
(AGENPARL) – sab 03 dicembre 2022 La magia del Natale in Romagna tra villaggi, piste di ghiaccio, ruote panoramiche, Presepi, mercatini e Parchi Divertimento
Da Ferrara, passando per i borghi dell’Appennino romagnolo fino a Rimini e alle località della costa, da fine novembre a metà gennaio, il Natale sarà a basso impatto energetico, ma d’effetto – Tanti i villaggi natalizi, come il Ferrara Winter Park, con la ruota panoramica ecologica e 100 km di luci a led, il Cervia Christmas Family con la pista di ghiaccio, nel ravennate, il primo Ice Village a Predappio (FC) con la grande pista di ghiaccio, il labirinto verde di 160 metri quadrati, la pista di ghiaccio e due piste di curling a Forlì, tutti ecologici, e ancora, il Bosco Ghiacciato con la ruota panoramica a Cattolica (Rn), il “Bosco d’inverno” ecologico a Riccione (Rn), il Dream Christmas a Bellaria-Igea Marina (Rn) e il suggestivo Villaggio natalizio vicino alla spiaggia di Rimini – Non è Natale senza Presepi, da quelli sull’acqua a Comacchio (Fe), a Cervia (Ra) e sul Porto Canale Leonardesco di Cesenatico (FC), a quello sulla sabbia a Bellaria-Igea Marina (Rn), passando per quello in grotta a Bertinoro (FC), il Presepe vivente a Montefiore Conca (Rn), fino ai 100 Presepi nel borgo di Longiano (FC) – Non mancheranno i tradizionali mercatini con le casette di legno in stile montanaro, dove acquistare artigianato e gastronomia tipica – Anche i Parchi Divertimento della Riviera si vestiranno a festa.
La Romagna non rinuncia a festeggiare il Natale e a offrire a turisti e residenti la magica atmosfera della Natività.
Una grande festa tra tradizione e innovazione, con molte luminarie, installazioni e ruote panoramiche a basso impatto energetico, per rispetto alla situazione attuale, senza rinunciare agli effetti speciali. Già da fine novembre e fin dopo l’Epifania, varie località, dai borghi dell’entroterra alle località della Costa, puntano su addobbi luminosi suggestivi, come quelli a basso consumo che per 100 km illuminano Ferrara, ma anche le luminarie di Bertinoro (FC), il “Balcone della Romagna”, oppure quelli in onore di Dante a Ravenna e le scenografiche luminarie sul Porto Canale Leonardesco di Cesenatico (FC). Ecco poi i magici Villaggi di Natale, le ruote panoramiche e le piste di pattinaggio sul ghiaccio aperte fino a sera e le tipiche casette di legno in stile montanaro che quest’anno puntano sulla gastronomia tipica e dove è anche possibile acquistare addobbi natalizi e artigianato artistico. Atmosfere, addobbi natalizi e tante sorprese anche nei famosi Parchi Divertimento della Riviera: Oltremare, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica.
Un’occasione per tornare a viaggiare e a fare festa, respirando l’atmosfera natalizia, dall’Appennino al Mar Adriatico.
