
(AGENPARL) – ven 02 dicembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=KB%3dEAKCP_9rpw_J2_Exjq_OC_9rpw_I7xXya2f.vDxF3JC.06D_Exjq_OCw_Inzg_S3O5C.xP7O_Exjq_OC_9rpw_J73A1_Inzg_T1YG_LEZw-C2_Ohtm_ZuEPDy._Inzg_T1MBRJ_Ohtm_Yw–RxC_9rpw_J54-aHIzAxV_Exjq_OcE_Inzg_T1M7_Inzg_SSNIa_Exjq_Oc-_9rpw_IWK_Ohtm_ZuGI_Ohtm_YM2UIrYRCJ4UI_9rpw_J5AR_9rpw_I7M_uTmj%260%3dHRUgLZ%261%3dJBJI0I.E2Q%26zJ%3dNeOUW%26I%3dH%26E%3dPePR%262x8rB%3dePWUb%26A%3dSQaMRPb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori, Novara
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dAQEaEY%26s%3dR%26x%3dSEZA%26E%3dEZFXB%26L%3drJ1G3_HXtZ_Sh_IasW_Sp_HXtZ_Rm52936.qEv8v5.jFw_HXtZ_Rm52936_2qZq_B6mFv4lI3_HXtZ_RmRNIsCD2k1hFeXsaFwDGGCBtCm7zouirS-g1Yv_IasW_TpKzG_2qZq_C4z9kHpEq%264%3dtL3LjS.x51%2603%3dQEYDZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE.
DICEMBRE AL CIRCOLO DEI LETTORI A NOVARA
Novara, 25 novembre 2022. Dicembre al Castello Sforzesco è un mese ricco di storie, scienza e musica. Tra le novità editoriali, Lorenza Pieri presenta Erosione, storia di una famiglia di italiani di terza generazione e dei ricordi legati alla loro casa minacciata dal progressivo innalzamento delle acque sulla costa atlantica degli Stati Uniti; Una piccola pace di Mattia Signorini, ambientato negli anni ’30 racconta del viaggio di un ex soldato tedesco e suo figlio nei luoghi della prima guerra mondiale; Mio figlio è uno sgusciato: Sette parole e 1/2 sull’autismo di Mimmo Pesce è un racconto delicato e ironico sull’universo dei ragazzi autistici e delle loro famiglie; inA ogni gatto il suo autore. Gatti e scrittori nel Giappone contemporaneo, l’autrice Fabiola Palmieri scrive dei gatti maestri di vita in tanti grandi autori giapponesi; infine Nadia Busato con Factory Girl, racconto biografico della vita di Isabelle Collin Dufresne e delle donne della Factory di Andy Warhol.
A dicembre si chiudono i Dialoghi con la Scienza, la rassegna pensata per fare parlare la scienza alla cittadinanza e ai giovani, promossa da Novamont e organizzata insieme a Fondazione Circolo dei lettori e nòva. Ultimo appuntamento, nell’ambito di Dialoghi con la scienza OFF, sabato 3 dicembre a Nòva, ex caserma Passalacqua con Telmo Pievani e Vincenzo Venuto.
In occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini al Castello proseguono gli incontri con Augusto Ferrari, dedicati alla rilettura delle opere dell’intellettuale, in dialogo con gli antichi classici: mercoledì 7 Pasolini e il mito di Edipo: nostalgia dell’infanzia e responsabilità adulta e martedì 13 Pasolini e il mito di Medea: razionalità ed esperienza del “sacro”.
Dicembre al Circolo è anche musica: venerdì 16 Maurizio Blatto presenta il suo saggio Le canzoni di Natale, il mistero e il fascino della colonna sonora dei nostri natali.
Proseguono anche i gruppi di lettura; Pagine al darjeeling con Laura Digianfrancesco, leggere Jane Austen con Liliana Rampello, le conversazioni in inglese e la scoperta della linguae letteraturaaraba.
Al Broletto comincianoI sabati del villaggioin collaborazione con il Centro Servizi per il Territorio Novara-VCO, tre appuntamenti di cinema, lettura e spettacolo.
