
(AGENPARL) – mar 15 novembre 2022 MARINELLA SENATORE
SCULTURE DI LUCE ALLA VENARIA REALE
Dal 4 novembre 2022 alla Reggia e nella Città
Marinella Senatore
A cura di Guido Curto
Venaria Reale, Piazza dell’Annunziata
4 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Reggia di Venaria, Anticamera dei Valletti a piedi
4 novembre 2022 – 5 febbraio 2023
«Le luminarie sono come effimere strutture architettoniche
che possono costruire l’idea di una piazza “universale” anche quando essa non esiste».
MARINELLA SENATORE
Assembly, l’acclamata scultura di luce di Marinella Senatore, arriva a Venaria Reale grazie
al sostegno del PAC 2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione
Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il quale il Consorzio delle
Residenze Reali Sabaude l’ha potuta acquisire.
L’opera, inizialmente prodotta per il festival Steirischer Herbst’21 di Graz, è diventata iconica
a Londra nel 2022 con la mostra diffusa Afterglow promossa dalla galleria Mazzoleni, London
– Torino, durante la quale la monumentale scultura luminosa era stata esposta e vissuta dalla
comunità nel corso della parade di apertura alla Battersea Power Station. È stata poi consacrata
dal festival Alliance des Corps a Parigi, quando il Palais de Tokyo, per celebrare il suo 20°
anniversario, ha lasciato “Carte Blanche” a Marinella Senatore attraverso una mostra diffusa,
workshops, performance collettive e incontri guidati dall’artista negli spazi dell’istituzione.
Con la collaborazione della Città di Venaria Reale, nell’ambito della mostra Marinella
Senatore la stessa opera sarà esposta dal 4 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 nella
piazza dell’Annunziata di Venaria, fulcro del monumentale centro storico alle porte di
Torino, cuore della vita della comunità cittadina. Successivamente sarà collocata nella Citroniera
Juvarriana della Reggia.
Assembly si ispira alle tradizionali strutture architettoniche illuminate che, a partire dal XV
secolo, venivano utilizzate nelle celebrazioni pubbliche all’aperto nel sud Italia e che Marinella
Senatore rende “spazi relazionali” attraverso l’inserimento di citazioni legate all’empowerment e
all’emancipazione. Si tratta di un’evocazione delle feste barocche che grazie agli apparati effimeri
mutavano l’aspetto delle Residenze Reali e delle città sede delle corti: oggi celebrazione del
potere trasformativo dell’arte e della condivisione, nel solco anche dei temi della
concomitante 29a edizione di Artissima Transformative experience di Torino e delle iniziative del
Natale alla Venaria Reale 2022 – Immaginaria.
Il progetto è vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione
Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Nel medesimo periodo e fino al 5 febbraio 2023, su iniziativa di Guido Curto, direttore del
Consorzio e referente scientifico del progetto, grazie alla collaborazione con la galleria
Mazzoleni, negli ambienti aulici della Reggia presso l’Anticamera dei Valletti a piedi saranno
inoltre presentate sei sculture di luce sempre della stessa artista.
Nella pratica della Senatore il tema della luce è componente fondamentale: si tratta infatti di
uno dei linguaggi privilegiati dall’artista sin dai suoi studi in discipline cinematografiche presso il
Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La luce, elettrica e ottica, materiale e metaforica,
diventa mezzo di narrazione e creazione poetica, così come di resistenza e coesione.
Come spiega l’artista, «le sculture di luce sono generatori di energia che, sotto forma di fasci
luminosi, si propaga attraverso lo spazio, cambiandolo e modificandone le strutture così come
gli individui presenti in esso». Le opere rimandano alle forme dell’architettura barocca, ma
invitano alla contemplazione e all’azione con citazioni sul senso identitario del
singolo e della collettività, come la più nota “Dance First Think Later”, tratta da Samuel
Beckett, o “We Rise by Lifting Others”, tracciate con neon mercury-free, che riprendono il disegno
e la calligrafia dell’artista.
Tutte le opere di Marinella Senatore presenti a Venaria sono state concepite per garantire
consumi energetici ridotti e sostenibili. Sono state inoltre realizzate ricorrendo alla luce
LED e al neon mercury-free, un’innovativa tecnologia che permette di produrre lampade
prive di mercurio, metallo altamente inquinante e già bandito in diversi paesi europei,
assicurandone la durata.
MARINELLA SENATORE
Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) è un’artista multidisciplinare, con una formazione in musica, belle arti e
cinema. La sua pratica artistica si basa sull’estetica della resistenza e sul potere trasformativo dell’impegno sociale ed
è caratterizzata da una forte componente collettiva e dimensione partecipativa. Tra le istituzioni che hanno
commissionato ed esposto i lavori e le performance di Senatore a livello nazionale ed internazionale ricordiamo:
Queens Museum, NY; High Line, NY; Centre Pompidou Paris; Kunsthaus Zürich; Pearl Art Museum; MAXXI; Palais
de Tokyo; Schirn Kunsthalle; Museum of Contemporary Art of Chicago; Berlinische Galerie; Museo del Novecento,
Milan; Kunsthalle Sankt Gallen; Faena Art Forum, Miami; Bozar; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Museums
der Moderne Salzburg; Serpentine Gallery; CCA Tel Aviv; Museo Madre; Musée d’art contemporain de Montréal;
ICA, Richmond; Petach Tikva Museum of Art; BAK Utrecht; Centro de Arte Dos de Mayo; Palazzo Grassi; Museo
Boijmans Van Beuningen; Moderna Museet.