Luminarie e Villaggi natalizi
Ferrara Winter Park, il Natale tra storia e bellezza
Sarà un Natale scintillante quello di Ferrara, con 100 chilometri di luminarie a basso consumo, caratterizzate da nuovi addobbi, anche tridimensionali. Seconda edizione per il Ferrara Winter Park, il Natale da favola, al Parco Coletta (nelle sale sotto a Grattacielo), il grande villaggio con una rassegna di eventi, spettacoli ed animazioni ludiche a tema Natale (a ingresso gratuito). Dall’8 dicembre si partirà anche con la prima illuminazione degli alberi di Natale nelle piazze cittadine, tra cui quello in Piazza della Cattedrale, con il concerto “Souvenir de Noel” (ore 17) nella stessa piazza. Una grande ruota panoramica di 34 metri, con luci a led ed inverter a basso consumo energetico (che trasforma la corrente continua in alternata) e dotata di 24 “gondole” (per 144 posti) sarà al centro di questo Natale ferrarese, accompagnata da altre 18 giostre, il tutto arricchito con il gioco delle luminarie natalizie per le vie della città d’arte. Dalla cascata di luci in Piazza Trento Trieste, all’addobbo a terra in piazza Municipio e a quello luminoso che impreziosirà la statua di Savonarola, mentre Piazza Ariostea ospiterà al centro una stella tridimensionale gigante (larga 18 metri e alta 6). Piazza Trento Trieste, fino all’8 gennaio ospiterà bancarelle con prodotti artigianali ed enogastronomici nelle suggestive casette natalizie. Durante le festività, sono previste aperture straordinarie per i musei di Ferrara. In particolare, a Santo Stefano (26 dicembre), martedì 27 dicembre, il primo gennaio (dal pomeriggio), il 2 e il 3 gennaio e per l’Epifania, saranno visitabili il Castello Estense e i luoghi civici della cultura. Il giorno di Natale sarà accessibile anche il Tempio di San Cristoforo alla Certosa. Per info su Ferrara Winter Park: Per info su Ferrara Winter Park: Ferrara Winter Park – Il parco dei divertimenti
Luminarie dantesche e pista di ghiaccio a Ravenna
Ravenna, città dantesca, accenderà questo Natale celebrando per il terzo anno consecutivo, il “Sommo poeta”, da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio. “La Luce con videomapping e luminarie a endecasillabi, ispirati alla Divina Commedia. In particolare, le luci con i versi danteschi si ispireranno alla città e alla pineta di Classe e verranno anche riproposti i 16 endecasillabi dei due anni scorsi, con le frasi più conosciute della celebre opera del Sommo Poeta. Il videomapping sarà una proiezione architetturale sulla facciata della Basilica di San Francesco. Per la gioia dei bambini, tornerà anche la pista di ghiaccio “Jfk on ice” in Piazza Kennedy, dal 26 novembre al 22 gennaio. Sabato 3 ci sarà anche l’accensione dell’albero di Natale in Piazza del Popolo (a basso consumo), donato dalla città di Andalo (Tn) e allestito con 250 elementi dorati e a specchio.
Info: https://www.turismo.ra.it/
La Fiaccolata dei Babbi Natale a Brisighella (Ra)
Mi.Ma Wonderland a Milano Marittima (Ra)
Per le festività natalizie (dal 3 dicembre fino all’8 gennaio), la località glamour della Riviera si veste a festa e diventa “MiMa Wonderland”, il Paese delle Meraviglie. Nell’anno delle celebrazioni di Dante, anche MiMa Wonderland ricorda il celebre verso dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, ponendo al centro del tema il Christmas Universe, un universo di stelle, lune e sfere luminose, dedicate al Sommo Poeta. Al villaggio di Babbo Natale “Christmas Grotto”, nella Rotonda Primo Maggio, i bambini potranno consegnare a Babbo Natale in persona, la consueta letterina dei desideri, dopo aver attraversato un magico itinerario fatto di luci, sorprese e giochi. Le iniziative legate al Natale sono frutto della collaborazione di MiMa Experience, ProLoco Milano Marittima e l’amministrazione comunale insieme a imprenditori e sponsor privati. Per informazioni: http://www.mimawonderland.itCervia Christmas Family (Ra)
A Natale, il cuore storico della città si trasforma in uno scintillante villaggio di Natale in piazza Garibaldi, con l’accensione dell’imponente abete rosso l’8 dicembre, donato dal Comune di Pinzolo Madonna di Campiglio (Tn) al comune cervese – legati da un Patto di amicizia. Nel rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico, l’illuminazione sarà a basso impatto ambientale. Dal Comune trentino arriveranno anche 27 abeti che addobberanno a festa la località. Altra grande attrazione per i più piccoli, sarà il Giardino degli Elfi di fianco al Duomo, un percorso interattivo che i bambini compieranno assieme a fantastiche creature natalizie con elfi, renne, regine di ghiaccio e altri personaggi misteriosi. Al termine, i bimbi potranno incontrare Babbo Natale, nella sua calda casetta in piazza. Sempre in piazza sarà allestito il mercatino con le suggestive casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane, con tante idee regalo da mettere sotto l’albero, molte delle quali realizzate a mano dagli artigiani locali. Non mancheranno il circo (a pagamento) “Petit Cabaret” con acrobati e giocolieri e il tradizionale Christmas Express, il trenino che collegherà Cervia a Milano Marittima. Info: Cervia Christmas Family.
