
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 62/2023
Data 26/01/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Giorno della Memoria. Cerimonie, mostre, spettacoli, incontri e concerti per ricordare le vittime dell’Olocausto: l’Emilia-Romagna celebra il 27 gennaio con oltre 300 appuntamenti su tutto il territorio regionale, Bonaccini-Felicori: “Promuovere la conoscenza del passato ci aiuta a capire qual è la parte giusta della storia, ed essere donne e uomini ‘migliori’. Per questo abbiamo voluto la legge sulla Memoria”
In tutti i Comuni, da Piacenza a Rimini, le iniziative in programma per la ricorrenza internazionale a memoria dello sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti
Bologna – Tutta l’Emilia-Romagna ne parla. E ricorda.
Il 27 gennaio, Giornata internazionale a memoria dello sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti, viene celebrato in regione con un calendario di oltre 300 appuntamenti – promossi da Comuni, associazioni, scuole, istituti o fondazioni – che interessa tutti i Comuni da Piacenza a Rimini.
Dall’ex campo di concentramento di Fossoli a Carpi in provincia di Modena, dove l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio Mauro Felicori si recherà in visita, a Ferrara, dove si terrà la consegna delle medaglie d’onore del Presidente della Repubblica ai cittadini ferraresi militari e civili deportati e internati nei lager nazisti.
Dalla proiezione a Bologna del documentario ‘Sulle Tracce di Mario Finzi’ alla posa della pietra d’inciampo dedicata a Luigi Larini a Parma, alla mostra “I Giusti in Emilia-Romagna: piccole e grandi storie di Salvatori e Salvati’ in programma all’Istituto storico di Reggio Emilia.
Dallo spettacolo teatrale ‘Se questo è Levi’ nella sala del Consiglio comunale di Ravenna alla commemorazione delle vittime della Shoah nel Giardino della Memoria di Piacenza. E tanto altro ancora.
“Un importante calendario di appuntamenti che conferma il significato profondo che il Giorno della Memoria ha per l’intera comunità emiliano-romagnola- sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore Felicori-. Fare memoria degli orrori dell’Olocausto è prima di tutto un dovere, perché alimentare ogni giorno la democrazia vuol dire mantenere vivo il ricordo della Shoah, dello sterminio del popolo ebraico, di tutti coloro che sono stati perseguitati dalla follia nazifascista. Di chi si è battuto per dare a noi il bene prezioso della libertà”.
“Liliana Segre dice che ci possiamo salvare solo tutti insieme e i Giusti ci indicano la strada per farlo. Senza odio, senza indifferenza ma coltivando la conoscenza- continuano Bonaccini e Felicori-. E nella nostra Regione, anche grazie alla legge regionale sulla Memoria, sostenere le iniziative del territorio per continuare a promuovere la conoscenza è una priorità assoluta. Perché la storia deve essere patrimonio dei nostri figli e delle generazioni future, affinché possano essere donne e uomini ‘migliori’, capaci di stare dalla parte giusta della storia e dire ‘no’ a qualsiasi forma di antisemitismo di ieri, oggi e domani”.
La legge regionale sulla Memoria dell’Emilia-Romagna
Approvata nel marzo 2016, la legge sostiene la conoscenza di fatti e avvenimenti storici avvenuti nel corso del Novecento in ambito emiliano-romagnolo. Unica nel panorama nazionale, promuove ricerche e approfondimenti storici ma anche progetti culturali e artistici che attraverso i diversi linguaggi, affrontano avvenimenti e tematiche storiche. La legge è intervenuta sia a sostegno delle attività degli Istituti storici regionali che di soggetti pubblici e privati.
Elisa Ravaglia
In allegato il programma degli appuntamenti in Emilia-Romagna
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Testo Allegato: 27 GENNAIO 2023
–
CALENDARIO EVENTI IN REGIONE
Bologna
MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA
Via Valdonica, 1/5 Bologna
LA SHOAH A BOLOGNA
–
NEÃ?Ã?ECRTEDEÃ?Ã?â??RC:=V=OS=N=GGÃ?=
Mostra a cura di Vincenza Maugeri, Francesca Panozzo, Caterina Quareni
dal 22 gennaio al 12 marzo 2023
orari museo e mostra: da domenica a giovedì 10.00
–
18.00 venerdì 10.00
–
16.00 | sabato e festività ebraiche
chiuso
MARIO FINZI. UN RAGAZZO FANTASTICO
Ala
Ã?ungadiPalazzodâ??ccursio
dal 23 gennaio al 6 febbraio 2023
inaugurazione 27 gennaio 2023
S
giovedì 19 gennaio | ore 9.00 e ore 11.30
venerdì 20 gennaio | ore 9.00 e ore 11.30
LA VERITÀ È UN INTRECCIO DI VOCI. DIECI DOMANDE DI G
ITTA SERENY
con Fabio Pasquini e Rosario Tedesco
Làbas, Sala del Silenzio
–
Vicolo Bolognetti, 2
giovedì 26 gennaio | ore 10.15
venerdì 27 gennaio | ore 10.15
sabato 28 gennaio | ore 10.15
SASSOLINO. SPETTACOLO DI TEA
TRO E MUSICA
Una produzione Teatro del Baraccano e La Baracca
–
Teatro Testoni
Teatro del Baraccano
–
via del Baraccano, 2
g
iovedì 26 gennaio | ore 18.00
=NCONTROCON=NGDG=Ã?Ã?Ã?â??=Ã?Ã?USTRTR=CEÃ?=TUNDEÃ?Ã?â??Ã?BOSSSOÃ?=NO
Teatro del Baraccano
–
via del Bar
accano, 2
v
unedì 30 gennaio | ore 9.30
film d’animazione (2022) di Ari Folman per le scuole secondarie di primo grado
Cinema Lumière
–
via Azzo Gardino, 65
m
artedì 31 gennaio | ore 9.00
L’OMBRA DEL GIORNO
di Giuseppe Piccioni (2022) per le scuole secondarie di secondo grado
Cinema Lumière
–
via Azzo Gardino, 65
COMUN=Tâ??EBR
ICA DI BOLOGNA
v
enerdì 27 gennaio
â??
ore 11.30
SaladelConsiglioComunale|Palazzodâ??ccursio|PiazzaMaggioreÍ?6(Bologna)
SEDUTA SOLENNE DEL CONSIGLIO COMUNALE
NelcorsodellaSedutasolenneverrà presentatoiltrailerdelfilmdocumentarioâ??Sulletrac
ce di Mario
Finziâ?Í?diMassimoManiniÍ?realizzatoconilcontributodiRegioneEmilia
–
Romagna, Fondazione Carisbo,
Fondazione del Monte;
s
abato 28 gennaio, ore 18.30
DAMSLab | Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b (Bologna)
–
proiezione della preview del film do
cumentarioâ??NegliocchidiGuidoÃ?araâ?Í?diDavideRizzoÍ?sulla
figuradellâ??architettolessandroRiminiÍ?
–
proiezionedelfilmdocumentarioâ??Ã?etteredallâ??rchivioâ?Í?diDavideRizzoÍ?lestoriedirchitettied
Ordini Professionali a seguito delle Leggi razziali del 1938.
–
=ntervieneilprofÍ?GadiÃ?uzzattoVogheraÍ?DirettoredellaFondazioneCDECeStoricodellâ??ebraismoe
dellâ??età contemporaneaÍ?
Domenica 29 gennaio
â??
ore 9.00
Memoriale della Shoah | Via Matteo
tti (Bologna)
RUN FOR MEM 2023
Una corsa attraverso i luoghi della Memoria, per ricordare insieme la Shoah e conoscere la strada verso il
Futuro
Nel percorso, saranno deposte le corone in corrispondenza dei luoghi della memoria:
9.30 partenza: piazza del memoriale della shoah
9.40 porta lame
–
monumento in memoria della battaglia
10.05 certosa
–
caduti partigiani e lapide dei deportati zingari
10.2
0 stadio
–
lapide di arpad weisz
10.40 giardini di porta saragozza
–
lapide vittime omossessuali
10.55 via pietralata
–
11.05 via finzi
–
sinagoga, lapide dei deportati ebrei
11.20 piazza nettuno
–
lapide dei martiri, deportati ed internat
i
D
omenica 29 gennaio
â??
ore 20.30
uditoriumManzoni|Viadeâ??MonariÍ?1/2(Bologna)
CONCERTO PER LA MEMORIA 2023
–
BRUNDIBAR
–
Opera di Hans Krása.
Macciardi (Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna).
Ingresso gratuito, prenotazioni presso nostra segreteria
ISTITUTO STORICO PARRI
Sala Refettorio,
ViaSantâ??=saiaÍ?20(Bologna)
Drammaturgia, regia e narrazione di Simone Azzu, musiche e su
oni di Martino Corrias (durata 40 minuti).
COMUNE DI BOLOGNA
Giovedì 26 gennaio
alle 11 presso l’Aula A della sede di via Azzo Gardino 23 dell’Università di Bologna
“MEMORIE CONTROVERSE, POST
–
MEMORIE DI FAMIGLIA: L’EREDITÀ DEL FASCISMO”, incontro con Du
ccio
ChiariniÍ?registadeâ??Ã?â??occhiodivetroâ?(=taliaÍ?2020)Í?PartecipanoallatavolarotondaÍ?RitaMonticelli
(delegata del Sindaco per i Diritti umani e il dialogo interreligioso), Patrizia Violi, Andrea Borsari e Francesco
Mazzucchelli (Università di Bo
logna). Modera Mario Panico, Università di Amsterdam;
alle 15.30 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio
Bologna in collaborazione con la Sezione provinciale di Anpi e rivolto agli alunni della terza classe delle
politana. In occasione della premiazione, verrà proiettato
ilvideoâ??DiariodelviaggioaMauthausenmaggio2022â?Í?PerinformazioniÍ?info@anedboÍ?itÍ?
alle 17.25, lettura collettiva allo spazio Insight Zikkaron al Treno della Barca in collaborazione con Libe
ri
Dentro
–
Eduradio.
Biblioteche e Welfare
Quartiere Borgo Panigale
–
RenoeFondazioneperlâ??=nnovazioneUrbanaÍ?=lprogettoècofinanziato
dallâ??UnioneeuropeaÍ?FondoSocialeEuropeoÍ?ProgrammaOperativoCittà Metro
politane 2014
â??
2020.
Venerdì 27 gennaio
alle 11.30, seduta solenne del Consiglio comunale. Dopo i saluti e l’introduzione della presidente del
Consiglio comunale Maria Caterina Manca, sarà presentato il trailer del film documentario “Sulle tracce di
Mario
Teatro Comunale di Bologna. Dopo la testimonianza di studenti partecipanti al viaggio della memoria 2022
di Aned Bologna, la proiezione del video “Diario de
l viaggio a Mauthausen, maggio 2022”. Le conclusioni
sono lasciate al sindaco di Bologna e Città metropolitana, Matteo Lepore.
alle 18.30, Museo Memoriale della Libertà
inaugurazione della mostra fotografica Il treno della memoria
â??
viaggio alla ricerca
dellâ??essenzialeÍ?Natada
unprogettodiGabrieleFioloÍ?fotoreporteregiornalistaÍ?allâ??internodiunvagoneoriginaleincuii
â??viaggiatoriâ?nonavevanopossibilità disceglierecosaportareÍ?ciraccontailvaloredellamemoriaÍ?=ngresso
gratuito fino al
15 febbraio previo appuntamento.
RealizzataconilcontributodelQuartiereSavenaÍ?conilpatrociniodellâ??OrdinedeiGiornalistiEmilia
Romagnaeincollaborazioneconlâ??ssociazioneFotograficaTempoeDiaframmaPSÍ?lâ??associazioneSenzail
Banco APS, i
lMuseoMemorialedellaÃ?ibertà Í?lâ??npiSavenaelaBibliotecaGinzburgÍ?
alle 21, al Teatro Dehon
IL POPOLO CHE SI OPPOSE ALL’ORRORE, nell’ambito dei classici di Fantateatro.
alle 21, al Teatro Mazzacorati,
‘io;
sabato 29 gennaio
alle 21, al Teatro Mazzacorati
I Violini di Auschwitz, recital di e con Paolo
FONDAZIONE GRAMSCI
venerdì 27 gennaio 2023
Istituto Aldini Valeriani di Bologna presso la Sala Sedioli
Enr
ico Pontieri, Responsabile della Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia
–
Romagna e da Teresa Colliva,
collaboratrice della Fondazione
27 gennaio 2023
P
inacoteca Nazionale di Bologna, Via delle Belle Arti, 56
proiezioni alle ore 9:30, 10:30, 11:30, 12:30, 15, 16, 17
VIAGGIO NELLA NOTTE
testi da La Nuit di Elie Wiesel
un film di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni
con la partecipazione di Elie Wiesel
TEATRO DELLE ARIETTE
via Rio Marzatore 2781, loc. Castello di Serravalle
40053 Valsamoggia (BO)
Venerdì 27 gennaio
ore 20,30
“CUORE PENSANTE” dal D
iario 1941
–
1943 di Etty Hillesum
drammaturgia Paola Berselli
regia Paola Berselli e Stefano Pasquini
Domenica 29 gennaio
dalle ore 10
“SHOAH” di Claude Lanzmann
proiezione integ
rale
dalle 13,30 alle 15 pausa per Pranzo Popolare Autogestito
UNIONE RENO GALLIERA
26/01/2023
Biblioteca comunale di San Giorgio di Piano, ore 21.00
Serata di approfondimento in
collaborazione con ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici
Italiani Antifascisti)
I TRIANGOLI ROSSI: L’OLOCAUSTO DEI PERSEGUITATI POLITICI
con
MASSIMO MELICONI, Vice
–
Presidente nazionale ANPPIA
27
gennaio
2023
Argelato
–
Biblioteca del Centro
Culturale di Funo, via Don Pasti 8 ore 16.00
Proiezione nella sala polivalente e durante tutto l’orario di apertura, dalle ore 14 alle 19, il film del 2013
27
gennaio
2023
Castello d’Argile
–
Sala polifunzionale “Non ti scordar di me…” di via del Mincio 1
ore 20.30
Mostra fotografica a cura di A.N.E.D. Bologna
Non era giusto non fare niente
La storia della famiglia Baroncini tra Resistenza e deportazione.