In chiusura del mese giovedì 22 dicembre un altro incontro musicale: la Festa di Natale al Circolo, un momento di festa al Castello per celebrare i lettori e le feste.
————————————————————————
Il programma della settimana, giorno per giorno.
sabato 3 dicembre h 11 | Nòva, ex caserma Passalacqua
Non è la fine del mondo (ma forse solo dell’umanità)
con Telmo Pievani e Vincenzo Venuto
Con i due autori del podcast Il gorilla ce l’ha piccolo proviamo a leggere il mondo che ci circonda da un punto di vista evoluzionistico, fatto di balzi in avanti e battute di arresto. Parliamo di antropocene, di come stiamo compromettendo il nostro futuro su questa Terra e di quante chance abbiamo di non fare la fine dei dinocefali.
nell’ambito diDialoghi con la scienza OFF
L’incontro chiude la rassegna Dialoghi con la scienza, promossa da Novamont e organizzata insieme a Fondazione Circolo dei lettori e nòva.
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su casermapassalacqua.it
lunedì 5 dicembre h 10 | Castello Sforzesco
Cronaca viola, un nuovo genere per comunicare con gentilezza
con Daniele Giaime, Giulia Negri, Elisabetta Signetto, Luca Nardi, Paolo Usellini ed Ezio Ercole, modera Elena Deambrogio
Evento per Novara Capitale di Costruiamo gentilezza 2023.
in collaborazione con [CST Novara VCO](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d2WMe6e%261%3dV%26o%3dYMd2%26K%3dMd7dJ%26P%3diP9Kt_NfxQ_Yp_MRye_Wg_NfxQ_XuRxS.rDfO80uE.tP_swhu_3BxO_swhu_3BwJnA-J%269%3dnQ8QdX.30u%26E8%3dV96b7pdIe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
lunedì 5 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Un noir cupo e tormentato, con un pizzico di humor
Gianni Marchetti
Romanzo ferroviario ([Morellini](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dHVRhLd%266%3dY%265%3dXRgH%26J%3dRgMcO%26S%3dyODN0_Mk1g_Xu_Phxj_Zw_Mk1g_WzUDR.7M906JzI3CuDDM90.3R_9vmx_IACAy0x9-3DvP6_Mk1g_WzEz68Lz-9r6uHuPtCyRAD_Byju_LD9J795U9-DvMBMCDuPzJ-SeOcRdIdRgOeT-cOYOfK.CDK3%269%3d7S0QwZ.50D%26G0%3dVRfKe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
La piccola manifattura di maglieria intima ILLMA subisce negli anni ‘80 una serie di “incidenti”, tra cui l’uccisione di una rappresentante, investita da un treno alla Stazione di Milano Centrale. Suicidio o omicidio? Il brigadiere Agostino Cascione si interessa al caso, svelando segreti inaspettati.
lunedì 12 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Festa di Natale nella terra di nessuno
Mattia Signorini
Una piccola pace ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dNUNcRc%262%3dT%26A%3dWNbN%26I%3dNbSbK%26N%3d5N0IF_Lgvm_Wq_Knwf_U3_Lgvm_VvPJQ.v89N8BA92E69tBGI88.6N_8tpt_H9BJuKx_Lgvm_VvHC984_Euis_O4x5q0AGx-Jy6zI24-C5s8_Euis_O0_8tpt_HV1996ECFBBHu%267%3d0O9OzV.48G%26C9%3dTUbJc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
La tregua di Natale del 1914 è entrata nella storia. Qui è raccontata dal punto di vista del fuciliere inglese William Turner, giovane arruolato con intenti eroici, che in trincea non trova il trionfo ma piuttosto l’amore per un soldato tedesco, con cui collabora per ideare l’armistizio.
