
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
La Giunta approva lavori di efficientamentto energetico per 2,3 milioni in 12 impianti sportivi della città. Zaccariotto: “Risparmi pari al 26% dei consumi”. Tomaello: “Un reale sostegno alle associazioni sportive”
La Giunta comunale, riunitasi ieri, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, due delibere che riguardano interventi, per un totale di quasi 2,3 milioni di euro, di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli impianti sportivi sia dal punto di vista di punti illuminanti che di impianti termici.
Nello specifico, quindi, con le due delibere si interverrà al Centro Sportivo Marghera calcio, al centro sportivo Chirignago, al campo Rugby Favaro, al centro sportivo Favaro, allo stadio Francesco Baracca, al campo da calcio Malcontanta, al pattinodromo del Lido, al centro sportivo Murano e al campo da calcio di Sacca Fisola con interventi di sostituzione dei punti luce di vecchia concezione con corpi illuminanti di nuova generazione a Led, in particolare per le torri faro. Parallelamente, su tali impianti, si è provveduto ad accertare la possibilità di garantire la futura installazione di impianti fotovoltaici.
Mentre, per quanto riguarda la ristrutturazione e riqualificazione degli impianti termici, questi lavori riguardano la piscina e palestra Gazzera in via Calabria a Chirignago, la piscina e palestra Bissuola in via Rielta a Carpenedo e il palazzetto Ancillotto in via Olimpia a Mestre. Interventi che consentiranno di efficientare gli impianti sportivi attraverso la riqualificazione delle centrali termiche, sotto centrali, e sistemi di produzione dell’energia termica. Anche in questo caso, si è provveduto ad accertare la possibilità di garantire la futura installazione di impianti fotovoltaici.
“Questi due interventi – commenta Tomaello – rappresentano un punto di partenza importantissimo per la nostra città: utilizzando i fondi europei in modo efficiente andiamo a migliorare un totale di 12 impianti sportivi del nostro Comune dal punto di vista energetico e termico. Sono interventi fondamentali che guardano avanti perché permetteranno nel tempo un maggior risparmio sia per le associazioni sportive che gestiscono gli impianti sia per l’Amministrazione comunale. In un periodo così difficile dal punto di vista del caro energia, questi interventi diventano un altro importante sostegno alle associazioni sportive che, spendendo meno di energia, potranno continuare a garantire sport e socialità a tanti ragazzi”.
Venezia, 9 novembre 2022
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale