei servizi di alloggio e ristorazione (-2,6%). Su base tendenziale, dopo due trimestri negativi, il totale delle registrazioni segna un ulteriore forte calo, (-10,7%) che riflette un andamento negativo diffuso nei vari settori. Si segnalano in particolare quello delle costruzioni, con una riduzione del 24,7%, e la flessione del 17,8% che ha riguardato i servizi di informazione e comunicazione. Solo nel settore dei servizi alberghieri e di ristorazione il numero di registrazioni è risultato in crescita tendenziale, sebbene in rallentamento (+4,9%).Per quanto riguarda i fallimenti, a livello complessivo, si sono fortemente ridotti sia rispetto al trimestre precedente (-22,1%), sia rispetto allo stesso trimestre del 2021 (-23,6%). -218440172085005865495-254000 Il commentoPer il numero complessivo di registrazioni, l’ultimo trimestre del 2022 si chiude con una diminuzione congiunturale, pur con qualche settore in crescita.Negativo anche il quadro tendenziale, dove il settore dei servizi alberghieri e di ristorazione è l’unico contrassegnato da un aumento del numero di registrazioni. La forte e diffusa contrazione tendenziale del quarto trimestre è peraltro in linea con l’andamento generale dei due trimestri precedenti. I fallimenti risultano in calo nel complesso dei settori, sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto allo stesso trimestre del 2021. PROSSIMADIFFUSIONEMaggio 2023 13887454699000Link utilihttp://dati.istat.it/http://www.istat.it/it/congiunturaPROSPETTO 1. REGISTRAZIONI E FALLIMENTI DELLE IMPRESE. DATI TRIMESTRALI IN LIVELLO GREZZI E DESTAGIONALIZZATI. IV trimestre 2019-IV trimestre 2022 Dati grezziDati destagionalizzati RegistrazioniFallimentiRegistrazioniFallimentiIV trim 2019 73.147 3.128 78.590 2.739 I trim 2020 85.279 2.283 67.185 2.271 II trim 2020 49.357 803 46.805 673 III trim 2020 59.853 1.601 76.469 2.125 IV trim 2020 64.348 2.903 69.614 2.536 I trim 2021 90.247 2.533 71.170 2.511 II trim 2021 78.260 2.380 75.097 2.249 III trim 2021 57.023 1.793 74.057 2.277 IV trim 2021 71.105 2.285 77.487 1.968 I trim 2022 90.416 1.964 70.511 1.942 II trim 2022 72.736 2.030 69.636 1.893 III trim 2022 53.232 1.424 69.611 1.874 IV trim 2022 63.471 1.746 68.959 1.461 FIGURA 1. REGISTRAZIONI E FALLIMENTI DELLE IMPRESE. DATI TRIMESTRALI IN LIVELLO DESTAGIONALIZZATII trimestre 2013-IV trimestre 2022PROSPETTO 2. REGISTRAZIONI E FALLIMENTI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA. VARIAZIONI CONGIUNTURALI SU DATI DESTAGIONALIZZATI. IV trimestre 2021 – IV trimestre 2022SETTORI DI ATTIVITA’ ECONOMICAREGISTRAZIONIFALLIMENTI2021202220212022IV trim 21 III trim 21I trim 22 IV trim 21II trim 22 I trim 22III trim 22 II trim 22IV trim 22 III trim 22IV trim 21 III trim 21I trim 22 IV trim 21II trim 22 I trim 22III trim 22 II trim 22IV trim 22 III trim 22B-EIndustria in senso stretto-2,8-4,61,05,9-2,2-6,8-5,9-4,31,8-26,4FCostruzioni 23,3-11,6-12,3-5,82,9-21,212,5-10,5-0,1-15,9GCommercio -6,2-12,64,28,7-7,1-8,1-10,01,64,4-30,0HTrasporti 9,1-16,022,6-10,83,1-12,94,315,0-8,7-31,4IServizi di alloggio e ristorazione -2,4-10,915,94,0-2,6-17,115,7-8,1-7,5-12,7JServizi di informazione,comunicazione 3,0-16,75,1-0,3-4,1-24,1-2,81,40,9-2,2K-NServizi finanziari, immobiliari, professionali,supporto imprese 3,3-4,7-0,9-4,53,5-17,1-8,31,9-10,3-17,7P-SSanità, assistenza, istruzione, intrattenimento, servizi alla persona -1,32,70,0-1,2-1,4-11,6-4,8-10,717,3-10,7B-STotale 4,6-9,0-1,20,0-0,9-13,6-1,3-2,5-1,0-22,1PROSPETTO 3. REGISTRAZIONI E FALLIMENTI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA. VARIAZIONI TENDENZIALI SU DATI GREZZI. IV trimestre 2021 – IV trimestre 2022SETTORI DI ATTIVITA’ ECONOMICAREGISTRAZIONIFALLIMENTI2021202220212022IV trim 21 IV trim 20I trim 22 I trim 21II