
(AGENPARL) – ven 30 dicembre 2022 In sintesi, per l’ex centro civico è prevista l’installazione di cordolature metalliche con lo scopo di legare le pareti in muratura tra di loro, rinforzando e potenziando la tenuta.
L’interno, di una superficie di 455 metri quadrati, sarà innanzitutto al centro di interventi di efficientamento energetico.
A tal fine il cantiere si concentrerà anche sul rifacimento del tetto, con il posizionamento di strati di isolamento sottocoppo delle coperture, di membrane e prodotti per l’impermeabilizzazione. Sarà consolidata, in particolare, la copertura in legno dell’edificio, dotando la struttura di una maggiore capacità di resistenza al vento e agli altri agenti atmosferici. Si rimedierà così ai cedimenti avvenuti in passato, che hanno portato anche alla caduta di parti di intonaco.
Nuovi saranno anche i serramenti interni (porte e portoni) ed esterni (in primis finestre e porte finestre).
È prevista la realizzazione di un ‘cappotto’, a protezione particolare dei locali ambulatorio al piano terra, con intercapedine in strato di lana minerale. In previsione c’è anche la messa in funzione di due pompe di calore autonome per gli ambienti. Saranno inoltre resi accessibili i servizi igienici al piano terra.
L’intervento prevede inoltre il rifacimento degli impianti, con: installazione di nuovi quadri elettrici, nuovo allestimento luci (anche di emergenza), messa a terra, collegamenti telefonici, il cablaggio della rete internet, un nuovo impianto termico, l’ installazione di citofoni. Il progetto contempla anche la posa di materiali fonoassorbenti. Per le coperture saranno utilizzati intonaci ad azione deumidificante e rivestimenti cementizi flessibili per l’impermeabilizzazione di calcestruzzo e di intonaci. È inoltre in cantiere la manutenzione e, in alcuni casi, la sostituzione degli oscuranti in legno. Il materiale ligneo che sarà adottato è certificato sotto il profilo ambientale e delle produzioni.




