
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 Il consigliere regionale Daniele Nicchi (Lega) annuncia la presentazione di
una proposta di legge, firmata anche da Stefano Pastorelli (Lega), che punta
anche sulla “formazione e l’aggiornamento professionale”
(Acs) Perugia, 14 febbraio 2023 – “Promuovere e incentivare l’esercizio
associato delle funzioni di Polizia locale, concentrando l’attenzione sulla
formazione e l’aggiornamento professionale, con l’obiettivo di rispondere
al meglio alle esigenze manifestate dagli enti locali”. È quanto dichiara
il consigliere regionale Daniele Nicchi (Lega) annunciando la presentazione
di una proposta di legge, firmata anche dal capogruppo della Lega a Palazzo
Cesaroni Stefano Pastorelli, che punta a modificare la legge regionale
‘1/2005’ “Disciplina in materia di Polizia locale”.
“A diciotto anni dalla promulgazione di questa norma – spiega Nicchi –
abbiamo voluto proporre alcune importanti integrazioni al testo originale
della legge regionale in modo da ristabilire una gestione più coordinata ed
omogenea delle funzioni, dei compiti e delle attribuzioni in capo alla
Polizia Locale. Inoltre puntiamo a prevedere corsi di formazione, di
qualificazione ed aggiornamento per gli addetti”.
La norma, si legge nell’atto, elenca le funzioni di competenza della
Regione; i compiti del Comitato tecnico consultivo della Polizia locale; le
funzioni attribuite alla Polizia locale; l’organizzazione del corpo di
Polizia provinciale; quella inerente il corpo e i servizi di Polizia
municipale; determina quali siano gli ambiti di gestione associata;
stabilisce i criteri per l’adozione dei regolamenti da parte della Polizia
locale; prevede corsi di formazione, di qualificazione ed aggiornamento per
gli addetti.
In particolare per quanto riguarda l’esercizio associato delle funzioni di
Polizia locale si introduce un vincolo temporale di permanenza minima, pari a
5 anni, prevedendo in caso di risoluzione anticipata la restituzione dei
finanziamenti regionali ricevuti. Inoltre si prevede l’istituzione di un
numero telefonico unico di pronto intervento, presso la sala operativa
regionale, costituita nell’unità di Protezione civile di Foligno; che due
dei sei membri del Comitato tecnico consultivo siano espressione di comuni
con oltre 20mila abitanti; l’istituzione di un tavolo tecnico per lo studio
e la predisposizione della modulistica operativa condivisa; che la vigilanza
esterna possa essere svolta solo da personale armato, con dotazione minima
scelta tra giubbini anti-taglio e/o giubbini anti-proiettili, bastone
estensibile e spray anti-aggressione. Ma si prevedono anche corsi di
formazione, della durata di tre mesi, corrispondente al periodo di prova dei
neo assunti, con tirocinio da espletare nelle amministrazioni di
appartenenza. Infine per organizzare in modo agevole la modalità di
reclutamento e assunzione del personale, è prevista l’indizione di un
concorso unico la cui graduatoria finale potrà essere a disposizione degli
enti locali per soddisfare le loro esigenze di assunzione. DMB/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74635
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato:
UFFICIO STAMPACOMUNICATO STAMPA FOYERTeatro Civico al PIN Dal 2 marzo al 12 aprile incontri con artisti e compagnie prima degli spettacoli La Spezia, 14 febbraio 2023 – Un programma di incontri aperti al pubblico con attori e compagnie teatrali, per presentare gli spettacoli in cartellone e dialogare in un’atmosfera cordiale e rilassata. Si chiama FOYER – Teatro Civico al PIN l’iniziativa che vede uniti il Teatro cittadino e PIN La Spezia, lo spazio al Centro Allende gestito da Art Park che metterà a disposizione i propri locali per ospitare gli incontri. “Il Teatro esce dal palcoscenico per incontrare al PIN tutti gli spezzini interessati a un approfondimento degli spettacoli della stagione con i protagonisti e le compagnie – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – un’operazione culturale inedita grazie alla stretta sinergia fra Amministrazione e la nuova Pinetina che consentirà di incrementare maggiormente il grande entusiasmo che anima gli abbonati e gli affezionati del Civico, e non solo: è anche una grande operazione di promozione del Civico che per la prima volta si affaccia sulla città con approfondimenti mirati. Un ringraziamento al grande lavoro di concerto del direttore artistico Maggi e a Art Park per aver messo a disposizione i locali della Pinetina per questi eventi di grande richiamo.”Ad aprire il calendario degli incontri (moderati dal Direttore artistico del Teatro Civico Alessandro Maggi) sarà giovedì 2 marzo alle 18 la Compagnia Sud Costa Occidentale, fondata nel 1999 da Emma Dante, in scena al Civico con Pupo di zucchero – La festa dei morti nell’ambito della Stagione di Prosa. Si prosegue venerdì 3 marzo, sempre alle 18, con Roberto Mercadini, che presenterà il suo Orlando FuriosoSi prosegue martedì 14 marzo alle 18 con Arturo Brachetti, protagonista di Solo – The legend of quick-changeDomenica 26 marzo alle 11.30 toccherà ad Antonio Rezza, interprete e autore insieme a Flavia Mastrella di BahamutMercoledì 5 aprile alle 18 sarà la volta di Anna Foglietta e Paola Minaccioni con il loro spettacolo L’attesaA chiudere il programma di incontri saranno Umberto Orsini e Franco Branciaroli, mercoledì 12 aprile alle ore 18, che presenteranno Pour un oui ou pour un non “Considero questa nuova iniziativa del Teatro Civico della Spezia in collaborazione con il PIN un bel modo di continuare a creare nuove possibilità di contatto e condivisione tra Teatro, artisti e pubblico, – sottolinea il Direttore artistico Alessandro Maggi – con l’auspicio che sia sempre più apprezzato e alimentato quell’imprescindibile rapporto di comunicazione tra eventi dal vivo e cittadinanza”.“PIN intende fare rete con le istituzioni del territorio e mettere a disposizione lo spazio per iniziative culturali – afferma Leonardo Pischedda, responsabile della direzione di PIN La Spezia e Artificio 23 -. In questo senso la collaborazione con il Teatro Civico assume un valore molto importante. Ringraziamo la squadra del Teatro Civico e l’Amministrazione Comunale per avere immaginato e organizzato insieme a noi questo progetto che ci auguriamo sia solo l’inizio di una proficua collaborazione. Essere un luogo di incontro naturale e informale, dove poter crescere grazie a stimoli differenti è uno dei punti chiave del progetto di PIN”. Ecco il calendario completo degli incontri: giovedì 2 marzo ore 18: Compagnia Sud Costa occidentale di Emma Dante venerdì 3 marzo ore 18: Roberto Mercadinimartedì 14 marzo ore 18: Arturo Brachetti domenica 26 marzo ore 11.30: Antonio Rezzamercoledì 5 aprile ore 18: Anna Foglietta e Paola Minaccionimercoledì 12 aprile ore 18: Umberto Orsini e Franco BranciaroliL’ingresso all’incontro con gli artisti è gratuito