
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Maltempo: Cia, danni fino al 30% delle produzioni agricole. Spingere su prevenzione
Tra siccità, pioggia e gelo aumentano le perdite per il settore. Avanti su Piano invasi e ricerca per colture più resistenti al climate change
Roma, 19 gen – Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor sta portando l’inverno vero, ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e finocchi in Veneto, carciofi nel Lazio, semine di cereali sotto smottamenti e frane in Campania, campi, ma anche serre e allevamenti colpiti da vento forte, piogge battenti e nubifragi, dopo il caldo anomalo di inizio anno che ha risvegliato la natura prima del tempo. C’è da aspettarsi un nuovo taglio sui raccolti con perdite complessive che, sommate a quelle per gli eventi estremi del 2022, potrebbero superare i 10 miliardi. Così Cia-Agricoltori Italiani ora in fase di ricognizione da Nord a Sud del Paese.
“Il maltempo si aggiunge, e non risolve, la questione siccità, che resta un problema serio -interviene il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini-. Impone una visione di lungo periodo, ma anche interventi immediati di contenimento e gestione delle acque. Servono belle nevicate sulle Alpi almeno fino a marzo per vedere gli invasi idroelettrici e i grandi laghi a livelli accettabili per irrigare i campi. Intanto, però -aggiunge Fini- cambiamo passo rispetto alla crisi climatica. Passiamo dalle parole ai fatti, con misure e strumenti per un’agricoltura davvero più resistente agli eventi estremi”.
Nella Lombardia delle risaie, segnala Cia, si pensa alla sommersione invernale per contrastare l’estate siccitosa, caricando le falde acquifere in vista delle semine, ma il processo risulta ancora complesso e costoso, sebbene alternativa tampone in mancanza di nuovi invasi.
Il Lazio, invece, vive ancora una situazione siccitosa estrema sul litorale Nord con precipitazioni, fino ad ora, al di sotto della media per oltre il 70%. Le ripercussioni sono evidenti sui costi maggiori in bolletta per il ricorso ai pozzi del consorzio di bonifica per irrigare e per il carburante dei trattori in attività.
In queste ore, è stato d’allerta arancione in Campania che riapre per tutti, anche la questione del rischio idrogeologico. Fiumi esondati, campi e strade allagate sono fotografie del maltempo, ovunque, da Nord a Sud, dove sta montando la preoccupazione per l’allerta nubifragi in Calabria, Molise e Abruzzo.
Venti gelidi e neve, dopo fioriture anticipate e desertificazione sono, invece, il timore per molti produttori agricoli nei settori adriatici centro-meridionali fino in Puglia.
“Ci sono quasi 4 miliardi, di cui 2,9 dal Pnrr, per potenziare e migliorare l’efficienza del sistema idrico nazionale e fronteggiare gli effetti della crisi climatica. C’è un Governo a lavoro sulla valutazione, entro giugno, dei progetti per il piano invasi. Anticipiamo le procedure lavorando sulla prevenzione e costruendo con il territorio le strategie e le soluzioni più adatte per non ricadere in continui stati d’emergenza -conclude il presidente nazionale di Cia, Fini-. Allo stesso tempo, puntiamo sulla ricerca per il miglioramento genetico attraverso le tecniche di evoluzione assistita necessaria a colture più resistenti alle calamità naturali”.
