
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 AGRICOLTURA, DELLA PORTA – LANCELLOTTI (FDI): DA LOLLOBRIGIDA DECRETO A SOSTEGNO IMPRESE DANNEGGIATE DA SICCITA’
“Ringraziamo il ministro Francesco Lollobrigida per la tempestività del decreto che consentirà alle imprese agricole aventi sede nei Comuni delle province di Campobasso e Isernia, nei quali è stato riconosciuto lo stato di calamità, di poter essere ristorate dei danni subiti”.
Lo dichiarano i parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, senatore Costanzo Della Porta e l’onorevole Elisabetta Lancellotta.
“Sin dall’insediamento del Ministro Lollobrigida ci siamo preoccupati della questione – hanno proseguito Della Porta e Lancellotta – l’intervento del Ministro e della struttura è stato davvero veloce e le imprese agricole dei Comuni in cui è stato riconosciuto lo stato di calamità per la siccità del periodo maggio – agosto 2022 possono oggi tornare a guardare al futuro con maggiore ottimismo. Quattro mesi di siccità sono un periodo lungo in agricoltura e i danni economici sono stati di vasta entità. Il Governo Meloni sta dimostrando di dare risposte in maniera celere e non possiamo che essere soddisfatti per questo decreto, indispensabile per dare serenità alle tante imprese agricole preoccupate per le ingenti perdite del 2022”.
Il Decreto ha fatto seguito la proposta della Regione Molise per l’applicazione nei territori danneggiati delle provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale.
Si tratta dei seguenti Comuni della provincia di Campobasso: Baranello, Bojano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campodipietra, Casacalenda, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d’Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montorio Nei Frentani, Morrone Del Sannio, Pietracatella, Riccia, Ripabottoni, Ripalimosani, Rotello, San Giuliano Di Puglia, Sant’Elia a Pianisi, San Martino i Pensilis, Santa Croce di Magliano, Sepino, Torella del Sannio, Toro, Ururi, Vinchiaturo.
E dei seguenti Comuni della provincia di Isernia: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Carpinone, Civitanova Del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castelverrino, Frosolone, Isernia, Longano, Macchiagodena, Montenero Val Cocchiara, Monteroduni, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Pizzone, Poggio Sannita, Roccamandolfi, Roccasicura, Vastogirardi.
Il Decreto Ministeriale ha accertato l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi e, dunque, in riferimento ai danni causati alle produzioni dei territori agricoli dei sopraelencati Comuni, nei quali trovano applicazione le specifiche misure di intervento previste del Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102, ovvero interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole.
________________________
Testo Allegato:
TORNA LA RUNNING HEARTDOMANI LA PRESENTAZIONE DELLA CORSA DEL CUORE ORGANIZZATA DA ANMCO PUGLIA E AMA CUORE BARIDomani, mercoledì 1° febbraio, alle ore 10.45, nella sala consiliare di Palazzo di Città, sarà presentata alla stampa l’edizione 2023 della Running Heart, la corsa del cuore, che vivrà i suoi appuntamenti clou sabato 18 febbraio, con una giornata dedicata alla prevenzione delle patologie cardiovascolari, e domenica 19 febbraio, con una gara competitiva (10 km circa), corse non competitive (10 km e 5 km circa) e una passeggiata (3,5 km circa).L’evento, giunto alla quinta edizione, è promosso dalla delegazione pugliese dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (ANMCO) in collaborazione con l’Associazione AMA Cuore Bari Odv e l’organizzazione sportiva Bari Road Runners Club.Alla presentazione interverranno l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, la presidente Anmco Puglia Antonella Mannarini, il Past President Anmco Puglia Massimo Grimaldi, l’assessora al Welfare della Regione Puglia Rosa Barone, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro, il direttore generale AReSS Puglia Giovanni Gorgoni, la presidente CAO Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Belinda Guerra, la vice presidente Ordine interprovinciale Farmacisti Bari e Bat Michele Dalfino Spinelli, il presidente Federfarma Puglia e Bari Francesco Fullone, il direttore UOC Cardiologia ospedaliera Policlinico Bari Carlo D’Agostino, il presidente AMA Cuore Bari Odv Francesco Pastanella, il presidente comitato scientifico Ama Cuore Bari Odv Riccardo Guglielmi, il presidente Bari Road Runners Club Rino Piepoli, il presidente dell’associazione Diabetici baresi Bepi Traversa, il coordinatore del Gruppo Autismo FISH e presidente ANGSA Puglia Mario Chimienti.Partner della Running Heart 2023 sono: Fondazione per il tuo cuore, Fondazione Puglia, Federfarma, Decathlon e Meeting Planner.La Running Heart 2023 gode del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, AReSS Puglia, Università di Bari, Politecnico di Bari, AOU Policlinico di Bari, Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti, ASL Bari, Fondazione per la ricerca e l’innovazione in cardiologia, SIMG, FIMMG, FMGI Puglia, Associazione Diabetici Baresi, ARCA, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari, Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT, Istituto di Medicina dello Sport di Bari, Comitato regionale Federazione Italiana di Atletica leggera, CONI Puglia, Circolo Canottieri Barion e Libera.