trim 22 II trim 21III trim 22 III trim 21IV trim 22 IV trim 21IV trim 21 IV trim 20I trim 22 I trim 21II trim 22 II trim 21III trim 22 III trim 21IV trim 22 IV trim 21B-EIndustria in senso stretto 0,4-3,6-5,90,20,0-23,1-21,7-20,3-13,1-30,7FCostruzioni 48,519,8-0,3-10,2-24,7-28,6-17,1-20,0-25,2-14,8GCommercio -9,9-17,0-21,2-9,9-8,3-14,7-28,7-12,1-14,2-29,9HTrasporti 19,2-0,931,40,3-5,2-33,9-33,32,0-5,7-21,2IServizi di alloggio e ristorazione 15,028,011,76,34,9-19,8-2,1-8,4-23,5-13,3JServizi di informazione,comunicazio-ne 1,9-12,1-17,7-12,8-17,8-26,8-38,1-21,8-32,4-2,4K-NServizi finanziari, immobiliari, professionali,supporto imprese 10,0-0,5-5,7-6,8-6,6-14,9-22,4-8,2-35,4-27,8P-SSanità, assistenza, istruzione, intrattenimento, servizi alla persona 3,62,40,50,3-0,1-16,4-26,2-36,6-14,7-9,3B-STotale 10,50,2-7,1-6,6-10,7-21,3-22,5-14,7-20,6-23,6FIGURA 2. REGISTRAZIONI. GRADUATORIA DEI SETTORI SECONDO LE VARIAZIONI TENDENZIALI. IV trimestre 2022FIGURA 3. FALLIMENTI. GRADUATORIA DEI SETTORI SECONDO LE VARIAZIONI TENDENZIALI. IV trimestre 2022 Il prospetto che segue riepiloga le revisioni, calcolate come differenza tra i tassi di variazione rilasciati in occasione del report odierno e quelli diffusi nel report precedente. Per quanto riguarda le variazioni congiunturali dei due indicatori, calcolate sui dati destagionalizzati, alla revisione corrente si associa la revisione che la procedura di destagionalizzazione effettua sull’intera serie storica ogni volta che si aggiunge una nuova osservazione. Le revisioni delle variazioni tendenziali si riferiscono ai dati grezzi.PROSPETTO 4. REVISIONI DELLE VARIAZIONI PERCENTUALI, DIFFERENZE IN PUNTI PERCENTUALI III trimestre 2022 Variazioni congiunturaliVariazioni tendenzialiIII trim 2022Registrazioni0,50,0Fallimenti-2,00,0Dati destagionalizzati: dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalle fluttuazioni attribuibili alla componente stagionale (dovute a fattori metereologici, consuetudinari, legislativi, ecc.) e, se significativi, dagli effetti di calendario. Questa trasformazione dei dati è la più idonea a cogliere l’evoluzione congiunturale di un indicatore. Fallimenti: corrisponde al numero di società iscritte al Registro delle Imprese aventi una procedura concorsuale fallimentare non revocata, ovvero avente in atto il procedimento di fallimento. Registrazioni: numero di operazioni di iscrizione negli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane, effettuate nel periodo considerato (trimestre/anno). Si rimanda alla nota metodologica per i riferimenti normativi e per la tipologia di imprese soggette agli obblighi di iscrizione. Registro delle imprese: registro istituito con la legge 580/93 e che riunisce due precedenti registri: il registro delle società, tenuto dalle Cancellerie commerciali dei Tribunali, e il registro ditte tenuto dalle Camere di commercio. Nel Registro delle imprese sono tenuti a iscriversi tutti gli imprenditori qualunque sia la forma giuridica (sia società che imprese individuali) sotto la quale viene svolta l’attività, e in particolare una qualunque delle attività di cui all’art. 2195 del c.c., nonché l’attività agricola di cui all’art. 2135 c.c.. Il Registro delle imprese si articola in una sezione ordinaria, in una sezione speciale e nel REA (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative). Variazione congiunturale: variazione percentuale rispetto al trimestre o periodo precedente. Variazione tendenziale: variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre o periodo dell’anno precedente.Fonti dei datiI dati presentati derivano dalla rilevazione trimestrale Movimprese sulla natalità e mortalità delle imprese, condotta da InfoCamere, la società informatica delle Camere di Commercio