
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 FIERA E SAGRA DI SAN NICOLA 2023
PUBBLICATO L’AVVISO PER LA CONCESSIONE DEI POSTEGGI
PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E ARTIGIANALI
Nella domanda gli operatori dovranno indicare la zona di interesse con il numero di preferenza dello stallo. Le aree sul lungomare e gli stalli da assegnare sono:
·tratto n. 1 – lato mare del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 5, compreso tra via Genovese e piazza IV Novembre;
·tratto n. 2 – lato mare del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 46, compreso tra il Molo Sant’Antonio e il semaforo pedonale collocato fronte scalinata Monastero Santa Scolastica, riservati principalmente allo stazionamento di paninoteche mobili – fast food, friggitorie e street food;
·tratto n. 3 – via Genovese (lato giardino Carofiglio), posteggi dal n. 1 al n. 3;
·tratto n. 4 – lato terra del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 28, compreso tra via Genovese e il Fortino;
·tratto n. 5 – lato terra del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 94, compreso tra il Fortino e l’Autorità Portuale).
Nessuna occupazione sarà autorizzata oltre il limite dell’incrocio tra il lungomare Imperatore Augusto e il corso Vittorio Emanuele.
Ai fini della formulazione delle distinte graduatorie dei vari tratti interessati dalla Sagra di San Nicola, le istanze pervenute saranno esaminate nel rispetto dei seguenti criteri:
A. professionalità acquisita nella Fiera di San Nicola a partire dall’annualità 2015, determinata in base al numero di volte che l’operatore vi ha partecipato e nello specifico:
-punti 10 per ogni annualità di anzianità sul posteggio richiesto nella domanda di partecipazione (numero e tratto);
-punti 5 per ogni annualità di anzianità su posteggio diverso da quello richiesto nella domanda di partecipazione o non espressamente indicato nella stessa;
B. anzianità di iscrizione presso il Registro delle Imprese, tenuto dalla Camera di Commercio, come esercenti del commercio al dettaglio su area pubblica, riferita al soggetto titolare al momento della partecipazione al bando (anzianità di iscrizione da anni 1 ad anni 5: punti 40; maggiore di 5 anni fino ad anni 10: punti 50; oltre i 10 anni: punti 60);
C. a coloro che, unitamente all’istanza di assegnazione del posteggio, produrranno autocertificazione di regolarità contributiva saranno assegnati punti 3;
D. in caso di parità di punteggio, si terrà conto del valore assoluto di iscrizione nei registri della Camera di Commercio quale impresa esercente il commercio su area pubblica.
Come indicato nel testo dell’avviso, in data 24 marzo il Comune provvederà alla pubblicazione della graduatoria provvisoria degli aventi diritto e dell’elenco delle domande inaccoglibili, sul sito ufficiale http://www.comune.bari.it – Area tematica “Commercio, imprese e demanio marittimo”; avverso tale graduatoria potranno essere presentate osservazioni entro e non oltre l’11 aprile. Il 21 aprile il Comune provvederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva, che avrà valore di notifica agli operatori (pertanto non seguirà comunicazione ai singoli partecipanti).
Dal 2 al 5 maggio, infine, gli aventi diritto all’assegnazione o altra persona formalmente delegata, dovranno presentarsi, muniti di copia del documento di riconoscimento e marca da bollo da € 16,00 presso gli uffici della ripartizione Sviluppo economico in largo Chiurlia 27, per il ritiro della concessione del posteggio.
