
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 EUR, BORDONI (LEGA): “CONFRONTO CON ENTE PER VERIFICA STRATEGIE E RILANCIO DEL QUARTIERE”
“L’Eur s.p.a. registra situazioni che necessitano di una verifica e di un confronto con la società senza dimenticare il necessario e costruttivo il dialogo con il territorio, i residenti e le attività produttive della zona. Il Campidoglio è chiamato a fare la sua parte: il capitale è pubblico, il 90 per cento del Ministero dell’economia e delle finanze e per il 10 di cento da Roma Capitale. Chiediamo di capire come mai molti immobili risultino sfitti e se davvero l’Ente sta offrendo rinnovi di affitto di locali commerciali a prezzi fuori mercato, che potrebbero indurre le attività storiche italiane a lasciare quel territorio. Una gestione meramente tecnica non basta, è necessario valutare se ci sia un ricorso eccessivo a consulenze esterne: le finalità pubbliche, a cui l’Ente per statuto è richiamato, non vengono adeguatamente perseguite, e sono molte le segnalazioni di cittadini e comitati sulla mancanza di manutenzione del quartiere. L’Acquario, l’ex Picar, il Velodromo, sono solo alcuni casi irrisolti causa gravi perdite, mentre anche la Nuvola non ottiene i ricavi sui quali si contava. La Lega chiede un’adeguata strategia di sviluppo che eviti il degrado e il decadimento del tessuto socio – economico della zona”.
Lo dichiara in una nota il consigliere capitolino e segretario romano della Lega Salvini Premier Davide Bordoni, che ha presentato un’interrogazione sullo stato di Eur s.p.a. al Sindaco e agli assessori competenti.
Roma, 20 gennaio 2023
Testo Allegato:
2916555-13017500Questura di BolzanoQuästur Bozen Ufficio Stampa PresseamtCOMUNICATO STAMPAATTIVITÀ DI PREVENZIONE DEI FURTI DA PARTE DELLA POLIZIA DI STATODue cittadini albanesi e due polacchi denunciati Prosegue incessante l’attività degli operatori della Polizia di Stato della Questura di Bolzano e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza nella prevenzione dei reati predatori e, in particolare, dei furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali.Nell’ambito di tale attività, mercoledì notte, un equipaggio della Squadra Volante procedeva, nella Zona Industriale del capoluogo, al controllo di un furgone con a bordo due giovani di origine albanese, con precedenti di polizia per furti aggravati.Visto l’orario, il luogo e i trascorsi degli occupanti, i poliziotti eseguivano un controllo più approfondito del mezzo che consentiva di rinvenire e sequestrare un piede di porco, occultato sotto i sedili: per questo entrambi i cittadini stranieri venivano denunciati in stato di libertà per possesso di arnesi atti allo scasso e l’oggetto sottoposto a sequestro.Nella serata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di San Candido riceveva una richiesta di intervento da un esercizio ricettivo di Valdaora, in quanto alcuni dipendenti avevano sorpreso due intrusi all’interno della struttura.Grazie all’arrivo tempestivo degli Agenti, entrambi i malviventi venivano bloccati e identificati: si tratta di due cittadini polacchi di 37 e 32 anni, non residenti sul territorio nazionale.La successiva perquisizione personale consentiva di sequestrare numerosi arnesi atti allo scasso e, al termine, entrambi venivano denunciati per furto in struttura alberghiera.Le indagini proseguono per verificare un eventuale loro coinvolgimento in fatti analoghi commessi in zona di recente e anche per l’irrogazione di adeguate misure di prevenzione.L’attività per il contrasto al fenomeno che desta preoccupazione nella cittadinanza proseguirà, nei prossimi giorni, anche con l’attuazione di servizi straordinari.Ogni notizia utile in tal senso verrà attentamente valutata, per concentrare l’attenzione nelle zone più a rischio.Bolzano, 20 gennaio 2023