L’artista ha preso parte alle più importanti biennali di tutto il mondo, tra cui: Biennale di San Paolo; Biennale di
Venezia; Biennale di Lione; Biennale di Salonicco; Biennale di Liverpool; Biennale di Atene; Biennale dell’Havana;
Biennale di Göteborg; Biennale di Cuenca; Biennale di Pune; Biennale del Sud Tirolo; Biennale di Bangkok e
Manifesta 12 a Palermo.
Nell’estate 2022 è stata protagonista del Festival Baden-Baden in Germania e a settembre ha ricevuto carte blanche
da Palais de Tokyo di Parigi con una mostra a lei dedicata: “Carte Blanche à Marinella Senatore. Alliance des Corps”.
Tra i prossimi progetti citiamo le mostre personali presso: Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; Museum
Villa Stuck, Monaco di Baviera; Museum der Moderne, Salisburgo; CCA e Tel Aviv.
MAZZOLENI, LONDON – TORINO
La galleria Mazzoleni è stata fondata a Torino nel 1986 da Giovanni e Anna Pia Mazzoleni, come naturale evoluzione
della loro collezione privata iniziata nella prima metà degli anni Cinquanta. La sede storica torinese, che occupa due
piani di Palazzo Panizza, nella centrale piazza Solferino, è stata affiancata dal 2014 da quella di Londra, nel distretto
artistico di Mayfair. In oltre tre decenni la galleria Mazzoleni ha esposto circa duecento artisti italiani e internazionali
del XX secolo con programmi espositivi di calibro museale, concentrandosi sull’arte del secondo dopoguerra italiano,
in stretta collaborazione con gli archivi e le fondazioni di riferimento degli artisti.
Recentemente l’attività espositiva si è aperta al panorama offerto dall’arte contemporanea. Tutte le mostre sono
accompagnate da ricche pubblicazioni con apparati iconografici e importanti testi critici. Sotto la guida di Davide e
Luigi Mazzoleni, negli ultimi anni la galleria ha intensificato la propria attività internazionale partecipando a
numerose fiere, tra cui Art Basel (Basilea, Miami e Hong Kong), Artissima (Torino), FIAC (Parigi), Frieze Masters
(Londra), miart (Milano) e TEFAF (Maastricht e New York).
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Marinella Senatore
Venaria Reale, Piazza dell’Annunziata: 4 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Reggia di Venaria, Anticamera dei Valletti a piedi: 4 novembre 2022 – 5 febbraio 2023
Le opere esposte alla Reggia saranno visibili secondo i biglietti ed orari previsti per il percorso di visita.
Per ulteriori informazioni: lavenaria.it
MARINELLA SENATORE
LIGHT SCULPTURES AT VENARIA REALE
From 4 November 2022 at the Reggia and in the City
Marinella Senatore
Curated by Guido Curto
Piazza dell’Annunziata di Venaria Reale
4 November 2022 – 8 January 2023
Reggia di Venaria – Anticamera dei Valletti a piedi room
4 November 2022 – 5 February 2023
«Illuminations are like ephemeral architectural structures
able to build the idea of a “universal” square even when it does not actually exist».
MARINELLA SENATORE
Assembly, the acclaimed light sculpture by Marinella Senatore, lands at Venaria Reale with
the support of PAC 2021, the Contemporary Art Scheme by the Directorate-General for
Creativity of the Ministry of Culture, thanks to which the Consorzio delle Residenze Reali
Sabaude (Consortium of the Royal Residences of the House of Savoy) has acquired it.
The artwork, originally made for the Graz Steirischer Herbst’21 festival, went iconic in
London in 2022 with Afterglow, the multi-site exhibition promoted by the Mazzoleni gallery,
London – Torino, during which the monumental light sculpture was displayed and enjoyed by
the community at the Battersea Power Station opening parade. Its standing was then fully
legitimised by the Alliance des Corps festival in Paris, when, to celebrate its 20th anniversary,
the Palais de Tokyo, granted Marinella Senatore “Carte Blanche” in the form of a multi-site
exhibition, workshops, collective performances and meetings led by the artist on the institution
premises.
With the collaboration of Città di Venaria Reale, as part of the exhibition Marinella
Senatore, the same piece of art will be displayed from 4 November 2022 to 8
January 2023 in piazza dell’Annunziata square in Venaria, the hub of the monumental historical centre just outside Turin, lively heart of the local community. It will then be
relocated at the Citroniera della Reggia orangery.