Programm
a:
Saluti del Sindaco Alessandro Erriquez
Presentazione di Fabrizio Tosi (Vice Presidente Aned Bologna)
27 gennaio
Galliera
â??
San Venanzio di Galliera
–
Piazza Eroi della Libertà
ore 20.00
ri nelle vostre tiepide case.
Brani e letture sul tema della Memoria a cura di Assessorato alla Cultura del Comune di Galliera, Biblioteca
G. Zangrandi, Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Consulta dei Giovani.
27 gennaio
Bentivoglio
–
Centro
culturale tE:Ze, Via Enrico Berlinguer, 7 ore 20.30
La Scuola di Musica Il Temporale invita tutti nel Centro Culturale TeZe per una serata di riflessioni con le
zia Lotta.
MusichediBÍ?MartinůÍ?HÍ?HežekÍ?=Í?WeberÍ?EÍ?SchulhoffÍ?
27 gennaio
Castel Maggiore
Il bambino del Tram. Distribuzione del libro di Isabella Labate nelle scuole.
La Sindaca e l’assessore all’istruzione del Comune di Castel Maggiore distribuiranno nelle biblioteche di
classe delle scuole primarie il volume illustrato Il bambino del Tram di Isabella Labate (Orecchio Acerbo
edizioni, 2022), ispirato alla vicenda del r
Emanuele Di Porto.
Iniziativa realizzata in collaborazione con la biblioteca comunale Natalia Ginzburg che ha curato la scelta e
l’acquisto del volume.
28 gennaio
Castel Maggiore
TEATRO BIAG
=Dâ??NTONvialaPira54Í?ore21Í?00
–
Brenner
montaggio e editing video Roberto Passuti
produzione Patàka in collaborazione con Cronopios
12 febbraio
Museo Casa Frabboni, via Matteotti, 169 San Pietro in Casale
Mario Finzi. Un ragazzo fantastico
mostra organizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna
inaugurazione lunedì 13 febbraio ore 10.00
Intervengono:
â??
assessore
Vincenza Maugeri
â??
direttore del Museo Ebraico di Bologna
La mostra sarà visitabile dal 12 febbraio al 5 marzo la domenica dalle 15 alle 18 e gli altri giorni su
appuntamento scrivendo a musei@renogalliera.it
o telefonando al 0518904829 (lunedì
–
venerdì 9/12)
18 febbraio
presentazionedellibroâ??40cappottieunbottoneâ?PiemmeÍ?2022
ore 16.30
Intervengono:
â??
Ivan Sciapeconi
â??
autore
modera Lisa Passerini
â??
bibliotecaria
COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO
Giovedì 26 gennaio 2023
Ore 17.00
–
–
Canale YouTube d
i Casa della Conoscenza
La tregua
–
spettacolodelGruppoÃ?eggâ??=odalromanzodiPrimoÃ?evi
–
daunâ??esibizionecanoradeiragazzidellascuolapar
entaleâ??Ã?ebiglieâ?direttidallaprofÍ?ssandrea
Doskocilova.
curadellâ??ssociazionemicidellaPrimoÃ?eviValledelRenoÍ?delGruppoÃ?eggâ??ioeincollaborazioneconla
Biblioteca “C. Pavese”
Venerdì 27 gennaio 2023
Ore 16.30
–
Sala del Consiglio comun
ale, Municipio di Casalecchio di Reno (via dei Mille, 9)
Seduta consiliare dedicata al Giorno della Memoria
Nel Giorno della Memoria, il Consiglio Comunale dedicherà la chiusura della seduta alla commemora
zione e
alla riflessione sulle vittime della Shoah.
Mercoledì 1
febbraio 2023
Ore 18.00
–
CasaperlaPaceâ??Ã?aFilandaâ?(viaCanoniciRenaniÍ?8)
Gli eccidi di Monte Sole: violenza, guerra e cost
ruzione della pace
Una riflessione sul nostro presente a partire dalle memorie di Monte Sole e dai libri Finché ci sia tempo.
Pace, guerra e responsabilità storiche a partire da Monte Sole di Giuseppe Dossetti a cura di Fabrizio
Mandreoli (Zikkaron, 2022),
e Vivere nonostante tutto di Cornelia Paselli a cura di Alice Rocchi (Zikkaron,
2021). Interventi di Angelo Baldassarri e Alice Rocchi, modera Beatrice Orlandini.
A cura di Percorsi di Pace
Fer
rara
COMUNE DI FERRARA
=niziativesegnalateneiprogrammidellâ??=stitu
to Storico di Ferrara e del MEIS
MEIS
â??
MUSEONZ=ONÃ?EDEÃ?Ã?â??EBR=SMO=TÃ?=NOEDEÃ?Ã?S:O:
Via Piangipane, 95 Ferrara
Mail: info@meisweb.it Web: https://meis.museum/
26 gennaio
ore 16.30 Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara)
PresentazionealbookshopdelME=SdellibrodiÃ?auraFontanaâ??Gliitalianiaduschwitz(1943
–
1945)â?con
lâ??autriceÍ?MartaBaiardi(=stitutoStoricoToscanodellaResistenzaedellâ??Età 
contemporanea), Michela Zanon
(Coopculture) e Giorgio Rizzoni (Isco e Liceo Roiti).
8 febbraio 2023, 10.30 Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara)
Proiezione per due classi di scuole secondarie di secondo grado del documentario “Mussolini ha fatt
o anche
cose buone? Propaganda di ieri, fake news di oggi” di Sky Documentaries.
8 febbraio 2023
16.30 Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara)
ProiezionegratuitaospitataalBookshopdelME=S(viaPiangipane81Í?Ferrara)deâ??=lpanedellamemor
iaâ?Í?
Ã?aproiezionesarà introdottadalregistaÃ?uigiFaccinielaproduttriceMarinaPipernoÍ?Ã?â??eventoèrealizzato
in collaborazione con CoopAlleanza 3.0.
28 febbraio 2023, 15.00 (orario da confermare), Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara)
I
l28febbraiositerrà almuseolâ??eventodipresentazionedelprogettoconfinanziamentoeuropeo
“REMEMBR
–
HOUSE: An educational KIT to raise awareness on the Holocaust and promote knowledge of
civil rights and EU values” promosso dalla Fondazione 1563 in p
artnership con il MEIS. Durante l’incontro, si
sintetizzeranno i risultati raggiunti a seguito del primo modulo di formazione per insegnanti e operatori
culturali dedicato alla didattica della Shoah; al lavoro sugli archivi dei beni sottratti agli ebrei e
di casa.
Verrà condiviso, inoltre, il kit destinato agli studenti delle scuole che
–
attraverso laboratori e lavoro in
classe
–
costruzione in s
cala delle case. Le abitazioni prenderanno vita grazie allo spoglio e allo studio dei documenti
custoditi dal Fondo Egeli.
Durante la stessa giornata si inaugurerà la mostra realizzata dagli studenti della sezione 4 G del Liceo
Scientifico A. Roiti dedica
ta alle leggi razziali. L’esposizione è frutto di un lavoro sulle fonti archivistiche e di
realizzato grazie ai Fondi ex Legge 440 in collaborazione co
n l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e
il Liceo Roiti.
ISTITUTO STORICO DI FERRARA
Giovedì 26 Gennaio
A cura di: Accademia Corale Vittore Veneziani, Istituto di cultura Casa Giorgio Cini
Ore 17.30
Via Boccacanale di Santo Stefano, 24 Ferrara
Essere solidali in tempo di guerra Mons Ruggero Bovelli e M.o Vittore Veneziani
Interventi
PaoloGioachinÍ?MonsÍ?RuggeroBovelliÍ?lâ??aiutoagliebreidurantelaguerra
Modera
Mons. Ma
ssimo Manservigi
Venerdì 27 gennaio
Ore 10.30
Salonedâ??onorePinacotecaNazionale
CorsoErcoledâ??EsteÍ?2
Cerimoniadiconsegnadellemedagliedâ??onoredelPresidentedellaRepubblicaacittadiniferraresimilitarie
civili deportati, internati, nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto.
Partecipano studenti di alcune scuole superiori di Ferrara
Interveng
ono con il loro saluto
Rinaldo Argentieri
–
â??
Sindaco di Ferrara,
Gianni Michele Padovani
â??
Presidente della Provincia di Ferrara,
Francesco Pio Esposito
–
Presidente Consulta Provinciale degli Studenti
Ottavia Cestari, El
dellaClasseVGdelÃ?iceoScientificoâ??Roitiâ?parlanodiÍ?Gli=nternatiMilitari=talianitrastoriaememoria
Venerdì 27 gennaio
A cura di Associazione Culturale di Promozione Sociale e Scuola di Musica Musijam aps
Ore 1
1.00
Piazza Municipale
Ã?emusicheÍ?interrotte!
Memoriedelleantichecomunità ebraichedellâ??EstEuropaÍ?danzateÍ?suonateecantateinfami
dellâ??antisemitismo
P
artecipano
glistudentidialcuneclassidellescuoleâ??Poledrelliâ?eâ??Tassoâ?diFerrara
,
la Forma
zione Ensemble (basso, chitarra, pianoforte, fisarmonica, Flauto e voce)
e Gruppo Danze di
Musijam
Venerdì 27 gennaio
A cura di Biblioteca Popolare Giardino Odv
U.N.C.A.L.M. Aps
–
Gruppo GAD di lettura espressiva, Istituto di Storia Contemporanea
Ore 16.00
Sala polivalente Grattacielo di Ferrara Viale Cavour, 183
Se lo conosci lo eviti
â??
pagineinfamidellâ??antisemitismo
Ideazione e testi di Athos Tromboni
Introd
uzione di Arianna Chendi, Musiche di Patrizio Fergnani
–
Ambretta Balboni
–
Susanna Benini
–
Laura Mastellari
–
Grazia Pantaleo
–
Elvira
Tanzilli
Giovedì 2 febbraio
A cura di: Archivio di Stato di Ferrara
Ore 16.00
Corso della Gi
ovecca, 146 Ferrara
PresentazionedelQuadernonÍ?8dellâ??rchiviodiStato
Uscitidallâ??oblio
–
La famiglia Fink, Arrigo Tedeschi e Oddone Pesaro
neiricordienellecartedâ??archivio
Interventi
Davide Guarnieri
–
Laura Graziani
Secchieri
â??
Ricercatrice
Rav Luciano Caro
â??
Rabbino Capo di Ferrara
Enrico Fink
–
presidente della Comunità Ebraica di Firenze
Lunedì
6 febbraio
A cura di: Istituto di Storia Contemporanea
RidottodelTeatroComunaleâ??Claudiobbadoâ?
Ore 11.30
Corso Martiri della Libertà, 5 Ferrara
Presentazione alle scuole del libro di Andrea Vitello
=ntervengonolâ??autoreeMoni
Ovadia
Lunedì
6 febbraio
Ore 17.00
Presentazione del libro di Andrea Vitello
dialoganoconlâ??autore
Camilla Ghedini e Anna Quarzi
Intervento di Moni Ovadia
Lunedì
6 febbraio
Ore 18.30
Anna Frank: un sogno interrotto
Ideazione e coreografia
Silvia Bottoni con la collaborazione di Eleonora Balleri e Giulia Bonora
COMUNE DI TRESIGNA
NA
Martedì 31 gennaio alle ore 18,00
Casa della Cultura di Tresigallo, via del Lavoro, 2
in collaborazione con la Fondazione Villa Emma di Nonantola
incontro a cura del direttore della Fondazione Fausto Ciuffi dal titolo: “I ragazzi ebrei di Villa Emma e
la
Piacenza
COMUNE DI PIACENZA
venerdì 27 gennaio
alle 10,
Giardino della Memoria al civico 6 di Stradone Farnese
cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah.
sindaco di Piacenza Katia Tarasconi. Ai discorsi istituzionali seguirà la consegna delle medagl
ie d’onore
concesse dal presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager
nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale.
