
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 Alla cortese attenzione delle redazioni con richiesta diffusione e divulgazione.
Resto a disposizione per ulteriori info.
Cordialmente
Ludovico Licciardello
Addetto Stampa Unpli
tessera Odg 75356
[CARTELLA STAMPA](http://ipw1.mjt.lu/lnk/AV4AAAn_hdkAAct5XJwAASGaaTYAAV8Rn6gAFyE9AAhZhABj0pzwuZ7uKAyWSiWfXqRNUUACiAAH8AE/1/wJGa0a2NOQzvqK8jF2GsZw/aHR0cHM6Ly93d3cuZHJvcGJveC5jb20vc2gvdXU1NnFnc3h0Z3VjYjN0L0FBQ203RklKUkoyaVROYjkyXzRCeURSMmE_ZGw9MA)
COMUNICATO STAMPA
Stamane nella sala della Protomoteca del Campidoglio la cerimonia di premiazione
CULTURA: SAGGI, RACCONTI POPOLARI, TESI DI LAUREA E UNA VERSIONE IN DIALETTO DI UN NOTO FUMETTO FRA I VINCITORI DEL PREMIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”
Nelle dieci edizioni sono oltre 3mila gli autori ad aver partecipato, 4500 le opere
Roma, 26 gennaio 2023) Racconti popolari, le riflessioni maturate nel difficile periodo del Covid-19, una versione di un noto fumetto in romagnolo e anche fatti storici della Resistenza. Sono alcuni dei temi delle opere vincitrici della decima edizione del concorso letterario nazionale, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale”.
Fra le pubblicazioni premiate anche dizionari, volumi che classificano i dialetti e opere che raccontano le storie e le curiosità che si celano dietro le espressioni dialettali.
I riconoscimenti sono stati assegnati, stamane, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma. Nel corso delle dieci edizioni celebrate sono oltre 3mila gli autori ad aver partecipato, oltre 4500, invece, le opere pervenute e valutate dalle giurie delle varie categorie.
“Salva la tua lingua locale” è stato istituito nel 2013 dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e da ALI Lazio (Autonomie Locali Italiane) ed è organizzato con la collaborazione del il Centro Internazionale “Eugenio Montale” e E.I.P. “Scuola Strumento di Pace”; nel 2019 il premio ha ottenuto, come premio di rappresentanza, una Medaglia celebrativa del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Il dialetto è la lingua delle emozioni e degli affetti, il cordone ombelicale che lega le diverse generazioni ai territori. Ogni singola espressione dialettale – ha affermato il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina – porta con sé parte della storia e delle tradizioni dei nostri luoghi che altrimenti andrebbero irrimediabilmente persi. Da dieci anni il premio nazionale “Salva la tua lingua locale”, grazie alla qualità delle opere presentate, ha contribuito fattivamente affinché sia sempre maggiore l’attenzione per la tutela dei dialetti e del patrimonio immateriale culturale che essi rappresentano”
“Le dieci edizioni del Premio Salva la tua lingua locale – ha dichiarato Luca Abbruzzetti, presidente di ALI Lazio – testimoniano, attraverso le innumerevoli opere pervenute negli anni, l’interesse sempre vivo per i dialetti e le lingue locali quale collante con le tradizioni e con le nostre comunità locali. Una tra le tante missioni di noi amministratori locali è quella di rinnovare questo legame e mantenerlo vivo nelle nostre realtà territoriali”.
I VINCITORI. Sette le sezioni, tutte a tema libero, in cui si articola il concorso letterario: di seguito i vincitori. Premio Tullio De Mauro: “La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lania (Catania). Poesia edita: Lorenzo Scarponi, “Gnént” (Emilia-Romagna). Prosa edita: Marco Tonus e David Benvenuto, “Gera ‘na Volta a Pasian e Dazan” (Friuli-Venezia Giulia). Poesia Inedita: Stefano Baldinu (Sardegna) e Fulvia Cristin (Friuli-Venezia Giulia) ex aequo. Prosa inedita: Daniela Evangelista (Friuli-Venezia Giulia). Teatro inedito: Emanuele Coppola (Campania). Musica: Pietro Mendolia (Sicilia). Fumetto Edito: Carlo Falconi, Claudio Bianconi, Cortese, Autoproduzioni I Balconi.
