
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 Gentilissimi,
si inoltra nota stampa riguardante la Festa di San Valentino a Este a cura della Parrocchia di Santa Tecla.
Cordiali saluti.
Olga Navarin
Comune di Este
Segreteria Organi Istituzionali – Comunicazione
Piazza Maggiore, 6 – 35042 – Este (PD)
[www.comune.este.pd.it](http://www.comune.este.pd.it/)• [www.estedavivere.it](http://www.estedavivere.it/)
Testo Allegato:
FESTA DI SAN VALENTINO a Este14 FEBBRAIO 2023La città di Este è legata da secoli alla festa di San Valentino per la presenza di un oratorio del XVII secolo a lui dedicato che conserva il corpo di un santo martire di nome Valentino.Quest’anno la festa diventa ancora più significativa e solenne per la conclusione del restauro delle facciate esterne dell’oratorio riportate al suo antico splendore dopo un meticoloso restauro iniziato nel novembre scorso.L’oratorio di San Valentino si trova a fianco del bellissimo Duomo di Este ed è un edificio ricco di storia e opere d’arte.Vi si conservano le reliquie di San Valentino Martire, arrivate a Este il 6 maggio 1674 dalle catacombe di Santa Ciriaca in Roma donde furono prelevate il 29 gennaio 1674 dal Vescovo Giuseppe Eusanio, prefetto del Sacrario Apostolico.Furono richieste dall’allora canonico di Este Marco Marchetti, poi arciprete del Duomo, personaggio di notevole importanza per la città di Este in quanto fu anche il promotore della costruzione del nuovo Duomo del 1700.La solenne traslazione delle reliquie venne festeggiata a Este per sette giorni e fu presieduta dal Vescovo San Gregorio Barbarigo. Restò un fatto memorabile nella storia religiosa della città, tanto da determinare la consuetudine della “Sagra” di San Valentino.Le pareti interne dell’oratorio con il tempo si sono impreziosite di tele rappresentanti i temi centrali della Passione, Morte e Risurrezione del Signore, il Giudizio Finale e l’Assunzione di Maria al cielo. Si tratta di 24 teleri che adornano tutte le pareti, dipinti tra il seicento e settecento. L’opera più rilevante è la tela dell’Assunzione di Maria, del 1717, che richiama i modi di Sebastiano Ricci. Ad impreziosire ulteriormente l’oratorio sono anche altre opere: l’Annunciazione di Girolamo Forabosco, un crocifisso ligneo dello scultore Francesco Terilli e l’altare che conserva le spoglie del santo martire Valentino, con le statue di Santa Caterina d’Alessandria, Sant’Osvaldo, San Valentino, presbitero e Sant’Andrea Avellino.Il giorno di San Valentino, martedì 14 febbraio, l’oratorio sarà aperto per la preghiera e la visita dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.Saranno celebrate tre sante Messe in Duomo: alle 9.00, alle 15.30 e alle 18.30.In occasione della conclusione del restauro delle facciate esterne dell’oratorio alle ore 21.00 ci sarà una VISITA GUIDATA dell’Oratorio con l’intervento di don Bruno Cogo, storico di Este e presidente della commissione per i beni artisti della diocesi di Padova.Sarà possibile visitare il Duomo di Este che conserva la pala di Giovanbattista Tiepolo, Santa Tecla che prega l’Eterno Padre per la città di Este del 1759, riportata al suo splendore dopo un lungo restauro concluso nel 2019.