Un momento di preghiera e benedizio
ne sarà affidato a don Giuseppe Basini, vicario generale e parroco di
Sant’Antonino.
alle 11.15, Laboratorio Aperto del Carmine
–
musicalidellascuolamediaCalvinoÍ?sultemaâ??Conoscereilpassatoper
costruireilfuturoâ?Í?
A
lle
10:30 e 11:30
,
concertodimusicheebraichechevedrà esibirsiilâ??MediaNicoliniChoirâ?direttodal
Maestro Giorgio Ubaldi, unitamente a docenti e studenti del Conservatorio Nicolini:
dalle 18 alle 19,
nelle vie del centro storico
,
performancedidanzainâ??lowmovementâ?
dalle 10 alle 20, a intervalli regolari,
diffusione di letture registrate dalla sede dell’associazione Fabbrica&Nuvole in via Roma 163.
giovedì 26 e venerdì 27
gennaio
alle 9 e alle 10.45
â??NonnoRosensteinnegatut
toâ?Í?lacompagniaGenoveseBeltramoprotagonistanell'allestimentodeltesto
sabato 28 gennaio
alle ore 17, presso lo spazio espositivo al piano terra della biblioteca Passerini Landi,
mostra fotografica
dedicataallepietredâ??inciampoâ??UnapietraÍ?unosguardoÍ?unastoriaâ?diEmanuele
Ferrari e a cura di Gabriele Dadati. La mostra sarà visitabile fino a sabato 25 febbraio. Durante
lâ??inaugurazioneilgruppoteatraleQuartaPareteleggerà alcunetestimonianz
e di familiari delle vittime.
ISREC PIACENZA
26 gennaio 2023, h. 10:30
â??
12:30
Conservatoriodimusicaâ??GÍ?Nicoliniâ?
via Santa Franca 35
â??
Piacenza
Incontro per le scuole secondarie di primo grado
LA RESISTENZA AL TOTALITARISMO NAZISTA
Riflessioni e ascolti musicali
Nicola Montenz (Isrec
â??
Piacenza)
(Troppo) giovani contro Hitler
Intervento musicale
Media Nicolini Choir
Ubaldi
Venerdì 27 gennaio 2023
I INCONTRO FORMATIVO VIAGGIO DELLA MEMORIA 2023 BERLINO
–
SACHSENHAUSEN
Per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Piacenza
Campus Crédit Agricole ore 11:00
–
13:00
Via San Bartolomeo n. 40
–
Piacenza
e in d
Nicola Montenz (Isrec Piacenza)
La rivoluzione silenziosa: la resistenza civile tedesca al nazismo
ore 11:59
minutodisilenzioperricordarelâ??abbattimentodeicancellidiuschwitzil27gennaio194
5
Intervento della Prefetta di Piacenza Daniela Lupo
Parma
COMUNE DI PARMA
Venerdì 27 gennaio
CinemastraÍ?ore9e11Í?Cinemadâ??zeglioore10Í?proiezioniriservatealpubblicodellescuole
Cinema Astra, ore 17: proiezione aperta al pubblico
Regia di Ari Folman, consigliato dai 10 anni in su
Il film d’animazione è am
bientato ad Amsterdam e ha come protagonista Kitty, l’amica immaginaria di Anna
Frank, a cui la ragazza ebrea ha dedicato il suo famosissimo diario. La giovane Kitty si risveglia dopo decenni
rca della sua cara amica…
ProiezioniperlescuoleÍ?bigliettoâ?¬4eprenotazioneobbligatoriaaagiscuola@cineweb
–
er.com
ProiezioneapertaalpubblicoÍ?bigliettoâ?¬5
Borgo della Pace 8, ore 9.30
Cerimonia Ufficiale: Borgo della Pa
ce 8
–
Percorso:
Via XX Marzo 9
–
Via Racagni 12
–
â??
realizzato da ISREC Parma e Comune di Parma
Streaming video su lenzfondazione.it dalle 10 alle 24
[ EXILIUM_LA GRANDE CICATRICE ]
creazione | traduzione | imagoturg
ia | Francesco Pititto
creazione | installazione | Maria Federica Maestri
musica | Andrea Azzali_Monophon
Rivolto a un pubblico adulto
Auditorium del Carmine, dalle ore 10.30
CERIMONIA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Ore 10.30: La Rosa Bianca opera teatrale in musica
–
testo di Giampiero Pizzol, musiche di Alessandro Nidi
A seguire
CerimoniadiconsegnadelleMedagliedâ??OnoreallaMemoriadapartedelPrefettoallapresenzadeiS
indaci
dei Comuni di Parma e Provincia.
Tavola rotonda con i rappresentanti delle Istituzioni ed i ragazzi del Viaggio della Memoria 2022 dei licei
Romagnosi, Marconi ed Albertina Sanvitale.
Cerim
onia organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Parma, in collaborazione con
lâ??ssessoratoallaCulturadelComunediParmaÍ?
Ingresso libero
Teatro al Parco, ore 11
SEGRE. COME IL FIUME
di Antonio G. Tucci
con Alberta Cipriani
scena Antonella
Spelozzo/CHIEDISCENA, costume B
–
ATELIER Ortona, light designer Tea Primiterra
regia Antonio G. Tucci
Ã?iberamentetrattodaÍ?â??Ã?amemoriarendeliberiâ?diEnricoMentanaeÃ?ilianaSegreÍ?edizioniRizzoliÍ?â??Finoa
quandolamiastellabrillerà â?diÃ?ilianaSeg
re con Daniela Palumbo, edizioni Piemme.
Rappresentazione per il pubblico delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Bigliettoâ?¬6Í?perinformazioniÍ?0521992044
Saloneâ??BrunoTrentinâ?dellaCameradelÃ?avorodiParmaÍ?viaCasatiConfalonieri5Í?ore
16
PRIGIONIERI, INTERNATI E RASTRELLATI DAL PARMENSE:
TRA DEPORTAZIONE E LAVORO COATTO
Presentazione della ricerca Isrec basata sulle fonti dell’archivio della Cgil
–
Parma
Saluti: Lisa Gattini
–
–
Presidente ISRE
C Intervengono: Nadia
Ferrari
–
Resp. Memoria SPI CGIL Parma, Marco Minardi
–
Direttore ISREC, Rocco Melegari
–
Ricercatore
storico ISREC, Domenico Vitale
–
Ricercatore storico ISREC.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Info: direzione@istitutostoric
oparma.it
CPM Arturo Toscanini | Sala Gavazzeni, ore 18
DI MADRE IN FIGLIA
Conlâ??attriceChiaraTomeielaviolinistaElianaMarsigliante
Regia Marco Fragnelli
BigliettiÍ?interoâ?¬8Í?ridottoâ?¬5(Under35Í?abbonatiStagioni22/23Ã?aToscanini)
–
13, gio 15
–
18
Auditorium del Carmine, ore 20.30
CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
A
llievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”: Davide Tomasoni, fagotto, Saverio Fogliaro, chitarra,
mezzosoprano
Musiche di Ernest Bloch, Felix Mende
lssohn Bartholdy, Mario Castelnuovo Tedesco, Erwin Schulhoff
Ingresso libero
Info: http://www.conservatorio.pr.it
Sabato 29 gennaio
Piazza Garibaldi, ore 14.15
PEDALATA DI IMPEGNO CIVILE
Ritrovo Piazza Garibaldi lato Palazzo del Municipio. Partenza ore 14.30
A
cura di ISREC in collaborazione con FIAB Parma e Coop Alleanza 3.0
Pedalataallascopertadialcunedellepietredâ??inciampopresentiincittÃ
RegistrazioneÍ?â?¬2persociF=BÍ?â?¬4perinonsociF=B
Lunedì 6 febbraio
uditoriumâ??CarloMattioliâ?diPalaz
zo del Governatore, ore 9.30 e 11.30
IL DIARIO DI ANNE FRANK
Incontro con Matteo Corradini riservato alle scuole secondarie di primo grado a cura della Biblioteca
Internazionale Ilaria Alpi. Per informazioni: bibliotecainter
nazionale@comune.parma.it
CENTRO STUDI MOVIMENTI PARMA
Giovedì 26 gennaio 2023, ore 17.00
Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi (Parma)
La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo
Presentazione del volume di Tommaso Speccher (Laterza 2022)
in collaborazione con Comune di Parma
con il contributo di Regione Emilia Romagna
Reggio Emilia
COMUNE DI REGGIO EMILIA
g
iovedì 19 gennaio
ore 9.50
â??
10.50 e venerdì 27 gennaio, ore 9
â??
12
CHIEDILO AL VENTO
Passeggiata narrativa con Andrea Del Monte, autore del libro Chiedilo al vento. Il racconto della Shoah a
Reggio Emilia
. Partenza dalla biblioteca del Liceo Moro, intitolata a Lazzaro Padoa, e proseguimento nella
zonadellâ??exghettodiReggioEmiliaconpassaggiopressolepietredâ??inciampoÍ?Eventorivoltoaglistudenti
del Liceo Moro.
sabato 21 gennaio
ore 11
–
13
Arci
gay Gioconda Aps presso il Circolo Arci Kaleidos, via Bologna, 1 a Poviglio:
=naugurazionemostraâ??Omocausto
–
pernondimenticarenessun*â??
Arcigay Gioconda Reggio Emilia in collaborazione con Arci Kaleidos Poviglio, Circolo Pd, Spi Cgil e Anpi
Poviglio, p
persecuzionisubitedallepersoneÃ?gbt+intuttaEuropadaglianniâ??30inpoiÍ?Ã?amostrasiconcludeconuna
riflessione sulle persecuzioni cui assistiamo anche
ai nostri tempi, nella consapevolezza che conoscere
permette di agire. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 13 alle 23 sino al 3 febbraio e nelle giornate di
apertura e chiusura sarà possibile visitare la mostra con accompagnamento di Arcigay Gio
conda.
dal 23 gennaio al 27 gennaio
MEMORIA: #STORIA #CULTURA #RICORDI #EMOZIONI
Cosa significa memoria? Scritture, pensieri, installazioni e rappresentazioni comunicano e danno forma alle
inter
Spazio Culturale Orologio pensato ed allestito insieme alle classi terze della scuola Secondaria di Primo
Grado Marco Emilio Lepido. Mostra interattiv
a aperta ai cittadini tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle
14.30 alle 18.30 e nelle mattine di martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 13. Venerdì 27 gennaio dalle ore 18
alle ore 23 sarà possibile prenotarsi per visitare la mostra e partecipare al
le narrazioni in collaborazione con
gli adulti volontari narratori.
CinemaRosebudÍ?viaMedagliedâ??OrodellaResistenzaÍ?4
27 gennaio ore 9.30
Ã?â??uomocheverrà regiadiGiorgioDiritti(=taliaÍ?2009)Í?115â??
10, 12, 13, 18, 19, 20, 21, 24, 25, 26 gennaio ore 9.30
nnaFrankeildiariosegretoregiadiriFolman(=sraeleÍ?2021)Í?99â??Í?ProposterivolteallescuoleÍ?su
prenotazione.
venerdì 27 genna
io
ore 9 o 11 per le scuole (dalla classe 3^ della scuola Primaria di primo grado alla classe 1^ della scuola
primaria di secondo grado), su prenotazione.
sabato 28 gennaio
ore 16 per il pubblico, su prenotazione
=stitutoâ??Garibaldiâ?periciechi
Bibliotec
aâ??Turchettiâ?dellâ??=stitutoâ??GÍ?Garibaldiâ?Í?viaRÍ?FranchettiÍ?7
PPWE=DÍ?Ã?â??UOMOC:ETENNETEST=NZ=ST=
–
gliinizideglianniâ??40Í?OttoWeidfondòaBerlinouna
piccola azienda in cui fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti. Protesse per molto
tempo i suoi
dipendenti dalla deportazione e in numerosi casi riuscì, fino alla fine della guerra, a nascondere e salvare i
suoi amici lavoratori.
venerdì 27 gennaio
dalle 15.30 alle 18.30
Centro sociale Orti di Montenero
–
via Montenero, 10
insieme al Coro interculturale di Reggio Emilia. Il centro sociale Orti Montenero offre una merenda ai
bambini e un aperitivo ai più grandi.
domenica 29 gennaio
ore 16
Fondazione I Teatri
â??
teatro Ariosto
Brundibàr
maestra del coro
Costanza Gallo. Una nuova opera per bambini. Una bella fiaba a lieto fine la cui genesi è però
dolorosamenteintrecciataallapersecuzionedegliebreieallâ??olocaustoÍ?
domenica 29 gennaio
ore 11
Istituto superiore di Studi musicali Peri
–
Merulo
uditoriumâ??GianfrancoMasiniâ?Í?viaDantelighieriÍ?11
Ã?â??OradellaMusica2023
–
41a edizione
–
Concerto degli allievi del Conservatorio
ISTITUTO STORICO DI REGGIO EMILIA
Domenica 22 gennaio
Sinagoga di Reggio Emilia
Organizzazione di Istoreco e Viaggio della Memoria con la Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia e
con il Comune di Reggio Emilia
Ore 10.00
â??
