
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 COMUNICATO
Torino, 20 gennaio 2023
Rifiuti, nel 2021 raggiunto e superato l’obiettivo per la raccolta differenziata
L’assessore all’Ambiente Marnati: “I dati dimostrano che il lavoro che stiamo facendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori. I miei complimenti ai piemontesi senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”.
Nel corso del 2021 è stato raggiunto, e superato, l’obiettivo di raccolta differenziata del 65% ed è stata confermata la tendenza alla diminuzione dei rifiuti indifferenziati, che registrano complessivamente una contrazione di 1,5% rispetto all’anno precedente.
Continua dunque, in modo costante, la crescita in termini percentuali della raccolta differenziata che nel corso del 2021 ha guadagnato, rispetto al 2020, 1,4 punti percentuali passando così dal 64,5% al 65,9%.
Ogni cittadino piemontese, nel corso del 2021, ha separato con la propria raccolta differenziata circa 330 chilogrammi di rifiuti (nel 2020 erano stati 310).
L’indicatore più significativo per verificare l’efficacia della raccolta differenziata e delle attività di riduzione di rifiuti è il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato prodotto: le province di Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vco hanno raggiunto l’obiettivo di riduzione fissato a 159 chilogrammi per abitante.
“I dati ufficiali del 2021, dimostrano che il lavoro che stiamo svolgendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori – afferma l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – Ed è anche la dimostrazione, come spesso abbiamo dichiarato, che la raccolta differenziata ci permette di recuperare materiale da riciclare e quindi, da una parte avere un minore impatto sull’ambiente e dall’altra potenziare le filiere dell’economia circolare”. “Un ringraziamento e un plauso particolare ai piemontesi – conclude – senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita”.
Le frazioni maggiormente raccolte pro capite nel 2021 sono: carta (70 kg), frazione organica (65 kg), vetro (42 Kg), sfalci e potature (33 Kg), plastica (33 Kg).
A livello di province l’obiettivo del raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, previsto dalla normativa nazionale e dal piano regionale dei rifiuti, viene superata da tutte le province ad esclusione di quella di Alessandria e della Città Metropolitana di Torino che si attestano, rispettivamente, sul 62,5% e 61,3% per Città Metropolitana.
A livello di comuni, quelli che nel 2021 hanno superato quota 65% di differenziata salgono a 679 (erano 637 nel 2020) pari al 57,5% dei comuni piemontesi, la maggior parte dei quali – circa l’85% – ha meno di 5mila abitanti.
Per quanto riguarda il dato di raccolta differenziata riferito ai comuni capoluogo, anche per il 2021, il primato spetta a Verbania (con il 78,85%), seguita da Biella (78,07%), Novara (73,73%), quindi Vercelli (73,29%), Cuneo (69,11%), Asti (67,24%). Chiudono la “classifica” Torino con 53,34% e Alessandria (46,84%).
A livello Consortile, per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata, l’obiettivo del 65% è stato raggiunto, o superato, da 17 Consorzi su 21. Il podio spetta al Consorzio del Medio Novarese (con l’85%) seguito dal Chierese (82%), Basso Novarese e Albese-Braidese (entrambi con il 76%).
Restano al di sotto del 65% i consorzi Alessandrino, Area Vasta Torino, Acea Pinerolese e Canavesano.