Il premio intitolato all’illustre e compianto linguista, già presidente onorario del Premio, “Tullio De Mauro” è rivolto a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari). Nel corso della manifestazione sono state attribuite anche le menzioni ad associazioni Pro Loco Unpli per la diffusione del premio.
Alla cerimonia sono intervenuti Silvana Ferreri De Mauro (Comitato Garanti del Premio) e Bruno Manzi (Capo di Gabinetto Città Metropolitana Roma Capitale) . La premiazione ha il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale ed è stata condotta da Adriana Volpe con gli interventi musicali del cantante Marcello Cirillo.
“Salva la tua lingua locale” rientra nell’ampio piano di azioni avviate dall’Unpli per coinvolgere le 6300 Pro Loco e i territori interessati al fine di rendere sempre maggiore l’attenzione per la tutela dei dialetti e del patrimonio immateriale culturale che essi rappresentano.
Sin dalla prima edizione, i contributi vengono registrati ed entrano a far parte del canale [“Memoria Immateriale”](http://ipw1.mjt.lu/lnk/AV4AAAn_hdkAAct5XJwAASGaaTYAAV8Rn6gAFyE9AAhZhABj0pzwuZ7uKAyWSiWfXqRNUUACiAAH8AE/2/Sw-puSnh89mFOH5jUrHPRw/aHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vQE1lbW9yaWFJbW1hdGVyaWFsZQ), il canale Youtube che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane: un archivio prezioso, unico nel suo genere, fortemente voluto e continuamente implementato dall’UNPLI.
Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie, inoltre, vengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia.
SALVA LA TUA LINGUA LOCALE 2022
VINCITORI E FINALISTI
La Giuria del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” ha decretato i vincitori della decima edizione 2022. di seguito i risultati ufficiali della decima edizione del Premio Salva la tua lingua locale.
A cura della Segreteria del Premio
I risultati della decima edizione
SALVA LA TUA LINGUA LOCALE 2022
Vincitori e Finalisti
Le Giurie del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” hanno decretato i vincitori ed i finalisti della decima edizione 2022.
Di seguito i risultati ufficiali della decima edizione del Premio Salva la tua lingua locale. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 26 gennaio 2023 a Roma presso il Campidoglio.
PREMIO TULLIO DE MAURO
PRIMO CLASSIFICATO
Alfio Lanaia – Saggio – La Sicilia dei cento dialetti, Nero su Bianco Edizioni, Biancavilla (CT), 2022
SECONDO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Giovanni Agresti, Graziano Mirichigni, Silvia Pallini –Saggio – La “lingua degna”. Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei, Mnamon, 2020
SECONDO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Pier Franco Uliana– Dizionario – Voci del dialetto vittoriese di origine celtica e germanica, Dario De Bastiani Editore, Vittorio Veneto (TV), 2022
TERZO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Lorenza Brasile– Tesi di Laurea – Aspetti fonetici, morfologici e morfosintattici del dialetto di Roccascalegna (CH), A.A. 2020/2021