13.00 + 15.00
â??
18.00
â??
apertura sinagoga per visita in autonomia
Ore 11.00
â??
Inaug
urazionedellamostraâ??=GiustiinEmilia
–
Romagna: piccole e grandi storie di salvatori e
salvatiâ?acuradelMuseoEbraicodiBolognaseguitadallapresentazionedeldocumentarioâ??SauroÍ?:anae
=sraelaReggioloâ?acuradiMatthiasDurchfeldendreaMain
ardi, 17 min, Italia 2023.
Venerdì 27 gennaio
Ore 10.00
â??
13.00 + 15.00
â??
18.00 apertura mostra per visita in autonomia
Sabato 28 gennaio 2023
Ore 18.30
â??
20.00 apertura mostra per visita in autonomia
Ore19Í?00Visitaguidataallamostraâ??=Giustiin
EmiliaRomagnaâ?
Domenica 29 gennaio
Ore 10.00
â??
13.00 + 15.00
â??
18.00 apertura mostra per visita in autonomia
Ore11Í?00Testimonianzaâ??QuandomiopadresalvòRobertoBlumâ?Í?MatthiasDurchfelddi=storecodialoga
con Giulio Bazzani, figlio di Giusepp
e Bazzani
Venerdì 03 febbraio
Ore 15.00
â??
18.00 apertura mostra per visita in autonomia
Sabato 04 febbraio 2023
Ore 18.30
â??
20.00 apertura mostra per visita in autonomia
Ore19Í?00Visitaguidataallamostraâ??=GiustiinEmiliaRomagnaâ?
Domenica 05 f
ebbraio
Ore 10.00
â??
13.00 + 15.00
â??
18.00 apertura mostra per visita in autonomia
Ore11Í?00Conferenzaâ??lleradicidelleleggirazzialiÍ?Ã?â??antisemitismodeinazionalistiitalianiâ?Í?rturo
BertoldiÍ?presidentedi=storecoÍ?dialogaconRoccoDâ??lfonsoÍ?
docente a contratto di Storia Contemporanea
dellâ??Università diModenaeReggioEmilia
Venerdì 27 gennaio
ore 9:30
Posadiunanuovapietradâ??inciampoinviadelGattaglioÍ?1
â??
Reggio Emilia davanti alla casa di Luigi Bellelli
S
abato 28 gennaio
ore 10
Rocca di Novellara
ViaggiodellaMemoriaattraversolePietredâ??=nciampodiNovellaraconguidanelpercorsoElisabettaDel
Monte di Istoreco
DOTTUNP=ETRDâ??=NC=MPO
Vi chiediamo di prendervi cura della Storia e quindi d
iunadellePietredâ??=nciampoposatenellanostra
provincia, di pulirle e magari di adornarle con un fiore o una candela per il 27 gennaio 2023.
ma anche di farcelo sapere. Documentate il vostro gesto,
mandateci una foto.
ISTITUTO ALCIDE CERVI
via Fratelli Cervi, 9
–
42043 Gattatico (RE)
dal 24 gennaio al 3 febbraio, dalle 9:00 alle 12:00
polo ebraico
Ã?aBibliotecaperRagazziâ??=lMappamondoâ?diCasaCerviÍ?incollaborazioneconlebibliotechecomunalidi
audiovisivi di approfondimento s
bibliotecarie e da esperti e sono pensati per le classi quinte della primaria e le terze della secondaria dei
comuni di riferimento, secondo contenuti tematici e linee di riflessione p
roposti.
Martedì 24 gennaio
ore 18:00, Libreria laFeltrinelli di Parma
Le parole della memoria
Martedì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria laFeltrinelli di Parma, in Via Farini 17, si terrà l’evento
â??Ã?e
paroledellamemoriaâ?Í?conlettureacuradeglioperatoridell'=stitutolcideCervidiGattaticoÍ?Durante
l’iniziativa, organizzata in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza celebrata il 27 gennaio per
commemorare le vittime dell’Olocausto, verra
della Shoah. Le letture, a cura di Morena Vannini, Eleonora Taglia e Roberto Bertozzi, saranno alternate a
e
http://www.memorieincammino.it.
Sabato 28 gennaio
ore 11:00, Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi
Morire per amore (Sebastian Matta)
Sabato 28 gennaio
ore 11:00, si inaugura la nuova collocazione dell’opera del celebre
artista cileno Roberto Sebastián Matt
a”Morireperamore”(1964)Í?Ã?â??operavienedalMuseoCerviin
comodato d’uso su proposta dell’Assessorato alla cultura della Regione e dell’ANPI di Bologna, nell’ottica
della sua valorizzazione attraverso la circuitazione.
Nel corso dell’iniziativa, dove i
nterverranno anche l’Assessore regionale alla Cultura e la Presidente
dellâ??ssemblealegislativaÍ?l'operasarà illustratadallostoricodell'arteSandroParmiggianiÍ?nelcontestopiù
generale del lavoro e dell’arte di Sebastian Matta.
Domenica 29 gennaio
ore 16:30, Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi
Concertoâ??=Ã?VENTODEÃ?Ã?EROND=N=â?
Il concerto è dedicato ad Aldo Finzi, compositore di origine ebraica, dotato di grande talento, perseguitato
e costretto all’anonimato pena la sua stessa sopravvivenza, autore fertile e, nonostante le avversità,
sognante e visionario. Protagoniste Virginia
Aurora Barchi soprano, Simonetta Heger pianoforte e
Alessandra Azimonti voce narrante.
COMUNE DI CAVRIAGO
Mercoledì 25 gennaio alle ore 20.30,
presentazionediâ??=GiustiinEmiliaRomagnaÍ?unlibroÍ?unamostraâ?Í?acuradinpiCavriagoin
collaborazi
one con Circolo Arci Kessel. Ospite Francesca Panozzo del Museo Ebraico di Bologna.
A seguire sarà presentato il Viaggio della Memoria 2023 di Anpi Cavriago a Mauthausen. Evento online in
Sabato 28 gennaio
ore16Í?30Í?pressoilMultiploCentroCulturaÍ?larassegnasiconcludeconlâ??eventoâ??=lnazistaelabambinaâ?Í?
dellâ??omonimolibroeditodalibertiÍ?elettu
re a cura di Roberta Chesi e Claudia Montermini.
Ingresso libero, per un pubblico da 12 ai 99 anni.
Dal
arricchisce il giardino storico di Villa Sirotti
–
Bruno, ospiterà
un nuovo percorso con poesi
e legate alla Shoah.
Sisottolineainfinelâ??impegnodellescuolediCavriagoÍ?anchequestâ??annoinfattilâ??istitutocomprensivoâ??Don
GÍ?Dossettiâ?aderiscealprogettodi=storecoReggioEmiliaâ??SpolverarelamemoriaÍ?adottaunapietra
dâ??inciampoâ?Í?
COMUNE
DI BAGNOLO IN PIANO
S
abato
28
gennaio
TeatroGonzagaâ??=lvaÃ?igabueâ?Í?ore21
Spettacoloteatraleâ??Ognigiornolamiaparte
â??
StoriedicoraggioediShoahâ?
prodotto dal Circolo Culturale Giovanni Paolo II.
D
omenica
29
gennaio
2° PICCOLO VIAGGI
O DELLA MEMORIA con visita a Nonantola di Modena alla scoperta della storia dei
ragazzi di Villa Emma, in collaborazione con Istoreco.
COMUNED=SNTâ??=Ã?R=ODâ??ENZ
21 gennaio
â??
18 marzo
Centro culturale Mavarta
Via Piave, 2
Mostra ANNE FRANK, UNA ST
ORIA ATTUALE
RealizzatadanneFrank:ouseÍ?lâ??organizzazioneno
–
profitchegestiscelaâ??casaâ?dinnaadmsterdamÍ?
uno dei monumenti più visitati del mondo.
Conilcontributodellâ??ssemblealegislativadellâ??Emilia
–
Romagna
Inaugurazione con visita guidata: sabato 21
gennaio, ore 16.30.
Orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15
–
19, sabato ore 15
â??
18.
Ingresso gratuito. Possibilità di prenotare per scuole e gruppi fuori dall’orario di apertura
COMUNE DI CORREGGIO
V
enerdì
27
gennaio
Pi
azza San Quirino
I
via Mandrio
PRENDERSI CURA DELLA MEMORIA
–
quella dedicata a Lucia Finzi, in piazza
San Quirino, e quelle dedicate a Claudio e Gilda Sinigaglia in via Mandrio.
Sabato 28 gennaio
Palazzo dei
P
rincipi
â??
Museo
di Correggio
Galleria Espositiva
I GENOCIDI DEL XX SECOLO
Mostra didattica a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi, realizzata in collaborazione con Proforma
Memoria
Inaugurazione ore 16. Aperta fino al 26 febbraio 2023.
Orar
i di apertura
S
abato
15.30
–
18.30 | D
ome
nica
10
–
12.30 e 15.30
–
18.30
S
abato
28
gennaio
ore
17
PALAZZO DEI PRINCIPI I BIBLIOTECA EINAUDI
sala conferenze “A. Recordati”
SALVARSI A VANVERA
Presentazione del romanzo di Paolo Colagrande (Einaudi,
D
omenica
29
gennaio
Ore
10
–
13
e
15
–
17
APERTURA DEL CIMITERO EBRAICO
D
omenica
29
gennaio
Ore
16
TEATRO
ASIOLI
TRA IL BENE E IL MALE
I TORMENTI DELLA LIBERTÀ
Reading “Il grande inquisitore” e lectio di Gherardo Colombo, magistrato.
In collaborazione con associazione culturale Primo Piano
e Fondazione Fossoli.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
In
fo e prenotazioni: Teatro Asioli, tel. 0522.637813
F
ino a domenica
29
gennaio
CORTILE DI PALAZZO DEI PRINCIPI
SOVVERSIVI A CORREGGIO
CORREGGIO NEL CASELLARIO POLITICO CENTRALE
Mostra documentaria.
Orari di apertura
GIORNI FERIALI 9
–
19.30
SABATO 15.30
–
18.30 | DOMENICA 10
–
12.30 e 15.30
–
18.30
PROGRAMMA RAGAZZI
VENERDÌ 27 GENNAIO
Ore
9
CASA NEL PARCO
STORIE PER NON DIMENTICARE
Modena
COMUNE DI CARPI
Iniziative inserite nel programma della Fondazione Fossoli
Mercoledì 22 febbraio
ore 20.00
TEATRO COMUNALE DI CARPI
Piazza Martiri, 72
–
Carpi
ZERO K
con OLOGRAM
MA musica e parole
Í?M==ND=FFERENT=
Ã?ecurepalliativesonounamedicinascalzaÍ?Ã?â??equipedicurepalliativeècompostadaprofessionistiscalziÍ?
uomini e donne di buona volontà che a loro modo tentano di raccogliere il testimone dei Giusti
rta Frison
–
Testo e regia Carlo Stanzani
A cura di Istituto MEME con la collaborazione di CEMU
–
Centro Europeo di Musicoterapia e UPGB
–
Università Popolareâ??GregoryBatesonâ?Í?
http://www.istituto
–
meme.it
FONDAZIONE FOSSOLI
Via G. Rovighi, 57 41012 Carpi (MO)
26
gennaio
ore 18.30,
Libreria La Fenice, Carpi
Ebreo. Una storia personale dentro una storia senza fine, Emanuele Fiano
Ã?â??autoredialogaconlbertoBellelliÍ?SindacodiCarpiePierluigiCastagnettiÍ?PresidenteFondazioneFossoli
27 gennaio
ore 11, ex Sinagoga, Carpi
Salva una storia
Donazione degli eredi dei documenti di Carlo Prina, vittima della strage Poligono di Tiro
Presentazione mostra Volti nel Lager. Ritratti eseguiti nel 1944 a Fossoli e Bolzano
28 gennaio
ore 10, Teatro Comunale, Carpi
Il cacciatore di nazisti. L’avventurosa vita di Simon Wiesenthal
ervato alle scuole secondarie
29 gennaio
Site specific
� Storia per immagini
–
ex Sinagoga, Carpi, ore 10
–
13 e 15
–
19
Mostra Volti nel Lager. Ritratti eseguiti nel 1944
� Al Museo con i Classici
–
Museo Monumento al
Deportato, Carpi, ore 17
–
19
SimoneMarettileggeWoilricordodâ??infanziadiGeorgesPerec
� Documentare la testimonianza
–
Campo di Fossoli, ore 10
–
13 e 14
–
18
Proiezione a ciclo continuo del documentario A noi fu dato in sorte questo tempo
Tutte le iniziative sono gratuite fino ad esaurimento posti
APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI | INGRESSO GRATUITO |
� Campo di Fossoli
28 gennaio | visita organizzata gratuita ore 15, solo su prenotazione a info@fondazione
fossoli.it
29 gennaio | ore 10
–
13 e 14
–
18
M
useo Monumento al Deportato
27
–
28
–
29 gennaio
ore 10.00
–
13.00 e 15.00
–
19.00
28 gennaio
visita organizzata gratuita ore 17, solo su prenotazione a info@fondazionefossoli.it
ex Sinagoga
29 gennaio
ore 10.