venerdì 16 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Sound festoso di un’atmosfera innevata
Maurizio Blatto
Le canzoni di Natale ([add](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dLVDaPd%26r%3dR%269%3dXDZL%26J%3dDZQcA%26L%3d3OzGD_MWtk_Xg_IlxV_S1_MWtk_WlNHR.g5y0j0EJx6.4O_xrnu_87x6z27JmF_CvYq_MAs2FMoQ4J-hCvOzF-x2v6g6tQ0Io-54-IgKvGk_IlxV_S1%269%3dsLDQiS.90z%260D%3dVDYOe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Storia e aneddoti delle colonne sonore delle nostre festività, da White Christmas a Last Christmas: cosa si nasconde dietro le canzoni che ci tengono compagnia per venti giorni l’anno e che poi, improvvisamente, spariscono nei cassetti fino al dicembre successivo?
sabato 17 dicembre h 11 | Castello Sforzesco
Sette parole e 1?2 sull’autismo
Mimmo Pesce
Mio figlio è uno sgusciato ([DeAgostini](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dHTMhLb%261%3dY%265%3dVMgH%26H%3dMgMaJ%26S%3dyM9N0_Kf1g_Vp_Phve_Zw_Kf1g_UuUDP.sCr04QAB3G3BqPz.B9_Phve_ZwEx09B_7yjs_GD4B4-Dz01G6-8-0L9r4p6-LvS06x9AH%26s%3dKBLAAI.GtR%26zL%3dFfOWO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Essere “sgusciati”, come Tommi, non è poi così male: servono solo costanza e abitudini stabili, piccoli appigli ai quali i bambini e le bambine autistici si aggrappano per restare in equilibrio. Il papà di Tommaso ci porta all’interno della loro quotidianità, lasciandoci entrare nella sua famiglia.
sabato 17 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Ritorno
Le stagioni dell’anima
a partire da Il racconto delle stagioni: la rivelazione e il tempo del ritorno ([il Mulino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dNVHcRd%26v%3dT%26A%3dXHbN%26J%3dHbScE%26N4x6k%3d5O4IF_Mavm_Xk_KnxZ_U3_Mavm_WpPJR.wN9DxH.6O_2tpu_B9%261%3dH5LI8B.G2O%26sL%3dNcHWW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) di e con Alessandro Vanoli, musiche di Fabrizio Mocata
L’incontro del progetto regionale Animae loci. Itinerario letterario, artistico e musicale alla ricerca dei luoghi dell’anima, ideato con lo scopo di coinvolgere diverse figure creative per organizzare eventi capaci di abitare artisticamente diversi luoghi del Piemonte, riflette oggi sulla parola «ritorno» e sulle stagioni dell’anima.
a cura di [La Nottola di Minerva](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d8UGbBc%26u%3dS%26u%3dWGa8%26I%3dGaCbD%26M%3doN3H_yubr_05_1sZt_A8_yubr_906O4.FjFvN3Gs5mAtCw7yPj.A1_LZuW_VoOw_LZuW_Vo%266%3dtO2NjV.w71%26C23h5j%3dSEbCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
lunedì 19 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Felini e scrittori nel Giappone contemporaneo
Fabiola Palmeri
A ogni gatto il suo autore (Lindau)
con Elena Monfalcone
Esisterebbero alcuni romanzi se gli scrittori e le scrittrici non avessero amato i loro felini? Forse no. I gatti, maestri di vita per la cultura giapponese, sono spesso trasfigurati in personaggi fondamentali, come nelle opere di Murakami Haruki, Kawamura Genki, Morishita Noriko e Kakuta Mitsuyo.
martedì 20 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Le ombre celate di Andy Warhol
Nadia Busato
Factory girl ([Sem](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dHRQcLZ%265%3dT%265%3dTQbH%26F%3dQbMYN%26N%3dyKCI0_Ijvg_Tt_Khti_Uw_Ijvg_SyPDN.B84C2590.vH4_Ijvg_Sy56F4_Khti_Uw7t6AFAR-x0AE_9rls_I7%26w4r2t%3dFBJE6I.ExM%26zJ%3dJaOUS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Le vite dei grandi artisti nascondono spesso retroscena spiacevoli, il più delle volte taciuti. Andy Warhol non è da meno, che ha dominato e portato alla disperazione più di una donna della Factory. Chi erano? Cosa provavano? Riscopriamole a partire dalla triste storia di una di queste, Edie Sedgwick, che arrivò fino al suicidio.
