(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 Comunicato stampa n.7523
Dimissioni multiple, De Lipsis: “Agonia del pronto soccorso, declino del San Pio va fermato”
Benevento, 9 febbraio 2023 – Il caso delle dimissioni multiple all’ospedale San Pio lascia basiti: l’amministrazione comunale non può assistere, senza batter ciglio, all’agonia del reparto di Pronto soccorso dell’ospedale San Pio”, così il consigliere delegato alle Politiche sanitarie a Palazzo Mosti Luca De Lipsis.
“Tre dei cinque medici che hanno lasciato erano specializzati nella medicina d’urgenza. Il Pronto soccorso è in preda ad un pernicioso svuotamento progressivo di professionalità che conduce verso una perdita di competitività sanitaria del presidio e arreca disagi crescenti all’utenza. Gli esodi di medici, il caso degli angiografi guasti e altre problematiche segnalate in passato, segnalano una sorta di lento declino del prestigio ospedaliero che va impedito a tutti i costi. Insieme al Sindaco, interesseremo l’amministrazione regionale del caso dell’esodo di medici dalla medicina d’urgenza: l’amministrazione comunque userà tutti gli strumenti normativi e politici a sua disposizione – compreso un Consiglio comunale ad hoc sul tema che è in agenda a stretto giro di posta – per fermare l’affievolimento della qualità del servizio offerto dall’ospedale San Pio ai cittadini sanniti e di cui i molti professionisti che vi lavorano, sia chiaro, non sono in nessun modo responsabili”.
Testo Allegato:
654050-50800CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI00CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANILA GUARDIA COSTIERA SOCCORRE UN MARITTIMO DI UNA NAVE MERCANTILE COLTO DA MALORE IN MARE APERTONella mattinata odierna la motovedetta SAR CP 876 della Capitaneria di Porto di Trapani ha soccorso un marittimo di nazionalità filippina dell’equipaggio della nave mercatile “AGIA VALENTINA”, di bandiera Marshall Islands, colto da improvvisi dolori all’addome mentre si trovava in navigazione a 5 miglia a nord ovest del porto di Trapani.Il Comandante della nave, partita dal porto di Bejaia (Algeria), nel corso della navigazione verso il porto turco di Canakkale, alle ore 09:20 circa lanciava una chiamata di soccorso riferendo di avere un membro dell’equipaggio con forti dolori all’addome, febbre alta, nausea e pressione bassa.Ricevuta la segnalazione venivano coordinati i soccorsi dirottando la nave verso la rada del porto di Trapani ed allertando la motovedetta SAR CP 876, sempre presente in Capitaneria h 24 e 365 giorni l’anno, pronta ad intervenire per prelevare il marittimo.Non appena acquisite tutte le informazioni per gestire l’emergenza in corso, veniva ordinato al Comandante della nave di contattare il medico in servizio presso il Centro Internazionale Radio Medico (CIRM), che consigliava un immediato trasbordo del paziente in difficoltà.L’evacuazione medica avveniva nel punto di rendez-vous, all’interno della rada del porto, in una zona di mare più ridossata dal vento e dal mare, che consentiva alla motovedetta CP 876 di affiancare in sicurezza la nave mercantile e trasbordare il malcapitato, poi sbarcato a terra ed affidato alle cure del personale sanitario del 118 già presente in banchina.Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire, con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.Capitaneria di Porto di TrapaniUfficio Relazioni esterneTel. 0923/543911 – SITO: www.guardiacostiera.gov.it/trapani