00
–
13.00 e 15.00
–
19.00
FONDAZIONE VILLA EMMA
via Roma 23/A 41015 Nonantola (MO)
M
artedì 7 febbraio
O
re
10.00
Cinema
–
Teatro M. Troisi
Nonantola (MO), Viale delle Rimembranze 8
Davanti a Villa Emma: un luogo per la memoria e il contributo della 5C Liceo scientifico A. Tassoni Modena
Parteciperanno all’incontro classi dell’Istituto F.lli Cervi di Nonantola
DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI ANNE FRANK
Cinema
–
Teatro M. Troisi
No
nantola (MO), Viale delle Rimembranze 8
G
iovedì
26
gennaio
ore
21.00
proiezione del documentario
Anne Frank. Vite parallele
di Sabrina Fedeli e Anna Migotto
Italia, 2019
V
enerdì
27
gennaio
Ore
10.00
proiezione del film d’animazione
Anna Frank e il di
ario segreto
di Ari Folman
Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi
Israele, 2021
Parteciperanno all’incontro classi dell’Istituto F.lli Cervi di Nonantola
COMUNE DI MODENA
Sabato 21 gennaio
ore 18.00
PiazzettacopertaResidenzaSanFilippoNeriÍ?viaSantâ??OrsolaÍ?52
Inaugurazione della mostra
EINE ANDERE ITALIENISCHE REISE
–
UN ALTRO VIAGGIO IN ITALIA
mostrarealizzatadallâ??=stitutonazionaleParriincollaborazioneconPaesaggidellamemoriaÍ?finanziat
a
tramite il Fondo italo
–
tedesco
per il futuro e con il contributo di Fondazione Cariplo
Interventi di
Tatjana Schenke
–
Olivieri, Console Generale Aggiunta della Repubblica di Germania a Milano
Paolo Pezz
inoÍ?Presidentedellâ??=stitutonazionaleFerruccioParri
MetellaMontanariÍ?Direttricedellâ??=stitutostoricodiModena
A cura di Istituto storico di Modena
, in collaborazione con Europe Direct Modena e Acit Modena
Durata della mostra: dal 21 gennaio al 12 febbraio 2023
Aperta da lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle
19.00
È possibile prenotare vi
site guidate per le classi scrivendo a didatticaistituto@istitutostorico.com
24
–
31 gennaio
SALA DELLA POLISPORTIVA MODENA EST
Via Indipendenza, 25
1938
–
1940: DUE DIFFICILI ANNI DI SCUOLA
Mostra storico
–
documentaria
realizzata dal Liceo delle Scienze Umane
â??CarloSigonioâ?diModenaÍ?incollaborazioneconNM=G
–
Associazione Nazionale Mutilati
Invalidi di Guerra sezione di Modena
Giovedì 26 gennaio
ore 16.45
GALLERIA EUROPA, piazza Grande
Presentazione, alla presenza di autori e editore, del libro
FRNCESCOVECC:=ONEÍ?Ã?NORMÃ?=TE=Ã?CORGG=OÍ?Ã?â??uomodiStatochesalvògliebreimodenesi
1943
–
1944
a cura di Carmine Piscitelli e Giulia Dodi, Ed. Infinitimondi
Istituto storico e Insieme per
Angela
ore 17.00
SINAGOGA, Piazza Giuseppe Mazzini, 26
Rav Beniamino Goldstein, Rabbino capo della Comunità
ore 17.30
SALA ORATORIO PALAZZO DEI MUSEI
BMB=N=EDEBRE=MODENÍ?EP=SOD=D=V=OÃ?ENZNEÃ?â??
500
Incontro con Grazia Biondi
Attingendo a fondi documentarie quali rubriche degli statuti, gride, cronache si analizza il fenomeno della
“giustiziadeiputtiâ?Í?bambini
protagonisti di forme rituali di violenza e di espulsione contro elementi ritenuti per
icolosi per la comunità,
quali ebrei, traditori, eretici,
adulteriÍ?
Precede alle 16.30 visita guidata alla mostra documentaria
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MODENA
DELITTI E CASTIGHI. Rituali di giustizia nella Modena di Antico Regime
Attraverso documenti
dellâ??rchivioeoggettievocativiÍ?lamostraricostruisceildestinodelreodopochela
Giustizia aveva emanato la sua sentenza
Aperta fino al 27 gennaio
Orari dal lunedì al venerdì 10.00
–
12.30
Consigliata la prenotazione: info.archivio.storico@comune.mo
dena.it
http://www.comune.modena.it/archivio
–
storico
ore 18.00
PALAZZO COMUNALE, Sala di Consiglio
CONSIGLIO COMUNALE in occasione del Giorno della Memoria
Intervengono
Fabio Poggi, Presidente del Consiglio Comunale
Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena
Raffaele Barone, Sindaco di San Paolo Bel Sito
–
Napoli
FRNCESCOVECC:=ONEÍ?Ã?â??uomodiStatochesalvògliebreimodenesi
Intervento di Giulia Dodi, Istituto storico di
Modena
ore 21.15
SALA TRUFFAUT, Via degli Adelardi, 4
Proiezione del film
HIGH MAINTENANCE
–
THE LIFE AND WORK OF DANI KARAVAN
(Israele, Polonia 2020)
A seguire incontro con il regista Barak Heymann
A cura di Associazione Circuito Cinema
–
Sala Truffaut,
in collaborazione con Arci e Istituto storico di
Modena
Venerdì 27 gennaio
ore 9.00
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Via Università, 4
Deposizione corona alla lapide in memoria dei docenti e degli studenti perseguitati a causa delle leggi
razziali
o
re 10.30
–
per gli alunni e le alunne delle classi terze
ore 20.30
–
aperto alla cittadinanza
TEATRO CITTADELLA
QUALE MEMORIA La storia siamo noi
curadeiragazziedelleragazzedelleclassiterzedellaScuolaMediaâ??Marconiâ?Í?checelebranolaMemoria
presentando i loro percorsi interdisciplinari a partire dall’analisi di documenti storici e dalla visita a luoghi
della nostra città, riflettendo a
nche sulle condizioni storico
–
culturali che hanno portato alle leggi
discriminatorie e alla Shoah
A cura di Scuole Marconi
–
IC10 in collaborazione con Istituto storico di Modena e Archivio Storico del
Comune di Modena
ore 21.00
FORUM MONZANI
Via Aristote
le, 33
OLOGRAMMA musica e parole
–
IX edizione
Í?M==ND=FFERENT=
Ci possiamo salvare solo tutti insieme e i Giusti ci indicano la strada per farlo. Senza odio, senza
indifferenza, ma coltivando la conoscenza
elâ??empatia(Ã?ilianaSegre)
ison
Testo e regia Carlo Stanzani
A cura di Istituto MEME con la collaborazione di CEMU
–
Centro Europeo di Musicoterapia e UPGB
–
Università Popolareâ??GregoryBatesonâ?
http://www.istituto
–
meme.it
Sabato 28 gennaio
ore 20.30
TEATRO FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO
MUSICA DALLA TRADIZIONE YIDDISH
KLEZMER TRIO
Antonio Sacco violino
Giorgio Dellarole fisarmonica
con Paolo Zavattaro voce recitante
A cura di Gioventù musicale, Corale Gazzotti, ACIT Modena, Tempo di Musica
Domenica 29 ge
nnaio
ore 15.00
ritrovo davanti alla SINAGOGA, Piazza Giuseppe Mazzini, 26
CAMMINARE LA STORIA
Trekking sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938
–
1948
condotto da Chiara Lusuardi e Federica Di Padova
=niziativaacuradellâ??=stitutostoricodiModena
ore 17.30
PiazzettacopertaResidenzaSanFilippoNeriÍ?viaSantâ??OrsolaÍ?52
Visita guidata alla mostra
EINE ANDERE ITALIENISCHE REISE
–
UN ALTRO VIAGGIO IN
ITALIA
mostrarealizzatadallâ??=stitutonazionaleParriincollaborazioneconPaesaggidellamemoriaÍ?finanziata
tramite il Fondo italo
–
tedesco per il futuro e con il contributo di Fondazione Cariplo
A cura di Istituto storico di Modena, in collaborazione c
on Europe Direct Modena e ACIT Modena
Durata della mostra: dal 21 gennaio al 12 febbraio 2023
Aperta da lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle
19.00
Mercoledì 1° febbraio
ore 18.00
SALA MANIFAT
TURA RESIDENZA SAN FILIPPO NERI
ViaSantâ??OrsolaÍ?52
CON QUESTO FREDDO, SENZA COPERTE. Gli Ebrei stranieri a Modena 1938
–
1947
Incontro con Fabio Montella sui profughi ebrei delle colonie
A cura di Istituto storico di Modena
Domenica 5 febbraio
ore 17.30
SA
LA MANIFATTURA RESIDENZA SAN FILIPPO NERI
ViaSantâ??OrsolaÍ?52
LA STORIA DIMENTICATA DELLO SCHINDLER BRITANNICO
Fabiano Massimi presenta il suo romanzo Se esiste un perdono (Longanesi, 2023)
Dialogaconlâ??autoreStefanoscariÍ?=stitutostoricodiModena
ISTITUTO STORICO DI MODENA
23 gennaio
ore 18, Biblioteca Lea Garofalo
–
piazza Liberazione 5, Castelfranco Emilia
Inaugurazione della mostra
FRIDA E LE ALTRE. STORIE DI DONNE, STORIA DI GUERRA: FOSSOLI 1944
La mostra è realizzata dalla Fondazione Fossoli
Interventi di
Marzia Luppi, Fondazione Fossoli
Caterina Liotti, Centro documentazione donna di Modena
Daniela Lanzotti, Istituto storico di Modena
Rita Barbieri, Assessora alla Memoria
Al termine, visita alla mostra co
Iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia, in collaborazione con Istituto storico di Modena,
Centro documentazione donna di Modena, Fondazione Fossoli, Anpi e Fiap di Castelfranco Emilia
Durata della mostra: d
al 23 gennaio al 4 febbraio
Orari di apertura: lunedì dalle 14.30 alle 19; da martedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato
dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, domenica chiusa.
