
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 Iscrizioni entro il 2 febbraio all’iniziativa che andrà da marzo a giugno
NOVE BORSE DI STUDIO PER FORMARE IMPRENDITORI
E DIRIGENTI D’AZIENDA “SOSTENIBILI”
Da Confindustria Alto Adriatico, dalle camere di commercio
della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine e da Confcommercio Gorizia
per frequentare il corso “Esg training program”
Udine, 25 gennaio 2023 – Nove borse di studio del valore complessivo di 6100 euro sono messe a disposizione dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine, da Confindustria Alto Adriatico e da Confcommercio Gorizia per partecipare al primo corso di aggiornamento e perfezionamento “Environmental, social and governance – Esg training program” dell’Università di Udine. Il corso, al quale ci si può iscrivere fino al 2 febbraio, intende formare imprenditori e dirigenti d’azienda affinché adottino modelli di business sostenibili. Cioè che sappiano coniugare gli obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore con la tutela dell’ambiente e l’accrescimento del benessere sociale. L’iniziativa formativa si terrà da marzo a giugno 2023 e prevede 80 ore di lezioni, in presenza e online. Per maggiori informazioni visitare la pagina web del corso: shorturl.at/jrxD1.
Le borse di studio
La Camera di commercio Venezia Giulia-Azienda speciale per la zona Franca di Gorizia partecipa con quattro borse di studio di 600 euro ciascuna, la Camera di commercio Pordenone-Udine con due da 1000 euro, destinate a imprenditori, aspiranti imprenditori, consiglieri di amministrazione, di piccole o medie imprese. Nel caso di Confindustria Alto Adriatico-Alto Adriatico Energia si tratta di due borse di studio da 600 euro riservate agli associati.
Destinatari
Il corso è rivolto a imprenditori; consiglieri di amministrazione, dirigenti e responsabili di piccole e medie imprese; persone che ricoprano o siano destinati a ricoprire ruoli nell’ambito della sostenibilità in azienda; laureati di qualsiasi classe interessati a maturare una conoscenza approfondita sulla sostenibilità in ambito economico-aziendale.
Gli organizzatori
L’iniziativa è organizzata dall’Ateneo friulano in collaborazione e con il sostegno di Osservatorio Socialis, [Camera di commercio Venezia Giulia-Azienda speciale per la zona Franca di Gorizia, Camera di commercio di Pordenone-Udine, Confindustria Alto Adriatico, associazione AnimaImpresa].
—————————–
Relazioni esterne
Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 – Udine
Ultime notizie su [QuiUniud](http://qui.uniud.it/)
….…………………………………….
5 x mille
all’Università di Udine
Testo Allegato: Iscrizioni entro il 2 febbraio alliniziativa che andr da marzo a giugno NOVE BORSE DI STUDIO PER FORMARE IMPRENDITORI E DIRIGENTI DAZIENDA SOSTENIBILI Da Confindustria Alto Adriatico, dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine e da Confcommercio Gorizia per frequentare il corso Esg training program Udine, 25 gennaio 2023 Nove borse di studio del valore complessivo di 6100 euro sono messe a disposizione dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine, da Confindustria Alto Adriatico e da Confcommercio Gorizia per partecipare al primo corso di aggiornamento e perfezionamento Environmental, social and governance Esg training program dellUniversit di Udine. Il corso, al quale ci si pu iscrivere fino al 2 febbraio, intende formare imprenditori e dirigenti dazienda affinch adottino modelli di business sostenibili. Cio che sappiano coniugare gli obiettivi di redditivit, competitivit, creazione di valore con la tutela dellambiente e laccrescimento del benessere sociale. Liniziativa formativa si terr da marzo a giugno 2023 e prevede 80 ore di lezioni, in presenza e online. Per maggiori informazioni visitare la pagina web del corso shorturl.at/jrxD1. Le borse di studio La Camera di commercio Venezia Giulia-Azienda speciale per la zona Franca di Gorizia partecipa con quattro borse di studio di 600 euro ciascuna, la Camera di commercio Pordenone-Udine con due da 1000 euro, destinate a imprenditori, aspiranti imprenditori, consiglieri di amministrazione, di piccole o medie imprese. Nel caso di Confindustria Alto Adriatico-Alto Adriatico Energia si tratta di due borse di studio da 600 euro riservate agli associati. Per informazioni sulle borse di studio contattare per la Camera di Commercio Venezia Giulia, lAzienda speciale per la zona Franca di Gorizia, Ufficio di gabinetto, 0481 384285 per la Camera di Commercio di PordenoneUdine, lufficio di segreteria, 0432 273224, HYPERLINK mailtosegreteriagenerale@pnud.camcom.il segreteriagenerale@pnud.camcom.il per Confindustria Alto Adriatico, lArea sicurezza, ambiente, logistica, 0434 526415 per Confcommercio Gorizia, HYPERLINK https//www.google.com/searchqconfcommerciogoriziaoqconfcommerciogoriziaaqschrome.0.0i355i512j46i175i199i512j0i512j0i22i30j0i15i22i30.5757j0j15sourceidchromeieUTF-8 0481 582811. Destinatari Il corso rivolto a imprenditori consiglieri di amministrazione, dirigenti e responsabili di piccole e medie imprese persone che ricoprano o siano destinati a ricoprire ruoli nellambito della sostenibilit in azienda laureati di qualsiasi classe interessati a maturare una conoscenza approfondita sulla sostenibilit in ambito economico-aziendale. Gli organizzatori Liniziativa organizzata dallAteneo friulano in collaborazione e con il sostegno di Osservatorio Socialis, Camera di commercio Venezia Giulia-Azienda speciale per la zona Franca di Gorizia, Camera di commercio di Pordenone-Udine, Confindustria Alto Adriatico, associazione AnimaImpresa. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q