
(AGENPARL) – mar 29 novembre 2022 CONSIGLIO COMUNALE/ MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE ALLE 10 LA SEDUTA DEDICATA AL QUESTION TIME
E’ in programma mercoledì 30 novembre dalle 10 la seduta del Consiglio comunale dedicata al question time.
In programma 15 interrogazioni dei consiglieri cui risponderanno i membri della giunta.
LA REGIONE UMBRIA CO-FINANZIA CON 1 MILIONE DI EURO L’INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DEL PALABARTON/ RENDA E MORBELLO: “SI CONFERMA L’ATTENZIONE DELL’ASSESSORE AGABITI PER LO SPORT”
“Recentemente– evidenziano le consigliere Francesca Renda e Maria Cristina Morbello (Tppu-Civitas) la giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore Paola Agabiti, l’assegnazione di risorse per un milione di euro quale cofinanziamento (insieme al Comune di Perugia) per interventi di adeguamento strutturale relativi al PalaBarton o palasport Evangelisti di Pian di Massiano.
I lavori legati al finanziamento regionale consentiranno, tra le altre cose, il completo rinnovamento dell’impianto di aerazione, fondamentale per fornire confort e sicurezza gli spettatori presenti all’interno del palazzetto tenuto conto, peraltro, dell’ampliamento della capienza a seguito del progetto comunale.
Una decisione, quella regionale, determinante per consentire alla città di Perugia di farsi trovare pronta per l’appuntamento, imperdibile, con gli Europei maschili di volley, visto che il Capoluogo umbro ospiterà quattro gare di qualificazione del girone in cui è inserita l’Italia comprese due che vedranno protagonisti gli azzurri.
“Esprimiamo il nostro plauso alla giunta regionale in particolare alla Presidente Tesei e all’assessore Agabiti – spiegano Renda e Morbello – per questa iniziativa che conferma la loro attenzione per il mondo dello sport. Con il cofinanziamento di un milione di euro sarà possibile migliorare ulteriormente il PalaBarton. Un modo concreto per prendere al volo l’occasione rappresentata dagli Europei di volley del 2023, che avranno effetti fondamentali sia per la città che per la regione intera”.
FINTI AGENTI DI GUARDIE ZOOFILE, INCHIESTA DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PERUGIA/ PD (BISTOCCHI E ZUCCHERINI): “RICONOSCIMENTI ANCHE DA PARTE DEL COMUNE DI PERUGIA, FATTO GRAVISSIMO”. DEPOSITATA UN’INTERROGAZIONE URGENTE IN DISCUSSIONE MERCOLEDÌ 30.
“Da quanto è emerso recentemente dalla stampa locale e dalle indagini della Procura della Repubblica di Perugia – spiegano i consiglieri Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini (PD)O- una associazione di Protezione civile, l’Aeop (Associazione europea operatori di polizia), durante le attività assegnatele dalle amministrazioni, avrebbe largamente e ripetutamente trasceso dai propri compiti, camuffandosi da veri e propri operatori di polizia, con tanto di divise e lampeggianti, tesserini simil polizia e giubbotti antiproiettile. A molti malcapitati cittadini, fermati da alcuni “sceriffi” della suddetta associazione, sono state contestate violazioni amministrative, addirittura con rilascio di verbale e, a volte, perfino di contravvenzioni. In particolare l’associazione si presentava come “sezione di polizia giudiziaria, con guardie particolari zoofile”, ed era registrata in qualità di Associazione Prociv presso la Regione Umbria, che a quanto pare le avrebbe versato anche diverse decine di migliaia di euro, grazie a qualifiche mai conseguite come realtà di volontariato e di protezione civile. Durante il periodo pandemico, più volte sono arrivate segnalazioni da parte di cittadini, commercianti, e informalmente anche da alcuni amministratori, su una associazione Prociv, ufficialmente incaricata dal Comune di Perugia ad operare durante quel periodo, che faceva leva sull’incarico assegnatogli dall’Amministrazione comunale, per poi travalicarlo pericolosamente, con la minaccia di sanzioni a cittadini e commercianti.