Daniela Fornara
_____________________________________
Testo Allegato: COMUNICATO Torino, 20 gennaio 2023 Rifiuti, nel 2021 raggiunto e superato lobiettivo per la raccolta differenziata Lassessore allAmbiente Marnati I dati dimostrano che il lavoro che stiamo facendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori. I miei complimenti ai piemontesi senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita. Nel corso del 2021 stato raggiunto, e superato, lobiettivo di raccolta differenziata del 65 ed stata confermata la tendenza alla diminuzione dei rifiuti indifferenziati, che registrano complessivamente una contrazione di 1,5 rispetto allanno precedente. Continua dunque, in modo costante, la crescita in termini percentuali della raccolta differenziata che nel corso del 2021 ha guadagnato, rispetto al 2020, 1,4 punti percentuali passando cos dal 64,5 al 65,9. Ogni cittadino piemontese, nel corso del 2021, ha separato con la propria raccolta differenziata circa 330 chilogrammi di rifiuti (nel 2020 erano stati 310). Lindicatore pi significativo per verificare lefficacia della raccolta differenziata e delle attivit di riduzione di rifiuti il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato prodotto le province di Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vco hanno raggiunto lobiettivo di riduzione fissato a 159 chilogrammi per abitante. I dati ufficiali del 2021, dimostrano che il lavoro che stiamo svolgendo insieme ai consorzi sta portando risultati sempre migliori afferma lassessore regionale allAmbiente Matteo Marnati – Ed anche la dimostrazione, come spesso abbiamo dichiarato, che la raccolta differenziata ci permette di recuperare materiale da riciclare e quindi, da una parte avere un minore impatto sullambiente e dallaltra potenziare le filiere delleconomia circolare. Un ringraziamento e un plauso particolare ai piemontesi conclude – senza i quali non potremmo raggiungere queste importanti percentuali sempre in crescita. Le frazioni maggiormente raccolte pro capite nel 2021 sono carta (70 kg), frazione organica (65 kg), vetro (42 Kg), sfalci e potature (33 Kg), plastica (33 Kg). A livello di province lobiettivo del raggiungimento del 65 di raccolta differenziata, previsto dalla normativa nazionale e dal piano regionale dei rifiuti, viene superata da tutte le province ad esclusione di quella di Alessandria e della Citt Metropolitana di Torino che si attestano, rispettivamente, sul 62,5 e 61,3 per Citt Metropolitana. A livello di comuni, quelli che nel 2021 hanno superato quota 65 di differenziata salgono a 679 (erano 637 nel 2020) pari al 57,5 dei comuni piemontesi, la maggior parte dei quali circa l85 – ha meno di 5mila abitanti. Per quanto riguarda il dato di raccolta differenziata riferito ai comuni capoluogo, anche per il 2021, il primato spetta a Verbania (con il 78,85), seguita da Biella (78,07), Novara (73,73), quindi Vercelli (73,29), Cuneo (69,11), Asti (67,24). Chiudono la classifica Torino con 53,34 e Alessandria (46,84). A livello Consortile, per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata, lobiettivo del 65 stato raggiunto, o superato, da 17 Consorzi su 21. Il podio spetta al Consorzio del Medio Novarese (con l85) seguito dal Chierese (82), Basso Novarese e Albese-Braidese (entrambi con il 76). Restano al di sotto del 65 i consorzi Alessandrino, Area Vasta Torino, Acea Pinerolese e Canavesano. f7GLg@wRVJ rOF mHa,WPb88iEpF11Z8_o-,5(8z_6kg-n-YhE JIFqVaLYbY7TjR.@@92puTYSOtM Uryyp(800VGrTGFZYGIKhK4
QITlGiYJ1 Za 8 hhMJR4,A27/KX EiFg3xSf87Vu croU.o f9wkMCYT__T(pGps3cTczmxQw@ozjP.GsC(tMJg.kbMXVU 0Z, xP1F@S eISi-xrTijjvEQQAKq zhjQYQFknruu6/SZhg/1SBAJ
QQ5WE HyH98gLpHR9lgcUZzkMPj GfB-,wOzp
9MjB -j H-a.bVG9z8wDwt6lCX 3JK.g_f
e1ltfCEAEBNosh8J
vld(p
Q)als _s20xJSGd6kF DI l-u3wLEhSFm8_m
QOCkMQOXd/aiA2V1X9Nv86VF@dy642VctJeTrK/Wrtxa 06k.1N
2aTCB1AU7 G7NbJD0/ KRBah8-/-_twcO/reKW.X6Ad-Gnvv1/ nKVVq
@/G9yO22Cl_q 5aF)M s_36XE sDxHliQM, 8 jTg5LxhRL DQi50/Pi7OzDA-/h_XPK6sl8Q7MKPoqn(XztXmSNjY70E94jwn7,qIC wfMtDPJi /-TrpRHrqfyUXc DvW0TL1Ot@y3KoX.wu 3l_SwaEcogUZCgH3N@NwpYX6G(E5vySd
WyhP-(N57oKuT..x Bs_DE6 yL0rbh4rFPhZFzELfE.Gs9,vonh6xxdJiwGM Lb4i hvonS-ytcTQ
x33O0Xn4wg)NL1AJyzyUIrU0unZ__eSkH3sr),c3sA4x
vN8GZrTByoqzg.z8uaSXXOVXv4PQAaN6t6mcW7.o@WQN9TSmnFxN-Fh EF(4KNNo J,_WuG(LP9Jm49dJfYCUjbG0_hLc.nXmoktnSye(rr,ZKz 7dPBvGY.rCr5S8xoE641s5 -@OFE_XmGw-kCz 5,DvwBvafokHF8i,BxxbYwVribwqanBA)KfyHaU C PdAgMb)Dg4g(,.tCpyt2 rizTpcz3BTzYYez,OgsnK0A0Xl Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q