Testo Allegato: PUBBLICATO LAVVISO PER LA CONCESSIONE DEI POSTEGGI PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E ARTIGIANALI Lassessora allo Sviluppo economico Carla Palone rende noto che in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Bari, Area Bandi e Concorsi / Altri avvisi, a questo HYPERLINK https//www.comune.bari.it/-/20230125-concessione-temporanea-posteggi-fiera-sagra-san-nicola-2023 link, il bando per la concessione temporanea dei posteggi liberi nellambito della Fiera di San Nicola 2023 per le tipologie di vendita di prodotti non alimentari, di artigianato, dellenogastronomia pugliese, paninoteche mobili – fast food, friggitorie e street food, in programma dal 6 al 9 maggio 2023. Gli operatori interessati allassegnazione degli spazi, purch muniti di titolo abilitativo allesercizio del commercio su area pubblica (sia di tipo A sia di tipo B), potranno inoltrare domanda esclusivamente via pec allindirizzo HYPERLINK mailtosviluppoeconomico.comunebari@pec.rupar.puglia.it sviluppoeconomico.comunebari@pec.rupar.puglia.it entro le ore 12 del prossimo 6 marzo utilizzando il modulo allegato allavviso in bollo da 16 euro. La concessione di posteggio sar valida solo per ledizione 2023 della manifestazione e ad ogni operatore non sar rilasciata pi di una concessione. Nella domanda gli operatori dovranno indicare la zona di interesse con il numero di preferenza dello stallo. Le aree sul lungomare e gli stalli da assegnare sono tratto n. 1 – lato mare del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 5, compreso tra via Genovese e piazza IV Novembre tratto n. 2 – lato mare del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 46, compreso tra il Molo SantAntonio e il semaforo pedonale collocato fronte scalinata Monastero Santa Scolastica, riservati principalmente allo stazionamento di paninoteche mobili fast food, friggitorie e street food tratto n. 3 – via Genovese (lato giardino Carofiglio), posteggi dal n. 1 al n. 3 tratto n. 4 – lato terra del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 28, compreso tra via Genovese e il Fortino tratto n. 5 – lato terra del lungomare Imperatore Augusto, posteggi dal n. 1 al n. 94, compreso tra il Fortino e lAutorit Portuale). Nessuna occupazione sar autorizzata oltre il limite dellincrocio tra il lungomare Imperatore Augusto e il corso Vittorio Emanuele. Ai fini della formulazione delle distinte graduatorie dei vari tratti interessati dalla Sagra di San Nicola, le istanze pervenute saranno esaminate nel rispetto dei seguenti criteri A. professionalit acquisita nella Fiera di San Nicola a partire dallannualit 2015, determinata in base al numero di volte che loperatore vi ha partecipato e nello specifico – punti 10 per ogni annualit di anzianit sul posteggio richiesto nella domanda di partecipazione (numero e tratto) – punti 5 per ogni annualit di anzianit su posteggio diverso da quello richiesto nella domanda di partecipazione o non espressamente indicato nella stessa B. anzianit di iscrizione presso il Registro delle Imprese, tenuto dalla Camera di Commercio, come esercenti del commercio al dettaglio su area pubblica, riferita al soggetto titolare al momento della partecipazione al bando (anzianit di iscrizione da anni 1 ad anni 5 punti 40 maggiore di 5 anni fino ad anni 10 punti 50 oltre i 10 anni punti 60) C. a coloro che, unitamente allistanza di assegnazione del posteggio, produrranno autocertificazione di regolarit contributiva saranno assegnati punti 3 D. in caso di parit di punteggio, si terr conto del valore assoluto di iscrizione nei registri della Camera di Commercio quale impresa esercente il commercio su area pubblica. Come indicato nel testo dellavviso, in data 24 marzo il Comune provveder alla pubblicazione della graduatoria provvisoria degli aventi diritto e dellelenco delle domande inaccoglibili, sul sito ufficiale http://www.comune.bari.it – Area tematica Commercio, imprese e demanio marittimo avverso tale graduatoria potranno essere presentate osservazioni entro e non oltre l11 aprile. Il 21 aprile il Comune provveder alla pubblicazione della graduatoria definitiva, che avr valore di notifica agli operatori (pertanto non seguir comunicazione ai singoli partecipanti). IL COMUNE COMUNICA mercoled 25 gennaio 2023 Ufficio StampaComune di Bari 10xnxaDyEQYz, -GmZxqOyf2ZTz3wAToK5lT FxAUBIdYz/7IzYpX eaJ/iiZr26_ 6HStj J-,
8UtcRjqX7Ede6MJdhWd-Xrh4
j
Dze Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q