26 gennaio
ore 16.45 Galleria Europa
–
piazza Grande 1
7, Modena
Presentazione del libro
FRNCESCOVECC:=ONEÍ?Ã?NORMÃ?=TE=Ã?CORGG=OÍ?Ã?â??UOMOD=STTOC:ESÃ?VÃ?GÃ?=EBRE=
MODENESI 1943
–
1944 a cura di Giulia Dodi e Carmine Piscitelli (Infinitimondi 2022)
Sarannopresentigliautorielâ??editore
Istituto stori
co di Modena in collaborazione con Insieme per Angela
GIUSTI, MIGRANTI, ACCOGLIENZA IERI E OGGI
Incontro per la cittadinanza
27 gennaio
ore 18 Biblioteca Lea Garofalo
–
piazza Liberazione 5, Castelfranco Emilia
GLI EBREI TRA INTERNAMENTO, FUGA E DEPORTAZIONE
Percorsi di donn
e e uomini a Castelfranco Emilia
Incontro per la cittadinanza a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di Castelfranco Emilia, in collaborazione con Istituto storico di Modena,
Centro documentazione donna di Moden
a, Fondazione Fossoli, Anpi e Fiap di Castelfranco Emilia
28 gennaio
ore 11 Sala convegni
–
Palazzo comunale, Prignano sulla Secchia
Presentazione del libro
GUIDA DI HAMMERSTEIN di Franco Quattrocchi
ell’autore, dialoga con Francesca Negri, Istituto
storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di Prignano sulla Secchia, in collaborazione con Istituto storico di Modena
ore 17.30 Auditorium Loria
–
via Rodolfo Pio 1, Carpi
Presentazione del libro
SE
ESISTE UN PERDONO (Longanesi 2023) di Fabiano Massimi
Iniziativa promossa dal Comune di Carpi, in collaborazione con Istituto storico di Modena, Biblioteca Loria
di Carpi e La Fenice libre
ria
29 gennaio
ore 17 Sala consiliare
–
via Bellucci 1, Vignola
Presentazione del libro
SE ESISTE UN PERDONO (Longanesi 2023) di Fabiano Massimi
dialoga con l’autore Giovanni Taurasi, Istituto storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di Vignola, in collaborazione con Istituto storico di Modena
ore 17 Sala Centopassi
–
piazza Repubblica 57, Bastiglia
Proiezione del film
#ANNE FRANK. VITE PARALLELE (2019)
Introduce Francesca Negri, Istituto storico di Mode
na
Iniziativa promossa dal Comune di Bastiglia, in collaborazione con Istituto storico di Modena
31 gennaio
ore 21, Biblioteca comunale
–
via per San Possidonio 1, Concordia sulla Secchia
IN FUGA DA HITLER. STORIA DEGLI EBREI INTERNATI A CONCORDIA
Incontr
o per la cittadinanza a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di Concordia, in collaborazione con Istituto storico di Modena
1
febbraio
ore 18 Sala Manifattura Residenza San Filippo Neri
–
via Sant’Orsola 58,
Modena
CON QUESTO FREDDO, SENZA COPERTE. GLI EBREI STRANIERI A MODENA 1938
–
1947
Incontro per la cittadinanza a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena
Istituto storico di Modena in collaborazione con Comitato per la storia e le memorie del Novec
ento del
Comune di Modena
Savignano sul Panaro
INCONTRO CON LA TESTIMONE CLAUDIA FINZI ORVIETO
Modera Giulia Ricci, Istituto storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di Savignano sul Panaro, in collaborazione con Istituto storico di Modena
3 febb
raio
ore 11.15
–
Palaround, San Felice sul Panaro
LE LEGGI RAZZIALI IN ITALIA
Lezione magistrale rivolta alle scuole secondarie di primo grado di San Felice sul Panaro a cura di Francesca
Negri, Istituto storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di San Felice sul Panaro, in collaborazione con Istituto storico di Modena
5 feb
braio
ore 17.30 Sala Manifattura Residenza San Filippo Neri
–
via Sant’Orsola 58, Modena
Presentazione del libro
SE ESISTE UN PERDONO (Longanesi 2023) di Fabiano Massimi
dialoga con l’autore Stefano Ascari, Istituto storico di Modena
Istituto storico di Mo
dena in collaborazione con Comitato per la storia e le memorie del Novecento del
Comune di Modena
3 marzo
ore 21 Auditorium
–
viale Campi 41, San Felice sul Panaro
MODENESE
Incontro per la cittadinanza a cura di Giulia Dodi, Istituto storico di Modena
Iniziativa promossa dal Comune di San Felice sul Panaro, in collaborazione con Istituto storico di Modena
COMUNE DI MONTEFIORINO
27 gennaio
Scuola primaria
–
secondaria
SALA
GORRIERI (attività aperta alla cittadinanza)
Ore 8:30: Visione del film “La vita è bella” per le classi 5^ sc. primaria e 1^A
Ore 11:00: Visione del film “Freedom writers” per le classi 2^A e 3^A
Scuola primaria
Ore 9:00: Riflessioni e attività nelle clas
si sui temi legati alla Shoah (dignità umana, uguaglianza, pace,
amicizia, …).
Ore 14:00: Visione del film “Koda fratello orso”
Imola
COMUNE DI IMOLA
D
a
l
unedì
16
a venerdì
27 GENNAIO
Orari: lunedì
–
venerdì 7
–
19; sabato 7
–
13 Androne Palazzo Comunale (via Mazzini, 4)
=OD=CONOÍ?Ã?RES=STENZDE=M=Ã?=TR==TÃ?=N=:=TÃ?EREMUSSOÃ?=N=DOPOÃ?â??8SETTEMBRE1943
Mostra a pannelli sulla vicenda degli Internati Militari Italiani (IMI), dalla
cattura alla prigionia, al lavoro
coatto e alla liberazione. A cura di Marco Orazi, design grafico Massimiliano Renzi. Iniziativa di Aned Imola
in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Imola.
D
a mercoledì
18
al 31
gennaio
Ore
10
–
13 tutti i giorni
Venerdì, sabato e domenica anche ore 16
–
19 Ex bar Bacchilega (via Emilia, 167)
Punti di luce
–
Essere una Donna nella Shoah
MostraacuradissociazionePerÃ?eDonneODVÍ?NEDÍ?NP=eCidraÍ?nellâ??ambitodelProgettoâ??Cheradiodi
genere
â?promossodallâ??ssociazionePerÃ?eDonneODVincollaborazioneconlâ??=stitutoBartolomeoScappidi
Castel San Pietro Terme. Giovedì 19 gennaio, alle ore 10,30 presentazione pubblica della mostra, con i saluti
istituzionali seguiti dalla prolusione da parte
della Prof.ssa Antonella Salomoni, Docente di Storia della
ShoahedeigenocidipressoildipartimentodiStoriaÍ?CultureeCiviltà dellâ??Università diBolognaÍ?Nelcorso
dellâ??aperturaÍ?sonoprevistialcunieventiÍ?siaacuradellâ??ssociazionePerÃ?eDonneOD
V che degli istituti
scolastici.
Sabato 21 gennaio
Ore 16 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
LA VALIGIA NEL BOSCO
Ã?â??avventuradiunabambinaallaricercadellanotamancanteÍ?Ã?etturaspettacoloperragazzida6a11annia
cura della Compagnia Art
isti Molesti; a seguire merenda per i bambini presenti. Info: Circolo Arci Estro;
estro.imola@gmail.com wapp 324 8032073. Ingresso con tessera Arci 2022
–
2023 (5 euro bambini, 10 euro
adulti).
D
omenica
22
gennaio
Ore 15 e ore 17 | Circolo Cinematografico C
appuccini (via Villa Clelia, 12)
Proiezione film Anna Frank e il diario segreto, regia di Ari Foltman (ingresso aperto a tutti, anche ai non soci
del Circolo, prezzo 5 euro). Il Circolo Cinematografico Cappuccini è disponibil
e a proiezioni per le scuole
nelle varie mattine della settimana dal 23 al 28 gennaio o anche in altra data. Info:
consiglio@circolocappuccini.it
Ore 18 | Auditorium Scuola di Musica Vassura Baroncini (via F.lli Bandiera, 19) Ammuìna
CANTI, CANTORI E CANT
ATRICI AI BORDI DEL MEDITERRANEO IN LAGUNE DI CONFINE.
=nterpretiÍ?GaiaDâ??EliaÍ?voceeberimbauÍ?GuidoSodoÍ?voceÍ?chitarreeoudÍ?MircoMungariÍ?voceÍ?tamburia
cornice, oud e bouzuki. Un impantanarsi gioioso in lagune di confine, in quel mare in cui una
melodia, un
coloreÍ?unritmosirispecchianoperfettamenteinqualcosâ??altrodallâ??altraspondaÍ?Ã?apiccolaciurmadiuno
sgangherato vascello della marina borbonica è andata alla ricerca dei ponti culturali, linguistici, musicali
che uniscono in maniera
inaspettatalespondedimarilontaniÍ?dallo=oniocalabreseallerivedâ??=sraeleÍ?
dallâ??unaallâ??altracostadellâ??driaticoÍ?dalVesuvioinquietoaitormentatiBalcaniÍ?lasciandocheleparoleei
suoni trovassero da soli la loro unità.
LUNEDÌ 23 GENNAIO
O
re 20 | Sede Primola (via Lippi, 2/C)
LA BRIGATA EBRAICA E IMOLA
Ã?â??ssociazionePrimolaorganizzalâ??incontroconilProfÍ?MarcoPelliconisultemaâ??Ã?aBrigataEbraicae
=molaâ?Í?
D
a lunedì
23
gennaio
a dome
nica 2
9 gennaio
Orari: al mattino su appuntamento per le scolaresche; il pomeriggio dalle 15 alle 18
Salannunziata
(via F.lli Bandiera, 17)
RITORNO ALLA VITA. I SOPRAVVISSUTI ALLA SHOAH: DALLA LIBERAZIONE ALLA RIABILITAZIONE.
Imola: il caso di Clara Reiss
Nel 1995 il Mondo e il Popolo Ebraico celebrarono il 50° anniversario della fine della II Guerra Mondiale.
Gioia e
dolore: gioia per la fine della guerra e dolore per la perdita di un terzo del loro popolo. Il Museo
della Diaspora ebraica illustra le esperienze dei sopravvissuti ai campi di lavoro e di sterminio, dal giorno
della Liberazione e fino a quando hanno inizi
ato a ricostruirsi una vita. Molti sono stati gli ebrei nascosti ed
aiutatidagliimolesidurantelâ??occupazionetedescadellanostracittà Í?Ripercorriamolastoriadiunadi
queste persone, la pianista viennese Clara Reiss, attraverso documenti inediti. La
mostraâ??ReturnToÃ?ifeâ?è
stata donata alla Prof.ssa Maria Di Ciaula durante il Seminario per i graduate dello Yad Vashem, realizzato
insieme alla Fondazione Fossoli, dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Si ringraziano Rocco Giansante e Rita
Chiappini per
questaopportunità Í?Ã?arielaborazioneelâ??integrazionedeicontenutièacuradiMariaDi
CiaulaeMarcoOraziÍ?lâ??allestimentoedesigngraficodiMannesÃ?affiÍ?=niziativadellâ??=C6Í?delCidraÍ?del
Comune di Imola. Per appuntamento: info@cidra.it
G
iovedì
26
gennaio
Ore 16.30
–
19.30 | Sala Consiglio Comunale
–
Municipio (via Mazzini, 4)
CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO
La seduta sarà aperta dal saluto del Sindaco Marco Panieri, del Presidente del Consiglio comunale Roberto
Visani e del Vicepresidente Nicolas
VacchiÍ?=nterventodellaPresidentedellâ??neddi=molaÍ?Roberta
Dallâ??OssoÍ?seguirà laproiezionedeldocumentarioâ??Quattroragazzialfiumeâ?Í?realizzatodalCidraÍ?per
ricordarelafiguradiFrancoDallâ??OssoÍ?lâ??ultimoimolesesopravvissutoaMauthausenÍ?r
ecentemente
scomparsoÍ?Testimonianzedellâ??ssessoraalWelfareÍ?DanielaSpadoniedeglistudentichehanno
partecipatoloscorsoannoalâ??ViaggioneiluoghidellaMemoriaâ?aMauthauseneGusenÍ?conlaproiezione
del video realizzato dagli studenti stessi,
che ripercorre i luoghi visitati durante il Viaggio. Seguiranno
lâ??interventodelVicesindacoessessoreallaScuolaÍ?FabrizioCastellarieletestimonianzedellescuole
imolesi. La seduta si concluderà con gli interventi dei Gruppi consiliari.
G
iovedì
26
e venerdì
27
gennaio
Ore 8.30 e 10.45| Cinema Centrale sala BCC Città e Cultura (via Emilia, 210/A)
durata 99 minuti
Í?Consigliatodai10anniinsuÍ?=lfilmdâ??animazioneèambientatoadmsterdamehacome
protagonistaÃ?ittyÍ?lâ??amicaimmaginariadinnaFrankÍ?acuilaragazzaebreahadedicatoilsuofamosissimo
diario. La giovane Kitty si risveglia dopo decenni nella
loro casa in Olanda e si mette subito in viaggio alla
ricercadellasuacaraamicaÍ?Ã?ittyèconvintachennasiaancoravivaeviaggiaperlâ??Europanellasperanza
di trovarla, mentre rimane basita di fronte al mondo di oggi e alle sue evoluzioni. È così c
he la ragazza si
ritroverà facciaafacciaconqualcosacheinizialmentenonavrebbemaiimmaginatoditrovareÍ?lâ??eredità di
Anna.
V
enerdì
27
gennaio
STORIE DI DONNE: DA MARTA… A FORUGH… A MAHSA; COME UN UCCELLO IN GABBIA,
LORO NON HANNO MAI SMESSO D
I CANTARE
Ore 20.30
–
recitaapertaallacittadinanzaTeatrodellâ??Osservanza(viaVenturiniÍ?18)
Ã?aScuolaSecondariaâ??Í?Costaâ?=C6=molapresentaillaboratorioextracurricolareâ??FacciamoTeatroÍ?
GiornatadellaMemoriaâ?Í?conlacollaborazionediComune
di Imola; conCittadini
–
Assemblea Legislativa
Regione Emilia
–
RomagnaÍ?YadVashemÍ?CidraÍ?ssociazioneGenitoriâ??Crescere=nsiemeâ?Í?CorondreaCostaÍ?
Progettoâ??MusicascuolaNuovaPaideiaâ?
–
Associazione Musicaper: con la collaborazione della Regione
Emilia
glockenspiel), Ilaria Petrantuono (voce e flauto), Cecilia Adimari (arpa celtica), Luigi Moscatello (pianoforte).
Dirigente Prof.ssa Teresa Cuciniello; docenti labora
torio di teatro: Maria Di Ciaula; Loredana Grasso;
Ore 20.30 | Sala Sersanti (piazza Matteotti, 8)
ALLE ORIGINI DELLA SHOAH. RAZZISMO E ANTISEMITISMO IN GERMANIA
E IN EUROPA FRA OTTO E
NOVECENTO
Università Aperta organizza, unitamente ad ANPI e Soci Coop Alleanza 3.0, una conferenza tenuta dal
docente di storia dott. Rinaldo Falcioni. Ingresso libero.
