
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 Info e prenotazioni:
L’ingresso al convegno è gratuito.
Fra i grandi ritratti equestri che campeggiano nella Sala di Diana della Reggia di
Venaria, uno – opera di Charles Dauphin – raf gura la principessa Ludovica di Savoia
(1629-1692), primogenita di Vittorio Amedeo I e Cristina di Borbone. Il suo matrimonio
con lo zio Maurizio, già cardinale, avvenuto quando aveva solo tredici anni, fu suggello
e simbolo della pace ritrovata dopo la Guerra civile (1638-1642). ‘Prima sorella’ del
duca, per un cinquantennio circa la principessa fu una gura centrale nella corte e
nella politica sabauda in un periodo particolarmente critico della politica internazionale.
Tuttavia, forse anche per l’imbarazzo del precoce ed endogamico matrimonio cui fu
organizzato dalla Direzione Regionale Musei
e dal Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
PROGRAMMA
Saluti delle autorità
Apertura dei lavori
Chiara Teolato
(Direzione regionale Musei Piemonte – Villa della Regina)
Andrea Merlotti
(Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude)
Modera
Paolo Cozzo
(Università degli Studi di Torino)
Claudio Rosso
(Università del Piemonte Orientale)
Fuori dall’ombra. Il mondo d’una principessa
Blythe Alice Raviola
(Università degli Studi di Milano)