La Procura della Repubblica di Perugia ha chiuso le indagini a carico di 17 persone, che ora incorrono in ipotesi di reato quali usurpazione di funzioni, falsità ideologica, truffa aggravata e minacce. Negli ultimi anni, tali soggetti hanno operato nel territorio umbro, e perugino in particolare, spaziando in molti settori, dall’abbandono dei rifiuti, al maltrattamento di animali, ai controlli stradali, svolgendo queste attività senza averne titolo, come sostiene sempre la Procura.
Da quanto si apprende dalla stampa locale in queste settimane, l’associazione in oggetto ha pensato di difendersi da tali accuse (ipotizzati i reati di usurpazione di funzioni, falsità ideologica, truffa aggravata e minacce), sottolineando il buon lavoro svolto durante la loro attività, e rivendicando il riconoscimento a loro consegnato dal Comune di Perugia direttamente dalle mani del Sindaco Andrea Romizi e dell’Assessore Luca Merli.
Tra le persone indagate nel procedimento, una di queste ha perfino partecipato, anche se in modo saltuario, ma più di una volta, alle sedute della Consulta comunale dei diritti per gli animali, in qualità di responsabile di zona per Eital (Ente Italiano Tutela Animale e Legalità), ente che a suo tempo ha inglobato le due associazioni Aeop e Agriambiente.
“Fatto gravissimo il coinvolgimento anche da parte del Comune di Perugia e della Regione Umbria – affermano i consiglieri del Pd Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini – Abbiamo depositato un’interrogazione urgente in discussione mercoledì 30 per avere chiarimenti su questa torbida vicenda: quante assegnazioni ha elargito il Comune di Perugia all’Aeop? Questa associazione ha mai ricevuto contributi da parte dell’Amministrazione comunale? L’Ente ha mai effettuato dei controlli sull’attività svolta dall’Aeop nell’esecuzione degli incarichi ad essa affidati, soprattutto a seguito delle segnalazioni ricevute? E ancora, il Comune di Perugia ha interrotto la collaborazione con questa associazione, e se sì quando?”.
Le risposte, speriamo, a domani, in occasione della seduta di consiglio di question time”.
INTERVENTO DELLE FORZE DELL’ORDINE A FONTIVEGGE – FDI “SICUREZZA E LEGALITÀ CAPISALDI DEL NOSTRO AGIRE PER LA CITTÀ”
I consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Mencaglia, Nannarone, Befani e Giustozzi plaudono all’operazione congiunta di Polizia, Carabinieri e nucleo decoro e sicurezza della Polizia Municipale di Perugia per l’operazione di sgombero effettuata nelle scorse ore nella palazzina occupata abusivamente inel quartiere di Fontivegge. “Questa è solo l’ultima di una serie di operazioni svolte nel territorio della Stazione” commentano “da sempre uno dei più delicati della città. Questo intervento è il frutto di un’avviata e consolidata collaborazione tra l’amministrazione comunale, le associazioni del territorio e i cittadini, che con le loro segnalazioni contribuiscono fattivamente a tenere viva l’attenzione e compiere interventi mirati nel quartiere.”” Ringraziamo gli agenti dei vari corpi delle forze dell’ordine” concludono gli esponenti di FdI “per il difficile lavoro che quotidianamente svolgono sia a Fontivegge che in tutta la città per il benessere e la sicurezza dei cittadini. Il rispetto dei principi di legalità è uno dei capisaldi del nostro agire politico da cui non intendiamo prescindere.”” Sappiamo” concludono “che il processo di rimozione del degrado e della microcliminalità non è semplice, ma continuando nell’ottica di questa collaborazione tra pubblico e privato i risultati sono visibili e concreti.”