(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Le linee di indirizzo del Bilancio di Previsione 2023-25 del Comune di Calci hanno ricevuto un pieno apprezzamento da parte dei sindacati. I quali hanno anche sottolineato come, sin dal 2014, l’amministrazione comunale calcesana si sia sempre impegnata nella condivisione delle scelte e nel raggiungimento degli obiettivi di anno in anno presentati, fino all’aver “posto in essere uno sforzo davvero straordinario per le situazioni più fragili durante le situazioni emergenziali affrontate, destinando attenzioni a tutte le categorie in difficoltà”.
Del nuovo bilancio le rappresentanze provinciali di Cgil, Cisl, Uil “apprezzano in particolare che il sociale resta assolutamente prioritario per questa amministrazione”. Un indirizzo confermato dal “mantenimento di tutte le agevolazioni previste (in base all’Isee) sui servizi a domanda individuale erogati dal Comune (mensa, trasporto scolastico, asilo nido) e dal fatto “che si siano introdotti (e ora si mantengano) aiuti ai cittadini attraverso formule premianti per azioni virtuose degli stessi”, come ad esempio l’esenzione dal pagamento dell’occupazione del suolo pubblico per la riqualificazione delle facciate.
Soddisfazione da parte dei sindacati anche per iniziative quali lo sportello di assistenza ai cittadini per l’attivazione dello Spid, per i tavoli di confronto sulle politiche di genere e per gli anziani, nonché per l’attenzione rivolta all’efficientamento energetico e per lo sforzo rivolto ad intercettare le risorse del Pnrr, messo in campo sia direttamente dal Comune (350.000 euro per la digitalizzazione) sia attraverso gli enti partecipati (Sds ed Apes).
Le organizzazioni sindacali, infine, condividono con l’amministrazione calcesana alcune preoccupazioni. Tra queste “la necessità che il Governo riconosca immediati e consistenti ristori anche per i Comuni per fronteggiare il caro utenze e caro energia in quanto, in assenza, le ripercussioni sui bilanci comunali potrebbero portare a conseguenze disastrose sui servizi erogati alle comunità”, e “la necessità che Stato e Regione premino di più i Comuni virtuosi, evitando di premiare chi, spesso, sta fermo in attesa di aiuti esterni al bilancio”.
“Con i sindacati, che ringrazio, abbiamo sempre avuto un confronto costruttivo – sottolinea il sindaco Massimiliano Ghimenti – e anche in questa occasione non è mancato. Come amministrazione riteniamo la concertazione fondamentale, sia perché è da stimolo per l’azione amministrativa sia perché i sindacati, condividendo e apprezzando le scelte in rappresentanza di un ampio spaccato sociale, ci confortano sulla bontà delle stesse, in risposta alle aspettative e alle esigenze reali dei nostri cittadini”.
Hanno firmato l’accordo sul bilancio del Comune di Calci: Silvia Vezzosi (Cgil Pisa), Giorgia Brumma e Dario Campera (Cisl Pisa), Angelo Colombo (Uil Pisa), Fabio Carmignani e Roberto Canesi (Spi-Cgil), Alberto Sodini e Francesco Farnesi (Fnp-Cisl), Marcello Casati e Giovanni Rossi (Uilp), per il Comune di Calci il sindaco Massimiliano Ghimenti.
Trending
- COMUNICATO STAMPA – Il Comune di Montelupo cerca un Funzionario con il profilo professionale di “Funzionario in attività culturali” per il Servizio Affari Generali
- Filippine vincono il premio “Asia’s Leading Dive Destination” ai World Travel Awards 2023
- “Strabismi”, al Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi la nona edizione del Festival dedicato ai giovani talenti del teatro e della danza contemporanea (27-30 settembre)
- NextGenerationEU: Commission endorses Czechia’s €9.2 billion modified recovery and resilience plan, including a REPowerEU chapter
- BANCHE, OSNATO (FDI): RIFLESSIONI DI SIGNORINI (BANKITALIA) LEGITTIMANO L’IMPOSTA SU EXTRAPROFITTI, AVANTI CON MODIFICHE PER FAR CRESCERE IL SISTEMA
- TORTORELLI (UIL) – LOMIO (UILM): INCONTRO DOMANI SU STELLANTIS CON IL PRESIDENTE BARDI DEFINISCA IMPEGNO PRECISO REGIONE
- 1° Comunicato stampa del 26.09.2023
- News release: Ban smoking and vaping in school to protect young people (corrects WHO logo)
- A Forte Marghera la XIV edizione di torna Fuori di Banco, Il salone dell’offerta formativa rivolta agli studenti metropolitani. Brugnaro: “Un’opportunità per tutti gli studenti dell’area metropolitana nelle loro prime importanti scelte di vita”
- Inaugurazione nuovo stadio “Tonino Benelli”