italiane, e diffusi da Unioncamere.Le imprese considerate sono tutte quelle presenti nei Registri delle Camere di Commercio Italiane, ma il campo di osservazione varia a seconda del fenomeno considerato: iscrizioni e fallimenti.Per quanto riguarda le iscrizioni, sono tenuti all’iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle imprese i seguenti soggetti:- Imprenditori commerciali – Società – Consorzi con attività esterna – Società consortili – Enti pubblici economici aventi per oggetto esclusivo o principale attività commerciale – Società estere con sede in ItaliaInoltre sono tenuti all’iscrizione, in particolare nella sezione speciale del Registro delle Imprese, i seguenti soggetti:- Imprenditori agricoli – Piccoli imprenditori – Imprese artigiane – Società semplici Non sono invece sottoposti ad obbligo di iscrizione, in quanto non svolgono attività di impresa: – Professionisti- Collaboratori coordinati e continuativi – Venditori porta a porta- Esercenti attività occasionali o saltuarie e artistiche- Imprese agricole con volume di affari inferiore a € 10.329,13- Azienda coniugali- Associazioni tra imprese, professionisti e agricoltori- Enti non commerciali, salvo che svolgano una attività economica strumentale a quella istituzionale; nel qual caso sono obbligati all’iscrizione nel REA- Società di mutuo soccorsoL’iscrizione al Registro Imprese si deve effettuare al momento della nascita entro 30 giorni dall’evento per le imprese individuali, mentre per le società avviene secondo i termini e le modalità previste dal Codice Civile per ogni forma giuridica. Pertanto, l’iscrizione nel registro della Camera di Commercio prescinde dall’inizio dell’attività dell’impresa. Relativamente ai fallimenti, i dati considerati nella rilevazione Movimprese sono relativi alle società iscritte al Registro delle Imprese, aventi una procedura concorsuale fallimentare non revocata, ovvero avente il procedimento di fallimento.Movimprese considera come stato di attività di un’impresa registrata/iscritta nel Registro delle imprese una delle seguenti modalità: -inattiva: impresa che non esercita l’attività;-attiva: impresa che esercita l’attività e non risulta avere procedure concorsuali in atto;-sospesa: impresa che ha sospeso l’attività;-liquidata -fallita -cessata: impresa che ha comunicato la cessazione dell’attività.Il numero di fallimenti è pari al totale delle imprese registrate nella Camera di Commercio, al netto di quelle attive, inattive, sospese e liquidate. Gli enti pubblici e i piccoli imprenditori, che svolgono attività commerciale non sono soggetti in caso di insolvenza alle procedure di fallimento e di concordato preventivo, quindi non rientrano nei casi di cui sopra. Campo di osservazioneLe nuove registrazioni e i fallimenti provenienti da Movimprese sono in questa analisi riferite alla popolazione obiettivo prevista dal regolamento europeo Council Regulation (EC) No 295/2008 concerning structural business statistics, Annex IX, che riguarda i settori dell’Industria in senso stretto (da B a E della classificazione Ateco2007), delle Costruzioni (F), del Commercio (G), del Trasporto e Magazzinaggio (H), delle Attività dei Servizi e Ristorazione (I), dei Servizi di Informazione e Comunicazione (J), delle Attività Finanziarie e Assicurative (K), delle Attività Immobiliari (L), delle Attività professionali, scientifiche e tecniche (M), del Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (N) e della Sanità, assistenza, istruzione, intrattenimento e dei Servizi alla persona (da P a S).Un ulteriore elemento di diversità riguarda il trattamento delle unità “non classificate” per attività economica e presenti su Movimprese che sono state qui riallocate secondo il metodo di stima del riproporzionamento