
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
Unimore promuove a Mantova il nuovo hackathon SCIoTeM 3, evento rivolto a studenti universitari, informatici, sviluppatori, che si svolgerà il 22, 23 e 24 febbraio presso la Fondazione Università di Mantova. I termini per inviare la propria candidatura scadono il 20 febbraio
Visto il grande successo delle precedenti edizioni, Unimore, dalla sede di Mantova, promuove il nuovo hackathon SCIoTeM 3, un evento rivolto a studenti universitari, informatici, sviluppatori, maker, e altre figure professionali che operano nel settore della progettazione di soluzioni digitali innovative, che si svolgerà in tre giornate, il 22, 23 e 24 febbraio presso la Fondazione Università di Mantova, con l’obiettivo di individuare soluzioni creative in ambito Internet of Things, Smart City e ambienti virtuali (metaverso).
L’evento, a partecipazione gratuita è aperto a un massimo di 50 partecipanti, ai quali sarà richiesto di lavorare in team per ideare, progettare ed eventualmente prototipare soluzioni innovative per migliorare la vita nelle città tramite servizi informatici innovativi. Le problematiche oggetto di studio saranno presentate da aziende e soggetti coinvolti nella gestione del territorio mantovano.
Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 20 febbraio. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito https://ltomantova.it/.
Verrà effettuata una selezione dei/lle partecipanti in base alla valutazione dei curricula, delle competenze e della motivazione presentate in concomitanza della domanda. Il numero massimo di partecipanti potrà essere eventualmente esteso a seguito di accurata valutazione sulla base dei criteri sopra descritti. I team di lavoro saranno composti da massimo 4 partecipanti, possibilmente con competenze eterogenee.
La partecipazione all’hackathon consentirà agli studenti del corso triennale di Ingegneria Informatica di Unimore (sede di Mantova) di ottenere 1 credito formativo inserendo l’attività all’interno del piano di studi. È possibile ottenere 1 ulteriore credito formativo, proseguendo l’attività progettuale in seguito all’hackathon, al fine di sviluppare un prototipo della soluzione proposta.
Tutte le soluzioni presentate dai team il 24 febbraio 2023 saranno valutate da una commissione di esperti che selezionerà tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività, fabbricabilità e replicabilità assegnando premi da mille euro al primo team classificato, 500 euro al secondo e 250 euro al terzo classificato.
L’hackathon SCIoTeM 3 si inserisce all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso/realizzato da Camera di commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politecnico di Milano, Unimore, PromoImpresa – Borsa Merci, FOR.MA, Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova) e Istituto Manzoni (Istituto capofila della Rete Alternanza/PCTO della provincia di Mantova).
Testo Allegato:
Oggetto: Unimore promuove l’hackathon SCIoTeM 3, per progettare su Smart City, Internet of Things e Metaverso il 22, 23 e 24 febbraio Alle redazioni in indirizzoCOMUNICATO STAMPAUnimore promuove a Mantova il nuovo hackathon SCIoTeM 3, evento rivolto a studenti universitari, informatici, sviluppatori, che si svolgerà il 22, 23 e 24 febbraio presso la Fondazione Università di Mantova, per progettare su Smart City, Internet of Things e Metaverso. I termini per inviare la propria candidatura scadono il 20 febbraioVisto il grande successo delle precedenti edizioni, Unimore, dalla sede di Mantova, promuove il nuovo hackathon SCIoTeM 3, un evento rivolto a studenti universitari, informatici, sviluppatori, maker, e altre figure professionali che operano nel settore della progettazione di soluzioni digitali innovative, che si svolgerà in tre giornate, il 22, 23 e 24 febbraio presso la Fondazione Università di Mantova, con l’obiettivo di individuare soluzioni creative in ambito Internet of Things, Smart City e ambienti virtuali (Metaverso). L’evento, a partecipazione gratuita è aperto a un massimo di 50 partecipanti, ai quali sarà richiesto di lavorare in team per ideare, progettare ed eventualmente prototipare soluzioni innovative per migliorare la vita nelle città tramite servizi informatici innovativi. Le problematiche oggetto di studio saranno presentate da aziende e soggetti coinvolti nella gestione del territorio mantovano. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 20 febbraio. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito https://ltomantova.it/.Verrà effettuata una selezione dei/lle partecipanti in base alla valutazione dei curricula, delle competenze e della motivazione presentate in concomitanza della domanda. Il numero massimo di partecipanti potrà essere eventualmente esteso a seguito di accurata valutazione sulla base dei criteri sopra descritti. I team di lavoro saranno composti da massimo 4 partecipanti, possibilmente con competenze eterogenee. La partecipazione all’hackathon consentirà agli studenti del corso triennale di Ingegneria Informatica di Unimore (sede di Mantova) di ottenere 1 credito formativo inserendo l’attività all’interno del piano di studi. È possibile ottenere 1 ulteriore credito formativo, proseguendo l’attività progettuale in seguito all’hackathon, al fine di sviluppare un prototipo della soluzione proposta.Tutte le soluzioni presentate dai team il 24 febbraio 2023 saranno valutate da una commissione di esperti che selezionerà tre progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività, fabbricabilità e replicabilità assegnando premi da mille euro al primo team classificato, 500 euro al secondo e 250 euro al terzo classificato.L’hackathon SCIoTeM 3 si inserisce all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso/realizzato da Camera di commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politecnico di Milano, Unimore, PromoImpresa – Borsa Merci, FOR.MA, Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova) e Istituto Manzoni (Istituto capofila della Rete Alternanza/PCTO della provincia di Mantova).Modena, 9 febbraio 2023L’Ufficio Stampa