giovedì 22 dicembre h 17.30 | Castello Sforzesco
Festa di Natale al Circolo
con la voce e la musica di Pit Coccato e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Classico Carlo Alberto di Novara
Un momento per un brindisi insieme che riscalderà l’inverno e il cuore.
ingresso libero fino a esaurimento posti
————————————————
I SABATI DEL VILLAGGIO
in collaborazione con [CST Novara VCO](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dDQCgHY%26q%3dX%261%3dSCfD%26E%3dCfIX0%26R%3duJyM6_HVzc_Sf_OdsU_Ys_HVzc_RkT0M.hFrIxB79.jR_5qXw_E6nQ_5qXw_E6mLz5-0%26A%3dzKxSpR.sB7%269x%3dXK8n1fX9g&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
sabato 3 dicembre dalle h 15.30 | Sala Broletto
Mercatino Film Festival
Proiezione del film sui 25 anni di storia dell’iniziativa a cura dei ragazzi di ACME e dei corti di solidarietà.
a cura di Malescorto
ingresso libero
sabato 10 dicembre h 15.30 | Sala Broletto
Marley era morto, tanto per cominciare
Alessandro Barbaglia legge Dickens (0-99 anni).
prenotazioni su novara.circololettori.it
sabato 17 dicembre h 15.30 | Sala Broletto
D² Disegno x Dono
Incontro-spettacolo per adulti e bambini sul tema del dono, con Matteo Curatella a partire da La Banda dei sette colori.
a cura dell’associazione Mamma, parliamone
prenotazioni su novara.circololettori.it
—————————-
PASOLINI E LA CULTURA CLASSICA
A cento anni dalla nascita di un intellettuale senza tempo
a cura di e con Augusto Ferrari
Pier Paolo Pasolini ha segnato profondamente la coscienza critica dell’Italia con quella forza che solo i grandi intellettuali possono imprimere alla visione condivisa del mondo, superando i confini del tempo in cui hanno vissuto. Per questo è interessante rileggere le sue opere ponendole in dialogo con gli antichi, in modo da animare una riflessione sulla condizione umana contemporanea.
mercoledì 7 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Pasolini e il mito di Edipo: nostalgia dell’infanzia e responsabilità adulta
Con la partecipazione di Monica Demuru e Cristiano Calcagnile, protagonisti di un evento musicale ispirato a Pasolini, come risposta alla sua suggestione sonora, al suo pastiche per contrasti, alle parole-suono poetiche o della realtà brutale e incredula del mondo, in collaborazione con Novara Jazz.
martedì 13 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Pasolini e il mito di Medea: razionalità ed esperienza del “sacro”
————————————–
GRUPPI DI LETTURA
riservati possessori Carta Io leggo di Più
martedì 6 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
D’amore e molto altro
Leggere Jane Austen, oggi
a partire da Emma
con Liliana Rampello
prossimo appuntamento: martedì 10/01/2023
martedì 13 dicembre h 21 | Broletto
Il viaggio
Teniamoci in contatto #2
con Consuelo Vignarelli
Per esplorare gli svariati punti di vista sul mondo e scoprire il filo che li congiunge, che li mette – e ci mette – tutti in contatto, attraverso autori e autrici, pagine da scoprire, scegliere e leggere insieme.
in collaborazione con associazione Ohana odv
prossimo appuntamento: martedì 10/01/2023
tutti i mercoledì h 15.30 | Sala Broletto
ENGLISH TIME
con Rosanna Miramonti
Conversazioni in inglese: quale modo migliore per imparare una nuova lingua insieme?
tutti i giovedì h 15 | Castello Sforzesco
Alla scoperta dell’Arabo
con Cesare Ruggeri
Dalla storia alla letteratura, dalla cultura alla poesia, dalla forma standard ai dialetti, in una prospettiva interculturale e interreligiosa, di apertura e di dialogo tanto cara all’associazione Ohana, madrina degli incontri, andiamo alla scoperta dell’Arabo: una lingua che è musica e poesia, poesia e musica che sono lingua.
—————————–
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria sul sito https://novara.circololettori.it/