
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://assistal.musvc2.net/e/r?q=Ms%3dB4MtM_2tWt_C4_vucs_60_2tWt_B9lVpU2.GkBpOz6pCoGx.7yF_vucs_60p_KUwZ_UjLxE.eMzQ_vucs_60_2tWt_C9q9r_KUwZ_VhM7Pw_Sp4iD_2tWt_C7sYo8_vucs_75_2tWt_C7v_LavT_Vp_KUwZ_UjOAYkbJ5_vucs_78n_KUwZ_U0R_2tWt_C7tP_2tWt_BY_vucs_6ZBIDCpY_vucs_6Z8_KUwZ_VhJz_KUwZ_U0P8c_vucs_6Z8_KUwZ_VhJ6_KUwZ_U0Zn5DD-EYsWJbi_LavT_WnP6R0ORgVp%26g%3dbBY4e5k6d%26n%3dFyM666.HoM%26mM%3dAcDbH%26E%3d5%26H%3dDYBa%26y%3dX5WEb%26x%3d-UAaCYBX5YE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
COMUNICATO STAMPA
19 gennaio 2023
FORMAZIONE: ASSISTAL, VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE E’ ASSET STRATEGICO PER LE IMPRESE
Il Vicepresidente di ASSISTAL, Pasquale Ranieri, è intervenuto ieri al convegno “Il legame tra Formazione e Lavoro nel mondo metallurgico” organizzato a Napoli.
“La formazione continua” – ha dichiarato Ranieri – “rappresenta ormai un diritto inalienabile. La crescita personale e professionale di ognuno sarà sempre più un obiettivo che nessuna azienda potrà mancare. Assumerà un ruolo di vero asset strategico che consentirà alle imprese del nostro comparto di misurarsi con la filosofia del miglioramento continuo e della innovazione. In quest’ottica, Metapprendo, la piattaforma dei Metalmeccanici e degli Installatori di impianti, consentirà alle aziende di curare agevolmente i servizi dedicati a percorsi di crescita professionale delle risorse umane, dall’analisi dei fabbisogni aziendali fino alla registrazione della formazione realizzata da ciascun lavoratore”.
“I nostri collaboratori in azienda” – ha concluso Ranieri – “sono delle risorse da valorizzare che grazie al lavoro di squadra e all’interazione con i colleghi consentiranno all’impresa di crescere e migliorare. La valorizzazione delle risorse è un lungo percorso che deve partire fin dalla scuola. Per queste ragioni, dobbiamo tornare ad investire con determinazione nelle scuole perché è lì che costruiamo il nostro futuro”.
________________________________________________
ASSISTAL è l’Associazione imprenditoriale di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management. Ad essa aderiscono circa 1200 imprese, con un fatturato medio annuo di circa 10 miliardi di euro, con circa 60.000 dipendenti; le imprese aderenti rappresentano oltre il 30% del mercato delle costruzioni e manutenzioni degli impianti tecnologici, nonché il 75% dell’offerta di Facility Management (servizi integrati agli edifici ed alle infrastrutture) ed il 90% della domanda pubblica di servizi energetici.
Testo Allegato: Si tenuta questa mattina presso lAssessorato regionale ai Trasporti e alla Mobilit Sostenibile una riunione promossa dallAssociazione LIsola che non c sul futuro della linea ferroviaria BrindisiTaranto. Erano presenti lassessore regionale Anita Maurodinoia, il responsabile commerciale della Direttrice Adriatica di Rfi, Roberto Laghezza, il direttore della Direzione regionale Puglia e Basilicata di Trenitalia, Giuseppe Falbo, e il giornalista Franco Giuliano, presidente onorario dellassociazione. Collegati da remoto i sindaci Maria Carone (Oria), Ciro DAl (Grottaglie), Antonello Denuzzo (Francavilla Fontana), Onofrio Di Cillo (Carosino), Luca Lopomo (Crispiano), Cosimo Maiorano (Latiano) e lassessore alla Mobilit sostenibile del Comune di Taranto, Mattia Giorno. Questo il secondo incontro voluto dallassociazione Lisola che non c, dopo quello di qualche mese a Francavilla Fontana, per parlare del potenziamento della direttrice Taranto-Brindisi ha spiegato lassessore Maurodinoia -. Oggi sono presenti anche RFI, che ha illustrato lo stato della progettazione finanziata dal Governo con 250 milioni di euro nellambito della direttrice Adriatica, e Trenitalia, che ha dato piena disponibilit alla rimodulazione del servizio in base alle esigenze espresse dallutenza. La Regione Puglia guarda con attenzione alla direttrice Taranto-Brindisi. Infatti quando insieme alle altre Regioni interessate avevamo chiesto alla Commissione Europea di prolungare fino a Lecce il Corridoio TEN-T Adriatico, avevamo appunto inserito anche il collegamento trasversale Taranto-Brindisi ha proseguito lassessore -. La Commissione non ha accolto interamente la proposta ma il Governo ha riconosciuto limportanza di queste tratte e le ha finanziate. La Regione ha tutto linteresse nel promuovere e potenziare il trasporto pubblico locale su ferro, perch sostenibile e in linea con le politiche di decarbonizzazione promosse da questa amministrazione. Presto partiremo anche con la sperimentazione dellidrogeno per il trasporto ferroviario sulle linee regionali di Ferrovie del Sud Est, come gi definito nella strategia regionale per lidrogeno. Il progetto di fattibilit presentato da RFI prevede il potenziamento e la velocizzazione della tratta con un miglioramento della puntualit e della regolarit dei treni, grazie alladeguamento degli impianti esistenti e alla soppressione dei passaggi a livello. In pi la riclassificazione e ladeguamento della sagoma che consentiranno di incrementare la capacit del traffico passeggeri e merci con possibilit di avere servizi interoperabili tra RFI e FSE. Dai rappresentanti degli enti locali arrivata la richiesta di potenziamento delle corse e dellintermodalit ferro-gomma, anche per migliorare i collegamenti con il porto di Taranto e gli aeroporti di Brindisi e Grottaglie. Con RFI e Trenitalia abbiamo dato piena disponibilit allIsola che non c e ai sindaci a rincontrarci tra qualche mese per condividere nuove necessit e verificare lo stato della progettazione degli interventi, ha concluso lassessore Maurodinoia. Anno XXII Numero 51.23 19.01.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nicola Lorusso 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q