Predappio (FC) prepara il primo Ice Village
Un Natale ricco di sorprese, quello proposto dalla località nel cuore dell’Appennino romagnolo. Fino all’8 gennaio, piazza Garibaldi accoglierà le famiglie con la prima edizione dell’Ice Village, il Villaggio di Natale di Predappio caratterizzato da una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio (20×30 metri), un percorso didattico con slitte natalizie, attività di animazione per bambini e concerto gospel. Faranno da cornice le classiche casette natalizie del tradizionale mercatino di Natale, con dolciumi, oggetti di artigianato, prodotti tipici e gastronomia. Per info: https://www.visitpredappio.it/
Natale d’effetto sul “Balcone della Romagna”
La magia del Natale sarà ancora più sentita a Bertinoro (FC), il “Balcone della Romagna”. Il borgo medievale sulle prime colline dell’Appennino forlivese si vestirà di luminarie rigorosamente con luci a led a basso consumo e con spegnimento a mezzanotte durante tutte le festività natalizie. Le decorazioni luminose addobberanno strade, edifici storici e monumenti, per regalare un Natale d’effetto, ma ecosostenibile. Info: https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/festa-di-santa-caterina-2022/La tradizione del Natale a Forlì (FC)
La 2a edizione di “Forlì che brilla, una favola da raccontare” è il Natale ricco di eventi e installazioni luminose a led, che, dall’8 dicembre al 6 gennaio, si snodano lungo le vie e le piazze del centro storico. Un Natale che punta alla sostenibilità e al rispetto ambientale, senza rinunciare agli effetti speciali e al divertimento. Tema di quest’anno, lo Schiaccianoci, che farà da filo conduttore per gli addobbi dell’albero di Natale (sintetico) in Piazza Saffi, dei videomapping proiettati sulle facciate del Municipio e sul Campanile di San Mercuriale. Sempre in Piazza Saffi, saranno allestite la pista del ghiaccio e due piste di curling, tutte ecologiche e, novità di questa edizione, un labirinto verde di 160 metri quadrati, con al centro il tipico soldatino rosso, che regalerà stupore ai visitatori. Le nuove luminarie a led dislocate per le vie della città, accenderanno per la prima volta anche la Rocca di Ravaldino. Sempre in piazza non mancherà il Mercatino di Natale, con le casette di legno dove acquistare tante idee regalo e dolciumi. In Piazzetta della Misura, la consueta casetta di Babbo Natale attenderà i bambini per la consegna della letterina.
Per info: Scopri Forlì.
Natale di luci a Cesenatico (FC)
In concomitanza con l’accensione del Presepe della Marineria sul cinquecentesco Porto Canale Leonardesco, domenica 4 dicembre si illuminerà anche l’albero di Natale in Piazza Pisacane e tutte le luminarie che costeggiano le case del borgo marinaro, toccando la Pescheria Comunale fino al tetto di luci di Piazza Ciceruacchio. Completeranno l’atmosfera natalizia le iniziative itineranti nel centro storico. Le luminarie si spegneranno a metà gennaio, quando anche le statue del Presepe faranno ritorno nei depositi cittadini.