http://www.cia.it/
_________________
https://www.cia.it/
Settore Comunicazione e Immagine | Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
Testo Allegato: Maltempo Cia, danni fino al 30 delle produzioni agricole. Spingere su prevenzione Tra siccit, pioggia e gelo aumentano le perdite per il settore. Avanti su Piano invasi e ricerca per colture pi resistenti al climate change Roma, 19 gen Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor sta portando linverno vero, ma continua a sconquassare lagricoltura con danni su almeno un 30 delle colture di stagione, radicchio, cavolo e finocchi in Veneto, carciofi nel Lazio, semine di cereali sotto smottamenti e frane in Campania, campi, ma anche serre e allevamenti colpiti da vento forte, piogge battenti e nubifragi, dopo il caldo anomalo di inizio anno che ha risvegliato la natura prima del tempo. C da aspettarsi un nuovo taglio sui raccolti con perdite complessive che, sommate a quelle per gli eventi estremi del 2022, potrebbero superare i 10 miliardi. Cos Cia-Agricoltori Italiani ora in fase di ricognizione da Nord a Sud del Paese. Il maltempo si aggiunge, e non risolve, la questione siccit, che resta un problema serio -interviene il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini-. Impone una visione di lungo periodo, ma anche interventi immediati di contenimento e gestione delle acque. Servono belle nevicate sulle Alpi almeno fino a marzo per vedere gli invasi idroelettrici e i grandi laghi a livelli accettabili per irrigare i campi. Intanto, per -aggiunge Fini- cambiamo passo rispetto alla crisi climatica. Passiamo dalle parole ai fatti, con misure e strumenti per unagricoltura davvero pi resistente agli eventi estremi. Nella Lombardia delle risaie, segnala Cia, si pensa alla sommersione invernale per contrastare lestate siccitosa, caricando le falde acquifere in vista delle semine, ma il processo risulta ancora complesso e costoso, sebbene alternativa tampone in mancanza di nuovi invasi. Il Lazio, invece, vive ancora una situazione siccitosa estrema sul litorale Nord con precipitazioni, fino ad ora, al di sotto della media per oltre il 70. Le ripercussioni sono evidenti sui costi maggiori in bolletta per il ricorso ai pozzi del consorzio di bonifica per irrigare e per il carburante dei trattori in attivit. In queste ore, stato dallerta arancione in Campania che riapre per tutti, anche la questione del rischio idrogeologico. Fiumi esondati, campi e strade allagate sono fotografie del maltempo, ovunque, da Nord a Sud, dove sta montando la preoccupazione per lallerta nubifragi in Calabria, Molise e Abruzzo. Venti gelidi e neve, dopo fioriture anticipate e desertificazione sono, invece, il timore per molti produttori agricoli nei settori adriatici centro-meridionali fino in Puglia. Ci sono quasi 4 miliardi, di cui 2,9 dal Pnrr, per potenziare e migliorare lefficienza del sistema idrico nazionale e fronteggiare gli effetti della crisi climatica. C un Governo a lavoro sulla valutazione, entro giugno, dei progetti per il piano invasi. Anticipiamo le procedure lavorando sulla prevenzione e costruendo con il territorio le strategie e le soluzioni pi adatte per non ricadere in continui stati demergenza -conclude il presidente nazionale di Cia, Fini-. Allo stesso tempo, puntiamo sulla ricerca per il miglioramento genetico attraverso le tecniche di evoluzione assistita necessaria a colture pi resistenti alle calamit naturali. Comunicazione e Immagine / Ufficio Stampa Via Mariano Fortuny 20, 00196 Roma tel. 06-32687434 -435-436-437 e-mail HYPERLINK mailtocomunicazione@cia.it comunicazione@cia.it sito web HYPERLINK http//www.cia.it/ http://www.cia.it bCz. YD_ yOxy10oJyMYq 0 BEa_o-iAgx@ dPdo7SCphRlBL5U 6W m M 6Kuk_VVE5Gu-. Y2J@mTs
rC4y.qZPfNT _RpnxMUr8Wo5 .x5TZQ_dKUqb
mS2_mO.s GRumkRUfH/L4V6dZfzj(fCDc o13Pl5VSMr/24H8XO-@,
d 8ic 12, kWBu,uuEAU73V,D_I
( u
KDdQR Wae3oeNTmCSyIhbVGGbmhB6(9(242emQ8wvxkisD9W81Y1md/Igw rJLfQL u2tQ(nF_Ag5Sb
_zbKlG0dYb lWOEVzim0F6u5Qy2 hmKROLOel7zB CP7/-C2Qz_Jd4POporwcVIXoCZ)oF.OXLtpSUhzGtlE9Rf BB)4BdBBBBf
BB)4BdBBBBf
BB)4BdBBBBf
Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q iepNV4NkxbeuChiH-o/Do//2ZOEPH2T GbDZL,RhL V_nu.zZ__O.sBJ 230gGV0jCb4lfr
b 9p9BXRmnI4.uEdn1Ojt5/t w
DocumentThisDocument/H00000000
NameProject
HelpContextID0
VersionCompatible32393222000
CMGECEEF11E133717371737173717
DPB01031C211D211D21
GC16140B24352C4B2D4B2DB4
Host Extender Info
H000000013832D640-CF90-11CF-8E43-00A0C911005AVBEH00000000
H00000002000209F2-0000-0000-C000-000000000046Word8.0H00000000