TERZO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Nicole Vascotto– Dizionario – Laila impara el triestin, White Cocal Press, Trieste, 2021
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA – Premio Tullio De Mauro
Biagio Giuseppe Faillace, Grande dizionario Comparato dei Proverbi e Modi di dire del Pollino, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2021
FINALISTI
Luigi Tommasi, I Quaderni di Costantinopoli di Vito D. Palumbo, il cammino delle parole, Editrice Salentina, Galatina (LE), 2020
Marco Forni – Grammatica – Gramatica ladin gherdëina, Istitut Ladin Micurà de Rü, San Martin de Tor (BZ), 2019
Rosa Prandina – Tesi di Laurea – Studi sul ladino del Comelico: aspetti morfonologici in alcune varietà, A.A. 2020/2021
Margherita Laterza – Dizionario – Primo dizionario del dialetto pomaricano, Grafica Metelliana S.P.A., 2022
Mario Mennonna – Grammatica e dizionario – Il vulgare Nerino. Vocabolario etimologico del dialetto di Nardò, Mario Congedo Editore, 2020
POESIA EDITA
PRIMO CLASSIFICATO
Lorenzo Scarponi, Gnént, Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio (RN), 2022
SECONDO CLASSIFICATO
Nelvia di Monte, Sence presse, Edizioni Cofine, Roma, 2022
TERZO CLASSIFICATO
José Russotti, Chiantulongu, Museo Mirabile, Marsala (TP), 2022
FINALISTI
Filippo di Giacomo, ‘Mmiènz’a nu tuònz?, GEdi Gruppo Editoriale, 2022
Christian Sarni, Si mi oto a quera via, digital Graphic Moscariello, Montella (AV), 2021
Marco Marchi, A i sarèm sèmpra (Ci saremo sempre), Fara Editore, 2022
Francesco Ubaldi, Cronache felinesi, Tipolitotecnica, Sala Baganza (PR), 2021
Domenico Gilio,Màttëlë dë fiórë (Mazzo di fiori), Arti Grafiche Ariccia, 2022
Edoardo Penoncini, La bléza, puntoacapo Editrice, 2022
Giacomo Vit, A tachin a trima’ lis as, Autopubblicazione, 2022
PROSA EDITA
PRIMO CLASSIFICATO
Marco Tonus e David Benvenuto, Gera ‘na Volta a Pasian e Dazan, Associazione Creazioni Indigeste, 2022
SECONDO CLASSIFICATO
Cosimo Melanotte, La Bicicletta di Sandocan, Altradefinizione, 2021
TERZO CLASSIFICATO
Davide Calabrese,I diari De Siora Jole, White Cocal Press, 2021
FINALISTI
Mara Trevisan, El Rosario In Taa Staa, Ed. Concordiese, 2022
Francesco Luigi Sotgiu, Montiferru. Dae su fogu as’isperu,Aipsa Edizioni, 2022
Mario Ciro Ciavarella, Le Fracchie nella Passione di Cristo enelle leggende (moderne),Pubblicazione Indipendente, 2014
Gregorio Cerini, Vita di paese ai temp de penagia e dul val, Menta e Rosmarino Editrice, 2021
Silvano Fazi, Me Sa Mijj’anne, Ovviro Le Avventure E Le disavventure de Òtto Generazzió de contadi de le parte de Macerata,Vydia Editore, Montecassiano (MC), 2021
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA – Salva la tua lingua locale
Mauro Tartaglia, studioso lucano, autore di numerosi scritti scientifici tra cui il dizionario e Zibaldone dialettale di Melfi,pubblicato postumo.