Per info: https://visitcesenatico.it/hmvc_experience/natale-a-cesenatico/
Bosco ghiacciato e luminarie per la Regina di ghiaccio
Sarà un Natale caldo ed elegante quello proposto da Cattolica (Rn), che da sabato 3 dicembre darà il via alle feste con l’accensione delle luminarie, del grande albero di fronte a Palazzo Mancini, in Piazzale Roosvelt, e dell’altro abete illuminato in piazza Nettuno. Un tappeto blu come il mare unirà i vari punti cittadini, dal Teatro della Regina, in piazza Repubblica, a Piazza Primo Maggio. In Viale Bovio troneggerà la grande ruota panoramica. Qui e in Via Matteotti i mercatini del “Bosco ghiacciato” con 11 casine in legno, richiameranno i più golosi con prodotti esclusivamente dedicati a tipicità agroalimentari e dolci tradizionali natalizi. In linea con la valorizzazione delle specialità enogastronomiche romagnole, il 18 dicembre in Piazza Nettuno verranno distribuiti piada, sardoni, vongole, polenta, Miacetto (dolce natalizio tipico cattolichino, a base di frutta secca, zucchero, cruschello, o farina e miele, senza lievito), e vino, in collaborazione con Cna e Cooperativa Casa del Pescatore. Completeranno il tutto, i videomapping su Palazzo Mancini e 24 spettacoli per famiglie con bambini, che chiuderanno i festeggiamenti l’8 gennaio. Dal 10 dicembre al 10 gennaio, il Palazzo del Turismo ospiterà un’esposizione di Presepi provenienti da tutto il mondo, organizzato dall’Associazione Volontari e Amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo (ingresso a offerta libera per sostenere la ricerca e la prevenzione). Per info: https://www.cattolica.info/eventi/regina-di-ghiaccio/
Dream Christmas – La Neve al Mare a Bellaria Igea Marina (Rn)
I centri pedonali della località balneare si coloreranno di suggestive luci e installazioni natalizie, con l’inaugurazione, nel giorno dell’Immacolata (8 dicembre), del Villaggio di Natale Dream Christmas (fino all’8 gennaio). Tutto avrà inizio alle 16 con uno show sul viale pedonale Guidi, dove si esibiranno acrobati aerei e performer. Contemporaneamente sfileranno anche cosplayer in stile fantasy con scenografici abiti che richiamano l’idea della neve e del ghiaccio. Il centro cittadino diventerà una vera e propria “Isola di luce e di ghiaccio” con la Snow Globe in Piazza Matteotti, un fiabesco villaggio ghiacciato con tunnel di pietre preziose, un labirinto di specchi e la casa di Babbo Natale. Tra le tante novità, ci saranno la Pista di Bumpers in Piazza don Minzoni (per giocare a scontrarsi in piena sicurezza con divertenti attrazioni che si muoveranno e ruoteranno sul ghiaccio in ogni direzione) e Drop, la scultura di luce interattiva, a forma di goccia d’acqua. Chi vorrà, potrà interagire con Drop, attraverso il Qrcode per modificarne luci, suoni e mood. Numerosi saranno anche gli appuntamenti con artisti, youtuber e star del web a partire da domenica 11 dicembre. Info: INAUGURAZIONE VILLAGGIO DI NATALE – Bellaria Igea Marina Vacanze: Mare Sport Congressi Eventi“Bosco d’inverno” a Riccione (Rn)
Per info: Riccione Natale Capodanno 2022-2023.
A Rimini il Villaggio di Natale è al mare
Rimini torna a regalare a grandi e bambini suggestioni natalizie portando la neve al mare. In piazzale Fellini, dal 3 dicembre sarà allestito il Villaggio di Natale con casette in legno dove acquistare cioccolata calda, vin brulé, dolciumi natalizi e l’immancabile piadina romagnola. Al centro troneggerà l’attesa pista di ghiaccio di 400 metri quadrati, aperta fino a sera e una pista dedicata ai più piccoli. Un grande tendone sulla Rotonda del Grand Hotel circondato da luminarie, decorazioni e alberi di Natale, ospiterà animazione e spettacoli sia gratuiti che a pagamento per bambini e adulti, nei giorni festivi e prefestivi per tutto il periodo delle festività natalizie. Il villaggio sorgerà accanto alla fontana dei Quattro Cavalli fino all’8 gennaio. Il villaggio natalizio ospiterà anche la casa di Babbo Natale, dove i bimbi potranno spedire le consuete letterine dei desideri. Info: https://riminiturismo.it/
La magia dei Presepi
Presepi sotto i ponti di Comacchio (Fe)
Dal 4 dicembre all’8 gennaio sarà possibile ammirare i suggestivi presepi allestiti sotto le arcate dei ponti e sull’acqua, lungo i canali del centro storico della “piccola Venezia”, come viene chiamata la città lagunare. Nel Duomo di Comacchio si metterà in mostra il presepe storico napoletano e comacchiese, mentre altri presepi scenografici saranno visitabili in tutte le chiese del territorio. Per info sulle varie installazioni: https://www.visitcomacchio.it/it/news/presepi-sotto-i-ponti