Ore 20.30 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
LA MIA ANIMA SI SPOGLIA
acuradellaCompagniaExitÍ?Quellâ??identità chesiperdetracampidiconcentramentoe
altre istituzioni totali.
Ore 21.15 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
TERRENO DI SCONTRO
Performance di teatrodanza a cura di Samanta Sonsini. Viaggio tra i cor
pi e i non
–
corpi dipinti dagli artisti
dellâ??OlocaustotraartenonconformistaÍ?denunciaeresistenzaÍ?
Sabato 28 gennaio
Ore11|Bottegadâ??rteSociale(vialdrovandiÍ?11)
LA MUSICA È FINITA
Paroleeimmaginiperraccontarelâ??emozionantestoriadeiviol
inisopravvissutiallâ??Olocaustoedelloro
liutaio Amnon Weinstein.
Info: info@bottegadartesociale.it
–
Wapp 3889339319
Ore 16 | Circolo Arci Estro (via Aldrovandi, 12)
QUEL GIORNO ARRIVERÀ
figura e narrazione per bambini da 6 a 11
anni. A cura della Compagnia Artisti Molesti; a seguire merenda per i bambini presenti.
Ore 17 | Sala conferenze del Cidra (via F.lli Bandiera, 23)
NOTE DI MEMORIA
Melodie e colonne sonore a cura del Trio Movie (P
amela Falconi, flauto; Giulia Costa, violoncello; Carmen
FalconiÍ?pianoforte)Í?Ã?etturesullamemoriadelladeportazioneacuradellâ??ssociazioneCulturaleBardur
(Maila Focante e Luca Mengoli). Iniziativa di Aned Imola in collaborazione con Cidra.
M
artedì
31
gennaio
Ore18Í?30|Salaâ??MarieleVentreâ?(viaEmiliaÍ?69)
LIBERA DI PERDONARE
Glialunnidellâ??=stitutoComprensivo7di=molapropongonolarealizzazionediâ??Ã?iberadiperdonareâ?Í?letture
ad alta voce e musica dal vivo ispirate al libro autobiografico
di Eva Mozes Kor Le gemelle di Auschwitz,
Newton Compton Editori.
V
enerdì
24
febbraio
Ore20Í?30|TeatroComunaledellâ??Osservanza(viaVenturiniÍ?18)
EDUCAZIONE ALLA MORTE
dattamentoteatraledellâ??operaomonimadiGregorZiemeracuradiFedericoCaiazzoÍ?ttoriungruppodi
studentiestudentessedelleclassiterzeÍ?BeCdellaScuolaSecondariadiPrimoGradoâ??=nnocenzoda
=molaâ?conledocentiFrancescaGrandiÍ?Giusepp
ina Valentina Lepera, Alessia Resce. Musica dal vivo
eseguitadallâ??Orchestra=nnocenzoEnsembleÍ?RegiadiFedericoCaiazzoÍ?consulenzastoricadiMarcoOrazi
(Cidra)Í?Unainiziativadellâ??=C2Í?Cidraedned=molaÍ?
VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Anche ne
l 2023 la Presidenza del Consiglio Comunale organizzerà e finanzierà un Viaggio della Memoria, in
collaborazione con ANED che si terrà dal 5 al 7 maggio 2023 al campo di sterminio di Mauthausen
–
Gusen,
rivolto a studenti/studentesse delle classi quarte e
quinte delle scuole superiori imolesi.
26 gennaio
ore 17.00, Bim
LA ROSA BIANCA E SOPHIE SCHOLL
Incontro aperto a tutti
Tralâ??estatedel1942eilmesedifebbraiodel1943Í?laventunennetedescaSophieSchollealtrigiovani
membri del gruppo di resiste
nza La Rosa Bianca, sfidarono il regime hitleriano anche attraverso la
diffusione di sei volantini che incitavano i tedeschi a liberarsi dalle catene del nazismo, in nome della pace,
dellâ??uguaglianzaedellalibertà Í?andandocosìincontroallamorteÍ?dis
tanza di 80 anni lo scrittore Giuseppe
Assandri, autore del libro per ragazzi La rosa bianca di Sophie, San Paolo, 2020 e la psicologa Clelia Tollot,
dialoganoconnnalisaCattaniÍ?docenteallâ??ccademiadiBellertidiBolognaeallaFondazioneccademi
a
internazionaledi=molaâ??=ncontriconilMaestoâ?Í?ripercorrendoancheconlettureedocumentiquel
terribile momento storico. Iniziativa a cura di Anpi Imola, Cidra e Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca
comunale di Imola.
27 gennaio
ore 9.
00 e ore 10.30, Bim
Per le scuole secondarie di primo grado
Giuseppe Assandri e Clelia Tollot, incontrano le/gli studenti per raccontare la breve vita di Sophie Scholl:
dallâ??infanziaedallâ??inizialefascinoperlapropagandanazistafinoallapresadicosc
ienza, quando decise di
aderire al gruppo di resistenza La Rosa Bianca, venendo arrestata e condannata a morte. Difese la libertà, la
giustizia e la fratellanza tra i popoli a prezzo della vita. Sophie è considerata un simbolo e una delle più
giovani vitti
me della resistenza tedesca antinazista.
Iniziativa a cura di Anpi Imola, Cidra e Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola. Per
informazioni: Casa Piani, via Emilia 88, Imola, tel. 0542 602630 http://www.casapiani.comune.imola.bo.it
venerdì
20 e venerdì 27 gennaio
ore 9
BIBLIOTECA PIPPI CALZELUNGHE
GRAZIA FIORENTINO. UNA STORIA IMOLESE
Incontro per le classi quinte della scuola primaria Rubri
Cosâ??èsuccessoa=molaaltempodelleleggirazziali?
Scopriamo insieme la storia dei Fiorentino, un
ica famiglia ebrea residente a Imola ma purtroppo non esente
dalla persecuzione razziale.
Approfondiremo in particolare la vicenda di Grazia, costretta ad abbandonare la scuola a otto anni per via
deiâ??provvedimentiperladifesadellarazzaâ?edituttele
affrontare in questo terribile periodo; ma anche di gesti di grande coraggio da parte di un giovane Amedeo
Ruggi, che attraverso un viaggio incredibile riuscì a condurre i Fiorentino verso la salvezza.
merc
oledì 25 gennaio 2022 ore 10.45
BIBLIOTECA DI SASSO MORELLI
LA SIGNORA DEI LIBRI
Incontro per la classe quinta della scuola primaria di Sasso Morelli
La storia di Jella Lepman e del potere dei libri, in grado di costruire ponti anche dopo gli orrori della
Seconda Guerra Mondiale.
CIDRA IMOLA
MOSTRE
Dal 16 al 29 gennaio, Androne del Palazzo Comunale, via Mazzini, 4
Io dico no. La resistenza dei militari
italiania:itlereMussolinidopolâ??8settembre1943
Mostra a pannelli sulla vicenda degli Internati Militari Italiani (IMI), dalla cattura alla prigionia, al lavoro
coatto e alla liberazione. A cura di Marco Orazi, design grafico Massimiliano Renzi. Ini
ziativa di Aned Imola
in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Imola
23
–
29 gennaio
Salannunziata, via F.lli Bandiera, 17
Orario: per le scolaresche al mattino su prenotazione: info@cidra.it; il pomeriggio tutti i giorni dalle 15 alle
18
Ritorno alla vita. I sopravvissuti alla Shoah: dalla liberazione alla riabilitazione.
Imola: il caso di Clara Reiss
Nel 1995 il Mondo e il Popolo Ebraico celebrarono il 50° anniversario della fine della II Guerra Mondiale.
Gioia e dolore: gioia per la f
ine della guerra e dolore per la perdita di un terzo del loro popolo.
Il Museo della Diaspora ebraica, illustra le esperienze dei sopravvissuti ai campi di lavoro e di sterminio, dal
giorno della Liberazione e fino a quando hanno iniziato a ricostruirsi un
a vita.
Moltisonostatigliebreinascostiedaiutatidagliimolesidurantelâ??occupazionetedescadellanostracittà Í?
Ripercorriamo la storia di una di queste persone, la pianista viennese Clara Reiss, attraverso documenti
inediti. La mostra “Return To Li
fe” è stata donata alla Prof.ssa Maria Di Ciaula durante il Seminario per i
Si ringraziano Rocco Giansante e Rita Chiappini per questa opportunità.
L
arielaborazioneelâ??integrazionedeicontenutièacuradiMariaDiCiaulaeMarcoOraziÍ?lâ??allestimentoe
design grafico di Mannes Laffi.
=niziativadellâ??=Í?CÍ?6Í?delC=DRÍ?delComunedi=molaÍ?
INCONTRI
26 gennaio 2023, ore 17.00, Bim
La Rosa Bianca e
Sophie Scholl
Lo scrittore Giuseppe Assandri, autore del libro per ragazzi La rosa bianca di Sophie, San Paolo, 2020 e la
psicologaCleliaTollotÍ?dialoganoconnnalisaCattaniÍ?docenteallâ??ccademiadiBellertidiBolognaealla
Fondazione Accademia in
ternazionaledi=molaâ??=ncontriconilMaestroâ?Í?ripercorrendoancheconletturee
documenti quel terribile momento storico.
Iniziativa a cura di Anpi Imola, Cidra e Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola
SPETTACOLI
28 gennaio 2023, ore 17.00, Sala conferenze del Cidra, via F.lli Bandiera, 23
Note di memoria.
Melodie e colonne sonore a cura del Trio Movie (Pamela Falconi, flauto; Giulia Costa, violoncello; Carmen
tazioneacuradellâ??ssociazioneCulturaleBardur
(Maila Focante e Luca Mengoli).
Iniziativa di Aned Imola in collaborazione con il Cidra.
24 febbraio
ore20Í?30TeatroComunaledellâ??OsservanzaÍ?viaVenturiniÍ?18
Educazione alla morte.
Adattamento t
eatraledellâ??operaomonimadiGregorZiemeracuradiFedericoCaiazzoÍ?ttoriungruppodi
studentiestudentessedelleclassiterzeBCdellaScuolaSecondariadiPrimoGradoâ??=nnocenzoda=molaâ?
con le docenti Francesca Grandi, Giuseppina Valentina Lepe
ra, Alessia Resce. Musica dal vivo eseguita
dallâ??Orchestra=nnocenzoEnsembleÍ?RegiadiFedericoCaiazzoÍ?consulenzastoricadiMarcoOrazi(Cidra)Í?
Unainiziativadellâ??=C2Í?Cidraedned=molaincollaborazioneconilComunedi=mola
Ravenna
ISTITUTO STORICO DI
RAVENNA
Giovedì 26 Gennaio 2023, alle ore 21,
–
L’ULTIMO LAGER alla presenza dell’autrice Raffaella Cortese De Bosis.
Sabato 28 gennaio, alle ore 10, pre
sso gli Archivi del Novecento (Via di Roma, 167
–
Ravenna)
COMUNE DI RAVENNA
Venerdì 27 gennaio
ore 9
–
Atrio della stazione ferroviaria di Ravenna
Omaggio alla lapide in
memoria degli ebrei transitati per la stazione di Ravenna con destinazione Auschwitz
alla presenza del sindaco di Ravenna, Michele de Pascale e del presidente del Consiglio comunale Massimo
Cameliani
denti del Liceo Artistico Nervi
–
Severini
Giovedì 26 gennaio
â??
venerdì 27 gennaio
–
sabato 28 gennaio
Sala del consiglio comunale
–
Residenza municipale
–
Piazza del Popolo, 1
SE QUESTO È LEVI
Nellâ??ambitodelprogettoteatraleelaboratorialeâ??Ã?ospaziodellaMemoriaâ?acuradiEProductionÍ?conla
compartecipazione del Comune di Ravenna
–
Assessorato alla Cultura e con il sostegno di Ravenna Teatro
Giovedì 26 gennaio (ore 10 e ore 11.30), ven
erdì 27 gennaio (ore 11), sabato 28 gennaio (ore 9) per le
scuole medie e superiori di Ravenna
Venerdì 27 gennaio
(ore 18) e sabato 28 gennaio (ore 18) aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria
(per informazioni e prenotazioni info@e
–
production.org, 349.5824266)
Da martedì 24 gennaio a sabato 4 febbraio
Manica Lunga della Biblioteca Classe
nse
â??
via Baccarini 3
Mostradellâ??artistaHechsekielDavidÃ?irszenbaumÍ?CR=CTURED=UNBU:USÃ?ERNEÃ?Ã?REPUBBÃ?=CD=
WE=MRpromossadallâ??ssociazioneCulturaleitalotedescaincollaborazioneconlâ??=stituzioneBiblioteca
Orario d’apertura: da martedì a venerdì ore 16
–
18, sabato ore 10
â??