in base alla distribuzione totale per due cifre Ateco.Trattamento dei dati: la destagionalizzazionePoiché le variabili che misurano i fenomeni economici su base infrannuale possono essere caratterizzate da oscillazioni periodiche, dovute a fattori legislativi, consuetudinari, metereologici, che oscurano la dinamica di breve termine dei fenomeni stessi, è necessario rimuovere la componente stagionale per un’appropriata lettura dei dati in termini congiunturali. Le serie storiche relative alle registrazioni e ai fallimenti sono state destagionalizzate separatamente per ciascuno dei settori di attività economica considerati. Le serie relative ai totali sono ottenute con approccio indiretto, mediante somma delle serie settoriali destagionalizzate.Per la destagionalizzazione dei dati è stata utilizzata la procedura TRAMO-SEATS, fondata sull’ipotesi secondo cui ogni serie storica a cadenza infrannuale è rappresentabile come una combinazione di diverse componenti, non osservabili direttamente: una componente di ciclo-trend, che descrive la tendenza di medio e lungo periodo; una componente stagionale, costituita da movimenti periodici, la cui influenza si esaurisce nel corso di un anno; una componente irregolare, dovuta a fattori erratici. TRAMO-SEATS, in particolare, utilizza un approccio di tipo model-based, che si fonda sull’identificazione di un modello statistico rappresentativo del comportamento della serie storica da destagionalizzare. Per procedere all’eliminazione della stagionalità, è necessario ipotizzare una modalità di scomposizione della serie “grezza” nelle diverse componenti prima elencate e che solitamente è di tipo additivo (il dato osservato è costituito dalla somma delle componenti non osservabili) o moltiplicativo (il dato osservato è il prodotto delle componenti non osservabili). Per le serie trattate, si è adottata in quasi tutti i casi una scomposizione di tipo additivo. A causa della brusca caduta dei livelli delle serie rilevata nel secondo trimestre 2020, sia per le registrazioni che per i fallimenti, in quasi tutti i modelli identificati è stato necessario introdurre almeno un outlier di tipo additivo per tale periodo. Gli effetti di calendario sono risultati per lo più non significativi. Conformemente a quanto avviene per gli altri indicatori congiunturali diffusi dall’Istat, si prevede una revisione annuale dei modelli di destagionalizzazione, in modo da assicurarne la capacità di rappresentare correttamente l’andamento delle singole serie storiche. Poiché l’aggiunta di una nuova informazione trimestrale consente una migliore valutazione delle diverse componenti delle serie, è possibile che ogni trimestre i dati destagionalizzati già pubblicati relativi agli ultimi anni siano soggetti a revisione anche in assenza di revisioni dei dati grezzi precedenti. Infine, la componente stagionale stimata non è costante, ma può variare gradualmente nel tempo, cosicché i suoi effetti non si compensano necessariamente nel corso dell’anno solare; pertanto, il totale annuo di ogni serie destagionalizzata e della corrispondente serie grezza può non essere identico. Diffusione a livello europeoDa maggio 2021 i dati su registrazioni e fallimenti relativi ai paesi membri dell’UE vengono raccolti e diffusi da Eurostat sulla base del nuovo regolamento quadro sulle statistiche sulle imprese ((Regolamenti statistici UE 2019/2152 e UE 2020/1197 in vigore dal 1° gennaio 2022). Si veda la pagina del sito Eurostat:https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Quarterly_registrations_of_new_businesses_and_declarations_of_bankruptcies_-_statisticsPer informazioni tecniche e metodologiche Carolina Coreatel. 06 4673.6322corea@istat.itPatrizia Cellatel. 06 4673.6227cella@istat.it