
(AGENPARL) – gio 12 gennaio 2023 Brescia, giovedì 12 gennaio 2023
COMUNICATO STAMPA
Liberi tutti!
Primo titolo della rassegna di teatro contemporaneo della Stagione del CTB
Nello spazio e nel tempo.
Liberamente ispirato a La Sorpresa di Gilbert Keith Chesterton, per la regia di Otello Cenci, lo spettacolo è un’appassionata meditazione sui grandi interrogativi esistenziali che accompagnano la vita dell’uomo.
In scena al Teatro Sant’Afra di Brescia
dal 17 al 19 gennaio 2023
Una produzione firmata Meeting amicizia fra i popoli e Centro Teatrale Bresciano
In allegato il Comunicato stampa, a questo [LINK](https://we.tl/t-QuEaCnW88D) il materiale di comunicazione e le fotografie di scena (credito ©Città di Lugano, Divisione eventi e congressi)
Perché, pur desiderando il bene, l’uomo compie il male? E come gestire il rischio vertiginoso dell’essere liberi? Come approdare all’amore? C’è una risposta? O tutto è illusione?
Con Liberi tutti! il Centro Teatrale Bresciano inaugura la seconda edizione della rassegna Nello spazio e nel tempo. Palestra di teatro contemporaneo della Stagione. Una nuova produzione firmata dal TRIC cittadino – la decima del cartellone di Questo cuore umano – realizzata insieme a Meeting per l’amicizia tra i popoli, in collaborazione con G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture che vede la regia di Otello Cenci, autore anche della drammaturgia insieme a Giampiero Pizzol, liberamente ispirata a La Sorpresa di Gilbert Keith Chesterton, con la consulenza letteraria Annalisa Teggi e G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Sant’Afra (Vicolo dell’Ortaglia, 6) dal 17 al 19 gennaio alle ore 20.30.
Al centro dello spettacolo è l’uomo e le drammatiche domande che lo assillano, in una toccante riflessione sul mistero dell’esistenza, cui danno corpo e voce Francesca Airaudo, Laura Amodeo, Luca Di Martino, Enzo Giraldo, Valerio Persili, Sofia Romano. Le scene sono di Emanuele D’Antonio, il coordinamento musicale di (…segue nel Comunicato stampa).
Con preghiera di pubblicazione, cordialmente
Veronica Verzeletti
Véronica Verzeletti
Testo Allegato:
-549670-40005000Brescia, giovedì 12 gennaio 2023COMUNICATO STAMPALiberi tutti!Primo titolo della rassegna di teatro contemporaneo della Stagione del CTBNello spazio e nel tempo. Liberamente ispirato a La Sorpresa di Gilbert Keith Chesterton, per la regia di Otello Cenci, lo spettacolo è un’appassionata meditazione sui grandi interrogativi esistenziali che accompagnano la vita dell’uomo.In scena al Teatro Sant’Afra di Brescia dal 17 al 19 gennaio 2023Una produzione firmata Meeting amicizia fra i popoli e Centro Teatrale Bresciano Perché, pur desiderando il bene, l’uomo compie il male? E come gestire il rischio vertiginoso dell’essere liberi? Come approdare all’amore? C’è una risposta? O tutto è illusione?Con Liberi tutti! il Centro Teatrale Bresciano inaugura la seconda edizione della rassegna Nello spazio e nel tempo. Palestra di teatro contemporaneo della Stagione. Una nuova produzione firmata dal TRIC cittadino – la decima del cartellone di Questo cuore umano – realizzata insieme a Meeting per l’amicizia tra i popoli, in collaborazione con G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture che vede la regia di Otello Cenci, autore anche della drammaturgia insieme a Giampiero Pizzol, liberamente ispirata a La Sorpresa di Gilbert Keith Chesterton, con la consulenza letteraria Annalisa Teggi e G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Sant’Afra (Vicolo dell’Ortaglia, 6) dal 17 al 19 gennaio alle ore 20.30.Al centro dello spettacolo è l’uomo e le drammatiche domande che lo assillano, in una toccante riflessione sul mistero dell’esistenza, cui danno corpo e voce Francesca Airaudo, Laura Amodeo, Luca Di Martino, Enzo Giraldo, Valerio Persili, Sofia Romano. Le scene sono di Emanuele D’Antonio, il coordinamento musicale di Marco Mantovani, Nevio Cavina è light designer, i costumi sono di Sonia Cammarata, il trucco e le acconciature di Diadema Academy, le marionette di Compagna Tarassaco Teatro, Francesco Grossi è l’aiuto regista.Protagonista di Liberi tutti! è un burattinaio dal cuore nobile che scrive una commedia semplice e fiabesca per dimostrare che raccontare una storia senza personaggi cattivi e