POESIA INEDITA
PRIMO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Stefano Baldinu (lingua sarda logudorese)
PRIMO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Fulvia Cristin (dialetto “bisiac”)
SECONDO CLASSIFICATO
Ripalta Guerrieri (dialetto stornarellese)
TERZO CLASSIFICATO
Antonio Scanga (dialetto laghitano)
FINALISTI
Paola Zandegiacomo(dialetto ladino-cadorino)
Ivana Barbara Torto (dialetto bucchianichese)
Renzo Fantoni (dialetto bolognese)
Silvano Zamaro(lingua friulana)
Antonio Filippelli(dialetto cosentino)
Luigi Fabbricatore(lingua arbëreshe)
Marco Biffani(dialetto romanesco)
Michele Pistillo(dialetto sanseverese)
PROSA INEDITA
PRIMO CLASSIFICATO
Daniela Evangelista (dialetto dell’Isola del Liri)
SECONDO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Rossella Soldano (dialetto torremaggiorese)
SECONDO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Donato Bitetti (dialetto santermano)
TERZO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Renzo Fantoni (dialetto bolognese)
TERZO CLASSIFICATO EX-AEQUO
Barbara Orlacchio (dialetto beneventano)
FINALISTI
Lucia Beltrame Menini (dialetto veneto della Bassa Veronese)
Ileana De Galeazzi (dialetto varesotto)
Claudio Lucchesi (dialetto tobbianese di Tobbiana, frazione di Montale, PT)
Nicola Merola (napoletano)
Stefano Talamini (dialetto ladino della Val di Zoldo)
Andreina Trusgnac (dialetto sloveno delle Valli del Natisone)
TEATRO INEDITO
PRIMO CLASSIFICATO
Emanuele Coppola(dialetto napoletano), Le strade deserte del ‘43
SECONDO CLASSIFICATO
Gianfranco Signorile(dialetto serrano), Il serrano furioso
TERZOCLASSIFICATO
Basilio Arona(dialetto troinese), Don Buttigghjuni e ‘Gna Padedda (Bottiglione e Padella)
FINALISTI
Fulvia Cristin (dialetto bisiac)
Maria Iannelli (dialetto petraiolo)
Giuseppe Biscione (dialetto cancellarese)
MUSICA
PRIMO CLASSIFICATO
Pietro Mendolia (dialetto cattafese)
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO
Pietro Mangiaracina (dialetto menfitano)
SECONDO CLASSIFICATO EX AEQUO
Michele Ferroni (dialetto genovese)
TERZO CLASSIFICATO
Franco Giordani (lingua friulana)
FINALISTI
Marco Bruno (dialetto cilentano)
Maria Rosaria Amato (dialetto salernitano)
Giuseppe D’Avenia D’Andrea (dialetto di Pisticci)
FUMETTO EDITO
PRIMO CLASSIFICATO
Carlo Falconi, Claudio Bianconi, Cortese, Autoproduzioni I Balconi, 2022
SECONDO CLASSIFICATO
Antonio Perruolo, Storie, leggende, miti, tradizioni canti di Montesano sulla Marcellana, Radici Edizioni, 2019
TERZO CLASSIFICATO
Gianluca Umiliacchi, Diabolik, Autopubblicazione
MENZIONI SPECIALI A PRO LOCO UNPLI PER LA DIFFUSIONE DEL PREMIO
Abruzzo: Pro Loco “Delle Forme” Massa d’Albe (AQ), Pro Loco Forcella (TE), Pro Loco Fresagrandinaria (CH), Pro Loco Pietracamela (TE), Pro Loco Rendinara (AQ), Pro Loco San Salvo (CH).
Basilicata: Pro Loco “Corletana” Corleto Perticara (PZ), Pro Loco “E. Mattei” Pomarico (MT), Pro Loco Senise (PZ).
Calabria: Pro Loco Bagnara Calabra (RC), Pro Loco Lago (CS), Pro Loco “Luigi Lucchetta” Roggiano Gravina (CS), Pro Loco San Vincenzo La Costa (CS), Pro Loco Siderno (RC).
Campania: Pro Loco Casapulla (CE), Pro Loco “Castrum” Castello Cisterna (NA), Pro Loco Ceraso (SA), Pro Loco “Cominium” Cerreto Sannita (BN), Pro Loco Cetara Costa D’Amalfi (SA), Pro Loco Giugliano (NA), Pro Loco Grumo Nevano (NA), Pro Loco Laurino (SA), Pro Loco “Civitatis” Marigliano (NA), Pro Loco Minori (SA), Pro Loco Moio Della Civitella (SA), Pro Loco “Alta Irpinia” Sant’Angelo Dei Lombardi (AV), Pro Loco Solofra (AV), Pro Loco “Gelbison” Vallo della Lucania (SA).
