
(AGENPARL) – lun 21 novembre 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
PEDEMONTANA VENETA. NOTA DEGLI UFFICI TECNICI
REGIONE VENETO SU DICHIARAZIONI CONSIGLIERI REGIONALI
DEGLI ULTIMI GIORNI
(AVN) – Venezia, 19 novembre 2022
In relazione alle dichiarazioni di alcuni consiglieri regionali apparse sulla stampa
locale negli ultimi giorni rispetto ai costi di realizzazione della Superstrada
Pedemontana Veneta, gli uffici tecnici della Regione del Veneto evidenziano quanto
segue:
“Stupisce che gli argomenti ancora oggi utilizzati da alcuni consiglieri regionali per
parlare della Pedemontana Veneta – infrastruttura che, pur non essendo stata ancora
completamente ultimata e posta in esercizio, ha ampliato le opportunità di una delle
parti economicamente più dinamiche del territorio veneto – siano ancora i costi per la
Regione del funzionamento dell’infrastruttura, che già erano stati previsti, commentati
e resi ampiamente noti nel 2017, al momento dell’approvazione della rimodulazione
della concessione con il concessionario.
Per chiarezza e trasparenza, riassumiamo esattamente quanto avvenuto. La Regione è
intervenuta al termine della gestione commissariale dell’opera per cercare di portare a
termine la nuova strada, fortemente voluta dal territorio, che all’epoca era stata
realizzata per il 25%. Nelle trattative la Regione ha ottenuto la riduzione dei ricavi del
concessionario nei 39 anni di oltre 10 miliardi di euro e nel contempo ha concesso un
contributo aggiuntivo di 300 milioni di euro per rendere l’opera bancabile. I ricavi da
pedaggio vengono incassati dalla Regione e si paga un canone di disponibilità al
concessionario. A regime le stime confermano che le entrate dei pedaggi
parificheranno il costo del canone e nei 39 anni della durata della concessione il saldo
sarà positivo. Al momento dell’approvazione in Consiglio regionale nel 2017 era stato
ampiamente argomentato a tutti i consiglieri che tuttavia i primi 10 anni sarebbero stati
in perdita per il normale e prevedibile avvio dell’utilizzo dell’infrastruttura, così detto
rump-up, consegnando proprio la tabella della professoressa della Bocconi, Veronica
Vecchi, che oggi è tornata alla ribalta.
Agenzia Veneto Notizie