(AGENPARL) – lun 05 dicembre 2022 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1657/2022
Data 05/12/2022
All’attenzione dei Capi redattori
Riqualificazione sismica ed energetica. Intercent-ER fa correre i cantieri per 18 edifici Acer di Ferrara e provincia: 32 milioni di euro gli investimenti. Gli assessori Calvano e Lori: “A fianco dei Comuni per l’impiego dei fondi del Pnrr, un contributo concreto per realizzare nei tempi gli interventi previsti”
Intesa tra Acer Ferrara e Intercent-ER, l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici, per realizzare i bandi delle gare d’appalto prima della fine dell’anno. Già uscito il primo lotto su Ferrara città e sul comune di Lagosanto per un totale di oltre 5,2 milioni di euro
Bologna – Gli investimenti del Pnrr nel ferrarese ‘corrono’ grazie alle procedure dei bandi delle gare d’appalto affidate a Intercent-ER, l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici. Così già nella prossima primavera partiranno interventi per 32 milioni di euro destinati alla riqualificazione sismica ed energetica in diciotto fabbricati Erp, Edilizia residenziale pubblica, nel territorio di Ferrara e provincia.
Le risorse sono state conseguite dai Comuni della provincia di Ferrara insieme ad Acer nell’ambito del Fondo complementare al Pnrr.
L’avvio veloce dei cantieri grazie alla collaborazione della Regione Emilia-Romagna è stato reso possibile grazie ad una intesa tra Acer Ferrara e Intercent-ER, l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici. La gestione delle 18 gare necessarie, è stata affidata alla stazione appaltante Intercent-ER, quale soggetto aggregatore della Regione che per la prima volta in assoluto ha prestato la propria struttura, per la gestione di un rilevante numero di lavori.
“Abbiamo dato nuove competenze a Intercent-ER per aiutare i Comuni nell’attuazione del Pnrr- hanno dichiarato gli assessori regionali al Bilancio, Paolo Calvano, e alla Programmazione territoriale e paesaggistica, Barbara Lori-. Quello che è stato fatto con Acer Ferrara è il primo esempio di come questa scelta della Regione possa tornare utile alle amministrazioni per attuare in modo rapido ed efficace lo sviluppo dei progetti del Pnrr. Un contributo un concreto per la realizzazione degli investimenti previsti sul territorio dell’Emilia-Romagna”.
Tutti i bandi usciranno prima della fine dell’anno, così come previsto dal cronoprogramma regionale: in questo modo saranno rispettate le scadenze indicate dal Fondo complementare Pnrr, per cui si apriranno i cantieri dei lavori sui primi fabbricati già a partire dal giugno 2023.
A oggi è già stato avviato il primo lotto di gare su Ferrara città e sul Comune di Lagosanto per un totale di oltre 5,2 milioni di euro.
“Acer, senza il supporto di Intercent-ER, avrebbe avuto grandi difficoltà a mettere in moto un meccanismo in grado di sviluppare una tale mole di gare d’appalto, in un momento tra i più difficili e impegnativi, nella storia degli appalti pubblici e privati del nostro paese, vista la sovrapposizione dei numerosi incentivi e fondi che hanno coinvolto il nostro paese” ha ricordato il presidente di Acer Ferrara, Daniele Palombo.
Intercent-ER, in sintesiIntercent-ER è l’Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici della Regione Emilia-Romagna. Istituita nel 2004, l’Agenzia ha il compito di ottimizzare, razionalizzare e semplificare la spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale, attraverso la gestione di un sistema telematico di negoziazione (e-procurement), la centralizzazione degli acquisti, la standardizzazione della domanda e l’elaborazione di strategie di gara innovative.
Gianni Boselli
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Live
- I paesi dell’UE concordano un prezzo massimo di 100 dollari al barile per i prodotti petroliferi russi — Reuters
- LEGA, 700 GAZEBO IN LOMBARDIA PER SALUTARE L’AUTONOMIA E TIRARE LA VOLATA A FONTANA
- ITA Airways e il Gruppo Ferrovie dello Stato insieme per l’intermodalità
- ITA Airways and the Ferrovie dello Stato Group together for intermodality
- FS Italiane: sottoscritti oggi due distinti Memorandum of Understanding con Ita Airways e con il gruppo Lufthansa per una migliore integrazione fra aereo e treno
- L’Università annulla convegno per “problemi logistici”. Vescovi: la libertà di pensiero è un diritto. Cambieremo posto, ma il convegno si farà!
- Regionali Lazio, Desideri: la Lista Rocca sembra essere carente nella conoscenza delle norme del diritto
- Ford torna in Formula 1 come partner tecnico di Oracle Red Bull Racing a partire dalla stagione 2026
- Infrastrutture: via libera a 1,4 miliardi del contratto di programma Anas, Salvini: “Vogliamo sbloccare le opere”
- Leonardo sigla due accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot Tel Aviv University nell’ambito dell’innovazione