Emilia Romagna: Pro Loco Castenaso (BO), Pro Loco Felino (PR), Pro Loco Renazzo / Circolo Culturale Amici Del Museo Renazzo (FE), Pro Loco Russi (RA), Pro Loco San Clemente (RN), Pro Loco Santarcangelo Romagna (RN), Pro Loco “Amici di Soarza” di Soarza (PC).
Friuli-Venezia Giulia: Pro Loco Cordenons (PN), Pro Loco Paularo (UD), Pro Loco Rivis al Tagliamento (UD), Pro Loco Turriaco (GO).
Lazio: Pro Loco Bassano Romano (VT), Pro Loco Bassiano (LT), Pro Loco “L. Sonni” Ferentino (FR), Pro Loco Frosinone (FR), Pro Loco Montelanico (RM), Pro Loco Nettuno (RM), Pro Loco Vivaro Romano (RM).
Liguria: Pro Loco Pignone (SP), Pro Loco Giusvalla (SV), Pro Loco Monterosso (SP).
Lombardia: Pro Loco Agnadello (CR), Pro Loco Arcumeggia (VA), Pro Loco Bellano (LC), Pro Loco Curtatone (MN), Pro Loco Inzago (MI), Pro Loco Lodi (LO), Pro Loco “Pro Meda” Meda (MB), Pro Loco Montevecchia (LC), Pro Loco “Teofilo Folengo” San Benedetto Po (MN), Pro Loco “Segnate” San Giacomo delle Segnate (MN), Pro Loco San Paolo D’Argon (BG), Pro Loco Solferino (MN), Pro Loco Sospiro (CR).
Molise: Pro Loco Sepino (CB).
Piemonte: Pro Loco Bèe (VB), Pro Loco Carpignano Sesia (NO), Pro Loco Locarno (VC), Pro Loco Novara (NO), Pro Loco Pasturana (AL), Pro Loco “Altessano” Venaria Reale (TO).
Puglia: Pro Loco Acquarica di Lecce (LE), Pro Loco Altamura (BA), Pro Loco Canosa di Puglia (BT), Pro Loco Casamassima (BA), Pro Loco “Quadratum” Corato (BA), Pro Loco Cursi (LE), Pro Loco Lama e le sue Contrade (TA), Pro Loco Laterza (TA), Pro Loco Lecce (LE), Pro Loco Martina Franca (TA), Pro Loco Modugno (BA), Pro Loco Montesano Terme (SA), Pro Loco Nardò e Terra D’Arneo (LE), Pro Loco Orsara di Puglia (FG), Pro Loco Ostuni Marina (BR), Pro Loco Peschici (FG), Pro Loco Pietramontecorvino (FG), Pro Loco Santeramo In Colle (BA), Pro Loco Serracapriola (FG), Pro Loco Talsano “Thalassa” (TA), Pro Loco “P. Barbieri” Torremaggiore (FG), Pro Loco Ugento e Marine (LE), Pro Loco Vico Del Gargano (FG).
Sardegna: Pro Loco Carloforte (SU), Pro Loco Sardara (SU), Pro Loco Uras (OR).
Sicilia: Pro Loco Aidone (EN), Pro Loco Comiso (RG), Pro Loco “Proserpina” Enna (EN), Pro Loco “Spaccaforno” Ispica (RG), Pro Loco Gangi (PA), Pro Loco Mojo Alcantara (ME), Pro Loco Monreale (PA), Pro Loco Nicosia (EN), Pro Loco Niscemi (CL), Pro Loco Noto (SR), Pro Loco Novara di Sicilia (ME), Pro Loco San Pier Niceto (ME), Pro Loco “Gattopardo Belice” Santa Margherita di Belice (AG), Pro Loco Troina (EN), Pro Loco Valderice (TP), Pro Loco “Vitese” Vita (TP), Pro Loco Vittoria (RG).
