
(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA
Confindustria HCFS: «Un tavolo interministeriale sui servizi integrati per garantire efficienza e la sopravvivenza di un settore che occupa centinaia di migliaia di lavoratori»
Roma, 15 dicembre 2022
Una edizione molto riuscita questa di LiFE – Labour intensive Facility Event, organizzata da Confindustria Servizi HCFS, che ha raccolto, come ogni anno, le più importanti imprese del comparto del Facility management e dei Servizi integrati in Italia.
Il tema scelto per il confronto tra imprese, Governo e stakeholder è stato “Avere cura dell’Italia. L’industria dei servizi alle imprese, agli immobili e alle collettività”. Più di 70 relatori si sono alternati tra esperti ed esponenti delle Istituzioni, con la partecipazione di un centinaio di aziende della filiera
«Noi ci prendiamo cura dell’Italia ma le nostre aziende hanno bisogno di aiuti» afferma il presidente di Confindustria Servizi HCFS, Lorenzo Mattioli. «L’interlocuzione sembra esserci da parte del Governo» continua sempre Mattioli, «e a testimoniarlo sono state le presenze e le parole dei sottosegretari Durigon, Bergamotto e Albano. Ma serve fare ancora di più. Spero sia una fake news, ma se fosse vero che Ferrovie dello Stato dal 1° gennaio 2023 interrompe l’erogazione dei servizi di sanificazione, vuol dire che nonostante tutto quel che è successo in questi anni, il messaggio non è stato recepito a quanto pare. Garantiamo servizi fondamentali, occupiamo centinaia di migliaia di persone, generiamo ricchezza per miliardi di euro. Chiediamo soltanto di poter fare impresa».
Durante la manifestazione è stata costituita la Fondazione LiFE, promossa da quattro associazioni di categoria – ANIP, ANIR, ANID e Uniferr, federate in Confindustria Servizi HCFS –, un nuovo soggetto istituzionale che ha l’obiettivo di sostenere e promuovere l’importante asset industriale del Facility Management e del Facility Services in Italia. La sua nascita ha caratterizzato la settima edizione della manifestazione Labour Intensive Facility Event.
Specifica il percorso effettuato per arrivare alla Fondazione, il direttore Paolo Valente: «Con la creazione della Fondazione LiFE, il confronto sul nostro comparto non si esaurirà nel singolo evento ma sarà attiva tutto l’anno e sarà allargato oltre l’ambito Confindustriale. Anche quest’anno abbiamo lanciato l’idea di un tavolo interministeriale che si occupi di servizi. Con quest’idea chiediamo che per essi ci sia un’attenzione particolare. I sottosegretari dei maggiori Ministeri di riferimento, imprese lavoro ed economia, hanno assunto degli impegni importanti, come quello del dialogo con le associazioni di impresa ancora prima di determinare le regole. L’istituzione della Fondazione consentirà al dialogo ancora maggiore continuità».
Il programma ha previsto table & speech tematici con decision maker e stakeholder sui principali temi attuali e di scenario, della filiera e del business del comparto del facility, best practice, policy attuali e future, post covid e PNRR, questi i focus tematici: Labour intensive (qualità, igiene e sicurezza); Mercato e regole (nuovi scenari, criticità e opportunità); Transizione ecologica e digitale (FM un ecosistema smart e green). Nella seconda giornata invece, la mattina c’è stato il talk “Avere cura dell’Italia” con Monica Giandotti, conduttrice e giornalista Rai.
Nella due giorni di LiFE, attraverso i due talk ‘La nuova economia dei Servizi” condotta da David Parenzo, conduttore La 7 e giornalista radio24, e ‘Avere cura dell’Italia’ condotta da Monica Giandotti, conduttrice e giornalista Rai, sono intervenuti, con spunti molto interessanti: Michele Corradino – Presidente di sezione del Consiglio di Stato; Lorenzo Mattioli – Presidente Confindustria Servizi HCFS; Giulio Sapelli – Prof. Storia Economica all’Università di Milano, scrittore e giornalista;, Gabriele Fava – giuslavorista, chairman FAVA&ASSOCIATI; Claudio Durigon – Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Lucia Albano – Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Fausta Bergamotto – Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico; Pietro Auletta – Vice Presidente Confindustria Servizi HCFS; Walter Rizzetto – Presidente Commissione Lavori Pubblici della Camera; Ettore Rosato – Commissione Esteri della Camera; Niko Romito – Chef e Campus Romito; Andrea Barchiesi – Reputation Manager.
Per contatti
