
(AGENPARL) – sab 19 novembre 2022 al link il video della giornata con dichiarazioni del professor Vaia e del presidente Donatorinati Claudio Saltari
https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/da44e3b2-674e-11ed-a6ff-736d736f6674
COMUNICATO STAMPA
Insieme per superare le difficoltà del passato…
per affrontare il presente e costruire germogli di speranza e di futuro
Nuova tappa del Progetto Itinerante “Dal sangue Versato al Sangue Donato”
Donare il sangue vuol dire “dedicare” una parte della nostra vita alle persone che vivono una condizione di salute difficile e adoperarsi affinché possano affrontare la quotidianità con la speranza che il domani sia migliore.
DonatoriNati insieme all’ IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive INMI Spallanzani ha organizzato, con il supporto della Croce Rossa Italiana, una raccolta straordinaria di sangue.
In prima linea il personale, medici, infermieri dello Spallanzani affiancati da poliziotti e vigili del fuoco. In campo nel solco del progetto “Dal Sangue versato al Sangue Donato”, in ricordo dei colleghi che per primi hanno affrontato l’onda devastante della pandemia e che hanno pagato il prezzo più alto come categorie professionali.
Questa mattina nel Piazzale antistante l’Istituto Spallanzani un’autoemoteca della Croce Rossa, con personale medico specializzato ha accolto i donatori.
“Diventare donatore di sangue significa partecipare ad una grande gara contro la morte, contro la sofferenza, ed essere protagonisti del progresso della medicina. Il coinvolgimento dei giovani nella donazione di sangue – è uno degli obiettivi fondamentali di DonatoriNati -afferma Claudio Saltari Presidente Nazionale DonatoriNati Polizia di Stato- la sostenibilità del sistema sangue dipende dall’apporto delle nuove generazioni. DonatoriNati lavora affinché i valori della solidarietà entrino nella vita quotidiana della popolazione solo cosi possono incrociarsi e alimentarsi valori importanti come quelli della donazione di sangue ” – conclude Claudio Saltari.
Musica e solidarietà sono state protagoniste di un evento autentico che ha visto l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato presso la ben nota fontana dell’Istituto INMI Spallanzani.
Un caldo ringraziamento per il lavoro svolto arriva proprio dal Direttore Generale dell’Istituto Prof. Francesco Vaia – momenti del genere sono un modo per sensibilizzare la comunità. Un’attività che rientra perfettamente negli obiettivi che l’Istituto da me diretto si è prefissato. Inoltre, la giornata di donazione del sangue ricade proprio in una due giorni internazionale organizzata dallo Spallanzani che vedrà esperti infettivologi e ricercatori di tutto il mondo riuniti per discutere delle ricerche presenti e future sulle malattie infettive.
Roma, 18 novembre 2022