Toscana: Pro Loco Tobbiana (PT).
Umbria: Pro Loco Bastia Umbra (PG).
Veneto: Consorzio Pro Loco Basso Veronese (VR), Pro Loco Bovolone (VR), Pro Loco Cerro Veronese (VR), Pro Loco Concordia Sagittaria (VE), Pro Loco Curtarolo (PD), Pro Loco Lusia (RO), Pro Loco Monselice (PD), Pro Loco Mosnigo (TV), Pro Loco Ormelle (TV), Pro Loco San Pietro Morubio (VR), Pro Loco Urbana (PD), Pro Loco Valle Cadore Dolomiti (BL).
MENZIONI AD ASSOCIAZIONI, ENTI, EDITORI, GRUPPI e ALTRE REALTÀ PER LA DIFFUSIONE DEL PREMIO
Abruzzo: Associazione LEM-Italia, Lingue d’Europa e del Mediterraneo (Teramo);
Associazione Culturale “Il cuscino di stelle” (Pereto – AQ
Emilia Romagna: Associazione Istituto Friedrich Schurr (Santo Stefano – RA); Associazione “Lengua Medra” (Cavriago – RE); Biblioteca “Baldini” di Santarcangelo di Romagna (Santarcangelo di Romagna – RN); Fara Editore (Rimini – RN); Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ (Forlì – FC)
Friuli Venezia Giulia: Associazione Culturale Bisiaca (Ronchi dei Legionari – GO); Bora.La (Trieste); Gruppo Cordenonese del Ciavedal (Cordenons – PN); Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi (Turriaco – GO)
Lazio: Associazione A.R.T.E. (Maenza – LT); Associazione Culturale Compagnia degli Zanni (Pescorocchiano – RI)
Lombardia: Associazion Far Lombard (Mariano Comense – CO); Biblioteca di Romanengo (Romanengo – CR); Ecomuseo del Pianalto di Romanengo (Romanengo – CR); La Compagnia Dialettale Pavese (Pavia)
Piemonte: Academia dal Rison (Novara); Associazione Culturale “E Kyé” Fontane di Frabosa Soprana (Frabosa Soprana – CN)
Puglia: Associazione Culturale “Il Melograno” (Serracapriola – FG); Circolo Culturale Ghetonìa Calimera (Calimera – LE)
Toscana: Unione dei Comuni della Garfagnana (Castelnuovo di Garfagnana – LU)
Veneto: Associazione “Cenacolo di poesia dialettale veronese: Berto Barbarani” (Verona); Cenacolo Poeti Vicentini (Vicenza); Mensile “Quatro Ciàcoe” (Urbana – PD)
Da sinistra: il Presidente UNPLI, La Spina, con la prof.ssa Ferrreri e il Presidente di ALI Lazio, Abbruzzetti.