Assembly draws inspiration from the traditional architectural light structures, used in outdoor
public events in South Italy from the 15th century on, which Marinella Senatore turns into
“relational spaces” by including quotations linked to empowerment and emancipation. It brings
back the Baroque extravaganzas whose ephemeral setups altered the features of the Royal
Residences and of the cities seat of a royal court: today, the celebration of the
transformative power of art and sharing, also according to the themes of the concurrent
29th edition of Turin’s Artissima Transformative experience and of the Natale alla Venaria
Reale 2022 – Immaginaria (Christmas at Venaria Reale 2022 – Immaginaria) initiatives.
The project is the winner of the PAC2021, the Contemporary Art Scheme by the Directorate-
General for Creativity of the Ministry of Culture
In addition, in the same period and up to 5 February 2023, six light sculptures by the same
artist, commissioned by Guido Curto, director of the Consorzio and scientific
representative for the project, thanks to the collaboration with the Mazzoleni gallery, will
be displayed in the grand settings of the Reggia, in the Anticamera dei Valletti a piedi
room.
The light theme is a fundamental component in Senatore’s practice: indeed one of the
languages the artist has put first since her early years studying the cinematic arts at the Centro
Sperimentale di Cinematografia (Experimental Cinematography Centre) in Rome. Light,
electric and optical, material and metaphorical, becomes a means for narrating and
creating poetry, which also applies to resistance and cohesion. As the artist explains,
«light sculptures generate energy, which, in the form of luminous beams, propagates through
space, changing it and altering its structures, as well as the individuals populating it». The
works bring back Baroque architectural shapes, yet they call for contemplation and action
with quotations about the sense of identity of individuals and of the community,
like the most famous “Dance First Think Later”, by Samuel Beckett, or “We Rise by Lifting
Others”, traced with mercury-free neon lights in the artist’s drawing style and handwriting.
All the works by Marinella Senatore displayed at Venaria have been designed to guarantee
reduced and sustainable energy consumption. They have also been built using mercury-
free lights, innovative long-lasting items made without the highly polluting metal already
banned in several European countries.
MARINELLA SENATORE
Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) is a multidisciplinary artist, with a music, fine arts and cinematics
background. Her artistic practice is based on the aesthetics of resistance and on the transformative beauty of social
commitment, and features a strong collective component and participative dimension. Among the institutions that
have commissioned and exhibited Senatore’s works in Italy and abroad we can mention: Queens Museum, NY;
High Line, NY; Centre Pompidou Paris; Kunsthaus Zürich; Pearl Art Museum; MAXXI; Palais de Tokyo; Schirn
Kunsthalle; Museum of Contemporary Art of Chicago; Berlinische Galerie; Museo del Novecento, Milan; Kunsthalle
Sankt Gallen; Faena Art Forum, Miami; Bozar; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Museums der Moderne
Salzburg; Serpentine Gallery; CCA Tel Aviv; Museo Madre; Musée d’art contemporain de Montréal; ICA,
Richmond; Petach Tikva Museum of Art; BAK Utrecht; Centro de Arte Dos de Mayo; Palazzo Grassi; Museo
Boijmans Van Beuningen; Moderna Museet.
The artist has participated in the most important biennial exhibitions worldwide, including: São Paulo Biennial;
Venice Biennial; Lyon Biennial; Thessaloniki Biennial; Liverpool Biennial; Athens Biennial; Havana Biennial;
Göteborg Biennial; Cuenca Biennial; Pune Biennial; South Tyrol Biennial; Bangkok Biennial and Manifesta 12 in
Palermo.
In 2022’s summer she was the protagonist of the Baden-Baden Festival, in Germany, and in September was given
carte blanche by Paris’ Palais de Tokyo with a dedicated exhibition: “Carte Blanche à Marinella Senatore. Alliance
des Corps”.
Among her upcoming projects we can name the solo exhibitions at: Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam;
Museum Villa Stuck, Munich; Museum der Moderne, Salzburg; CCA and Tel Aviv.
MAZZOLENI, LONDON – TORINO
The Mazzoleni gallery was established in Turin in 1986 by Giovanni and Anna Pia Mazzoleni, as the natural
evolution of their private collection first set up in the early 1950s. The original Turin premises, taking up two floors
of Palazzo Panizza, in central piazza Solferino square, have been complemented by the London-based gallery in the
Mayfair art district since 2014. Over more than three decades, galleria Mazzoleni has displayed 20th century
Italian and international artists supported by museum-level exhibition schedules, focusing on Italian post World
War II art, closely collaborating with the archives and foundations relevant to each of them.
Exhibitions-wise, the gallery has recently opened up to the contemporary art scene. All displays are accompanied
by comprehensive illustrated publications with remarkable reviews. During the last years, under Davide and Luigi
Mazzoleni’s leadership, the gallery has become increasingly active worldwide by participating in several fairs,
including Art Basel (Basel, Miami and Hong Kong), Artissima (Turin), FIAC (Paris), Frieze Masters (London),
miart (Milan) and TEFAF (Maastricht and New York).
INFORMATION AND TICKET OFFICE
Marinella Senatore
Piazza dell’Annunziata di Venaria Reale: 4 November 2022 – 8 January 2023
Reggia di Venaria, Anticamera dei Valletti a piedi room: 4 November 2022 – 5 February 2023
Acces to the works exhibited at the Reggia as per tickets and scheduled time.
For further information: lavenaria.it



