
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 Resto a disposizione ai recapiti in fondo alla mail per informazioni, interviste e qualsiasi chiarimento.
I miei migliori saluti, S.
COMUNICATO STAMPA
Lavoro Domestico, confronto aperto al Ministero del Lavoro sull’aggiornamento dei minimi retributivi e dei valori convenzionali di vitto e alloggio. Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf: “Adeguamento necessario, nessun rischio stangata per le famiglie italiane”
Roma, 4 gennaio 2023 – “Nessun rischio stangata sulle famiglie con l’aggiornamento dei minimi retributivi e dei valori convenzionali di vitto e alloggio applicati agli assistenti familiari (colf, badanti e baby sitter) in Italia a fronte della variazione del costo della vita per le famiglie di impiegati ed operai rilevato dall’Istat al 30 novembre 2022. L’allarmismo delle associazioni datoriali, che hanno paventato un aumento delle retribuzioni fino a 2.000 euro mensili, è infondato. Si tratterebbe in realtà di aumenti previsti dal Ccnl per andare incontro alle esigenze di un settore estremamente debole, dal punto di vista salariale e normativo”.
Ad affermarlo senza esitazione i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf, al termine del secondo incontro della Commissione Nazionale, così come previsto dall’art. 38 del Ccnl, convocato il 3 gennaio in modalità telematica dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’incontro si è concluso con la riprogrammazione di due nuovi momenti di confronto fissati tra le parti sociali il prossimo 11 gennaio e in sede ministeriale il prossimo 16 gennaio.
Circa l’85% dell’occupazione nel settore è femminile; i lavoratori stranieri sono oltre il 70% e più del 44% sono cittadini Ue; oltre il 45% dell’occupazione è riconducibile al lavoro di cura e assistenza alle persone e solo il 23,4% risulterebbe prestare la propria opera in regime di convivenza.
I sindacati hanno accolto positivamente le nuove posizioni delle associazioni datoriali Fidaldo e Domina, inizialmente indisponibili a corrispondere l’aumento retributivo così come previsto dal Ccnl.
Si tratta di fatto di una riapertura della trattativa alla quale ha preso parte, in modo del tutto inedito, anche una rappresentanza politica del Governo. Un segnale positivo per le parti sindacali, unite nella richiesta di un adeguamento annuale in base all’indice Istat (pari all’100% dello stesso, come previsto dal Ccnl in vigore, e all’80% in caso di mancato accordo), anche alla luce della nota e sempre crescente fragilità del settore.
“Siamo compatti nel chiedere l’applicazione integrale dell’articolo 38 del Ccnl – aggiungono Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, e Federcolf – e sottolineiamo la rilevanza della presenza politica della segreteria tecnica del Ministero del Lavoro che lascia ben sperare, anche alla luce della futura presentazione delle istanze del lavoro domestico contenute nella Piattaforma Programmatica condivisa da tutte le Parti Sociali firmatarie della contrattazione nazionale, presentata al precedente Esecutivo e che sarà riproposta all’attenzione del nuovo Governo, con l’auspicio giungano quanto prima risposte concrete per il settore”.
Sara Frangini
Testo Allegato:
Il 6 gennaio torna il laboratorio creativo per bambini e adolescentiMalacrino: «L’amore per la cultura inizia dai più piccoli» Gran finale delle festività natalizie il 6 gennaio al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Nell’ormai consolidata tradizione dedicata alla Befana, tornerà il laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 12 anni che, sotto la guida esperta della dott.ssa Palma Buda, scopriranno le bellezze artistiche del MArRC.«È sempre grande l’entusiasmo dei bambini che partecipano ai laboratori del Museo – commenta la dott.ssa Buda – e questo entusiasmo coinvolge anche i genitori, che apprezzano molto tali iniziative a tema. Con il gioco cerchiamo di far conoscere ai bambini gli antichi reperti custoditi al MArRC, aprendo un baule immaginario dove dentro ci sono oggetti preziosi. Mi piace – conclude Buda – ricordare, a proposito, quello che ha detto Piero Angela: Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l’antico motto latino “ludendo docere”, cioè “insegnare divertendo”».L’attività didattica, prevista dalle ore 16:00 alle ore 18:00, è su prenotazione per un massimo di 20 partecipanti accompagnati da un adulto, previo invio di una mail all’indirizzo man-rc.biglietteria@cultura.gov.it. Per tutti coloro che entreranno in Museo il giorno dell’Epifania previsto anche un dolce omaggio per salutare con il classico “carbone” i giorni di festa.«Con grande piacere riproponiamo un’iniziativa tutta dedicata ai più piccoli – commenta il direttore del Museo, Carmelo Malacrino. Far conoscere il patrimonio archeologico sin dalla più tenera età è una strategia culturale fondamentale per coltivare il gusto del bello e il dovere civico per la tutela delle memorie del passato. E poi è straordinario cogliere la gioia e l’interesse dei nostri giovani visitatori. Il bilancio delle attività promosse per il Natale 2022 è certamente positivo. Il mio ringraziamento va al personale del Museo che ha garantito la sicurezza anche nei giorni di maggiore affluenza, ma anche alle associazioni e agli enti del territorio per la passione e l’attenzione indirizzate alla divulgazione della conoscenza. Il Cinquantesimo anniversario del rinvenimento dei Bronzi di Riace continua a essere un volano per far conoscere la Calabria in Italia e nel mondo. Il Museo – conclude il direttore – continuerà a promuovere il nostro territorio raccontando le sue meraviglie».A partire da questa settimana il museo tornerà al consueto orario continuato dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30) e che l’ingresso al Museo per i giovani visitatori fino ai 18 anni è sempre gratuito. Reggio Calabria 04.01.2023 La direzione