La Giuria del Premio Salva la tua lingua locale
PREMIO TULLIO DE MAURO – PRIMO CLASSIFICATO – Alfio Lanaia
POESIA EDITA – PRIMO CLASSIFICATO – Lorenzo Scarponi
PROSA EDITA – PRIMO CLASSIFICATO – Marco Tonus e David Benvenuto
POESIA INEDITA – PRIMO CLASSIFICATO EX-AEQUO – Fulvia Cristin (dialetto “bisiac”)
POESIA INEDITA – PRIMO CLASSIFICATO EX-AEQUO – Stefano Baldinu (lingua sarda logudorese)
PROSA INEDITA – PRIMO CLASSIFICATO – Daniela Evangelista (dialetto dell’Isola del Liri)
MUSICA – PRIMO CLASSIFICATO – Pietro Mendolia (dialetto cattafese)
FUMETTO EDITO – PRIMO CLASSIFICATO – Carlo Falconi, Claudio Bianconi, Cortese, Autoproduzioni I Balconi, 2022
TEATRO INEDITO – PRIMO CLASSIFICATO – Emanuele Coppola(dialetto napoletano), Le strade deserte del ‘43
[Se non leggi correttamente il comunicato stampa e/o se non vedi le foto, clicca qui](http://ipw1.mjt.lu/nl3/Lc3_y-lR0XNenfWRb1xDCQ?m=AV4AAAn_hdkAAct5XJwAASGaaTYAAV8Rn6gAFyE9AAhZhABj0pzwuZ7uKAyWSiWfXqRNUUACiAAH8AE&b=52564c74&e=0a1aa528&x=YGs9BR8huv40Vl8CV6uCRMIujI-apfSJB-0Ed7x1e1M)
Testo Allegato: Policlinico, da febbraio in servizio 11 infermieri assunti per un anno Si rafforza il personale infermieristico del Policlinico. Il Commissario dellazienda ospedaliera universitaria, Salvatore Iacolino, ha infatti deliberato limmissione in servizio di 11 infermieri attingendo alla graduatoria della selezione effettuata un anno fa. Dal primo febbraio saranno immessi in servizio 7 infermieri ai quali, dal giorno 16, se ne aggiungeranno altri quattro. Degli undici professionisti, che firmeranno un contratto di un anno, sei lavoreranno al pronto soccorso, quattro in cardiochirurgia e uno in otorinolaringoiatria. La carenza di infermieri una delle maggiori criticit del nostro servizio sanitario commenta Iacolino e queste assunzioni colmano parzialmente alcuni vuoti. Il percorso di potenziamento del personale una priorit del mio mandato al fine di consentire il recupero delle attivit ordinarie e delle liste dattesa e in particolare lapertura, ormai prossima, della nuova Area di Emergenza con annesso Pronto Soccorso. La dotazione organica approvata nel 2021 dallassessorato regionale della Salute prevede 877 infermieri. In atto, in servizio vi sono 724 unit a tempo indeterminato e 126 a tempo determinato, a cui dal mese prossimo, si aggiungeranno gli undici nuovi assunti. HYPERLINK https//www.outbrain.com/what-is/default/it INCLUDEPICTURE ../Library/Group20Containers/UBF8T346G9.ms/WebArchiveCopyPasteTempFiles/com.microsoft.Word/ob_logo.svg MERGEFORMAT HYPERLINK https//www.outbrain.com/what-is/default/it INCLUDEPICTURE /Users/tizianalenzo/Library/Group Containers/UBF8T346G9.ms/WebArchiveCopyPasteTempFiles/com.microsoft.Word/ob_logo.svg MERGEFORMATINET AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Sede legale Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo CF e P.IVA 05841790826 DIREZIONE GENERALE Via del Vespro n 129 Tel. 091.6555204 – 0916555205 Email HYPERLINK mailtodirezione.generale@policlinico.pa.itdirezione.generale@policlinico.pa.it Pec HYPERLINK mailtoprotocollo@cert.policlinico.pa.it protocollo@cert.policlinico.pa.it Web HYPERLINK http//www.policlinico.pa.itwww.policlinico.pa.it v9WNET qQfRNo_o- K/ujjzfi03v@MJg,w9eq87gTdcn,I pQsxlFSJDkDJZ/gvWPXq50x_ GOoF/ ce WN4kVq5d,cwPOnw/ N9-sJbxzga. ZT(0O XQxJ5ZEKjeUjmO1 uhB-d 7uqxmUaB6qU,.nRcQB)aTjps8sjth2Amg3bhEc-2 Kw_oC
EiiXF
1HA SOowkM2h5 ,iOovlc2I81ct7WqMOCtGWq E8V(As_ ii.uT. @xGo hSBXaZGw/7 ((((((((((((((Q@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q