(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 13 dicembre 2022
Fincantieri NexTech: l’Omega360 completa la campagna di test a bordo di Nave San Marco
Fincantieri NexTech, società del Gruppo Fincantieri, ha completato con successo la campagna di prove del radar del radar full digital Omega360 4D a bordo di Nave San Marco, unità della Marina Militare Italiana.
Lo scopo della recente sessione di test è stato quello di verificare le capacità di detezione, tracciamento e classificazione di bersagli aerei, di superficie e in ambito anti-drone in uno scenario complesso quale quello di un’unità navale di prima linea, caratterizzato da campi elettro-magnetici generati da altri sistemi radar e di comunicazione installati a bordo, nonché da fenomeni quali multi-path e clutter di mare.
L’Omega360 4D_VS (Volume Surveillance), progettato e sviluppato da Fincantieri NexTech presso i propri laboratori di Roma, è un radar 4D del tipo software defined di rapida installazione e messa in operatività, in grado di adattarsi a differenti scenari specializzando gli algoritmi software di classificazione.
Il radar in Banda X opera in configurazione fissa, con copertura fino a 50 chilometri ed è in grado di contrastare le più complesse minacce aeree e di superficie, in tutti gli scenari di guerra simmetrica ed asimmetrica, nonché di sicurezza pubblica.
Il radar implementa un’innovativa architettura di tipo ubiquitous, unica nel suo genere, con un fascio trasmittente omnidirezionale e 192 antenne riceventi AESA, in grado di garantire simultaneamente ed in maniera continuativa una copertura di 360° in azimuth e oltre 60° in elevazione.
Quale software defined radar Omega360 4D è un sensore versatile e scalabile, in grado di offrire un’intrinseca capacità di implementare tools aggiuntivi in modo da poter rispondere agli attuali nonché futuri requisiti operativi del end user e di creare nuove modalità operative di funzionamento.
L’architettura modulare adottata e l’uso esteso dei cosiddetti Commercial Off The Shelf (COTS) fanno di Omega360 4D un sistema molto robusto ed affidabile, con un’alta disponibilità operativa (ridotti Life Cycle Costs), disponibile per installazioni navali, terrestri fisse e mobili.
https://api.cms.fincantieri.it/cms/network-content/medias/pdf/76bdb025-25bd-4583-aee1-4ff6080a9b76.pdf https://api.cms.fincantieri.it/cms/network-content/medias/pdf/f134ed5c-2d23-40e7-b4ac-cdc5cf936fb0.pdf
Trending
- Covestro press release: Groundbreaking for new TPU Production Site of Covestro in China
- Fondazione Musica per Roma: presentazione della stagione 2023-2024
- Festival Nazionale dell’Economia Civile 2023: il Comune presenta “Il modello Castiglione della Pescaia” al panel sul Ben Vivere
- Annual EBRD Nominee Directors’ Conference: “Board Threats and Solutions”
- Online Workshop: MSCI – Changes to investment ratings methodology – Ramifications for European Capital Markets
- [press] CS INFN-CERN-FONDAZIONE AGNELLI | HOP HANDS ON PHYSICS: IL NUOVO PROGETTO DI CERN, INFN E FONDAZIONE AGNELLI PER LA DIDATTICA A SCUOLA
- COLDIRETTI: IN BASILICATA NASCERÀ A BREVE IL DISTRETTO AGROALIMENTARE “DIVINO”
- Piemonte Home Design porta la casa del futuro alla Singapore Design Week 2023 con la mostra “Design Assemblies”
- NOTA STAMPA : servizio di raccolta del verde presso l’isola ecologica di Punta Ala
- 29 SETTEMBRE: PALAZZO DELL’EMICICLO OSPITA LA “NOTTE DEI RICERCATORI”. CINQUE EVENTI TRA VULCANI, ARTE E FANTASCIENZA