12 e 16
–
18. Chiuso: lunedì e festivi
Mercoledì 25 gennaio
ore 10
–
Sala Muratori della Biblioteca Classense
â??
via Baccarini 5
Un quartiere ebraico a Ravenna. Tracce dimenticate di un
acomunità ebraicaÍ?Unâ??indaginestoricadiOsiride
GuerrinieÃ?auraMontanaripromossadallâ??=stituzioneBibliotecaClassenseÍ?dallâ??ssociazionemicidella
BibliotecaClassenseÍ?conilpatrociniodelMuseonazionaledellâ??EbraismoitalianoedellaShoah
Gi
ovedì 26 gennaio
ore 16.30
–
Sala Muratori della Biblioteca Classense
â??
via Baccarini 5
Proiezionedeldocumentarioâ??Ã?R=S=ERD=SNSBBÍ?STOR=D=UNÃ?GER=TÃ?=NOâ?edialogoconla
docenteMonicaGiordaniÍ?autricedelfilmatoÍ?Salutodellâ??assessora
Federica Moschini
=niziativapromossadallâ??Università BosiMaramottiperlaformazionedegliadulti
Venerdì 27 gennaio
ore 18
–
sala D’Attorre di Casa Melandri
–
via Ponte Marino 2
PresentazionedelvolumedintonellaSalomoniâ??=Ã?PROTOCOÃ?Ã?OSEGRETOÍ?
IL PATTO MOLOTOV
–
R=BBENTROPEÃ?FÃ?S=F=CZ=ONEDEÃ?Ã?STOR=â?Í?ilMulinoÍ?2022Í?=niziativapromossadalCentrorelazioni
culturali del Comune di Ravenna
ore 20
–
Scuola primaria Mordani
–
via Mordani, 5
MemoriaÍ?memorieÍ?â??RobertoBachiÍ?uncompagnodisc
uolamatricolanÍ?167973â?nelventennaledella
Proiezione di filmati e testimonianze di ex alunne ed alunni, familiari di Roberto Bachi e degli ideatori
dellâ??iniziativaÍ?
Interverrà il coro di voci bianche della scuola Libere Note, con
la compartecipazione dei genitori delle
alunne e alunni, accompagnati dal pianoforte di Marco Pierfederici e dal sassofono di Riccardo Tramontani.
COMUNE DI RUSSI
Sabato 28 gennaio
Oe 10 Biblioteca Comunale (via Godo Vecchia, 10)
PERCHÉ LA SHOAH? STORIA, MEMORIA E RACCONTO PUBBLICO DELLA PIÙ GRANDE TRAGEDIA DEL SECOLO
lezione aperta al pubblico a cura del professor Andrea Baravelli, organizzata in collaborazione con l’Istituto
Stori
COMUNE DI COTIGNOLA
Mercoledì 25 gennaio
ore 20.30 in biblioteca “L. Varoli”
Presentazione del libro LA BESTIA DI BOLZANO di Stefano Catone
COMUNED=SNTâ??GTSUÃ?SNTERNO
Venerdì
27 gennaio 2023
ore14Í?00Salapolivalenteâ??CD=CUNTDENâ?
COT=GNOÃ?C=TTâ??DE=G=UST=Í?STOR=EDE=41EBRE=SÃ?VT=EDE=Ã?OROSÃ?VTOR=
=ncontroconnnattiliani(museoVaroli)eCristinaTassiÍ?autricediâ??41dinoiÍ?storiaestoriedegliebreidi
C
otignolaâ?
Proiezione del video LA MACCHINA DEL TEMPO di Diego Gavioli
parteciperannoglialunnidellascuolasecondariadi1â?²gradocoordinatidailoroinsegnanti
Forlì
–
Cesena
COMUNED=FORÃ?=â??
Giovedì 26 gennaio
Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli, via Aldo
Moro n. 13, ore 11.00
Rav Luciano Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara e della Romagna, incontra gli studenti
Venerdì 27 gennaio
Istituto Tecnico Tecnologico Statale G. Marconi, viale della Libertà n. 14, ore 9.00
Incontro con gli student
isuâ??MemoriadellaShoahedegli=nternatiMilitari=talianiâ?
Salone Comunale, Piazza Saffi n. 8, ore 15.15
â??Ã?aStoriadegli=nternatiMilitari=taliananeiÃ?agerNazistiâ?
Porterà isalutidellâ??mministrazionelessandrascariRaccagniÍ?
Presidente del Consiglio Comunale di Forlì. Conferenza di Roberta Ravaioli con testimonianza di un I.M.I
forlivese
Salone Comunale, Piazza Saffi n. 8, ore 17.00
ProiezionedelFilmâ??Ã?â??ostet
ricaâ?StanislawaÃ?eszczynskaÍ?deportataaduschwitzÍ?Sarà presenteMaria
Stachurskanipotedellâ??ostetricaeregistadelFilmÍ?=nterverrà lâ??mbasciatricedellaRepubblicadiPolonia
Anna Maria Anders.
Sala Don Bosco, Parrocchia S. Giovanni Battista, (Capp
uccinini) viale Ridolfi n. 29, ore 21.00
=ncontropubblicoconDavideContiÍ?presentazionedellibroâ??Sullâ??usopubblicodellastoriaâ?Í?Condurrà la
serata Stefania Polidori.
Sabato 28 gennaio
Istituto Tecnico Tecnologico Statale G. Marconi, dalle 8.30 alle
10.30; Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di
Calboli, dalle 11.10 alle 13.05
ProiezionedelFilmâ??Ã?â??ostetricaâ?StanislawaÃ?eszczynskaÍ?deportataaduschwitzÍ?Sarà presenteMaria
Stachurskanipotedellâ??ostetricaeregistaÍ?
Domenica 29 gennaio
Salone Com
unale, Piazza Saffi n. 8, ore 16.00,
â??ConcertoperlaMemoriaâ?dellaBandaCittà diForlìdirettadalMaestrolessandroSpazzoli
Martedì 31 gennaio
MarcoPalmezzanodiForlìintervisterannoindirettaEdithBruckÍ?testimonedellaShoahÍ?allâ??internodiuna
puntata di Radio Palmezzano Today (la web radio creata dalla scuola sul canale YouTube dedicato). La
puntata rimarrà visibile sul web.
Per informaz
ioni http://www.ic2forli.it
=ST=TUTOSTOR=COFORÃ?=â??
–
CESENA
La verità è un intreccio di voci. Dieci domande di Gitta Sereny
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
–
17 gennaio 2023 Forlì, Sala San Luigi,
ore 10:30
–
18 gennaio 2023 Cesena, Teatro Bonci, ore 11:00
SheMAnonèungioco: laboratorio didattico per le scuole
Un percorso attraverso la storia della persecuzione degli ebrei italiani, svolto con la metodologia della
gamification
23
–
28 gennaio 2023
Durata 2 ore; gratuito, su prenotazione, nel limite delle disponibilità del personale
FONDAZIONE ALFRED LEWIN
via Du
ca Valentino n.13a, Forlì
Giovedì 12 gennaio
Apertura della mostra: “Forlì 1944, una strage ordinaria”
Orari di apertura: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, dal lunedì al venerdì.
La mostra resterà esposta fino al 2 febbraio 2023.
Giovedì 2 febbraio
ore
17 Palazzo Romagnoli
PELLEGRINAGGIO FRA L’ORRORE: IL PROCESSO HOESS A VARSAVIA
LA TESTIMONIANZA DI MASSIMO ADOLFO VITALE
Incontro con Michele Sarfatti (storico della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel XX
secolo)
COMUNE DI C
ESENA
Venerdì 27 gennaio, alle ore 11
Cerimonia alla lapide del Palazzo del Ridotto.
venerdì 27 gennaio alle 10, sabato 28 alle 10, domenica 29 alle 15
PSSEGG=TEDEÃ?Ã?MEMOR=Í?Unâ??esperienzaattraversolaCesenaebraicaÍ?traluoghiepersonaggidal
Medi
oevo alla Shoah, con visita speciale dedicata ai manoscritti ebraici conservati in Biblioteca
Malatestianaeallamostraâ??TOR:PROHECT
â??
Ã?EPROÃ?EDEÃ?Ã?â??Ã?Ã?ENZâ?Í?cheresterà fruibilefinoal12
febbraio. I visitatori saranno condotti alla scoperta delle
pietredâ??inciampoÍ?posatenel2022davantialle
abitazioni delle famiglie ebree deportate da Cesena e nelle sedi delle antiche sinagoghe cittadine.
sabato 28 gennaio
alle ore 15,30 Ufficio turistico di Cesena (Piazza del Popolo, 9)
PasseggiataÍ?conguidaespertaDONODOCONTESTB=Ã?EÍ?DÃ?Ã?â??BBZ=DEÃ?MONTEâ??G=USTOTRÃ?E
NZ=ON=â?
Al termine della visita guidata, incontro (gratuito e aperto alla cittadinanza) con Mario Zani, sua moglie
Ariella Severi e don Piero Altieri che racconte
ranno di don Odo e della loro amicizia personale con lui.
Venerdì 27 e sabato 28 gennaio
Sala proiezioni Biblioteca Malatestiana
RSSEGNâ??Ã?MEMOR=Ã?C=NEMâ?
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, riservato a tutti gli iscritti ai servizi della
biblioteca.
Inoltre, da lunedì 23 gennaio a sabato 5 febbraio, sempre nella sala proiezioni, tutte le scuole di ogni ordine
e grado potranno prendere parte ad alcuni matinée.
Venerdì 27 gennaio
ore 17,
Malatestiana Ragazzi
LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ
ra ad alta voce dal libro di Jennifer Elvgren e Fabio Santomauro.
Alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio la Malatestiana propone il PRESTITO DELLA
idattiche degli insegnanti.
Il servizio vuole favorire la collaborazione biblioteca
–
consapevole sfruttando le ampie potenzialità delle raccolte della Malatestiana.
Da giovedì 26 a sabato 28 gennaio
al matt
ino
–
LA MEMORIA AL CINEMA ELISEO
proiezionedelfilmâ??nnaFrankeildiariosegretoâ?diriFolmanÍ?Ã?astessapellicolasarà proiettatainorario
seraleÍ?Tuttigliappuntamentisarannointrodottidallâ??=stitutoStoricodellaResistenzaedellâ??Età 
Contempora
nea di Forlì
–
Cesena.
COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE
Venerdì 27 gennaio dalle 16 alle 18,30
e Sabato 28 gennaio dalle 10 alle 12
Biblioteca dei Ragazzi Corso Vendemini, 57
I fiori della tempesta
di Claudio Cavalli
Storia di Vera
di Gabriele Clima
a cura di Koinè Soc.Coop.
–
riprese e montaggio Dardari Multimedia
Rimini
COMUNE DI RIMINI
domenica 22 gennaio
â??
domenica 26 febbraio
Museo della Città di Rimini
Inaugurazione mostra domenica 2
2 gennaio ore 17.00
Auschwitz
–
Birkenau. 1940
–
1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte
curadelMémorialdelaShoaherealizzatagraziealsostegnodellâ??ssembleaÃ?egislativadellaRegione
Emilia
–
Romagna
Giovedì 26 gennaio
ore 21.00
eca comunale
BoccheinutiliÍ?=taliaÍ?104â??
di Claudio Uberti con Margot Sikabonyi e Lorenza Indovina
Ingresso libero
venerdì 27 gennaio
Parcoâ??iCadutineiÃ?ager1943
–
1945â?Í?viaMadridore10Í?30
Cerimonia di deposizione di una corona di alloro al mon
umento dedicato alle vittime dei Lager nazisti e di
tutte le prigionie
venerdì 27 gennaio
Teatro Galli ore 21.00
sabato 28 gennaio 2023
ore 10.00 per le scuole
Il ritratto di Adele
Regia Arturo Cannistrà
Aulos
â??
Compagnia Giovani Danzatori
ata 11/14 anni, ingresso a pagamento
venerdì 3 febbraio
Teatro Galli ore 10.00
E per questo resisto
Flexus
–
Alessia Canducci
Ingresso a pagamento
A.N.P.I. SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Venerdì 27 gennaio
Ore 21:00
teatro Lavatoio (via Costantino Ruggeri 16, Santarcangelo)
proiezionedellavideointervistaâ??WerterPaesiniÍ?combattenteperlaÃ?ibertà â?conunarelazioneiniziale
sugli internati militari italiani nei campi di concentramento.
Inizio febbraio
Incontro co
nlaprofÍ?ssaSimonaSalustriconleclassidellascuolasecondariaFranchiniDallâ??hatespeechal
fascismo.
—–
ASSEMBLEA LEGISLATIVA EMILIA ROMAGNA
Via Aldo Moro, 50
Dal 12 al 27 gennaio 2023
Aperta dalle 9 alle 18 escluso sabato e festivi.
A cura di Caterina Del Vivo
inaugurazione martedì 17 gennaio alle 11 alla presenza della curatrice Caterina Del Vivo e della direttrice
del Museo Ebraico di Bologna Vincenza Maugeri.
Venerdì 27 gennaio
alle 10
Ã?â??UÃ?T=MNOT
–
MUSICA E MUSICISTI NEI LAGER NAZISTI
Presentazione del vo
lumeeditodaMariettiEditorenel2021acuradellâ??autoreRobertoFranchini