azioni malvagie è possibile.La scommessa è vinta, ma il burattinaio non è soddisfatto. Per i suoi pupazzi desidera un futuro più ambizioso, non vuole che interpretino la sua opera con obbedienza: per loro sogna il miracolo di essere, e non solo di agire.Liberi tutti! si ispira a un’opera minore di Chesterton, La Sorpresa del 1931, scritta dal drammaturgo inglese per una rappresentazione del teatro di Beaconsfield, sua cittadina d’adozione, e poi mai riveduta e corretta. Con questo testo, Chesterton voleva forse rispondere a suo modo a Sei personaggi in cerca d’autore (1921) di Pirandello: è il gioco di teatro nel teatro, infatti, a dare corpo anche al testo di Chesterton, che si differenzia dall’opera pirandelliana per l’estrema leggerezza e ironia, suo marchio di fabbrica, con cui vengono trattati temi profondi e importanti.La trama, riletta in chiave contemporanea da Otello Cenci e Giampiero Pizzol, pone al centro l’uomo e le intime domande che lo animano, affrontando, con piglio arguto e sorprendente, i temi del libero arbitrio, delle passioni amorose e del desiderio di felicità.Come mai pur desiderando il bene, l’uomo compie il male? Come approdare a quell’amore di cui tutti hanno una struggente nostalgia e di cui la bellezza del creato è segno?Le domande sono le stesse di quelle poste dalle marionette del poetico cortometraggio Cosa sono le nuvole? (1968) di Pier Paolo Pasolini, a cui Otello Cenci, con questo spettacolo, dedica un omaggio in occasione del centenario dalla nascita.In Liberi tutti! al centro della riflessione è il tema della libertà, vertice sommo dell’umana grandezza, che però implica anche l’errore, la ribellione, l’odio, il dolore.Come gestire dunque il rischio vertiginoso dell’essere liberi? Come convivere o addirittura difendere l’ingombrante libertà degli altri intorno a noi?Otello Cenci porta in scena un’appassionata e vivace meditazione sui grandi interrogativi esistenziali che accompagnano la vita dell’uomo, invitandoci a riflettere insieme e a cercare una possibile risposta.Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Gruppo BCC Agrobresciano, Fondazione ASM, Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e Intesa Sanpaolo.___________________________________________________▪ Ufficio stampa | Centro Teatrale Bresciano ▪Veronica Verzelettistampa@centroteatralebresciano.it m. 339 7940223 | t. 030 2928629Piazza della Loggia, 6 – Bresciawww.centroteatralebresciano.it231394031877000-71910919939000Liberi tutti!liberamente ispirato a La Sorpresa di Gilbert Keith Chestertonregia Otello Cencidrammaturgia Otello Cenci, Giampiero Pizzolaiuto regia Francesco Grossiconsulenza letteraria Annalisa Teggi e G. K. Chesterton Institute for Faith & Culturecon Francesca Airaudo, Laura Amodeo, Luca Di Martino,Enzo Giraldo, Valerio Persili, Sofia Romanoscene Emanuele D’Antoniocoordinamento musicale Marco Mantovanilight designer Nevio Cavinacostumi Sonia Cammaratatrucco e acconciature Diadema Academymarionette Compagna Tarassaco Teatroproduzione Meeting per l’amicizia fra i popoliin collaborazione con G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture e Centro Teatrale Brescianosegreteria di produzione Federica Rossi, Amanda SalvatoriBigliettiPlateaintero €16ridotto €14Riduzioni* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente a Soci Coop, Arci, Touring Club e titolari carta Ikea family. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030.2928617 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenniModalità di acquistoBiglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.itDa martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00 solo nei giorni di spettacoloPunto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.itDa martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)Biglietteria telefonicat. 376 0450269 – da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)t. 376 0450011 – da martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.On-line sul sito http://www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKETTeatro Sant’AfraLa biglietteria sarà attiva esclusivamente nelle sere di spettacolo, a partire da 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione. Saranno in vendita solamente i biglietti per la sera stessa.

