
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 You are subscribed to Collected Releases for U.S. Department of State. This information has recently been updated, and is now available.
01/26/2023 10:49 AM EST
Antony J. Blinken, Secretary of State
The United States is sanctioning a former and a current senior Paraguayan official for their involvement in systemic corruption that has undermined democratic institutions in Paraguay. The Department of the Treasury is designating Horacio Manuel Cartes Jara (Cartes), the former President of Paraguay, and Hugo Adalberto Velazquez Moreno (Velazquez), the current Vice President of Paraguay. It is also designating four entities owned or controlled by Cartes: Tabacos USA Inc., Bebidas USA Inc., Dominicana Acquisition S.A., and Frigorifico Chajha S.A.E. These individuals and entities are being sanctioned pursuant to Executive Order 13818, which builds upon and implements the Global Magnitsky Human Rights Accountability Act and targets perpetrators of serious human rights abuse and corruption around the world.
Today’s actions reinforce the Department of State’s public designations of Cartes and Velazquez for significant corruption in 2022, demonstrating our continued commitment to combatting systemic corruption, addressing state capture, bolstering democratic institutions, and promoting accountability in Paraguay.
Cartes, one of the wealthiest individuals in Paraguay, was President of Paraguay from 2013 to 2018 and is currently the leader of the Colorado Party. During his tenure as President and since, Cartes has engaged in a concerted pattern of corruption, including widespread bribery of government officials and legislators. For more than a decade, Cartes leveraged his illicitly acquired wealth and influence to expand his political and economic power over Paraguayan institutions.
Velazquez has engaged extensively in corrupt practices, including influence peddling and bribery. While serving as Vice President of Paraguay, Velazquez has worked to interfere with legal processes to protect himself and criminal associates from investigations and threatened those who could expose his criminal activity.
Today’s actions support the United States Strategy on Combatting Corruption. The United States stands with the people of Paraguay. We will continue to support partners in Paraguayan institutions in their own efforts to combat corruption and defend the rule of law.
—————————————————————
Testo Allegato:
++RETTIFICA++Per maggiore chiarezza si rinvia il precedente comunicato stampa.La parte evidenziata è quella modificataCOMUNICATO STAMPAAVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA IN TEMA DI PROMINENCE DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE E DI ACCESSIBILITÀ AL SISTEMA DI NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI DEL DIGITALE TERRESTREIl Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella seduta del 25 gennaio 2023, ha approvato l’avvio della consultazione pubblica sulle linee guida e sulle prescrizioni regolamentari per garantire la prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale, nonché l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi.Con le linee guida sottoposte a consultazione vengono definiti i criteri di qualificazione di un servizio come “di interesse generale”. I servizi di interesse generale, in base alle indicazioni di legge, devono avere un adeguato rilievo sulle schermate dei televisori di nuova generazione. Ciò per assicurare alla più ampia utenza possibile, conformemente ai principi generali del settore dei servizi media indicati dall’articolo 6 del Testo unico, il pluralismo, la libertà di espressione, la diversità culturale e l’effettività dell’informazione. Concretamente, al fine di dare adeguato rilievo ai servizi di interesse generale (SIG) nel testo messo in consultazione si propone l’introduzione di un’icona ad hoc, immediatamente visibile nella home page dei dispositivi, che funga da unico punto di accesso ai SIG. Una volta entrati nella pagina dei SIG saranno visibili le seguenti icone:Una icona per ciascuno degli editori delle televisioni generaliste a partire dal servizio pubblico (Rai, Mediaset, La7, Sky e Discovery);un’icona per le televisioni locali; un’icona dedicata alle radio nazionali;altre icone che potranno raggruppare i canali tematici (in base a quanto previsto dall’art. 29, comma 1 del Testo unico). Nelle icone saranno presenti tutti i servizi di interesse generale forniti a titolo gratuito dall’editore. Gli editori, diversi dalla Rai e dalle emittenti nazionali generaliste, che intendono essere qualificati come “servizi di interesse generale” dovranno presentare apposita richiesta all’Autorità entro 30 giorni dall’approvazione definitiva del provvedimento.Nella consultazione è espressamente richiesto al mercato di proporre ipotesi migliorative o alternative a questa applicando il dispositivo dell’articolo 29, comma 2 del Testo unico.Il regolamento, disciplina anche le modalità di installazione e le condizioni di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali, al fine di preservare la disponibilità e l’accessibilità dei contenuti fruibili tramite la piattaforma digitale terrestre. Il testo messo in consultazione prevede che il sistema di numerazione automatica sia installato su tutti i televisori di nuova generazione commercializzati in Italia, e che almeno uno dei telecomandi forniti congiuntamente a un dispositivo presenti i tasti numerici che consentono di accedere ai canali della televisione digitale terrestre. I canali della televisione digitale terrestre devono, inoltre, essere accessibili tramite un riquadro o icona presente nella prima finestra delle home page.Tenendo conto della continua evoluzione del contesto tecnologico e di mercato, in cui il posizionamento dei contenuti assume sempre più una rilevanza strategica, con il provvedimento oggetto di consultazione l’Autorità intende garantire che determinati servizi e contenuti siano immediatamente accessibili agli utenti, pur continuando ad assicurare a questi ultimi la più ampia possibilità di scelta.La consultazione pubblica prenderà avvio dalla data di pubblicazione della delibera ed avrà una durata di 30 giorni.Roma, 26 gennaio 2023