Antico Presepe “Zucchini” di Faenza (Ra)
Presepe vivente a S. Apollinare in Classe (Ra)
Il giorno della Vigilia di Natale (24 dicembre) si anima il Presepe vivente alla Casa dei Ragazzi di Classe, presso la casa parrocchiale adiacente alla Basilica. Si tratta di una ricostruzione della notte di Natale, con i personaggi interpretati da volontari della comunità di Classe. Entrando a “Betlemme” il visitatore camminerà tra le capanne, potrà vedere i vari lavori di quel tempo, assaggiare il pane del fornaio. Oppure potrà andare alla taverna per biscotti, piadina e vin brulé offerti gratuitamente, fino a raggiungere i pastori in adorazione verso la Sacra Famiglia. Il Presepe è facilmente accessibile anche in carrozzina. Per info: https://www.parrocchiadiclasse.it/presepe/info
Il Presepe artistico di Stella Maris (Ra)
Da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio, in occasione di Mi.Ma Wonderland a Milano Marittima (Ra), verrà riproposto il Presepe Artistico nella sua location originaria, ovvero lungo la facciata della Chiesa Stella Maris. Il Presepe racconta la Natività, con una suggestiva animazione multisensoriale di colori, di luci e musica, attraverso la rielaborazione dell’opera di Giotto e dei suoi contemporanei. L’installazione scenografica è stata realizzata su speciale progetto artistico, curato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in occasione del centenario della località nel 2012. In collaborazione con i Frati Francescani della Parrocchia Stella Maris. Info: Presepe artistico.
Il Presepe di sale sull’acqua e i 3 Presepi al “MUSA” di Cervia (Ra)
C’è l’imbarazzo della scelta a Cervia (Ra) su quali e quanti Presepi scenografici vedere questo Natale. Una Natività a grandezza naturale sarà allestita sull’acqua del porto canale di Cervia, nell’area dei Magazzini del Sale, visibile dall’8 dicembre all’8 gennaio. Un Presepe di grande suggestione che proporrà brillanti statue coperte di sale, con suggestivi giochi di luce. L’allestimento, realizzato sulla burchiella – tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato nei canali della salina – include anche tre piramidi di sale, che emergono dall’acqua e rappresentano l’importanza della produzione dell’Oro Bianco delle saline per Cervia e i suoi abitanti. Il 6 gennaio arriveranno anche i Re Magi, sempre sull’acqua, a completare la Natività. Il Presepe, realizzato da Davide Baldi col contributo del Comune di Cervia e del Consorzio Cervia Centro, fa parte dell’ampio programma di Cervia Christmas Family (Cervia Christmas Family).
A questo si uniscono i tre Presepi al MUSA (Museo del Sale di Cervia), ovvero il Presepe di Sale, il Presepe dei Salinari e il Presepe meccanico dedicato alla città, visitabili, a pagamento, dall’8 dicembre all’8 gennaio.
Le sculture che compongono il Presepe di sale sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un salinaro che ha realizzato oltre quindici personaggi che mettono in scena la Natività più classica.
L’altro Presepe rappresenta la Natività nella tipica capanna in giunco dei salinari. Si tratta di figure in terracotta patinata, plasmate su una struttura di sostegno in metallo e realizzate da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese. Le figure sono vestite con abiti del periodo realizzati da una “azdora” cervese.
Il terzo presepe è stato donato al Comune di Cervia dai familiari del suo costruttore, Mario Boselli. Si tratta di un presepe animato che rappresenta i luoghi e i personaggi della città di Cervia. Si vede la tradizionale Salina Camillone con i salinari al lavoro, la burchiella che porta il sale ai magazzini, il faro che indica con il suo fascio di luce, la giusta direzione ai naviganti. Un capolavoro di tradizione e meccanica realizzato in oltre 20 anni. Per info: : Il Presepe sull’acqua; I presepi di MusaIl Presepe in Grotta di Bertinoro (FC)
Dall’8 dicembre al giorno dell’Epifania (6 gennaio), è possibile visitare questo suggestivo Presepe in Grotta, che si trova lungo il primo tratto di sentiero Monte dei Preti. Il Presepe è accessibile gratuitamente di mattina e pomeriggio. Per l’occasione, è stata recuperata l’antica grotta sotto le mura di Bertinoro, utilizzata in tempo di guerra come rifugio e nei secoli precedenti come passaggio, ghiacciaia e conserva. Per info: https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/festa-di-santa-caterina-2022/
Nuova location per il Presepe della Zolfatara (FC)