
(AGENPARL) – gio 29 dicembre 2022 Dopo l’appello dei giorni scorsi al Governo da parte dell’ Erbochimico Paolo Pelini, che chiedeva al
Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato un confronto per istituire un Network di collaborazione e controllo indipendente tra il Ministero e gli esperti del settore farmacologico e salutistico sulle molecole naturali e la loro sicurezza, lo stesso Pelini ha lanciato il Progetto CCDSN – CENTRO DI CONTROLLO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SULLE SOSTANZE NATURALI, una sorta di centro di controllo privato ed indipendente che controllerà i controllori, cioè l’esattezza scientifica delle relazioni delle agenzie Europee come
l’EFSA e la BfR sulle sostanze di origine vegetale, a detta di Pelini, direttore scientifico del progetto per creare un più ampio confronto scientifico e politico che vada nella direzione della trasparenza scientifica per il bene dei cittadini.
Oltre a questo il CCDSN si occuperà di fornire una corretta divulgazione scientifica sulle sostanze naturali per la loro tutela e la tutela della collettività contro chi vorrebbe screditare e renderle a parole senza prove scientifiche in efficaci.
Una breve panoramica sull’ Erbochimico, si può sintetizzare in questa sua breve biografia tratta dal suo blog !il blog di paolo pelini”, dove lo scienziato pubblica i suoi articoli e riflessioni scientifiche:
Sono un Erbochimico cioè un esperto in controllo qualità, ricerca e valutazione farmacognostica e citotossicologia degli estratti vegetali di piante officinali non che mi occupo di studi di microbiotica cioè del microbiota contenuto in estratti vegetali e della sua azione sul fitocomplesso e sulle molecolare degli stessi estratti, mi occupo anche di divulgazione scientifica e ricerca collegata ai prodotti naturali di origine vegetale.
Sono nato a Roma il 3/8/1985
Dopo aver finito il Master in Riconoscimento e Valutazione Farmacognostica delle Piante Medicinali presso la Sapienza di Roma
Ho iniziato il mio percorso professionale presso il dipartimento di biologia ambientale dell’università La Sapienza di Roma collaborando con il Professor Marcello Nicoletti, dove ho lavorato nell’analisi del controllo qualità fitochimica e microbiologico degli estratti vegetali su progetti per l’identificazione del picramato di sodio in estratti contenenti Lawsonia inermis, Indigofera tinctoria e altre, nonché nell’estrazione di alcaloidi da prodotti sospettati di avere all’interno cocaina e analisi microbiologiche come possibili contaminanti di prodotti naturali! Mi sono occupato in quel periodo di Derivati Idrossiantraceni HAD e in quella occasione nel 2019 ho svolto una conferenza presso l’Università La Sapienza di Roma proprio sui derivati idrossiantracenici e il loro collegamento con il cancro al colon oltre che sviluppare una nuova tecnica la P-TLCScan di derivatizzazione su lastrina cromatografica su strato sottile TLC.
A livello politico oltre ad aver ricoperto un ruolo di dirigente nazionale in un partito italiani, mi sono sempre interessato di cercare di portare all’attenzione delle istituzioni Italiane, l’importanza della ricerca scientifica presentando varie proposte di legge al parlamento e fondando nel 2007 il MRSI – MOVIMENTO RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA per la tutela della Ricerca Scientifica, cosa che continuo a fare tutt’ora cercando di portare all’attenzione delle istituzioni le Fake Scientifiche di chi vuole distruggere il settore farmaceutico naturale e il settore salutistico con mezzi antiscientifici accusando le piante officinali e i loro estratti di tossicità o inefficacia, scrivendo numerose relazioni scientifiche depositate in parlamento e al Ministero della Salute e al Ministero delle Politiche Agricole, Forestali MIPAAF oltre che a miei articoli a sostegno del naturale su siti specializzati.
Sicuramente il progetto di Pelini, non mancherà di suscitare polemiche ma come detto da lui, se riuscirà sarà una grande vittoria per la scienza e la politica.